Energia

Un nuova tecnologia potrebbe rendere le celle fotovoltaiche il 70% più efficienti

I ricercatori israeliani: «Potrebbe diventare una tecnologia dirompente per l’energia solare».

L’American Technion Society è convinta che sia stata sviluppata una tecnologia che potrebbe migliorare l'efficienza delle celle fotovoltaiche di quasi il 70% e che si  potrebbe trattare davvero della svolta per sfruttare il sole per soddisfare interamente le esigenze di consumo di energia del mondo. Una svolta che viene illustrata nello studio “Thermally enhanced photoluminescence...

Il motore a Nitinol che trasforma in energia elettrica l’acqua calda di scarico di navi, industrie e data center

Il calore perso con l’acqua calda di scarico delle industrie vale il doppio della produzione di petrolio e gas dell'Arabia Saudita

Secondo la compagnia di Dublino Exergyn, un nuovo motore che produce energia elettrica dall’acqua calda reflua potrebbe ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 in migliaia di imprese, dai trasporti marittimi ai  data center. I primi progetti pilota dovrebbero essere realizzati nel 2017, ma  Exergyn, un progetto finanziato dall’Unione europea attraverso il programma...

World Energy Outlook 2016: energie rinnovabili e gas vinceranno la gara energetica (VIDEO)

Ma con questo trend è impossibile centrare l’obiettivo 2°C: nel 2100 arriveremo a +2,7° C

Secondo il World Energy Outlook 2016 (Weo 2016), appena pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Come risultato delle grandi trasformazioni nel sistema energetico mondiale che si avranno nel corso dei prossimi decenni, le energie rinnovabili e il gas naturale sono i grandi vincitori nella gara per soddisfare la crescita della domanda di energia fino al 2040»,...

Storage Energy Report 2016: le prospettive del mercato dei sistemi di accumulo in Italia

Politecnico di Milano «L’abilitazione ai servizi di rete può rendere lo storage una componente importante del nostro ecosistema energetico»

Il mercato dei sistemi di accumulo nel nostro Paese è di fronte ad un bivio: restare una nicchia, rivolta quasi esclusivamente ai clienti residenziali e con una spinta che non è quella economica, ma la “moda” o l’attenzione all’ambiente, oppure divenire un mercato organico al sistema di generazione dell’energia (come in altri Paesi europei), aprendosi...

Aiuti italiani e internazionali in crescita. Ma sono ancora insufficienti

Il Rapporto Agire, guerra e accoglienza dei profughi: vacillano i principi umanitari.

Il rapporto “Risorse per la risposta alle emergenze umanitarie”, pubblicato oggi da Agire, un network di 9 ONG italiane, fotografa gli aiuti umanitari in Italia e nel mondo, evidenzia che «Nonostante nel 2015 si sia raggiunta la cifra record di aiuti umanitari di 28 miliardi di dollari (+12% rispetto al 2014), gli sforzi della comunità internazionale non sono sufficienti a coprire...

Il petrolio della marea nera della Deepwater Horizon trovato nel corpo dei passeri di mare

Il greggio della BP è entrato nella catena alimentare degli animali terrestri

Gli scienziati hanno identificato la prima prova che il petrolio della marea nera della Deepwater Horizon è finito nel corpo di un animale terrestre: il passero di mare o passero delle coste (Ammodramus maritimus).   La scoperta è stata presentata nello studio “Incorporation of Deepwater Horizon oil in a terrestrial bird” con il quale gli scienziati...

Appello a Obama: «Salvaguarda il nostro ambiente prima che Trump diventi Presidente»

Romm: «Se gli Usa usciranno dall’Accordo di Parigi, gli Usa diventeranno i paria del mondo»

Michael Bosse, vice direttore nazionale per i programmi di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, è terrorizzato dall’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca: «Trump ha pubblicato il suo programma per i primi 100 giorni: 1. Se sarà pienamente attuato, è un disastro per il nostro paese, il nostro pianeta, e...

