Energia

Rapporto Eco-Media: «L’ambiente fa notizia ma la stampa italiana è ancora poco green»

La copertura delle notizie ambientali da parte dei principali media italiani

Al Forum nazionale “Ambiente tra informazione, economia e politica”, tenutosi oggi a Roma, è stato presentato il Rapporto 2016 “L'informazione ambientale in Italia”, promosso da Pentapolis e realizzato  attraverso l'analisi delle notizie ambientali pubblicate tra aprile e settembre 2016  da Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, con le...

Ancora emergenza smog a Firenze e comuni limitrofi, scattano i divieti

Nuovo provvedimento emergenziale, che tampona il problema ma non può risolverlo

Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e i Comuni dell'Agglomerato urbano (insieme a Firenze sono Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno emesso ordinanze perché sia osservato da domani, sabato 17 dicembre, fino a mercoledì 21 dicembre, il blocco del traffico a tutela della salute dei cittadini....

Maestrale: energia del mare. Progetto di ricerca Ue coordinato dall’Università di Siena

Finanziamento di 2,4 milioni di euro per 3 anni e 10 partner per la blue energy

Maestrale (Maritime energy deployment strategy in the Mediterranean), un progetto coordinato dall’università di Siena e co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Unione Europea per 2,4 milioni di euro, nell’ambito del programma Interreg Med, ha al centro le soluzioni tecnologiche più avanzate per lo sviluppo dell’energia marina nell’area del Mediterraneo. All’università di Siena spiegano che «Il...

Qualità ambiente urbano, Ispra: ecco come combattere (davvero) l’inquinamento atmosferico

«L’obiettivo di rispettare i livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità sembra lontanissimo». In un anno 91.050 morti premature legate a 3 inquinanti

Il XII rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano, un tomo da poco meno di mille pagine appena pubblicato dall’Ispra, osserva la situazione ambientale del Paese analizzando in dettaglio quella dei 116 capoluoghi di provincia sparsi lungo lo Stivale: qui risiede una minoranza (circa il 30% degli italiani, oltre 18 milioni di persone), ma il punto d’osservazione...

5,2 trilioni di disinvestimento dai combustibili fossili. Impegni raddoppiati negli ultimi 15 mesi (VIDEO)

L’appello globale per un'economia di energia pulita del movimento DivestInvest continua a rafforzarsi

Secondo un recente rapporto  pubblicato da Arabella Advisors, 688 istituzioni e 58,399 individui in 76 Paesi si sono impegnati a disinvestire dai combustibili fossili. Il movimento DivestInvest spiega che «I settori che hanno storicamente spinto il movimento - comprese le università, fondazioni e organizzazioni basate sulla fede - rappresentano il 54% ei nuovi impegni assunti». Sempre più leader...

Intesa San Paolo contro i Sioux di Standing Rock: finanzia l’oleodotto Dakota Access

Seattle potrebbe disinvestire dalla Wells Fargo, che fa la stessa cosa

La città di Seattle, forse la più progressista degli Usa potrebbe essere il primo importante cliente e contribuente istituzionale ad abbandonare una delle grosse banche che finanziano la Dakota Access Pipeline (Dapl), L’amministrazione cittadina di Seattle ha infatti deciso di schierarsi con i Sioux di Standing Rock, i Water Protectors e i loro alleati pellerossa...

Centro oli di Viggiano, una nuova fumata nera preoccupa la Val d’Agri

Le reazioni di associazioni sindacati e Partiti dopo l’ennesimo incidente nell’impianto Eni

Dopo l’ennesima fiammata che ieri ha provocato una densa nube di fumo nero dal Centro Oli di Viggiano, in Val d’Agri, Eni in Basilicata ha pubblicato il 14 dicembre una stringata nota nella quale si legge: «Si è verificata alle ore 15:30 circa di oggi una fuoriuscita di fumo denso da un camino del centro...

Geotermia, le nuove linee guida nazionali viste dalla Toscana

Chiacchella (Cosvig): «Programmare e incentivare interventi che non rompano l’equilibrio delicato dei territori»

In Toscana la geotermia rappresenta una risorsa fondamentale: quasi il 30% del fabbisogno elettrico è coperto dalla produzione geotermoelettrica, ed anche l’uso diretto della frazione calore del fluido endogeno è ormai sempre più indirizzato verso numerosi impieghi: il principale è sicuramente quello del riscaldamento residenziale che, nelle aree geotermiche, ha portato allo sviluppo di una...

