Energia

Sostenibilità a tutto (bio)gas: come promuovere una filiera del Gnl sul territorio

Il biometano potrebbe offrire 8,5 miliardi di metri cubi di combustibile e 12mila posti di lavoro in Italia al 2030: una volta liquefatto le potenzialità si moltiplicano, per trasporti e aree remote

Nella presidenza della Regione Toscana si sono riuniti nei giorni scorsi oltre 50 soggetti – tra imprese, ricercatori ed enti pubblici – per indagare le potenzialità del Gnl (gas naturale liquefatto) sul territorio. L’incontro, organizzato dal Distretto tecnologico regionale energia ed economia verde (Dte) attraverso il gestore CoSviG, ha affrontato l’argomento in tutte le sue...

La geotermia accende un Fondo di garanzia per le imprese toscane, vale 20 milioni di euro

Nato su iniziativa del CoSviG e gestito da Fidi Toscana, permetterà di attivare mutui e prestiti

Utilizzando le risorse del fondo geotermico – nel quale da sempre confluiscono le compensazioni (individuate da specifici accordi) ricevute dai comuni e dalla Regione da parte di Enel per la produzione di energia elettrica da geotermia – il CoSviG ha creato un "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" destinato alle imprese dei territori geotermici toscani....

Il Sud Sudan in guerra e affamato cerca di aumentare la produzione di petrolio

Ma continuano le violenze e i rapimenti dei lavoratori negli impianti petroliferi

L’Onu ha recentemente rilanciato l’allarme per la carestia che sta colpendo alcune aree del Sud Sudan a causa del protrarsi della guerra civile nel più giovane Paese del mondo, ma è proprio da quella che è probabilmente la principale causa della guerra civile (e prima di quella di indipendenza dal Sudan) il petrolio che il...

Rinnovabili: ruolo sempre maggiore nel mix energetico e nella riduzione delle emissioni di gas serra Ue

La maggiori riduzioni di combustibili fossili e di emissioni di CO2 in Germania, Italia e Regno Unito

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects” presentato oggi dall’European environment agency (Eea), «energia eolica, solare e altre fonti di energia rinnovabili stanno costantemente aumentando la loro quota nel consumo di energia in tutta l'Unione europea, riducendo ulteriormente la necessità di emettere CO2 con l’energia fossile». Questo trend sta portando...

I Verdi europei, mondiali e italiani ripartono da Liverpool

No alla Brexit, l’Europa non deve essere ostaggio di nazionalisti ed estremisti

Si è chiuso a Liverpool, con l’approvazione della dichiarazione “Greens: a global movement, a united vision”,  il Congresso degli European e Global Greens (Verdi Europei e Verdi Mondiali) a quale hanno partecipato 1800 delegati, e che afferma l’impegno di tutte le rappresentanze europee e mondiali di cooperare nel futuro in maniera ancora più attiva, nel...

Tragico bilancio della valanga di fango in Colombia: più di 250 morti

Strariparti 3 fiumi in un’area deforestata e dichiarata a forte rischio già nel 1989

Secondo il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, ieri  il bilancio dell’enorme slavina di fango è pietre che ha devastato diversi quartieri della  città di Mocoa (43.700 abitanti), nella provincia di Putumayo, nel sud-ovest del Pase, era salito a  207 morti, stamattina erano già arrivati a 254 e tra questi ci sono almeno 43 bambini....

La finanziarizzazione fa male alla green economy e alle energie rinnovabili

Impedisce la mitigazione dei cambiamenti climatici e deruba l'economia reale: il caso di Usa e Giappone

Il rapporto “Financialization's Negative Effect on the American Solar Industry” prodotto dall’American association for the advancement of science - Aaas, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche del mondo (ed editrice della rivista Science), analizza l’effetto negativo della finanziarizzazione sull’industria solare statunitense, a partire dal ruolo crescente del settore finanziario Usa negli anni ‘80 e ‘90, quando la finanza...