Trump e gli animali: grossi rischi per la fauna. Ma gli animalisti Usa sperano nei repubblicani

Bill McKibben (350.org): «Il danno di questa elezione sarà misurato in un tempo geologico»

Su Takepart, Richard Conniff  autore di libri come  House of Lost Worlds: Dinosaurs, Dynasties, and the Story of Life on Earth scrive: «Preparatevi a più trivellazioni, estrazione mineraria e alle concessioni sulle public lands e ad una agenda che valorizza la preservazione della fauna… per i cacciatori. Per le persone che si  preoccupano la fauna selvatica...

L’eco-innovazione necessaria per un miglior accesso al cibo, all’acqua e all’energia

I tre fattori legati tra loro, messi a rischio dai cambiamenti climatici, al centro del simposio organizzato al Cyprus Institute

L’avanzata dei cambiamenti climatici, combinata al conseguente incremento di eventi climatici estremi, costituiscono un rischio più che concreto nella lotta all’eradicazione della fame nel mondo, oltre a minare alla base la sostenibilità dei nostri approvvigionamenti alimentari – a fronte di una popolazione mondiale che crescerà ancora per alcuni decenni. L’allarme è arrivato da tempo da...

Cambiamento climatico, Bustreo (Oms): «Fra il 2030 e il 2050 circa 250.000 morti in più ogni anno»

Galletti: «E’ tempo di passare all’azione e alla definizione di obiettivi e linee guida chiari»

La candidata dall’Italia alla direzione generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Flavia Bustreo, attualmente vice direttrice generale salute della famiglia, delle donne e dei bambini dell’Oms, ha lanciato un forte allarme alla Co22 Unfccc di Marrakech: «Il cambiamento climatico provocherà ogni anno 250 mila morti in più a causa di malaria e diarrea, stress da caldo e malnutrizione, soprattutto...

The Global Lancet Countdown: la risposta alla crisi sanitaria del cambiamento climatico

Espinosa: Nessuno è immune o fuori portata dagli impatti sulla salute del cambiamento climatico

La prestigiosa rivista medica The Lancet ha annunciato alla Cop22 Unfccc in corso in Marocco l’avvio del suo The Lancet Countdown on Health and Climate Change per  seguire salute e il cambiamento climatico. Si tratta di un’iniziativa multi-disciplinare di ricerca internazionale che riunisce un team di esperti per monitorare e analizzare gli impatti dei cambiamenti...

Via libera a nuove iniziative Ue per cambiamenti climatici e sostenibilità nei Paesi partner

Ma l’Ue finanzia anche progetti delle monarchie assolute del Golfo e il Ccs in Cina

La Commissione europea ha annunciato oggi di aver approvato 8 nuovi progetti, per un totale di oltre 32 milioni di euro,  nel quadro dello strumento di partenariato al fine di rafforzare la cooperazione con i Paesi partner in settori prioritari. Lo strumento di partenariato finanzia progetti che consentono all'Unione europea di essere fautrice del cambiamento a livello...

Emissioni globali di CO2, terzo anno di bassa crescita consecutivo. Grazie alla Cina

Però aumentano nell’Ue (+1,4%) e in India. Mentre negli Usa arriva Trump…

Secondo il rapporto “Global Carbon Budget 2016”, pubblicato su  Earth System Science Data un foltissimo team internazionale di ricercatori «le emissioni globali di carbonio da combustione di combustibili fossili non sono cresciute  nel 2015 e si prevede che aumenteranno solo leggermente nel 2016, segnando tre anni di quasi nessuna crescita». Il team capeggiato dai ricercatori...

Cop22, Realacci: «Preoccupa il fattore Trump, ma gli Usa mantengono la loro posizione»

«Come l’Europa, la Cina e i Paesi Africani chiedono più investimenti per l’adattamento».

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha guidato la delegazione dei deputati italiani, composta anche da  Borghi e De Rosa, alla sessione dell’Unione Interparlamentare (Uip) che si è svolta a latere della Cop22 Unfccc a Marrakech e alla quale  hanno partecipato i rappresentanti di oltre 100 assemblee legislative del mondo ospitati dal...

