Energia

Cuba, Iran, Corea del Nord e Cina dopo la vittoria di Donald Trump

«La bomba a orologeria pronta a esplodere in Medio Oriente è stata piazzata da Hillary Clinton»

Probabilmente  con la vittoria di Donald Trump alle presidenziali Usa Cuba e Iran torneranno ed essere considerati Stati canaglia (ma l’Iran avrebbe corso questo rischio anche con Hillary Clinton), ma non è detto, visto che entrambi vantano buoni rapporti con la Russia di Vladimir Putin, che sembra essere il leader più in sintonia con Trump...

Il difficile lavoro del movimento globale per il clima dopo la vittoria di Donald Trump (VIDEO)

350.org: «Chi vuole giustizia rappresenta una forza troppo grande per essere ignorata»

350.org, il movimento globale che riunisce una rete di associazioni presenti in 188 Paesi che si battono  per la giustizia climatica, è molto preoccupato per la vittoria inaspettata di Donald Trump  nelle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti d’America e  May Beove, direttrice esecutiva di 350.org,  ha inviato una lettera a tutti i suoi...

Inizia l’era Trump: proteste negli Usa. Sierra Club promette battaglia su energia e clima

Brune: «Non siamo sconfitti, siamo determinati contro l’ignoranza di Donald Trump»

Dopo la notizia della vittoria di Donald  Trump, in diverse città statunitensi ci sono state manifestazioni di protesta, cosa molto inusuale negli Usa dopo una competizione presidenziale. L’opposizione al 45esimo presidente statunitense si annuncia diversa – e più di piazza – di quelle viste fino ad ora negli Usa: al grido di  “Not My President”...

La società civile alla Cop22 di Marrakech. Lanciata la Global Action Agenda (VIDEO)

Gli “attori non statali” hanno un posto ufficiale alla Cop Unfccc in Marocco

Driss El Yazami, presidente du Conseil national des droits de l’Homme (Cndh) del Marocco e a capo del polo società civile del comitato di pilotaggio della 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc) in corso a Marrakech, si è felicitato per la massiccia partecipazione della società civile alla Cop22:...

Inquinamento atmosferico, Pechino ridurrà del 30% la densità di PM2,5

Entro il 2020 eliminate tutte le caldaie a carbone e più del 90% di energia pulita e di alta qualità

Il governo municipale di Pechino ha promesso che entro il 2020  ridurrà  del 30% la densità media annua di particolato fine  PM2,5  nella capitale cinese. Al 18 ottobre  la densità di PM2,5 a Pechino era calata del 10,1% su base annua, raggiungendo un indice medio di 62 microgrammi per m3. Nel 2015 erano  80,6 microgrammi...

Le cinque minacciose promesse di Donald Trump su clima ed energia

Trump non può uscire dall’Accordo di Parigi, ma può beatamente ignorarlo

Per tutta la campagna elettorale, Trump non ha certo fatto mistero del suo scetticismo rispetto ai cambiamenti climatici, che ha definito in passato “una bufala cinese”, e l’aperta opposizione alle politiche riguardanti le energie rinnovabili. Ecco alcune delle sue promesse – e quelle che potrebbe mantenere. 1.“Cancellare” l’Accordo di Parigi: l’Accordo di Parigi non può essere cancellato...

Elezioni Usa, Greenpeace: «Ha vinto il fanatismo e l’odio». Legambiente: «Preoccupati per il futuro delle politiche ambientali»

L’azione climatica continua. Viene meno la leadership climatica Usa. L’Ue recuperi il suo ruolo guida

Dopo che Donald Trump, contro ogni pronostico e smentendo i sondaggi, è stato eletto presidente degli Stati Uniti d’America, interviene la direttrice esecutiva di Greenpeace Usa, Annie Leonard, e non è certo tenera con Trump: «I nostri cuori oggi sono con i milioni di persone che hanno votato contro il fanatismo e l'odio e ora...

Giustizia climatica: i finanziamenti per le popolazioni più vulnerabili restano insufficienti

I dilemmi della Cop22 Unfccc al tempo di Donald Trump

Durante un evento speciale tenutosi alla 22esima Conferenza della parti dell’United Nations  climate change conference (Cop 22 Unfccc) in corso a Marrakech, lo Standing committee on finance ha presentato il suo  Biennial Assessment and Overview of Climate Finance Flows  e la  segretaria esecutiva dell’Unfccc, Patricia Espinosa,  ha riconosciuto le difficoltà di acquisire una visione mondiale della...

