Energia

Carburanti sostenibili per gli aerei dal 2 al 70% entro il 2050: l’Europarlamento approva

«Questo è un enorme passo avanti verso la decarbonizzazione dell'aviazione, è ora che i governi dell'Ue attuino le nuove norme»

Con 518 voti a favore, 97 voti contrari e 8 astensioni, l’Europarlamento ha approvato in via definitiva una nuova legge – già concordata coi governi degli Stati membri – per sostenere la diffusione di carburanti sostenibili, come i biocarburanti avanzati o l'idrogeno, nel settore dell'aviazione. La nuova legge obbligherà gli aeroporti e i fornitori di...

Inquinamento atmosferico, il Parlamento Ue rafforza l’impegno contro la «lenta pandemia»

López: «Sta avendo un impatto devastante sulla nostra società, portando a morti premature e a una moltitudine di malattie cardiovascolari e polmonari»

Con 363 voti a favore, 226 contro e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato oggi la propria posizione negoziale – necessaria per avviare adesso le trattative col Consiglio – in merito alla nuova direttiva sulla qualità dell’aria, proposta dalla Commissione nell’autunno scorso. Tale proposta aveva già ricevuto apprezzamenti da parte degli ambientalisti, ma l’Europarlamento...

Siccità, auto e case green: il rapporto de La Sapienza mostra le lacune del Governo

Per il ministro Pichetto «il nostro Paese deve affrontare le questioni ambientali con realismo», ma di fronte all’evidenza scientifica si ferma

Al ministero dell’Ambiente è stato presentato oggi il nuovo rapporto Siccità, transizione auto, case green,  elaborato dall’Osservatorio delle imprese della facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Si tratta di un rapporto patrocinato proprio dal ministero, ma elaborato in modo indipendente da 18 esperti coordinati da Riccardo Gallo, che...

L’Europarlamento approva la direttiva Red III: rinnovabili almeno al 42,5% entro il 2030

Pieper: «Abbiamo designato le energie rinnovabili come interesse pubblico prevalente, snellendo il loro processo di approvazione»

Con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato ieri in via definitiva l’aggiornamento della direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red III). Si tratta del testo già concordato a marzo col Consiglio, da parte del quale manca adesso soltanto l’adozione formale per l’entrata in vigore della direttiva, aggiornando così i...

Stato dell’Unione 2023, von der Leyen punta ancora sul Green deal: «Manteniamo la rotta»

«C'è una cosa che non cambierà mai, continueremo a sostenere l'industria europea durante questa transizione»

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto stamani al Parlamento europeo il tradizionale discorso annuale sullo stato dell’Unione; l’ultimo prima delle prossime elezioni europee, in agenda il prossimo giugno. Nel suo discorso, von der Leyen ha delineato le principali priorità e le iniziative faro che caratterizzeranno gli ultimi mesi del suo...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

Evitare, passare, migliorare: occorrono massicci tagli alle emissioni del settore edile (VIDEO)

Unep e Yale CEA: è l’industria più inquinante e il più difficile da decarbonizzare

La rapida urbanizzazione in tutto il mondo significa che ogni 5 giorni nel mondo si aggiungono edifici equivalenti alle dimensioni di Parigi, con il settore edilizio che è già responsabile del 37% delle emissioni globali.  A dirlo è il rapporto  “Building Materials and the Climate: Constructing a New Future” pubblicato oggi da United Nations environment...

Al via GeoGravel Tuscany, in sella con Paolo Bettini alla scoperta della geotermia toscana

«Il cuore caldo della Toscana è davvero una zona straordinaria, un luogo in cui natura e azione umana si sono combinate alla perfezione creando un connubio positivo»

Dopo l’edizione “zero” e a invito dello scorso anno, adesso la GeoGravel Tuscany è pronta a fare sul serio: la prossima settimana si terrà un vero e proprio festival del gravel, guidato da Paolo Bettini, alla scoperta delle Colline metallifere e della geotermia toscana. Le bici gravel sono quelle che si presentano con una struttura...

Legambiente aderisce alla mobilitazione internazionale contro le fonti fossili

«Purtroppo in Italia la neutralità climatica passa per il gas fossile, il carbone, il Ccs e il nucleare»

In occasione della mobilitazione internazionale “Global Fight to End Fossil Fuels”, alla quale il Cigno Verde aderisce dal 15 al 17 settembre, Legambiente denuncia che «sono 14 le centrali a gas fossile, più quelle che si approveranno con il sussidio del Capacity market, oltre agli accordi internazionali e a diversi gasdotti, le infrastrutture ritenute centrali dal Governo Meloni...

