Energia

Blitz di Greenpeace al G20 dei ministri degli esteri: “Planet Earth First” non “America first” (FOTOGALLERY e VIDEO)

Gli ambientalisti hanno risalito il Reno e scalato il Bundestag di Bonn

A Bonn è in corso il meeting dei ministri degli esteri del  G20 e gli attivisti di Greenpeace hanno deciso di vivacizzarlo con uno dei loro spettacolari blitz, per ricordare al president Usa Donald Trump che «Viene prima il pianeta, non l’America». Michael Weiland di Greenpeace Deutschland ricorda che «Con il suo slogan politico, “America...

Greenpeace: «Nessuno può trivellare l’Artico senza rischi. Nemmeno Eni» (VIDEO)

Il governo norvegese in tribunale per la concessione di nuove licenze di trivellazione nell'Artico

Oggi Greenpeace ha lanciato una campagna contro  Goliat, un gigantesco progetto petrolifero nel Mare di Barents meridionale, a circa 65 Km al largo della costa norvegese che appartiene per il 65% a Eni e per il 35% alla compagnia statale norvegese  Statoil. Secondo Greenpeace quella di Goliat è una storia fatta di «Oltre una dozzina di incidenti nel 2016. Non meno di...

Procedura infrazione Ue per il biossido di azoto, Legambiente: «Dare un taglio allo smog sia priorità di governo»

Galletti: stiamo lavorando con Comuni e Regioni

Dopo il parere motivato inviato ieri all’Italia dalla Commissione europea, che apre la seconda fase della procedura d’infrazione che contesta al nostro Paese il superamento dei limiti di biossido di azoto nell’aria in violazione della direttiva del 2008, interviene la presidente di Legambiente Rossella Muroni: «E’ arrivato il momento di fare in fretta, per evitare...

Mal’Aria di città in Toscana: dati migliori, ma permangono molte criticità

Polveri fini, biossido di azoto e ozono. A Capannori e Montale le maglie nere

Dal dossier “Mal'Aria 2017 - Come ridurre lo smog, cambiando le città in 10 mosse” e dalla campagna annuale “PM10 ti tengo d'occhio” di Legambiente, emerge un bilancio annuale mediocre per la Toscana, anche se ci sono stati dei miglioramenti. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, spiega che «è un quadro di luci e ombre quello che...

Il Ceta non è compatibile con le politiche climatiche dell’Ue

Rapporto del governo francese: provocherà un aumento delle emissioni di gas serra, minaccia gli attuali regolamenti ambientali

Dopo il via libera del Parlamento europeo al Comprehensive economic and trade agreement Canada – Ue, una delle organizzazioni più impegnate sul fronte anti Ceta-Ttip,  Attac France, torna a denunciare con un  suo economista, Maxime Combes, «Un accordo nel quale non c’è nessun impegno per la limitazione delle emissioni di gas serra». Intervistato da franceinfo,...

Il solare Usa batte ogni record: più 95% nel 2016

Nel 2015 diminuite le emissioni di gas serra: meno carbone e inverno mite

Secondo i dati preliminari del rapporto ”U.S. Solar Market Insight” di GTM Research e Solar Energy Industries Association (Seia)  quello passato, che ha visto la vittoria dell’eco-scettico Donald Trump, negli Usa  è stato un anno record per le energie rinnovabili e «Il mercato solare degli Stati Uniti ha quasi raddoppiato il suo record annuale, superando...

Papa Francesco sta dalla parte dei popoli indigeni (e dei Sioux di Standing Rock)

No ad attività economiche che interferiscono con le culture indigene e la loro relazione ancestrale con la terra

Ieri Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata una delegazione di 36 rappresentanti dei popoli indigeni e di alcuni rappresentanti dell’ International fund for agricultural development  (Ifad) che hanno partecipato al Terzo forum internazionale dei popoli indigeni ospitato dall'Ifad a Roma. Il Papa ha affrontato subito problemi che stanno molto a cuore ai popoli autoctoni:...

Il Parlamento europeo approva il Ceta. Stop Ttip Italia: «Socialdemocratici e popolari irresponsabili»

Ambientalisti e Verdi: un voto dalla parte sbagliata della storia. L’Italia dica no

Con 408 sì, 254 no e 33 astenuti, il Parlamento Europeo ha ratificato il  Comprehensive economic and trade agreement Ue - Canada (Ceta).  Dopo la votazione, il relatore Artis Pabriks (Partito popolare europeo) ha dichiarato che «Con l'adozione del Ceta, abbiamo preferito l'apertura, la crescita e standard elevati al protezionismo e alla stagnazione. Il Canada...

