Energia

Grafene di alta qualità prodotto con l’olio di soia e altri oli alimentari esausti

GraphAir, scienziati australiani realizzano il prezioso materiale a costi minori da prodotti di scarto

Il grafene, un materiale prodotto con il carbonio dello spessore di un atomo, è considerato “miracoloso”: la sua alta conducibilità e  la sua flessibilità consentono di utilizzato in applicazioni che vanno dall’elettronica miniaturizzata ai dispositivi biomedici, ma rappresenta il futuro per aumentare l’efficienza di computer, pannelli solari, batterie, sensori, filtrazione e depurazione dell'acqua e  energie...

Oleodotto Dakota Acces: ordine all’US Army per farlo passare nelle terre sacre Sioux

Gli indiani: pronti a batterci contro gli interessi delle corporations e per la salute e il benessere

John Hoeven, un senatore repubblicano del North Dakota ha annunciato che l’ U.S. Army corps of engineers ha avuto l’ordine di consentire i lavori di attraversamento del Lago Oahe, un bacino artificiale sul fiume Missouri, della Dakota access pipeline (Dapl).  . I nativi americani alleati della tribù sioux di Standing Rock, i water protectors e...

Aria di Bologna: come fare l’abitudine a una camera a gas (quando non piove, non nevica e non tira vento)

A che cosa servono i piani di risanamento dell’aria, limitati agli annunci roboanti scritti e gridati?

Dopo 35 anni di  lavoro a Bologna (dal 1979 al 2013) in varie situazioni, ma sempre nel centro storico della città di Bologna, sono tornato nel capoluogo regionale un paio di volte negli ultimi tempi. L’ultima volta è stata la scorsa settimana. La situazione era la solita: con una qualità dell’aria caratteristica dei periodi in...

Malia Obama sta con i Sioux di Standing Rock

Trump ha già un’Obama contro, ma non si tratta  del 44esimo presidente Usa che gli ha ceduto il posto il 20 gennaio: è Malia, la figlia maggiore 18enne di Barack Obama che ha partecipato a un evento del Sundance Film Festival per esprimere solidarietà con la Tribù Sioux di Standing Rock che guida la protesta...

Non solo petrolio e gas, in Toscana Ge punta anche sulla geotermia

Le politiche di Trump non cambieranno le prospettive della multinazionale in Italia. E il clima?

Alla vigilia del meeting annuale dell'azienda che si è aperto ieri a Firenze, ieri l’amministratore delegato di Ge Oil&Gas Jeffrey Immelt (nella foto) ha incontrato il presidente della Regione Enrico Rossi, ribadendo la volontà di andare avanti con il progetto Galileo e con gli «investimenti che – spiegano dalla Regione –faranno della Toscana il più...

Ecco le prime immagini di un nuovo mondo. Le foto della barriera corallina amazzonica scattate da Greenpeace (VIDEO)

«Ecosistema unico ma minacciato dalle compagni petrolifere»

La spedizione scientifica di Greenpeace imbarcata sull’Esperanza ha scattato le prime immagini sottomarine della barriera corallina amazzonica, un ecosistema unico scoperto solo nel 2016 e che si estende per 9.500 km2 in un’area che va dallo Stato brasiliano di Maranhão fino alla Guyana. Greenpeace spiega che «L’area - dove vivono anche gorgonie, alghe rosse, 73...

Transizione energetica, perché bisognerebbe seguire l’esempio dei Paesi scandinavi

Cosa Trump (e l’Italia) potrebbe imparare dalle politiche nordiche per le energie rinnovabili

Benjamin K. Sovacoo  del Dipartimento business, sviluppo e tecnologia dell’univesrsità danese di Aarhus, che lavora anche per la School of business, management and economics dll’università britannica del  Sussex, ha pubblicato su Energy Policy lo studio  “Contestation, contingency, and justice in the Nordic low-carbon energy transition” che farebbero  bene a leggere  sia Donald Trump che molti...

Mal’aria, flash mob a Bologna: «Ministro Galletti, ci siamo rotti i polmoni!»

