Energia

Il 2020 punto di svolta per il cambiamento climatico. 6 pietre miliari per evitare la catastrofe

Lord Stern: «Un ritardo aumenterà il rischio di trovarsi prigionieri in un percorso high-carbon»

Un gruppo leader climatici e di esperti di business ha identificato nel 2020 l’anno che potrebbe cambiare il destino del nostro pianeta, che sembrerebbe avviato verso conseguenze devastanti a causa delle emissioni di gas serra. Convocato a Londra da Christiana Figueres, l’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc), il  gruppo punta a...

Al via un progetto Ue per realizzare un’industria fotovoltaica d’eccellenza in Italia

Quattordici milioni di euro per costruire moduli avanzati a Catania, in Sicilia

Riuscire a inaugurare entro un lustro una filiera produttiva capace di mettere ogni anno sul mercato moduli fotovoltaici d’eccellenza – con rendimenti oltre il 23%, costi di produzione inferiori a 0,42 €/Wp un’affidabilità di oltre 35 anni e un tasso di degrado delle prestazioni inferiore a 0,5% annuo – per una capacità complessiva di 1...

Follie americane: festeggiare l’Earth Day con un concorso su quanto sono belli i combustibili fossili

Un concorso destinato ai bambini, bandito da un Think Tank finanziato dai fratelli Koch e dalla destra Usa

Secondo l’Independence Institute, che si autodefinisce “action tank”, se c’è una cosa che manca nei festeggiamenti per l’Earth Day il 22 aprile è la celebrazione dell’importanza dei combustibili fossili. Questa organizzazione del Colorado, che riceve soldi sporchi da molti noti finanziatori dell’estrema destra, spiega che «Gli ambientalisti lo celebrano piantando alberi ma non hanno mai...

Il disgelo dei terreni agricoli provoca molte più emissioni di gas serra di quanto si credesse

Le emissioni mondiali di N2O provenienti dall’agricoltura sono sottostimate del 28%

«Il disgelo primaverile delle terre coltivate è un grande e trascurato contributore alle emissioni globali di gas serra», a rivelarlo è lo  studio “Globally important nitrous oxide emissions from croplands induced by freeze–thaw cycles”, il primo di questo genere mai realizzato e pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricercatori canadesi e olandesi guidato...

Due petizioni per cambiare energia nell’Ue: “Vota il sussidio più ingiusto” e “Sono l’Aria che respiro”

In Italia le promuovono Legambiente e Wwf

Legambiente – Comuni Rinnovabili obiettivo 100% ha scelto il giorno della deludente chiusura del G7 Energia di Roma per lanciare la campagna “European Fossil Fuel Subsidies Awards – Public Vote” del @CANEurope  contro i sussidi alle fonti fossili e spiega che «Le fonti fossili sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma anche dell’inquinamento atmosferico...

Il G7 Energia paralizzato da Trump. Legambiente: la risposta non è il gas. Il Wwf apprezza la fermezza

M5S: «Governo fermo sul fossile e dimentica le rinnovabili». Realacci: «Gli Usa non possono fermare il mondo»

Il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda era probabilmente deluso quasi quanto i volontari di Greenpeace, che ha incontrato dopo il blitz che avevano realizzato al G7 Energia di Roma,  quando ieri ha chiuso con una conferenza stampa i lavori di un summit deludente nel quale gli Usa di Trump  (probabilmente spalleggiato dal Giappone) ha...

L’Unione europea rafforza il sostegno al Ciad per sicurezza, aree protette e giovani

143 milioni di euro in più per sostenere uno dei Paesi più poveri del mondo

Il Ciad è uno dei Paesi più poveri del mondo e tra quelli più colpiti dai cambiamenti climatici e dal 2014 si confronta anche con una crisi di bilancio per il calo del prezzo del petrolio e con una crisi della sicurezza a causa dei ripetuti attacchi di Boko Haram (o Stato Islamico dell’Africa occidentale),...

G7 Energia, blitz di Greenpace: «Calenda, serve più ambizione per salvare il clima»

Fra poco la Sen in commissione: «Speriamo che il ministro ci smentisca con i fatti»

Gli attivisti di Greenpeace hanno aspettato l’apertura dell’ultimo giorno di lavori del G7 energia per entrare in azione a Roma consegnando ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire. Gli attivisti di Greenpeace sono stati ricevuti dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, presidente...

