Energia

La Toscana verso un Piano regionale unico per la transizione ecologica

Monni: «Abbiamo già avviato l’iter per la modifica della legge di settore regionale proprio per unificare l’intera strategia sulla sostenibilità»

È stato presentato stamani a Firenze l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, elaborato come ogni anno dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). Si tratta di una panoramica di sintesi che rielabora i dati e le notizie che ogni giorno Arpat raccoglie attraverso la propria attività, rielaborate in questo documento tramite circa...

Nella aree geotermiche toscane arriva il Programma per lo sviluppo dei fornitori Enel

Baldi: «Vogliamo accompagnare un numero maggiore di imprese che lavorano con noi verso una crescita sostenibile»

Lanciato da Enel a luglio 2020, il Supplier development program (ovvero il Programma per lo sviluppo dei fornitori) si apre adesso a oltre 6mila aziende presenti in Italia per supportare il percorso di crescita dei fornitori e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del gruppo Enel. «Anche in Toscana e sui territori...

Inceneritori in Toscana, Arpat: emissioni «in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale anticipa i dati dell’Annuario 2021

In attesa che – questo venerdì – venga pubblicato l’Annuario 2021 sui dati ambientali della Toscana, l’Arpat anticipa oggi un focus dedicato gli inceneritori presenti sul territorio regionale. «I valori rilevati sono in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti», spiega l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che ha presentato la sintesi degli esiti...

Dalla Bei 49 milioni per 12 mini-centrali idroelettriche e il ripristino di 13 briglie lungo l’Arno

Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua...

Elettricità da rinnovabili, nell’ultimo mese la geotermia è la fonte cresciuta di più

Terna registra un aumento nella produzione pari allo 0,4% per il fotovoltaico e oltre il doppio per la geotermia, mentre le altre Fer sono in calo

Nel mese di settembre 2021, l’ultimo finora analizzato da Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – la geotermia figura la fonte rinnovabile con la produzione di elettricità più in crescita. Secondo i dati raccolti da Terna, a settembre l’Italia ha consumato 27 miliardi di kWh di energia elettrica: si tratta di...

Quale ruolo per la geotermia nella nuova strategia sulle rinnovabili del Mite

Per la produzione di elettricità l’orizzonte al 2030 prevede meccanismi d’asta per 0,2 GW. Il decreto Fer 2 atteso per il mese in corso

Pianificazione quinquennale del calendario delle aste, semplificazioni per l’accesso agli incentivi con  eliminazione dei registri per piccoli impianti competitivi fino a 1 megawatt, accesso ad asta  per gli impianti oltre 1 MW, governance per mantenere adeguata concorrenza sul mercato, equilibrio territoriale  e sicurezza sulla rete: è questa in sintesi, la nuova strategia sulle energie rinnovabili...

Scapigliato, dalla discarica una miniera sostenibile di biogas contro i rincari delle bollette

Le emissioni rilasciate dal Polo impiantistico sono valutate da un’analisi di rischio su un’area pari a 100 kmq, documentando l’assenza di rischi per la salute oltre ai vantaggi ambientali

È il gas naturale la principale fonte energetica utilizzata oggi in Italia: un combustibile che in larghissima parte importiamo dall’estero, proveniente da fonti fossili. In questo modo esponiamo il Paese alle fluttuazioni di mercato – come quelle che in questi mesi stanno portando a forti rincari delle bollette –, e il clima alle emissioni di...

Piombino, iniziata la demolizione dell’ex centrale Tor del Sale: sarà conclusa entro fine 2024

Rinnovata la convenzione con l’oasi Wwf Orti Bottagone per l’utilizzo di una parte di terreni, nasceranno anche piattaforme nido a fianco della centrale per i balestrucci

Dopo anni di attesa la vecchia centrale termoelettrica di Tor del Sale a Piombino, entrata in servizio nel 1977 e – divenuta man mano marginale nel mercato elettrico italiano – chiamata per l’ultima volta in produzione nel 2012, ha finalmente intrapreso il percorso di demolizione. Formalmente fuori servizio dal 2015 e oggetto di vendita tra...