La valutazione d’impatto ambientale (Via) “ex post” è possibile, ma solo a certe condizioni

Solo in casi eccezionali e a certe condizioni è possibile effettuare la Valutazione d'impatto ambientale (Via) dopo la realizzazione dell’opera. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott che ha presentato le proprie conclusioni in riferimento alla questione sollevata dal Tribunale amministrativo (Tar) delle Marche. Il Tar chiede alla Corte Ue, infatti, se sia possibile eseguire una...

Le mani della Cina sulle risorse globali e sull’ambiente

L’isolazionismo economico e il negazionismo ambientale di Trump favoriscono l’espansionismo cinese

La Cina ha annunciato che non abbandonerà i suoi impegni climatici, nonostante la svolta antiambientalista e isolazionista imposta da Trump alla politica globale statunitense, ma intanto Pechino continua ad investire come prima e più di prima in un numero enorme di progetti energetici, minerari, agricoli e infrastrutturali praticamente su tutti i continenti, un espansionismo economico...

Da Climate-Kic 320.000 euro per idee di imprese innovative contro i cambiamenti climatici

Come partecipare al programma di sostegno diviso in 3 moduli

Sostenere idee di impresa innovative per il contrasto ai cambiamenti climatici con contributi fino a 320.00 euro, è la finalità di Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2017, programma europeo di Climate-Kic in collaborazione in Italia con Aster, la società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le università, il Cnr, l’Enea, le associazioni di categoria e  Unioncamere, che...

G7 Culture a Firenze: dialogo interculturale per lo sviluppo sostenibile

CoSviG: il territorio geotermico eccellenza per promuovere la sostenibilità

È in corso a Firenze il  primo G7 dei ministri della cultura che ha per tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli” e il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sottolinea che «La promozione del dialogo interculturale e la creazione di una coscienza condivisa rappresentano uno strumento essenziale al...

Rifiuti, approvato il mini-restyling del Piano regionale (Prb). Confermati gli obiettivi al 2020

Stralciato l’impianto di trattamento termico di Selvapiana, ok al Tmb di Legoli

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri a maggioranza – anche a seguito di un “percorso partecipato” – la modifica al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato nel 2014, confermando la scelta operata nei mesi scorsi dalla Giunta: via l’impianto di trattamento termico di Selvapiana (Rufina) per il quale era originariamente previsto un...

Clima, la Cina boccia Trump: «Le nostre politiche climatiche non cambieranno»

Il presidente cinese Xi pianta alberi a Pechino e invita a «comprendere e proteggere la natura»

Dopo che il presidente Usa ha rottamato con i suoi ordini esecutivi le politiche climatiche di Barack Obama,  ponendo di fatto gli Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi, si attendevano le mosse dell’altro gigante dell’economia mondiale, la Cina, per capire se Pechino avrebbe mantenuto il punto sulle sue posizioni climatiche (concordate con Obama) di fronte...

Il Tap e il paradosso degli ulivi, foglie di fico contro un’infrastruttura in cantiere da 14 anni

Il governo punta sul gas come energia di transizione: verso dove, e quando?

Commentando gli scontri avvenuti ieri tra polizia e manifestanti contro il gasdotto Tap (Trans-Adriatic Pipeline), il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha descritto le drammatiche notizie giunte da San Foca come «una situazione nella quale il Governo della Repubblica sta utilizzando le Forze dell’ordine per risolvere una questione politica che non ha mai voluto affrontare...

Impianti di micro cogenerazione, ecco i modelli unici per realizzazione, connessione ed esercizio

Al fine di minimizzare gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, sono arrivati i modelli unici per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il decreto ministeriale che li contiene. Il decreto...

Con Trump gli Usa sono diventati lo “Stato canaglia” del clima. Quale ruolo per Europa e Italia

Combattere le politiche climatiche ed economiche fossili di Trump, perché la Terra resti vivibile

Con il suo ordine esecutivo Donald Trump ha messo una pietra tombale sulle politiche energetiche e climatiche di Barack Obama e, come dice Joe Romm di Climate Progress, «Se non viene fermato, il punto finale di questo approccio è la rovina della vivibilità climatica e l'inutile sofferenza per miliardi di persone per i decenni a...