A gennaio 9 città italiane con più di 15 giorni di superamento di PM10

Legambiente ha pubblicato il suo dossier “Mal’aria di città 2017 – Come ridurre lo smog, cambiando le città in 10 mosse” e la campagna annuale “PM10 ti tengo d'occhio” che monitora l'andamento giornaliero dei 96 capoluoghi di provincia di cui sono disponibili i dati tenendo in considerazione solo le centraline urbane di fondo e di traffico. Dal Dossier merge...

Muri, migranti, giaguari, architetti e gas serra. Il disastro della politica migratoria di Donald Trump

Mette in pericolo animali selvatici rari e ambiente e farà aumentare le emissioni di CO2

La decisione di Trump di bloccare immediatamente l’ingresso di tutti i musulmani provenienti da Siria, Iraq, Iran, Yemen, Somalia, Sudan e Libia  - ma di lasciare entrare sauditi, a qatariani ed emiratini che sono accusati di aver finanziato gli attentati negli Usa – sta sollevando numerose proteste e ha portato una giudice coraggiosa a sospenderla. ...

Creato idrogeno metallico, si pensava fosse possibile solo teoricamente (VIDEO)

Gli scienziati di Harvard: è il Santo Gral della fisica ad alta pressione

Quasi un secolo dopo che è stato teorizzato, tre scienziati di Harvard, Thomas D. Cabot, Isaac Silvera e Ranga Dias dicono di essere riusciti a creare l’idrogeno atomico metallico il materiale più raro del pianeta, che potrebbe alla fine trasformarsi in uno di quelli più preziosi. La loro ricerca è descritta nello studio "Observation of...

Rifiuti radioattivi, dall’Ue ok al piano di smaltimento per la centrale Unterweser KKU

L’Ue dà il suo parere positivo al piano per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale nucleare Unterweser KKU in Germania. Secondo Bruxelles infatti il piano non comporta, né in condizioni operative normali, né in caso di incidente, una contaminazione radioattiva, rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del suolo o dell’aria di un altro...

Con investimenti in efficienza energetica il Pil italiano crescerebbe dello 0,25-1,1% in più

Una rivoluzione già in corso, come dimostra l’ultimo lavoro del Kyoto club

«È noto che le politiche di efficienza energetica possono avere benefici, aggiuntivi rispetto alla riduzione dei consumi energetici: sulla crescita economica con variazioni sul Pil dell’ordine di 0,25 - 1,1% annuo e con un potenziale di creazione di posti di lavoro che varia da 8 a 27 posti annui per ogni milione di euro investiti»....

Doomsday Clock: siamo a due minuti e mezzo dalla mezzanotte nucleare o climatica (VIDEO)

Lancette avanti di mezzo minuto per colpa di Trump e dei suoi imitatori

Negli ultimi due anni, la lancetta dei minuti del Doomsday Clock, l’orologio che segnano il pericolo della fine del mondo causata da una guerra nucleare, erano rimaste ferme a due minuti dalla mezzanotte del pianeta. Erano  comunque più vicine che mai alla mezzanotte dagli anni ’80, ma comunque fermo, nonostante le guerre che punteggiano di...

Banca mondiale: nuovi sussidi ai combustibili fossili. Violati gli impegni su cambiamenti climatici e foreste

Prestiti per 5 miliardi di dollari a carbone e fossili In Asia, Sudamerica e Africa

Secondo il nuovo rapporto “World Bank Development Policy Finance Props Up Fossil Fuels and Exacerbates Climate Change: Findings from Peru, Indonesia, Egypt and Mozambique”, presentato da Bank Information center (Bic) insieme a Greenpeace, 11.11.11, Derechos, Ambiente y Recursos Naturales (Dar), Friends of the Earth Mozambique, Egyptian Initiative for Personal Rights, «La politica dei prestiti dalla...

Mobilità elettrica: finanziati progetti solo per 3,5 milioni di euro sui 50 stanziati

Ancora meno le risorse erogate. In Italia solo 1.700 punti di ricarica pubblici

Rispondendo  a un’interrogazione del presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD), il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti  ha confermato il grave ritardo nella distribuzione delle risorse stanziate dallo Stato per lo sviluppo della mobilità elettrica. Realacci spiega che  «Relativamente agli stanziamenti, finora sono state approvate convenzioni per progetti di realizzazione dei punti...