Porti: il Parlamento europeo approva nuove regole su costi e finanziamenti pubblici

Più trasparenza per le linee di trasporto e i fondi pubblici destinati ai porti

Dai porti dell’Ue transitano il 96% di tutte le merci e il 93% di tutto il transito di passeggeri delle navi. I tre quarti dei beni importati nell’Ue e il 37% del traffico merci interno passano dai porti. Secondo la Commissione europea, «La mancanza di regole chiare sulle sovvenzioni pubblici destinati alle infrastrutture portuali e...

Produrre idrogeno dall’acqua in modo efficiente e pulito: un team italiano dimostra che è possibile

Lo studio “Co-axial heterostructures integrating palladium/titanium dioxide with carbon nanotubes for efficient electrocatalytic hydrogen evolution”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidati da  Giovanni Valenti del dipartimento di chimica “Giacomo Cimician” dell’niversità di Bologna, che ha visto coinvolte anche le Università di Trieste e Padova, il Cnr di Parma, il Consorzio Instm, l’istituto Iccom-Cnr,...

L’innalzamento del mare sommegerà The Trump Building e Wall Street (VIDEO)

Blitz luminoso di Sierra Club a New York contro il governo più pericoloso di sempre per l’ambiente

Il 13 dicembre il  "The Trump Building",  al numero 40 di  Wall Street, proprietà del presidente eletto Usa Donald Trump, è stato inondato dopo il tramonto dalle onde proiettate da Sierra Club in collaborazione con The Illuminator  di New York City. La più grande associazione ambientalista statunitense ha voluto così richiamare l’attenzione sul «forte contrasto...

Fao, 28 milioni le tonnellate di pellet prodotte in un anno. Uk e Italia valgono l’80% dell’import

Il valore del commercio globale di legname e carta ammonta a 236 miliardi di dollari nel 2015

Le statistiche della Fao sull'industria forestale raccolte nell’annuario – appena aggiornato – pubblicato ormai dal lontano 1947 mostrano come il 2015 abbia visto la crescita della produzione globale di tutti i maggiori prodotti legnosi per il sesto anno consecutivo, mentre il commercio del settore ha mostrato un leggero rallentamento: la crescita è stata sostenuta soprattutto...

Gli europei più antichi non utilizzavano il fuoco per cuocere il cibo

Avevano una dieta equilibrata di carne e piante e consumavano tutto crudo

Studiando placca dentale da un ominide di 1,2 milioni di anni fa, scoperta nel 2008 nel sito della Sima del Elefante  ad Atapuerca, in Spagna, un team di ricercatori britannici dell’università di York e catalani dell’universitat  autònoma de Barcelona  ha estratto dei microfossili scoprendo la prima prova diretta del cibo mangiato dai primi esseri umani. Questi...

L’Artico si sta squagliando: caldo senza precedenti, forte declino di ghiaccio marino e neve (VIDEO)

Le politiche anti-climatiche di Donald Trump potrebbero essere devastanti per l’Artico e il pianeta

L’11esimo Arctic Report Card della Natioal oceanic and atmospheric adminisration Usa (Noaa)  dimostra che nel 2016 l’Artico ha registrato temperature calde dell’aria senza precedenti e che questo ha portato ad un ritardo record nella formazione del ghiaccio marino ed ha portato ad un  vasta scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia e della  coltre di neve....

Legambiente a Gentiloni: «Ecco i 5 temi ambientali da affrontare nei prossimi mesi»

«Governo a tempo ma con il potere di decidere: lo faccia!»

Non è davvero cosa comune per l’Italia che il presidente del Consiglio sia un ex dirigente di un’associazione ambientalista e Legambiente prova a prendere l’occasione al volo per chiedere alcune cose all’ex direttore della Nuova Ecologia Paolo Gentiloni: «Ricostruzione post terremoto, una nuova strategia energetica nazionale in fede agli impegni della Cop21, edilizia rigenerativa e...