Trump rottama le leggi ambientali Usa (e l’accordo di Parigi). Le reazioni degli ambientalisti

Greenpeace: «Trump non è un leader, è solo un fantoccio dell’industria dei combustibili fossili»

Il presidente Usa Donald Trump ha firmato gli ordini esecutivi per rottamare le politiche approvate da Barack Obama contro il cambiamento climatico, compreso il Clean Power Plan, considerato il pilastro che sostiene l’adesione degli Stati Uniti all’Accordo di Parigi e l’iniziativa  più significativa mai presa dagli Usa per affrontare il cambiamento climatico. Gli ordini esecutivi...

Solo eolico e solare riusciranno a soddisfare la crescente domanda di energia dell’Africa

Energie rinnovabili che potrebbero essere un'opzione conveniente rispetto a idroelettrico e combustibili fossili

Per rispondere alla crescente domanda di elettricità, i Paesi africani potrebbero dover triplicare la loro produzione di energia entro il 2030, ma mente puntano a soddisfare questa domanda con le dighe idroelettriche e i combustibili fossili e vegetali, gli Stati africani farebbero meglio, sia dal punto di vista economico che ambientale,  a investire su eolico...

Il gasdotto Tap si farà, ma la sentenza del Consiglio di Stato non riguarda l’espianto degli ulivi

Tap ha presentato un progetto esecutivo di un macrotunnel che deve essere sottoposto a Via

La formula usata per la sentenza sulla Trans Adriatic Pipeline (Tap) non sembrerebbe lasciare dubbi: «Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sezione quarta) definitivamente pronunciando sui riuniti appelli, come in epigrafe proposti, li respinge», quindi i ricorsi presentati dal Comune di Melendugno e della Regione Puglia contro il ministero dell’ambiente sono respinti e il...

La Corte di giustizia Ue ok alle misure restrittive contro il colosso russo dell’energia Rosneft

Le misure restrittive adottate dall’Ue al tempo della crisi dell’Ucraina nei confronti del colosso russo dell'energia Rosneft sono valide: con sentenza di oggi la Corte di Giustizia europea afferma la sua competenza in tale ambito e conferma la legittimità delle misure. Le misure restrittive sono state  imposte dal Consiglio nel 2014 con lo scopo di...

Negli Usa molti più posti di lavoro nell’energia rinnovabile che nei combustibili fossili

Ma Trump vuole rottamare le politiche energetiche e climatiche di Obama

Oggi il presidente Usa Donald Trump dovrebbe firmare un ordine esecutivo per avviare il processo per rottamare diverse iniziative prese da Barack Obama per affrontare la crisi climatica e proteggere aria e acqua, compreso lo  smantellamento del Clean Power Plan, la revisione al ribasso degli Oil and gas new source performance standards, l'eliminazione delle linee...

Bufale e nuvole radioattive: come un rapporto di Bellona è stato travolto dalle fake news

Un incidente trasformato in una fusione nucleare tenuta segreta

All'inizio di questo mese, il fisico nucleare Nils Bøhmer, direttore generale dell’associazione scientifica europea Bellona (nota per le sue battaglie contro il nucleare), aveva fatto sul sito dell’organizzazione una breve analisi di una piccola perdita di iodio radioattivo 131 che si era verificata già a ottobre nel reattore di ricerca di Halden, in Norvegia. Il...

Quanto inquinano le navi da crociera? A Civitavecchia molto

Livelli di particolato ultrafine fino a 140 volte superiori a quelli delle zone con aria pulita

Nell’ambito della campagna “Facciamo respirare il Mediterraneo”, l’Ong tedesca Nabu e Cittadini per l’aria continuano il monitoraggio del particolato ultrafine nelle città di porto italiane per valutare i livelli delle emissioni atmosferiche delle navi da crociera e dei traghetti e dicono che «Le misurazioni della qualità dell’aria effettuate nel porto di Civitavecchia mostrano concentrazioni molto...