Geotermia e cibo, un connubio che fa bene alla sostenibilità: il caso toscano

Guglielmetti: «Un esempio di eccellenza è rappresentato dalla Ccer, la prima Comunità mondiale del cibo ad energia pulita e rinnovabile che opera nel settore agroalimentare e che insiste sui metodi di produzione oltre che sui prodotti»

Il settore alimentare rappresenta attualmente circa il 30% del consumo totale di energia del mondo e contribuisce a oltre il 20% delle emissioni totali di gas serra: il cibo che portiamo in tavola ogni giorno incide dunque in profondità nella crisi climatica in corso, e ridurne l’impronta di carbonio rappresenta un passo fondamentale per contribuire...

A Radicondoli è arrivata la fibra ultra veloce, passando dalla geotermia

Guarguaglini: «Facciamo un salto nel futuro, è un nuovo inizio». Bravi: «Un risultato nato da una visione politica della geotermia come volano per lo sviluppo del territorio a tutto tondo»

Il primo lotto del teleriscaldamento geotermico, che a Radicondoli ha più che dimezzato le bollette per il riscaldamento pagate dai cittadini – oltre a ridurre in modo netto le emissioni sia di CO2 sia di inquinanti atmosferici – ha aperto la strada anche all’arrivo della banda larga, con un taglio del nastro che nei giorni...

Al via la progettazione definitiva del biodigestore Cermec, adesso l’obbiettivo sono i fondi Pnrr

Ciacci: «Si tratta di un progetto a elevato valore aggiunto per questo territorio, che potrà mantenere un ruolo fondamentale anche con Retiambiente»

Il nuovo Piano industriale di Cermec – la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara, dedita all’economia circolare – può iniziare a prendere forma: si è conclusa ieri la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva, a fronte di un importo contrattuale pari a poco meno...

Non è il riciclo chimico a bloccare le bonifiche nella raffineria Eni di Stagno

Greenpeace denuncia l’immobilismo che grava sul Sin di Livorno, ma la tecnologia waste to chemical potrebbe essere parte della soluzione e non del problema

L’Unità investigativa di Greenpeace ha dedicato una meritoria inchiesta – utilizzando anche greenreport come fonte – alle mancate bonifiche all’interno della raffineria Eni di Stagno, i cui cancelli sono a poco più di cinque chilometri in linea d’aria dalla nostra redazione. «L’area del Sin di Livorno è di pertinenza Eni per il 95%», sottolineano dall’associazione...

Con il Pnrr in arrivo in Toscana 2,5 GW di rinnovabili: conciliarli col paesaggio è possibile

Giani: «Il Pnrr ci dice 25 km di pannelli fotovoltaici, ma dove li collochiamo?». Monni: «L'indicazione dei 2.500 megawatt non ci obbliga a generarli tutti dal fotovoltaico, vorremmo sviluppare la geotermia»

Man mano che la prova dei fatti si avvicina, le ambizioni della Toscana sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vanno assottigliandosi: sei mesi fa si parlava di risorse per 12-15 miliardi di euro da mettere a terra sul territorio regionale, mentre le cifre che circolavano ieri durante il primo vertice convocato dalla Regione...

Al via Energicamente: torna la scuola di sostenibilità promossa da Estra e Legambiente

Macrì: «Parla alle nuove generazioni contribuendo alla loro formazione come cittadini consapevoli e responsabili di domani»

È ai nastri di partenza la XII edizione di Energicamente - A scuola di sostenibilità, il progetto scolastico promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, e dedicato alle classi di scuola primaria (IV e V) e secondaria di 1° grado di tutto il territorio nazionale. Alle classi I, II e III della...

«In Toscana abbiamo la geotermia, decidiamo cosa vogliamo farci»

Il neo presidente della Confindustria regionale punta sulle rinnovabili per contenere l’aumento dei costi energetici che grava sulle imprese

Maurizio Bigazzi è stato eletto nei giorni scorsi a Firenze, dal Consiglio di presidenza di Confindustria Toscana, all’unanimità: per il quadriennio 2021-2025 sarà lui a guidare le imprese manifatturiere e di servizi attive sul territorio regionale, che oggi si trovano a far fronte a forti rincari sul fronte delle materie prime e dell’energia in particolare. «Che...

L’Unione geotermica italiana ha un nuovo presidente

Bruno Della Vedova: «Rafforzare e rilanciare la geotermia quale contributo qualificante per la transizione energetica è un compito particolarmente stimolante e impegnativo»

Terminato l’incarico di Adele Manzella, primo ricercatore al Cnr di Pisa, l’Unione geotermica italiana – l’associazione indipendente e senza fini di lucro che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della geotermia in Italia – ha scelto il suo nuovo presidente: l’incarico va a Bruno Della Vedova. Già vicepresidente della Fondazione internazionale Trieste per...