Gse: l’Italia scommette ancora sulle rinnovabili. Scendono i costi per i consumatori

Nel 2020 nuovi impianti per 3,7 GW e 7,9 TWh in più. 4,5 miliardi l’anno e 50.000 occupati

Lo studio “Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali”, pubblicato dal Gestore servizi energetici (Gse), conferma che «La green economy italiana attrae ancora investimenti e continuerà a crescere nei prossimi anni». Lo studio elaborato Gse presenta gli scenari al 2020 e prevede che «Nel periodo 2016-2020 saranno installati circa 3,7 GW di potenza aggiuntiva da fonti...

Rapporto Epa: il fracking è una minaccia per acqua e ambiente

«Non si potrà più dire alle famiglie la bugia che la loro salute e sicurezza non sono minacciate»

L’Environmental protection agency (Epa), ha pubblicato  il rapporto finale “Hydraulic Fracturing for Oil and Gas: Impacts from the Hydraulic Fracturing Water Cycle on Drinking Water Resources in the United States”  che farà propbabilmente arrabbiare ulteriormente il presidente eletto Donald Trump e il suo staff di negazionisti climatici e amici dei petrolieri che si preparano a...

Iea: la domanda di carbone è in stallo. Più facile la transizione verso un’economia low-carbon

La domanda si è spostata da Usa ed Europa in Asia. Il carbon capture and storage non piace

Nei prossimi 5 anni la crescita della domanda mondiale di carbone sarà in stallo, perché l'appetito per questo combustibile fossile diminuisce e altre fonti di energia guadagnare terreno. E’ quanto emerge dal Medium-Term Coal Market Report pubblicato dall’International energy agency (iea) che sottolinea: «Entro il 2021, la quota del carbone nel mix della produzione di...

North Dakota, un oleodotto sversa 176.000 galloni di petrolio a 150 miglia da Standing Rock

L’ultimo di una sequela di incidenti. Un tragico esempio di cosa potrebbe succedere ai Siuox

Nella tarda serata del 12 dicembre, a circa 150 miglia dalla riserva  Standing Rock Sioux, dove più di 300 tribù indiane e migliaia di Water Protectors  sono pacificamente accampati  per proteggere l’ambiente, la storia e il patrimonio culturale sioux, è stato scoperto che un oleodotto ha provocato lo sversamento di  176.000 galloni di greggio nel...

Impianti eolici, una valutazione negativa all’istallazione deve essere ben motivata

La motivazione di una valutazione negativa all’installazione di un impianto eolico in zona industriale deve essere “particolarmente pregnante, puntuale e analiticamente illustrata”, vista la tendenza di favore del legislatore verso gli insediamenti eolici. Lo afferma il tribunale amministrativo della Sardegna (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 934 – in riferimento al giudizio negativo...

La crescita dalle emissioni di metano accelera dal 2007. Molto forte dal 2014

Per restare sotto i 2° C, non bisogna contentarsi di limitare le emissioni di CO2, bisogna anche ridurre quelle di metano

Un team di ricercatori internazionale del Global Carbon Project, guidato dai francesi del Laboratoire des sciences du climat et de l’environnement (Lsce) ha pubblicato un bilancio completo delle fonti e dei pozzi  di metano (CH4). Secondo questo studio, pubblicato congiuntamente su Earth System Science (“The Global Methane Budget 2000‐2012”),e Data et Environmental Research Letters (“The...

La criminalità ambientale mette in pericolo la pace e la sicurezza e favorisce la corruzione

Nuovo rapporto Interpol – Onu: gruppi armati, terroristi e mafie sfruttano le risorse ambientali

Oltre l'80% dei Paesi del mondo considera la criminalità ambientale una priorità nazionale, con una maggioranza che è convinta che nuove e più sofisticate attività criminali stanno  minacciano sempre più la pace e la sicurezza. E’ quanto merge dal recente  rapporto “Environment, Peace and Security? A Convergence of Threats”, di Interpol e United Nations Environment...

È tempo di corsari. Quando Gentiloni e Realacci facevano i blitz con Goletta Verde

Il presidente del Consiglio incaricato visto da Legambiente

Paolo Gentiloni ha una storia legambientina. Agli inizi degli anni '90 dirigeva Nuova Ecologia, da lì il salto in politica prima a livello romano poi nazionale. La giunta Rutelli, la gestione del Giubileo, il governo Prodi poi le primarie romane ed infine il governo Renzi. Un uomo onesto e competente, una cultura da ambientalista e...