Scapigliato, da discarica a «fabbrica del futuro». Il progetto spiegato da Alessandro Giari

Insieme agli investimenti attesa anche nuova occupazione: fino a 40-50 posti di lavoro in più a Rosignano Marittimo

Scapigliato rappresenta già oggi la discarica più grande della Toscana, un tassello strategico dunque per la gestione dei rifiuti sul territorio. Come migliorarlo? «Oggi abbiamo una discarica dove ogni anno vengono smaltite 460mila tonnellate di rifiuti, per circa il 20% di derivazione urbana e per il rimanente speciali non pericolosi; una ripartizione che rispecchia in...

Come produrremo (e consumeremo) energia in futuro?

In un mondo in cui la connettività conta più delle dimensioni, come dice Parag Khanna, stratega geopolitico, per pensare e riflettere su quella che sarà l’energia del futuro bisogna non più approcciare il fenomeno da un punto isolato, che può essere la nostra nazione, ma da una visione seriamente globale. Bisogna capire (e i vari incontri sul clima...

Le tecnologie e i campioni della mobilità elettrica made in Italy

Fondazione Symbola ed Enel presentano le “100 Italian e-mobility stories

Secondo lo studio “100 Italian e-mobility stories”, promosso da Enel e Fondazione Symbola e presentato oggi a Roma, «La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. La maturità delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità e quella dei motori, la diffusione sempre più ampia delle fonti di energia rinnovabili e delle reti di...

In India l’aria inquinata uccide 1,1 milioni di persone all’anno

Con le politiche giuste, l’India potrebbe liberarsi dal carbone entro il 2050.

Nei primi giorni di novembre 2016 una spessa coltre di smog venefico ha soffocato la capitale indiana New Delhi e l’intera megalopoli di Delhi, costringendo il governo a chiudere scuole e cantieri e a sospendere le operazioni nelle centrali elettriche a carbone. Nella capitale dell’India i livelli di particolato nell'aria erano così alti da non poter...

Gli Usa hanno usato uranio impoverito in Siria, nei raid contro i camion del petrolio (VIDEO)

Attacchi contro soft targets, gravi rischi per le popolazioni civili

Secondo la prestigiosa rivista statunitense Foreign Policy, «Gli Stati Uniti hanno utilizzato uranio impoverito in Siria. Gli attacchi aerei su camion che trasportano petrolio nelle aree controllate dallo Stato islamico hanno impiegato il materiale tossico, che viene accusato di causare il cancro e malformazioni alla nascita. Il portavoce dell’ U.S. Central Command (Centcom), il generale...

Nucleare, Iaea: «L’Iran mantiene gli impegni dell’accordo. Nessun contatto con Trump»

Incontro Trump Netanyahu per rivedere l’accordo G5+1 Iran voluto da Obama?

Parlando con i giornalisti a margine del World Government Summit  a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti,  il direttore generale dell'International atomic enegy agency (Iaea), il giapponese Yukiya Amano,  atomica, ha confermato ancora una volta che l’Iran sta mantenendo gli impegni previsti dal Joint Comprehensive Plan of Action, (Jcpoa) nel quadro del suo programma nucleare concordato...

Il reattore nucleare russo Aes-2006 ha un grosso difetto, ma Putin lo vuole esportare nell’Ue

L’incidente nucleare a Novovoronezh potrebbe far cambiare opinione all’Ue

Secondo il rapporto “Russia’s new reactor hiccups could change Europe’s attitudes toward Moscow” pubblicato da Chales Digges e Andrei Ozharovsky di Bellona, un reattore nucleare russo avrebbe un difetto che è stato nascosto  da Rosenergoatom e che potrebbe avere grosse conseguenze sui tre centrali nucleari  che Rosatom, la multinazionale nucleare statale russa, sta costruendo sia in...