Aree idonee, senza modifiche il decreto «fermerà lo sviluppo delle rinnovabili in Italia»

«Questo provvedimento, invece di ridurre di un terzo le tempistiche autorizzative per le rinnovabili, le ostacolerà ulteriormente»

La bozza di decreto sulle Aree idonee alle fonti rinnovabili, proposta a luglio dal Governo Meloni e in ritardo ormai di 15 mesi, continua a creare scompiglio tra chi gli impianti vorrebbe installarli davvero, in quanto rischia paradossalmente di bloccare il comparto. Dopo l’appello caduto nel vuoto ai ministri competenti, la confindustriale Elettricità futura –...

Mobilità elettrica: scoperto il segreto per ricariche più veloci e batterie più longeve

Presto potrebbero essere disponibili nuovi protocolli di ricarica veloce per le auto elettriche

Secondo i ricercatori dell’università di Pisa che hanno partecipato alla realizzazione dello studio “Multiscale dynamics of charging and plating in graphite electrodes coupling operando microscopy and phase-field modelling” pubblicato su Nature Communications, «i suoi risultati sono destinati segnare il futuro della mobilità elettrica». Lo studio che, oltre a quelli dell’Università di Pisa, ha visto impegnati...

Energia: via libera alla tratta Tyrrhenian Link che collega Sicilia e Sardegna (VIDEO)

Terna: consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica.

Con un decreto del 5 settembre, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha autorizzato il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Terna e Mase sottolineano che «si tratta...

Bando agrisolare, da oggi incentivi agli agricoltori che installano fotovoltaico sui tetti

Coldiretti Toscana: «È un’opportunità importante per le imprese agricole, che possono compiere un nuovo balzo verso un’agricoltura più moderna e più sostenibile»

Dalle 12 di oggi, fino alle 12 del 12 ottobre, le imprese agricole chiedere contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e fabbricati rurali. In palio ci sono risorse per 1 miliardo di euro dei fondi Pnrr, alle quali poter accedere attraverso il bando agrisolare; un’occasione per difendere il clima...

Oltre 500 persone in Valdarno per il ciclismo vintage de La Marzocchina

Maratea (Enel): «L’area mineraria di Santa Barbara, grazie alle manifestazioni di turismo sostenibile organizzate in collaborazione con il territorio, sta diventando sempre più punto di riferimento per gli eventi di cicloturismo»

Nel fine settimana appena trascorso l’11° edizione de “La Marzocchina”, la ciclostorica del Valdarno superiore, ha richiamato oltre 500 persone tra appassionati di sport, cicloturismo e di ciclismo vintage, ma anche di escursionismo e auto d’epoca. Due i tracciati su cui i “ciclostorici” hanno pedalato per questo undicesimo appuntamento della manifestazione: il “corto” da 24 km...

Libia: più di 2mila morti e migliaia di dispersi dopo il medicane Daniel

Colpite duramente Derna e la parte orientale della Libia. Il cambiamento climatico colpisce un Paese distrutto da una guerra civile infinita

Il bilancio delle inondazioni in Libia causate dalla tempesta Daniel sembra essere ancora più drammatico di quanto si credesse: secondo  quanto ha detto Osama Hamad, il premier del governo che controlla la parte orientale del Paese, in un'intervista telefonica al canale televisivo Al Massar «il numero dei dispersi è di migliaia e il numero dei...

Its Energia e ambiente, al via il nuovo corso post-diploma Ambiente23

Bravi: «Nuovo fabbisogno da parte delle aziende di diplomi di tipo professionalizzante, capaci di portare quelle capacità di innovazione e abilità tecnologiche oggi necessarie»

Nella sede Pramac di Casole d’Elsa (SI) è stato presento il nuovo corso Ambiente23, messo in campo dalla Fondazione Its Energia e ambiente per formare giovani under35 e offrire così nuove possibilità di lavoro nell’ambito della transizione energetica che stanno portando avanti (anche) le aziende locali. Si tratta di un corso post-diploma ad alta specializzazione...

Onu: la finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta chiudendo rapidamente

Dalla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla gestione delle perdite e dei danni, c’è ancora molto da fare

«Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti dall’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale», a certificarlo è il rapporto “Technical dialogue of the first global stocktake. Synthesis report by the co-facilitators on the technical dialogue” pubblicato dal segretariato  dell’United Nations climate change conference (Unfccc) in...