Trump presidente Usa, i Verdi europei: «Siamo tutti sotto shock». Renzi conferma la fedeltà atlantica

Putin: «Pronto a cooperare con Trump». Iran: «Perché dovremmo parlare della Siria con gli Usa»

Lo sconcerto e la preoccupazione  che pervadono gran parte dell’opinione pubblica europea  per l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America lo riassume bene un comunicato dell’European green party: «L'uomo che si pensava non potesse essere presidente degli Stati Uniti sarà presidente degli Stati Uniti. La vittoria di Donald Trump \e una tremenda...

Clima globale 2011 – 2015: caldo e selvaggio. Wmo: gli ultimi 5 anni i più caldi mai registrati

Legame sempre più stretto tra fenomeni meteorologici estremi e riscaldamento globale

La World meteorological organization (Wmo) ha pubblicato “The Global Climate 2011-2015“,una dettagliata analisi del clima mondiale dal 2011 al 2015– il quinquennio più caldo mai registrato – e dell’impronta sempre più visibile degli esseri umani sui fenomeni meteorologici e climatici estremi che hanno ripercussioni pericolose e costose. Il nuovo rapporto Wmo, presentato alla 22esima Conferenza...

Ha vinto Donald Trump, pessime notizie per l’ambiente

Il mondo è cambiato e cambierà in modi imprevedibili. Probabilmente in peggio

Ha vinto Donald Trump. Ha vinto una neo-destra, con evidenti venature e suggestioni neofasciste, che spaventa e attrae la stessa destra neoliberista “tradizionale”, che l’ha incubata, facendo il miracolo di far passare la globalizzazione capitalista e il baratro sociale, l’ineguaglianza intollerabile che ha creato, per un’invenzione di una sinistra diventata centro, che, nel nome della...

Industria 4.0: i mini chip made in Pisa sbancano Kickstarter

Resi programmabili da Zerynth, la startup fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa

L’università di Pisa sottolinea in un comunicato, che «Nel mondo dell’Internet of things sono sempre più diffusi i prodotti programmabili grazie a Zerynth  la startup tecnologica fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa, che questa volta “sbanca” Kickstarter grazie alla partnership con Redbear, il produttore dei mini chip “Nano 2” e “Blend 2” destinati all’Industria 4.0»....

Il Re Mida dell’economia circolare toscana in mostra a Ecomondo

E le aziende del team "Toscana Ricicla" rispondono presente alla XX fiera dell'economia verde

Oggi a Rimini è stato tagliato il nastro di Ecomondo, storica fiera – celebra nel 2016 il suo primo ventennale – tra le più importanti nell’area euro-mediterranea nell’ambito dell’economia verde. Un palcoscenico dove anche quest’anno le realtà toscane si ritagliano uno spazio di primo piano, a partire dalla presenza di “Toscana Ricicla”, ovvero il progetto...

Cop22: «Marrakech annuncia una nuova era dell’azione climatica»

Patricia Espinosa: 5 settori chiave per fare progressi notevoli e rapidi per applicare l’Accordo i Parigi

La 22esima Conferenza della parti dell'United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc) è stata aperta ieri a Marrakech da un discorso del ministro degli esteri del Marocco e neo-presidente della Cop22 Unfccc Salaheddine Mezouar, che ha sottolineato la decisione del suo Paese di ospitare una Conferenza delle parti che «Mette in evidenza la...

Cinque miniere di carbone minacciano il paradiso della Patagonia cilena (VIDEO)

A Isla Riesco previste cinque miniere, in pericolo habitat e biodiversità unici

Sull’Isla Riesco, la quarta isola per estensione del Cile, in Patagonia, la Copec-Ultramar ha proposto 5  mega progetti minerari per estrarre carbone a cielo aperto: Mina Invierno, Mina Rio Eduardo, Mina Elena, Mina Oeste e  Mina Adela. Il deputato indipendente Gabriel Boric,  eletto nella regione di Magallanes, ha spiegato all’Ips che la  Copec-Ultramar  ha spezzettato...