A Monterotondo Marittimo sta nascendo un nuovo percorso benessere geotermico

Presentato il progetto preliminare del nuovo insediamento, che sarà realizzato accanto al Geomuseo delle Biancane (Mubia)

Non ancora pago del premio Travellers’ Choice 2021 assegnato da Tripadvisor sia al Mubia sia al Parco delle Biancane, Monterotondo Marittimo continua ad investire nel connubio che unisce turismo e geotermia, prospettando la nascita di un nuovo percorso wellness che rappresenti un unicum a livello regionale. Il progetto preliminare – curato dall’architetto David Fantini –...

Fitodepurazione per le acque reflue dell’isola, la Gorgona ci crede e punta a fondi nazionali

Simoncini: «Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare, presenteremo la candidatura».

La Giunta comunale di Livorno ha autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori, messo a disposizione dal Governo nazionale, per un importo di 684mila euro da investire in Gorgona: l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l'ambiente naturale...

Gse, a che punto è il teleriscaldamento geotermico

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la terza edizione del rapporto Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, con dati aggiornati al 2019 e approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti, di impianti e di volumetrie servite. Complessivamente, i sistemi in esercizio in Italia nel 2019 sono circa 330, diffusi in oltre 280 comuni, per un'estensione complessiva delle reti di...

L’economia circolare in Toscana punta sull’energia delle donne

Scappini (Revet): «È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo»

«È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo, dando vita a nuovi prodotti realizzati da materiali riciclati. Solo in questo modo si riuscirà a generare un circuito virtuoso che interrompe l’estrazione continuativa dal sottosuolo e il depauperamento delle risorse e delle materie vergini»....

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia

Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»

Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Piano rifiuti, la Toscana guarda al waste to chemicals per andare oltre gli inceneritori

Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»

C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Inquinamento, i grandi responsabili nella Piana lucchese sono i caminetti. Industria al 3,1%

Bruciare 1 kg di legna in un caminetto aperto equivale a percorrere oltre 10mila km in auto, in termini di emissioni di Pm10

Regione Toscana e Comune di Capannori hanno organizzato un incontro, di cui abbiamo già parlato su queste pagine, per sensibilizzare i cittadini su come affrontare le principali criticità legate all’inquinamento atmosferico che caratterizza l’area. A novembre del 2020 la Corte di giustizia europea ha infatti condannato l’Italia per aver violato la Direttiva in materia di qualità...

La Toscana come faro per lo sviluppo sostenibile della geotermia nel mondo

Brommer: «Vedere la forte connessione tra l'energia geotermica e le persone che beneficiano di questa fonte di energia naturale sotto i nostri piedi è stata una fantastica rivelazione»

L’International geothermal association (Iga), che di comunità geotermiche in giro per il mondo se ne intende, ha trovato in Toscana il nuovo punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. La conferma è arrivata con la visita direttamente sul campo condotta dalla direttrice esecutiva dell’Iga Marit Brommer, accompagnata da Adele Manzella –...

Con il “supervisore di cartiera” made in Tuscany, Lucart vince il premio Innovazione Smau

Bartolozzi: «Abbiamo voluto realizzare una piattaforma aperta in grado di rilevare tutta una serie di dati sulle macchine per ottimizzare consumi energetici, performance, scarti»

La multinazionale toscana Lucart è stata premiata Milano con il prestigioso premio Innovazione Smau 2021, grazie al “supervisore di cartiera” realizzato con l’aiuto della start-up Crossnova, anch’essa toscana: si tratta di una tecnologia in grado di rilevare ed elaborare in tempo reale i dati relativi al processo di fabbricazione della carta, migliorando la performance industriale...

Il Consiglio regionale chiede lumi a Eni sulla riconversione della raffineria di Stagno

Gazzetti: «È urgente che il Governo convochi un tavolo nazionale, coinvolgendo la proprietà, le rappresentazioni sindacali dei lavoratori e le istituzioni interessate»

Al Consiglio regionale della Toscana è approdata una proposta di risoluzione sulla raffineria Eni di Stagno – che sta affrontando l’ennesima fase d’incertezza sotto il profilo produttivo quanto occupazionale – sottoscritta da tutti i gruppi consiliari per chiedere al Governo la convocazione di un tavolo istituzionale sulla vicenda. Si tratta di un’iniziativa che arriva dopo che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 91