Idroelettrico a Pizzone, tutti i dubbi di Legambiente Abruzzo e Molise

«Siamo favorevoli ai sistemi di pompaggio, ma questo progetto presenta criticità»

Dopo essersi prese il tempo necessario ad analizzare gli elaborati progettuali,  i presidenti regionali Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, Andrea De Marco e Giuseppe Di Marco, intervengono in merito al progetto Enel “Pizzone II” di ampliamento della centrale di Pizzone e si dicono «Convinti che l’idroelettrico ed i sistemi di pompaggio come fonte di accumulo...

Dipendenza dal petrolio: Italia ottava nell’Ue

Il bilancio energetico europeo in uno studio delle università di Pisa e di Ferrara

Secondo lo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union”, pubblicato su Resources Policy da Federica Cappelli dell’università di Ferrara e Giovanni Carnazza dell’università di Pisa; «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna». Il dato si riferisce...

Greenpeace: anche il mondiale di rugby inquinato dal greenwashing fossile (VIDEO)

«I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità della crisi climatica»

Oggi a Parigi si inaugurano i mondiali di rugby e Greenpeace France li accoglie con il video animato  "TotalPollution: A Dirty Game" nel quale dimostra e ricorda che «L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti». L’organizzazione ambientalista ha realizzato il video insieme...

Intesa sull’energia tra ministeri dell’Ambiente e della Difesa

Firmate due convenzioni, interventi su 68 infrastrutture militari in tutto il territorio nazionale

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e il ministero della difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Gli atti, sottoscritti dal Generale Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del...

Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Con il piano Mattei il governo vincola il Paese al fossile e lo condanna a eventi estremi sempre più frequenti e intensi

Secondo Fridays for Future «L'italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. E’ il capitolo della devastazione, che rende l'azione collettiva indispensabile». Per Giacomo Zattini, portavoce del movimento, «Un governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni...

Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza

Urge un'ampia riforma fiscale nel segno della progressività, iscritta nell’articolo 53 della Costituzione italiana ma solo blandamente attuata

Di fronte all’avanzata della crisi climatica investire nella transizione ecologica è un imperativo per tutelare il benessere delle società umane, eppure in molti ancora si domandano se la spesa sia sostenibile per le finanze globali. Quello che in genere non sanno è che, ancora oggi, le risorse economiche dirette a favorire l’uso dei combustibili fossili...

Eolico offshore, l’esempio di Malta per lo sviluppo e i limiti della programmazione italiana

Lo Stato insulare indirà un'asta pubblica dove le società interessate potranno avanzare manifestazioni di interesse per ottenere la concessione di porzione di aree idonee

Il Governo di Malta ha avviato una consultazione pubblica per definire la propria politica nazionale delle energie rinnovabili offshore, a partire dall’eolico, individuando da subito un principio d’azione generale. Sarà lo Stato di Malta a individuare le aree ritenute idonee ad ospitare gli impianti eolici offshore, e poi indirà un'asta pubblica dove le società interessate...

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

La Germania punta a moltiplicare per 10 la geotermia, mentre l’Italia resta a guardare

Fri-El Geo: «Siamo frenati da un contesto normativo che non prevede sistemi di incentivazione adeguati né tutele per gli investitori»

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in visita nei giorni scorsi ad un innovativo progetto di sviluppo geotermico in corso in Baviera, ha spiegato che la Germania punta forte sull’energia rinnovabile presente nel sottosuolo. Il Governo federale punta a impiegare «più geotermia possibile» entro il 2030, a partire dal moltiplicare per dieci quella impiegata come fonte...

Per la Bce accelerare la transizione verde conviene a famiglie, imprese e banche

«Procrastinare può essere più facile e meno costoso oggi, ma significa che domani pagheremo un prezzo più alto. È necessaria un’azione politica tempestiva e forte»

La transizione verde non solo è necessaria di fronte all’avanzare della crisi climatica, ma accelerarne la messa in atto è anche la mossa economicamente più conveniente per famiglie, imprese e banche. A dimostrarlo è il secondo stress test climatico realizzato dalla Banca centrale europea (Bce), dopo la prima edizione pubblicata nel 2021 che già aveva...

La bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili blocca lo sviluppo dell’energia solare

Italia solare: «Il testo proposto è orientato a frenare piuttosto che a favorire e governare un rapido ed efficiente sviluppo del fotovoltaico»

Mentre la Germania da inizio anno ha installato 7,7 GW di nuovo fotovoltaico, nella ben soleggiata Italia i pannelli avanzano a velocità più che dimezzata (+2,7 GW nello stesso periodo) e l’atteso decreto sulle Aree idonee potrebbe paradossalmente peggiorare ancora di più la situazione. Come già denunciato dall’associazione confindustriale Elettricità futura, la bozza del decreto...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 448