Oleodotto Dakota Access, chiesto un ulteriore riesame. I Sioux: «Obama ci sta ascoltando»

Il Department of army: il processo di revisione segnato da notevoli “scorciatoie”

La rivolta degli indiani, di water protectors e dei loro alleati ambientalisti contro l’oleodotto Dakota Access che dovrebbe attraversare i siti sacri dei Sioux di Standing Rock è una patata bollente che il presidente uscente Barack Obama intende lasciare in eredità al suo successore Donald Trump e ai suoi amici petrolieri. Infatti il   Department of army ...

Clima, l’Abruzzo aderisce alla Under2 Coalition alla Cop22 di Marrakech (Video)

Altri 29 governi regionali nell’Under2Coalition: 1,09 miliardi di persone e 25,7 miliardi di dollari di Pil

Durante una cerimonia tenutasi nel padiglione cinese della 22esima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfcccc)  in corso a Marrakech, in Marocco, 29 altri frimatari si sono aggiunti alla Under2 Coalition, dimostrando così la forza di questa coalizione che comprende sia regioni fortemente industrializzate che regioni di Paesi emergenti e...

Ecosistema urbano, Pisa al vertice di una statica classifica toscana

Ferruzza: «Più ombre che luci nell’edizione di quest’anno per la nostra regione, abbastanza deludente»

Più che una foto allo stato di salute delle città italiane, il rapporto Ecosistema urbano 2016 appena diffuso da Legambiente rappresenta, anche per la Toscana, un frammento di un triste filmato il slow motion. Sotto il profilo ambientale la Toscana di oggi (o meglio del 2015, annualità cui si riferiscono i dati raccolti) non cambia...

Ecosistema urbano 2016, la politica non riesce a incidere nel benessere delle città

Si è sviluppata spontaneamente una domanda di nuovi stili di vita da parte dei cittadini, che non viene però intercettata (e organizzata) dalle istituzioni

La 23esima edizione di Ecosistema urbano, l’ormai tradizionale ricerca di Legambiente – realizzata in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore –mira a tracciare una fotografia delle performance ambientali del Paese guardando alle sue principali città attraverso 17 indicatori che esplorino cinque diverse dimensioni: aria, acque, rifiuti,...

Smog, partita in Toscana la procedura per il nuovo Piano della qualità dell’aria

Lotta al PM10, monitoraggio, mitigazione ed educazione ambientale

L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, ha portato all'esame dell'ultima giunta l'informativa generale Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) che poi sarà inviata al Consiglio regionale. La Regione  prevede di avere il nuovo Piano prima della pausa estiva 2017. La Fratoni ha sottolineato: «Stiamo proseguendo nel percorso intrapreso per il miglioramento della qualità dell'aria, in coerenza con...

Messaggio a Trump da Marrakech: «L’azione climatica è nell’interesse di tutte le nazioni»

La dichiarazione congiunta del gruppo High Ambition Coalition Ministers. Firma anche l’Ue

Mentre Trump confermava le peggiori promesse della sua campagna elettorale e annunciava una deportazione di massa di persone mai vista dopo quella degli ebrei ai tempi del nazismo, dalla 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Marrakesh, in Marocco, partiva uno stringato messaggio, una specie di appello e...

La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?

Trump potrebbe congelare le trattative internazionali sul clima

L'elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul  cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro il riscaldamento globale, assunta nell’ultimo anno da Barack Obama, a un nuovo improbabile campione climatico mondiale: la Cina, maggior inquinatore del pianeta insieme agli Usa e bestia nera economica di...

Ripensare l’energia e la giustizia nell’era di Donald Trump

Volete aiutare i minatori di carbone? Fategli autoprodurre energia da fonti rinnovabili

Le stesse comunità che sono state perdenti con  l’economia dei combustibili fossile, come i centri carboniferi della West Virginia e le inner cities avvelenate dalle raffinerie, si sono prese una rivincita eleggendo a presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump e beffando le grandi città che hanno dato una maggioranza solo numerica, ma non di...