Il Segretario di Stato Usa sarà il capo della più grande multinazionale petrolifera del mondo? (VIDEO)

Gli ambientalisti Usa tra incredulità e indignazione. John McCain: E’ amico di un delinquente come Putin

Ieri, il presidente eletto Usa, Donald Trump, ha detto in un’intervista che «Nessuno sa davvero se il cambiamento climatico è reale».  Il Natural resources defense council ha subito risposto che «Questo non è solo disinformazione, è pericoloso. Gli scienziati, le imprese e i leader mondiali sanno che dobbiamo combattere il cambiamento climatico». E che Trump...

Trump, Putin ed ExxonMobil, un team per distruggere il pianeta? (VIDEO)

La Russia non ha ancora ratificato l’Accordo di Parigi, se Trump uscirà lo farà anche Putin?

La scelta dell’amministratore delegato della Exxon come Segretario di Stato chiarisce il motivo per cui Putin ha voluto l’elezione di Trump: un affare da 500 miliardi dollari ucciso dalle sanzioni L’allineamento degli interessi tra il presidente russo Vladimir Putin, con la scelta della Russia per il presidente degli Usa  (Donald Trump), e le Big Oil,...

I pannelli solari hanno già ripagato il loro costo ambientale

Nel mondo il fotovoltaico copre 1.800 Km2 (250.000 campi da calcio) e fornisce 370 terawatt-ora

Secondo lo studio “Re-assessment of net energy production and greenhouse gas emissions avoidance after 40 years of photovoltaics development” pubblicato su Nature Communications da Atse Louwen e Wilfried van Sark  (Universiteit Utrecht), André Faaij (Rijksuniversiteit Groningen) e Ruud Schropp  (Technische Universiteit Eindhoven), «L'effetto positivo dell’energia solare come fonte di energia sostenibile compensa l'effetto negativo della...

L’ultima di Trump: agli interni una fan dei petrolieri. Dovrà occuparsi di Parchi

Sierra Club: E’ la scelta sbagliata per le Public Lands Usa

Il presidente eletto Usa Donald Trump ha  nominato la presidente della House Republican Conference, Cathy McMorris Rodgers, Segretario degli Interni. La  McMorris Rodgers per provenendo da uno degli Stati più progressisti degli Usa è una nota esponente della destra repubblicana è è soprattutto un’amica dichiarata della lobby dei combustibili fossili, tanto che vuole aprire le...

I benefici dell’economia circolare in Toscana

Gli obiettivi del piano regionale di gestione rifiuti porteranno benefici ambientali, economici e sociali

Si è tenuto venerdì 25 novembre a Il Fuligno, a Firenze, il primo Forum del riciclo, organizzato da Legambiente con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Publiambiente, Revet e RIMateria. L'iniziativa si propone di divenire un appuntamento annuale durante il quale discutere di riciclo ed economia circolare. Molti gli interventi di rappresentanti delle...

Anche novembre 2016 è stato il più caldo mai registrato

Ma l’House Science committee Usa twitta le false notizie di un sito negazionista climatico di estrema destra

Secondo i dati satellitari, novembre 2016 ha facilmente battuto ogni record di caldo precedente. Un dato confermato da stazioni meteorologiche, boe di rilevamento e da palloni atmosferici che rilevano tutti una tendenza costante a lungo termine al riscaldamento. Gli ultimi dati su novembre provengono dai satelliti RSS, cioè quelli che alcuni negazionisti climatici citano spesso...

Rivolta di ambientalisti e democratici contro Pruitt, il nemico dell’Epa nominato da Trump all’Epa.

«Scott Pruitt all’Epa è come mettere la volpe a guardia del pollaio»

Il presidente eletto Usa Donald Trump ha nominato il procuratore generale dell’Oklahoma, Scott Pruitt, a direttore dell'Environmental protection agency (Epa), sarebbe un po’ come nominare Chicco Testa ministro dell’ambiente in Italia, ma  l’indicazione di Pruitt, che non è certo una sorpresa (solo qualche buontempone poteva credere ai dubbi climatici di Trump), significa un ripensamento completo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 314
  5. 315
  6. 316
  7. 317
  8. 318
  9. 319
  10. 320
  11. ...
  12. 448