Geothermica, pronti oltre 32 milioni di euro per lo sviluppo della geotermia in Europa

Ad aprile sarà aperta una call per selezionare i progetti candidati. I finanziamenti dall’UE e da 13 Stati membri

Si è recentemente conclusa in Germania l’ultima edizione di GeoTherm, uno dei principali expo a livello internazionale dedicati allo sviluppo della geotermia e dei suoi impieghi. È stata l’occasione per presentare al grande pubblico Geothermica, un progetto europeo da 32.209.160 euro coordinato dall’Islanda, con il quale l’Unione Europea e 13 stati membri –tra cui l’Italia–...

L’Indonesia punta a diventare il maggior produttore di elettricità da geotermia al mondo

Il Paese oggi utilizza appena il 5% del proprio potenziale geotermico, e ben il 12% della popolazione non ha un accesso affidabile all’elettricità

La geotermia rappresenta, in particolar modo per le economie energivore ed in via di sviluppo, una opportunità grandiosa di crescita. Sembra proprio questo il caso dell’Indonesia e della Repubblica Dominicana, Paesi geograficamente molto distanti ma accomunati dalla comune convinzione che il futuro possa essere scritto anche tramite il ricorso alle energie rinnovabili. È di questi...

Rifiuti, cresce la raccolta dell’organico per una filiera da 9mila posti di lavoro

Canovai: «Carenza impiantistica di fatto in alcune regioni del Centro e del Sud Italia»

Dal rapporto annuale del Biowaste, pubblicato oggi dal Cic - Consorzio italiano compostatori emerge che a livello nazionale vengono intercettati oltre 100 kg procapite di rifiuto organico l’anno, con un incremento della frazione organica (frazione umida + verde) che nel 2015 ha visto un ulteriore incremento del +6,1% rispetto al 2014, pari a 350.000 tonnellate in...

Total minaccia la barriera corallina dell’Amazzonia, blitz di Greenpeace a Parigi (VIDEO)

«La voracità di Total e BP mette in pericolo la barriera corallina dell’Amazzonia»

Stamattina blitz degli attivisti di Greenpeace France davanti alla sede centrale della multinazionale petrolifera Total, a Parigi – La Défense, dove è stata simulata una marea nera di 200 m2 per denunciare «I rischi insensati che i petrolieri faranno correre alla barriera corallina dell’Amazzonia se tenteranno di portare avanti questi progetti di sfruttamento petrolifero». Greenpeace...

Eruzioni di gas alle Formiche di Montecristo: si tratta di un fenomeno di tipo “vulcano di fango”

I risultati delle indagini dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)

Continuano le indagini nel tratto di mare tra le isole di Montecristo e Pianosa per comprendere il fenomeno di degassamento che, come segnalato il 16 marzo scorso da alcuni pescatori della zona, ha provocato l’innalzamento di una colonna d’acqua di alcuni metri sulla superficie del mare in prossimità delle Formiche di Montecristo. Il Dipartimento di...

Riparte il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, come partecipare

Sarà la XV edizione del premio all'innovazione di impresa in campo ambientale

Il Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione d'impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l'attrattività e il benessere di città e territori; è tuttora l'unico ad essere organizzato da un'associazione ambientalista : Legambiente. Il bando è rivolto principalmente alle imprese (private, pubbliche,...

L’insolita diversità dei batteri mangia-metano nel mare di Elba, Pianosa e Affrichella (VIDEO)

Vivono nelle fuoriuscite di gas nelle acque poco profonde dell’Arcipelago Toscano

L’eruzione di gas e fango documentata dai pescatori di Campo nell’Elba  a pochi metri dalle Formiche di Grosseto (o Affrichella o Scoglio d’Affrica) e le successive indagini sui fondali dell’isolotto realizzate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università La Sapienza di Roma che hanno determinato che si tratta di una “eruzione fredda” di metano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 303
  5. 304
  6. 305
  7. 306
  8. 307
  9. 308
  10. 309
  11. ...
  12. 448