La Nigeria si impegna a ridurre del 20% le sue emissioni di gas serra entro il 2030

Banca mondiale: 140 miliardi di dollari per attenuare l’impatto negativo dei cambiamenti climatici in Nigeria

Durante un meeting sui cambiamenti climatici tenutosi a Abeokuta, nello Stato sud-occidentale di Ogun, il ministro dell’ambiente della Nigeria, Ibrahim Jibril, ha annunciato che il suo Paese, uno dei più grossi produttori di petrolio africani, entro il 2030 ridurrà del 20% le emissioni di gas serra. . Jibril ha aggiunto che il governo centrale nigeriano...

Le Egadi protagoniste nel rapporto Smart Islands Project

A Bruxelles grandi apprezzamenti per le buone pratiche dell’Area marina protetta

Il Comune di Favignana, ente gestore dell’Area marina protetta “Isole Egadi”, ha partecipato a Bruxelles alla presentazione dello Smart Islands Project, il report finale dello studio condotto dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), l'istituzione che redige pareri e conduce studi per le altre istituzioni dell'Unione europea, concorrendo così a definire le politiche comunitarie in...

Caldo estremo: in Australia piovono volpi volanti

Incendi, inondazioni, eventi climatici estremi, ma la politica climatica australiana è una farsa

In Australia, un’ondata di caldo ha ucciso più  di 700 volpi volanti nella regione di Hunter, nel New South Wales, ma molti cadaveri di questi grandi pipistrelli frugivori sono ancora appesi a testa in giù ai rami degli alberi. La coordinatrice di Wildlife Aid Inc bat, Jaala Presland, ha detto a 9news.com.au che la moria...

Geotermia e qualità dell’aria, il monitoraggio sull’Amiata

Ecco come ARPAT crea il bollettino mensile di monitoraggio attivo nell'ambito del progetto coordinato da ARS

Continua a ritmo serrato il monitoraggio della qualità dell’aria nella zona geotermica del Monte Amiata, tra i compiti istituzionali dell’ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana). I dati finora raccolti e presentati lo scorso novembre dall’assessore regionale all’Ambiente mostrano «che l'area del monte Amiata versante grossetano si dimostra essere un'area geotermica con un...

L’equazione dell’Antropocene. I cambiamenti climatici di origine antropica 170 volte più veloci di quelli naturali

«In fallimento nel ridurre i cambiamenti climatici antropici potrebbe innescare un collasso sociale»

Owen Gaffney dell’International della Kungl Vetenskaps-akademien svedese e Will Steffen, dell’Australian National University, hanno pubblicato su The Anthropocene Review lo studio “The Anthropocene equation” nel quale evidenziano che, durante i 4,5 miliardi di anni in cui esiste il nostro pianeta, le forze esterne dominanti che hanno influenzano il livello di variazione del sistema Terra sono...

La Polonia punta sulla geotermia per tagliare l’inquinamento atmosferico

Secondo l’OMS sono polacche 33 delle 50 città europee con la maggiore concentrazione di Pm2.5

Il governo della Polonia – tramite il National Fund for Environmental Protection and Water Management (NFEP&WM) – ha deciso di finanziare con uno stanziamento di 500 milioni di złoty polacchi (circa 120 milioni di dollari) la costruzione, ammodernamento o ampliamento di impianti geotermici esistenti. L’intervento si inserisce all’interno di un piano di investimenti da 10...

A che punto è lo sviluppo della geotermia ad alta entalpia in Toscana e in Italia?

Chiacchella (Cosvig): «La popolazione locale deve valutare se un impianto è compatibile con le attività locali, ma deve essere informata correttamente. Poi la politica deve decidere»

I risultati scientifici finora ottenuti approfondendo i rapporti tra geotermia e salute nell’area dell’Amiata sono rassicuranti, ma le indagini sul territorio proseguono per indagare il fenomeno ancora più in profondità. Nella Sala del Popolo del Comune di Santa Fiora, l’Agenzia regionale di sanità (Ars Toscana) ha presentato lo scorso venerdì l'avvio della nuova indagine di popolazione nei territori dell’Amiata:...

Ceta, i Verdi Europei scrivono al premier canadese. NoTtip: «Su OGM e pesticidi si deciderà in segreto»

M5S: nel Ceta una pagina in bianco da riempire con i nuovi criteri su OGM ed energia

Il 15 febbraio il Parlamento europeo voterà il Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), il trattato col Canada che stabilirà anche quali alimenti sono sicuri e possono essere venduti nell’Ue.  In occasione della visita a Srasburgo del premier canadese Justin Troudeau per il voto sul Ceta, i leader dei Verdi Europei Monica Frassoni, Reinhard Bütikofer, Ska Keller e Philippe Lamberts gli...