La barriera corallina alla foce del Rio delle Amazzoni: un tesoro appena scoperto e già minacciato (VIDEO E FOTOGALLERY)

Spedizione di Greenpeace e scienziati per studiarla e salvarla dalle trivelle di Total e BP

Nell’aprile 2016 greenreport.it aveva dato la notizia della scoperta di una barriera corallina dove non avrebbe dovuto esserci: all’immensa foce del Rio delle Amazzoni, al largo delle coste atlantiche del nord del Brasile, dove le acque torbide del grande fiume si mischiano a quelle dell’oceano. Un nuovo tesoro naturale – spiega Greenpeace  - una barriera...

Clima, per rispettare l’Accordo di Parigi l’Italia deve tagliare i gas serra dell’80-95%

Come? Il Coordinamento Free propone alla Camera le basi per una Strategia energetico-climatica (Sec)

«Occorre passare dalla definizione di una Strategia energetica nazionale (Sen) alla messa a punto di una Strategia energetico-climatica (Sec)». In una conferenza stampa svoltasi alla Camera, ieri il Coordinamento Free – che raggruppa oltre 20 associazioni del settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, da Legambiente all’Adiconsum, dal Wwf al Politecnico di Milano al Kyoto...

Blitz di Greenpeace Usa: striscione “resist” sulla Casa Bianca

«Dal 1971 la nonviolenza per resistere bulli tirannici e non ci fermeremo ora»

Oggi, 7 attivisti di Greenpeace Usa hanno innalzato uno striscione di 70 piedi per35 con la scritta "resist" sopra una gru accanto alla Casa Bianca. Mentre scriviamo, gli attivisti provenienti da tutta l’America sono ancora al loro posto, chiedendo di  resistere agli attacchi di Trump alla giustizia ambientale, sociale, economica ed educativo, per contribuire ad un’America...

I segreti degli squali balena rivelati dai droni che funzionano con l’energia delle onde (VIDEO)

Seguiti in diretta al largo di un’isola dell’Honduras. Scoperti comportamenti inaspettati

Droni alimentati dal moto ondoso vengono utilizzati monitorare per la prima volta in tempo reale del pesce più grande del mondo, lo squalo balena (Rhincodon typus). Infatti, i ricercatori del Whale Shark and Oceanic Research Center (Wsorc) che la vorano a Utila, un’isola dell’Honduras, hanno appena terminato un progetto annulla nel quale hanno utilizzato droni...

Oleodotti Dakota Access e Keystone XL, gli ambientalisti contro Trump

Progetti come questi serviranno a far diventare i miliardari più ricchi e far soffrire gli altri

Dopo che Trump ha spianato la strada con due ordini esecutivi alla realizzazione degli oleodotti Keystone XL e Dakota Access, annullando gli atti di Barack Obama, che li avevano bloccati, ha detto minaccioso che  «Siamo di fronte a un ambientalismo fuori controllo» e  sono subito fioccate le dichiarazioni delle associazioni ambientaliste statunitensi che ribattono che...

Trump sblocca la costruzione degli oleodotti Dakota Access e Keystone XL. I Sioux: violati i trattati

Trump aveva investito in entrambi gli oleodotti. Un cerino acceso gettato nella polveriera di Standing Rock

Il nuovo presidente Usa Donald Trump ha firmato due ordini esecutivi per mandare avanti i due più controversi e contestati oleodotti statunitensi: il Keystone XL, che dovrebbe portare il greggio più sporco del mondo, quello delle sabbie bituminose canadesi, e il Dakota Access, che viola le terre sacre Sioux e  mette a rischio ingenti e...

Parco dell’Appennino lucano e Comuni: no ai permessi di ricerca Shell a La Cerasa-Cavallo-Pignola

«Ulteriori attività petrolifere sarebbero del tutto insostenibili»

Dopo aver ricevuto da Shell Italia la richiesta di valutazione di impatto ambientale relativa ai permessi di ricerca petrolifera “La Cerasa”, “Cavallo” e “Pignola”, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri, Lagonegrese, Domenico Totaro, ha detto che «Il Parco Dell’Appennino Lucano è contrario a ogni azione volta ad addivenire ad ulteriori permessi di...