La Danimarca contro il gasdotto russo Nord Stream 2, per motivi di politica estera

Contrari a Nord Stream 2 i Paesi est europei e Baltici, a favore la Germania

Il governo di centro-destra della Danimarca ha chiesto di poter modificare la legislazione danese per poter vietare  i gasdotti per motivi di politica estera e di sicurezza, nel mirino di Copenhagen c’è il contestato gasdotto Nord Stream 2 del gigante energetico statale russo Gazprom, che dovrebbe attraversare anche acque territoriali danesi. Nord stream-2 prevede la...

Fondo di garanzia per investimenti nelle aree geotermiche, cresce l’interesse delle imprese

Chiacchella (Cosvig): «Strumento per accompagnare lo sviluppo delle Pmi e per supportare i soggetti economici in difficoltà»

Ben 4 milioni di euro a cui verrà applicato un moltiplicatore pari a 5, per attivare 20 milioni di euro in mutui e prestiti. Sono queste le risorse del “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede legale od operativa nei comuni facenti parte delle aree geotermiche, presentato ufficialmente dal CoSviG...

Il 100% di energie rinnovabili entro il 2050 è possibile. Ma le sfide politiche non mancano

Le opinioni di 114 esperti di energie rinnovabili di tutto il mondo nel nuovo rapporto REN21

In occasione del Sustainable Energy for All Forum che si è tenuto a New York, la rete multi-stakeholder REN21 ha pubblicato il suo “Renewables Global Futures Report 2017” sulla possibilità di arrivare a un futuro energetico rinnovabile al 100% e sulle sfide che bisognerà affrontare per riuscirci. REN21 spiega che il rapporto analizza le opinioni...

Le pagelle del Wwf alle strategie di decarbonizzazione dei Paesi Ue: Italia “non classificata”

Dall’Italia più un generico elenco di desideri che una strategia

L’European policy office del Wwf  ha presentato il rapporto “A climate for the future - Assessing EU Member States’  Low-Carbon Development  Strategies and lessons for  Energy Union governance”, frutto del progetto MaxiMiseR finanziato dal Programma Life-Ue,  che prende in considerazione gli 11 Stati dell’Unione europea  che hanno consegnato una strategia di riduzione delle emissioni al...

Energie rinnovabili, Onu: nuovo record nel 2016, nonostante il calo degli investimenti

Nel 2016 il 9% in più di produzione di energia rinnovabile. Continua il calo dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2017” appena pubblicato da Frankfurt School of Finance & Management, United nations environment programme (Unep) e Bloomberg New energy finance (Bnef), «il costo delle energie pulite non smette di diminuire: il mondo nel 2016 ha raggiunto dei livelli record in termini di capacità di produzione...

Trivelle, Greenpeace, Legambiente e Wwf: inaccettabile il decreto che aggira il divieto entro 12 miglia

Il governo non tiene minimamente conto della volontà di 15 milioni di italiani

Il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e nuove piattaforme entro le 12 miglia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 aprile, è «Inaccettabile» per Greenpeace, Legambiente e Wwf Italia. In un comunicato congiunto, le tre associazioni ambientaliste sottolineano che «E’ la smentita definitiva di tutte le parole spese dal governo durante il...

A Roma il summit delle Agenzie di protezione ambientale europee (VIDEO)

Galletti: «Servono metodi inattaccabili per misurare gli impegni climatici»

E’ iniziata oggi a Roma la due giorni della XXVIII riunione plenaria dell’EPA Network (Environment protection agencies), al quale partecipano 30 agenzie ambientali di tutta Europa e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti che ha tetto: «Le Agenzie europee per la protezione dell’Ambiente hanno un compito fondamentale nell’attuazione delle politiche green del futuro. Il lavoro...