I leader mondiali del business alla Cop22: azione accelerata per un futuro climatico giusto

Irena: gli obiettivi climatici richiedono la decarbonizzazione radicale dell’economia mondiale

I leader di un largo ventaglio di imprese si sono ritrovati all’Energy Day, ospitato a Marrakech dalla Cop22 Unfccc e organizzato dall’International renewable energy agency (Irena) e da Sustainable energy for all (SeforAll), in cooperazione con l'Agence marocaine pour l'énergie durable (Masen) e l'Agence marocaine pour l'efficacité énergétique (Amee), per fare il punto sugli sforzi...

Energie alternative: l’innovazione tecnologica porta a risultati sempre più concreti

Petrolio e combustibili fossili sono ancora oggi la fonte di energia più utilizzata in ambito industriale e dai motori delle moderne automobili. Interessi economici e politici a parte, però, un deciso cambiamento verso una mobilità più ecologica e sostenibile è oggi una necessità che non può più rimanere inascoltata. Se da un lato il petrolio...

Movimento 5 Stelle: «Ddl parchi, riforma fasulla dettata dal governo» (VIDEO)

Gruppo dei 30: «I 10 guasti principali derivanti dalla “riforma sfasciaparchi”»

Sul riforma della legge sulle Aree protette passata in Senato il Movimento 5 Stelle e ha votato no e i senatori M5S spiegano che «Dopo il lungo lavoro che è stato fatto in commissione, prima che il provvedimento fosse arenato, si è arrivati all'approvazione del testo in Aula al Senato con una serie di emendamenti del...

La riforma della legge su Parchi in pillole, secondo il Pd

Vaccari: «Altra ecoriforma, aree protette verso futuro». Puppato: «Avranno più strumenti, vietata la caccia»

Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Legge quadro sulle Aree protette, fortemente criticata dalle associazioni ambientaliste, il gruppo del Partito Democratico al Senato ha pubblicato un riassunto della legge che ora passa alla Camera. Eccolo: La governance dei parchi. La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente...

Case Passerini, la sentenza del Tar sul termovalorizzatore spiegata

Accolti ricorsi su mancata coordinazione con gli enti locali e realizzazione preventiva dei Boschi della Piana, bocciate le argomentazioni di carattere ambientale e sanitario

La sentenza del Tar Toscana depositata ieri in merito al termovalorizzatore di Case Passerini prende in esame tre ricorsi (due avanzati Wwf Toscana, Italia Nostra e Forum ambientalista, l’altro dal Comune di Campi Bisenzio). Con quale risultato? Da una parte, come affermano le associazioni, il Tar «ha annullato l’Autorizzazione unica con la quale la Città...

100 materiali per una nuova edilizia: naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

A Ecomondo il rapporto dell’Osservatorio Recycle, Legambiente e Ecopneus

Oggi a Ecomondo, la ventesima fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, in corso a Rimini. è stato presentato il rapporto “100 materiali per una nuova edilizia” di Legambiente, realizzato nell’ambito dell’osservatorio Recycle, in collaborazione con Ecopneus, e presentato oggi a Ecomondo, contiene 100 schede che raccontano l’innovazione nel settore...

General Electric, accordo da 200 milioni di euro tra Regione e ministero dello Sviluppo economico

Calenda e Rossi: il Programma Galileo per un'industria 4.0 dell'oil & gas

Oggi la Regione Toscana ha firmato con il Ministero dello sviluppo economico "Galileo", l'annunciato accordo da 120 milioni di euro che finanzia il programma di ricerca e sviluppo che General Electric Oil&Gas realizzerà attraverso la controllata Nuovo Pignone nel settore delle turbine a gas. «L'azienda - spiega la Regione - potrà cosi attivare una prima...

Una governance internazionale per oceani sicuri, puliti e gestiti in modo sostenibile

Il contributo dell'Unione europea: la nuova comunicazione congiunta

Oggi la Commissione europea e l'Alta rappresentante dell'Unione europea  per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, hanno adottato una comunicazione congiunta nella quale vengono proposte azioni finalizzate al conseguimento di oceani sicuri, puliti e gestiti in modo sostenibile. L’Ue sottolinea che «L'economia mondiale degli oceani è stimata intorno a 1.300 miliardi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. ...
  12. 448