Treni e pendolari, la Toscana di Pendolaria 2016 è tra le migliori in Italia

Problemi e potenzialità dei diversi “nodi” ferroviari della Toscana

La Toscana non esce per niente male dal rapporto Pendolaria 2016, presentato oggi da Legambiente a Palermo: «Negli ultimi anni va sottolineato come siano stati costanti anche gli investimenti» e, dato che « nel rinnovo dei treni in circolazione che si vede in maniera lampante la differenza tra le Regioni. La situazione migliore è in...

Pendolaria 2016: ogni giorno 5,5 milioni di persone su metropolitane e treni regionali

Legambiente: Nelle città e nel Mezzogiorno serve una svolta, mancano progetti e risorse

Oggi Legambiente ha presentato a Palermo il suo rapporto Pendolaria 2016, dal quale emerge che « Ogni giorno in Italia quasi 5,5 milioni di persone prendono il treno per spostarsi per ragioni di lavoro o di studio, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014). A crescere...

Deposito delle scorie nucleari di Almaraz: il Portogallo denuncia la Spagna all’Ue

Ambientalisti e anti-nucleari: «E’ soprattutto una disputa tra due popoli e tre multinazionali»

Il Ministro dell'ambiente del Portogallo, João Pedro Matos Fernandes, si è detto convinto che «A questo punto nel prossimo anno, la controversia con la Spagna per la costruzione della discarica delle scorie nucleari di Almaraz si risolverà in favore del Portogallo. E mi sembra molto giusto che si risolva in modo soddisfacente per quella che...

Rifiuti urbani in calo in Toscana, mentre la raccolta differenziata cresce

Raggiunto il 49,76% a livello regionale, ma l’obiettivo principale rimane il recupero di materia

A fronte di una spesa media mensile per consumi delle famiglie in lieve crescita (2.753,45€ nel 2015 rispetto ai 2.661,48€ stimati dall’Istat nel 2014), diminuiscono i rifiuti urbani prodotti in Toscana e sale la percentuale di raccolta differenziata. Secondo i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) per l’anno 2015, la percentuale della raccolta differenziata...

Auto elettriche, perché lo Stato non ha speso i soldi già stanziati per le colonnine di ricarica?

Realacci: impiegati «appena 6.286,28 euro su 50 milioni». Depositata l’interrogazione al ministero delle Infrastrutture

L’Italia è in ritardo sul fronte delle auto elettriche anche per l’inadeguatezza dell’infrastruttura di ricarica, nonostante i fondi stanziati negli ultimi anni dallo Stato per la sua implementazione. Per sollecitare lo sviluppo della mobilità elettrica anche grazie a un incremento dei punti di ricarica ho presentato una interrogazione in commissione al ministero delle Infrastrutture. Per il...

Primarie della gauche francese: vince il “rossoverde” Hamon. Valls: «Illusione e irrealismo»

Il suo manifesto inizia con le politiche per «un progresso sociale e ecologico»

Non si sa ancora bene quanti socialisti francesi siano andati a votare alle primarie delle “gauche”, le cifre variano a  1,4 a 1,7 milioni, ma quel che è certo è che al secondo turno  si sfideranno due candidati, Benoît Hamon e Manuel Valls che incarnano due sinistre (la terza, quella di sinistra-sinistra non ha partecipato)...

Il Piano energetico di Trump decodificato: mistificazioni e combustibili fossili a tutta forza

Confermato il disprezzo di Trump per la scienza climatica e le energie rinnovabili

Pochi minuti dopo che Donald Trump aveva giurato come 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America, dal sito Internet della Casa Bianca sono state rimosse tutte le informazioni sul cambiamento climatico ed è comparso l’America First Energy Plan, il progetto energetico per gli Usa di Trump e del suo staff  che, secondo Bobby Magill, che si...

Pochi minuti dopo che Trump è diventato presidente, cancellato ogni riferimento ai cambiamenti climatici dal sito web della Casa Bianca

Sierra Club: «Un inizio vergognoso e oscuro per la presidenza Trump»

Pochi minuti dopo che Donald Trump aveva prestato giuramento come 45esimo presidente 45 degli Stati Uniti d’America,  dal  sito internet della Casa Bianca ha  sono state oscurate tutte le pagine che illustravano i piani dell’ex presidente Barack Obama per combattere il cambiamento climatico. Il sito web della Casa Bianca  ha ora invece una pagina  “An...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 310
  5. 311
  6. 312
  7. 313
  8. 314
  9. 315
  10. 316
  11. ...
  12. 448