Quando il riciclo è frenato per legge: il caso dei pneumatici fuori uso (Pfu)

Così com’è il decreto End of Waste «rappresenterebbe una perdita di credibilità clamorosa per la stessa scelta politica dell’economia circolare»

L’industria nazionale del riciclo degli pneumatici fuori uso (Pfu) costituisce di per sé un’attività dagli ampi margini di crescita, utile al raggiungimento dell’agognato modello di economia circolare. Secondo quanto emerso oggi a Roma nel corso del convegno “La gestione degli pneumatici fuori uso tra presente e futuro”, promosso da Unirigom – Unione recuperatori italiani della...

Vi ricordate il referendum sulle trivelle? Un nuovo decreto aggira il divieto entro le 12 miglia

Pellegrino (SI-Possibile): «Regalo del Governo dopo aver boicottato il referendum». No-TriV: «Fatta la legge trovato l’inganno»

Vi ricordate il referendum sulle trivelle boicottato dal governo Renzi perché ritenuto inutile, con  la coalizione referendaria accusata di spargere disinformazione sul possibile ritorno dalla finestra del divieto di trivellazione petrolifera e gasiera entro le 12 miglia che proprio l’iniziativa referendaria aveva fatto uscire dalla porta? Ebbene, oggi arriva (l’ennesima) conferma che quei timori erano...

CO2 e riscaldamento globale futuro: «Potenzialmente senza precedenti in 420 milioni di anni»

Se aumenta la CO2 e bruciamo tutti i combustibili fossili: nel 2250 la CO2 a 2.000 ppm

Lo studio "Future climate forcing potentially without precedent in the last 420 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal geochimico Gavin Foster dell’università di Southampton, conferma e, se possibile rafforza, i peggiori scenari climatici futuri: «Nel corso dei prossimi 100 a 200 anni, le concentrazioni di...

Inquinamento, clima e pesticidi, gli ambientalisti portano Trump in tribunale

Ricorsi contro il clorpirifos e la rottamazione del Clean Power Plan e dei Carbon pollution standards

Una coalizione di organizzazioni che comprende anche Sierra Club, la più grande associazione ambientalista Usa,  ha presentato delle mozioni alla D.C. Circuit Court of Appeals per opporsi alle intenzioni dell’Amministrazione di Donald Trump e dell’amministratore dell’Environmetal prtection agency, Scott Pruitt, di abolire il Clean Power Plan  e i  Carbon pollution standards for power plants che...

Putin come Trump: il cambiamento climatico non è colpa dell’uomo

Una storia di rompighiaccio nucleari, petrolio, gas, navi e rotte artiche “lente”

Sul cambiamento climatico il presidente russo Vladimir Putin la pensa come il suo collega statunitense Donald Trump: non è colpa dell’uomo. Putin lo ha affermato intervenendo alla grande conferenza The Arctic: Territory of Dialogue che si è tenuta ad Arkhangelsk, dove, nel bel mezzo dell’area del mondo dove sono più evidenti i segni del riscaldamento...

Revet, l’economia circolare spiegata da chi l’ha portata in Toscana 30 anni fa

«Riciclare è un lavoro difficile, e farlo con frazioni critiche come quelle delle plastiche eterogenee lo è ancora di più»

Fondata nel 1986, la toscana Revet rappresenta oggi un’industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, che serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale. Ogni anno raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte...

La road map in 7 tappe per la rivoluzione green delle città italiane

Presentato il Manifesto della green economy per la città futura

I temi portanti del  “Manifesto della green economy per la città futura” sono: «Risposta alla sfida climatica, tutela del patrimonio naturale e culturale, rigenerazione urbana, riqualificazione della città e del patrimonio edilizio, benessere dei cittadini». Si tratta di un percorso programmatico in 7 punti per disegnare la città del futuro integrando qualità ecologica, sociale ed...

Anniversario terremoto dell’Aquila: troppi ritardi ed errori nella ricostruzione pubblica e privata

Legambiente e Fillea Cgil: «Non si ripetano gli stessi errori nelle zone terremotate del Centro Italia»

A 8 anni di distanza della tragedia del terremoto dell’Aquila, che ha devastato il capoluogo abruzzese e tanti piccoli comuni, i segni che lasciati dal sisma sono ancora visibili. «La città dell’Aquila fatica a rinascere – dicono Legambiente e Fillea Cgil  - segnata da una ricostruzione a due velocità, quella spedita delle periferie con le cosiddette...