La Corea del nord lancia un altro missile balistico

Un missile terra-terra Pukguksong-2 dopo il lancio di un Musudan nel Mar del Giappone

Non sono serviti a niente gli ammonimenti del presidente statunitense Donald Trump e del premier giapponese Shinzo Abe: oggi la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato di aver proceduto con successo a un test di un missile balistico terra-terra Pukguksong-2, di media-lunga portata Pukguksong-2, sotto la supervisione del leader supremo Kim Jong Un....

Aamps, al via l’Operazione (non nel mio) Pratino

Il sindaco a Cinque Stelle di Livorno annuncia lo spegnimento del termovalorizzatore cittadino a partire dal 2021

L’Operazione Pratino è l’ultima novità espressa dall’amministrazione a cinque stelle del Comune di Livorno, tenuta «assolutamente segreta all'interno di tutto il percorso di Giunta» e svelata ieri dal sindaco Filippo Nogarin sulla sua pagina Facebook per poi essere rilanciata direttamente all’interno del blog di Beppe Grillo. Un’operazione che «prevede lo spegnimento dell'inceneritore di Livorno, lo smantellamento dello stesso, la...

Nuovi contatori anche per il teleriscaldamento geotermico?

Un’interrogazione di due deputati toscani al ministro Calenda per chiarire gli impatti del D.Lgs. 102 del 2014

I deputati Lorenzo Beccatini e Luca Sani hanno presentato un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per sapere se il Governo intenda o meno «intraprendere iniziative per escludere gli impianti di teleriscaldamento geotermico dagli obblighi di contabilizzazione dei consumi previsti dal Decreto Legislativo 102 del 2014». L’articolo 9 comma 5 del decreto legislativo 102...

Nel 2016 in Europa installati 21,1 GW di energie rinnovabili su 24,5 GW totali di nuova potenza

153,7 Gw di nuova potenza installata arrivano dall'eolico. Italia indietro con soli 285,5 Mw

In Europa, nel 2016 tutte le energie rinnovabili messe insieme hanno aggiunto l’86% di nuova potenza installata: 21,1 GW su 24,5 GW. Si tratta ormai di una rivoluzione inarrestabile, ma che sembra ancora poco compresa dai decisori politici, con l’Italia che scivola sempre più nelle posizioni d retroguardia. Secondo “Wind in power  -  2016 European...

Gli attuali modelli del cambiamento climatico sottostimano il problema “uomo”

Occorre una modellazione più realistica per definire le politiche per lo sviluppo sostenibile

Il nuovo studio “Modeling Sustainability: Population, Inequality, Consumption, and Bidirectional Coupling of the Earth and Human Systems” pubblicato sulla  National Science Review si occupa del rapporto tra le persone e il pianeta e dimostra che «Il cambiamento climatico è solo una delle molte minacce, collegate tra loro, alla capacità della Terra di sostenere la vita...

Navi dei veleni, declassificati 61 documenti su traffici internazionali di rifiuti tossici e radioattivi

Bratti: «È solo un primo passo, altri documenti diverranno pubblici presto»

La commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, presieduta da Alessandro Bratti (PD), ha declassificato 61 documenti provenienti dal Sismi (oggi Aise) e riguardanti le cosiddette "navi dei veleni". Una declassificazione che era stata richiesta dallo stesso Bratti nel 2016. Esulta Legambiente che ricorda: «Negli anni '90 denunciammo l’esistenza di traffici illeciti di rifiuti tossici e radioattivi...

Le Standing Rock amazzoniche degli indios del Perù, in lotta contro governo e oleodotti (VIDEO)

Gli indigeni fanno causa al governo in difesa delle loro terre ancestrali e delle tribù incontattate

I Sioux della tribù di Standing Rock hano portat all'attenzione degli Usa e del mondo la Dakota Access pipeline che minaccia le loro terre sacre e la loro acqua potabile, ma la battaglia politica e ideale he avviene nelle fredde puanure statunitensi non è poca cosa rispetto alla quotidiana lotta degli indios Sudamerica contro le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 308
  5. 309
  6. 310
  7. 311
  8. 312
  9. 313
  10. 314
  11. ...
  12. 448