Nel 2016 italiano in calo consumi elettrici, produzione rinnovabile e emissioni climalteranti

Nel 2016 la produzione da fonti rinnovabili ha segnato -1.626 GWh, proseguendo il trend ribassista

Nel 2016 in consumi elettrici nazionali hanno evidenziato una contrazione pari al -2,1% (specularmente a quanto accaduto nel 2015, dove segnarono un +2,1%), mentre la produzione di energia elettrica ha registrato un +1,2% – lo stesso incremento rilevato l’anno precedente. È quanto sintetizza Assoelettrica aggiornando il documento I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano,...

Quale strada per un’Italia 100% rinnovabile? Il Paese a caccia della propria “Energiewende”

Silvestrini (Kyoto club): «Occorre avere una visione di lungo periodo e accompagnarla con scelte coerenti»

Il Movimento 5 Stelle ha presentato, nelle aule della Camera, il Programma Energia che presenterà alle prossime elezioni, un programma per «rendere l’Italia un Paese che utilizzi energia rinnovabile al 100%». Un percorso che i pentastellati articolano in sette punti: sviluppare politiche che scoraggino l’uso di benzina e petrolio a favore della mobilità elettrica; prediligere...

Da case e uffici il 29% delle emissioni di gas serra dell’Unione europea

Tre progetti europei per l'efficienza energetica di Officinæ Verdi Group

L’efficienza energetica degli edifici è da tempo nell’agenda strategica dell’Ue, ma i recenti rapporti Eurac ed Epra confermano che l’edilizia è responsabile del 38% dei consumi energetici dell’Unione europea che abitazioni e uffici sono responsabili del 29% delle emissioni di gas serra Ue. Quindi l’’edilizia residenziale, gli edifici cmmerciali e quelli pubblici, sono una vera e propria “miniera” di potenziale risparmio...

Trivellazioni petrolifere, dal Mdp proposta di legge per reintrodurre il Piano delle Aree

Raccoglie l'appello di 148 associazioni ambientaliste e comitato nazionale No Triv

Dodici deputati di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (primo firmatario l’abruzzese Gianni Melilla), hanno presentato una proposta di legge per reintrodurre il Piano delle Aree per l'esercizio delle attività petrolifere che prevede la «Modifica all'articolo 38 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, in...

La Puglia a tutto gas: dopo il Tap arriva anche Eastmed, il più grande gasdotto sottomarino del mondo

Porterà in Italia il gas a estratto al largo di Israele e Cipro. A San Foca 25 aprile anti-Tap

Intervenendo ieri alla Bit di Milano, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato  di aver chiamato il presidente della Fondazione Notte della Taranta per chiedergli di «organizzare per il prossimo 25 aprile, giornata della Liberazione, un grande concerto che la Regione Puglia farà a San Foca, a Melendugno per difendere il nostro mare,...

L’economia circolare della plastica: su 960mila tonnellate raccolte, 550mila avviate a riciclo

Muroni (Legambiente): «Per crescere occorre una prospettiva certa, attraverso un quadro normativo chiaro e trasparente»

«Per garantire la crescita e lo sviluppo dell’economia circolare è necessario offrire una prospettiva certa, attraverso un quadro normativo chiaro e trasparente e controlli per promuovere l’innovazione, riconoscendo il valore della materia prima seconda come bene prezioso per il mercato e non più come materiale di scarto». Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, tira le...

Clima: Globe, Wwf e E3G, «Italia ed Ue siano protagoniste della chiusura con carbone»

«Primo passo indispensabile per attuare accordo Parigi». Meccanismi fiscali climatici

L’incontro “Verso la fine del Carbone, nonostante Trump: Italia e Europa protagoniste dell’Accordo di Parigi” organizzato da Globe (intergruppo che riunisce parlamentari di Camera e Senato impegnati contro i cambiamenti climatici), dal think tank E3G e dal Wwf Italia, ha offerto  un’analisi «delle politiche che il nostro Paese, dopo Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Austria e Finlandia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 302
  5. 303
  6. 304
  7. 305
  8. 306
  9. 307
  10. 308
  11. ...
  12. 448