Al via il bando Mise per Rilancio Livorno. Rossi: «Per l’avviso regionale proposte per 14 milioni»

In vista del bando sono arrivate 71 proposte progettuali

Dopo la firma dell'accordo di programma per il Prri,  oggi il  ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali, a cura di Invitalia, per il territorio dell'area di crisi industriale complessa dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. L'avviso prevede agevolazioni, per complessivi 10 milioni di risorse, per...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

5,9 milioni di euro per biodiversità, riciclo e riuso e cambiamento climatico

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimento da 222.700.000 euro per sostenere la transizione dell'Europa verso un futuro più sostenibile e low.carbon, portando così gli  investimenti a un totale di 398.600.000 euro  da investire in 144 nuovi progetti in 23 Stati membri, tra questi d ci sono  37 progetti italiani approvati dalla Commissione...

Dalla Ue ok all’auto con tetto fotovoltaico

L’innovazione permette di ridurre la CO2 emessa dal veicolo grazie alla funzione di caricabatterie

L’Ue ha approvato il tetto fotovoltaico con funzione di caricabatterie di a2solar Advanced and Automotive Solar Systems GmbH come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove. Aumenta, dunque il numero dei produttori europei per tale tecnologia innovativa. L’innovazione ecocompatibile - così come quelle approvate nel 2014 e 2015 presentate da...

I No Triv scrivono a Renzi: una nuova strategia energetica nazionale senza gas e petrolio

L'Appello del Coordinamento Nazionale contro le trivelle

Il Coordinamento nazionale No Triv ha scritto al presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, una lettera - che è anche una petizione, che può essere sottoscritta su Internet – nella quale chiede che il governo recepisca nella nuova Strategia energetica nazionale 2017 alcuni obiettivi e linee di indirizzo. Le proposte comprendono: «Contributo delle rinnovabili...

L’Accordo di Parigi e la Cop22 di Marrakech: «Celebrazione e ritorno alla realtà»

L’intervento di Espinosa, segretaria Unfccc, e Mezouar, ministro degli esteri del Marocco

L'umanità si ricorderà del 4 novembre 2016 come del giorno in cui i Paesi di tutto il mondo hanno fermato la marcia verso una catastrofe climatica che sembrava inevitabile e hanno aperto la via ad un avvenire sostenibile. L'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico, risultato dei negoziati climatici più complessi, completi e sensibili mai intrapresi,...

Clima: al via la Cop22 a Marrakech, con la paura che vinca Trump

Ma sarebbe isolato nel mondo. Le questioni in discussione al summit in Marocco

Comincia oggi a Marrakech, in Marocco, la 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc), ma i circa 20.000 partecipanti aspetteranno per due giorni col fiato sospeso di sapere chi sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America prima di cominciare a discutere davvero di come applicare l’Accordo di Parigi...

Papa Francesco ai movimenti popolari: «Si salvano le banche e non le persone, è una vergogna»

«Non dimentichiamo che Gesù, Giuseppe e Maria sono stati rifugiati»

Fratelli e sorelle buon pomeriggio! In questo nostro terzo incontro esprimiamo la stessa sete, la sete di giustizia, lo stesso grido: terra, casa e lavoro per tutti. Ringrazio i delegati che sono venuti dalle periferie urbane, rurali e industriali dei cinque continenti, più di 60 Paesi, che sono venuti per discutere ancora una volta su...

Premio Sterminata Bellezza: come partecipare

Al via il bando per valorizzare esperienze e idee che guardano al futuro del Paese

Un premio pensato per valorizzare esperienze, idee e persone che guardano al futuro del Paese, capaci di rigenerare e produrre nuova bellezza nelle comunità e nei territori. È il Premio Sterminata Bellezza, ideato e promosso da Legambiente in collaborazione con Comieco, Symbola e il Consiglio Nazionale degli Architetti, che oggi apre i battenti della sua terza...

Ambientalisti nel mirino: 700 morti all’anno. 1 conflitto ambientale su 8 provoca almeno un omicidio

Al Forum internazionale di Greenaccord le storie dei “Climate Savers”

La seconda giornata di lavori del 13esimmo Forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura, organizzata da Greenaccor  e spostata da Rieti a Frosinone a causa del terremoto,.è stata  dedicata ad ascoltare le storie delle tante “Sentinelle del Clima” che con le loro azioni difendono i territori da scelte politiche e industriali sbagliate. Nella sua...

Banca mondiale: «Dopo l’Accordo di Parigi non c’è più bisogno di cercare la crescita ad ogni costo»

Il presidente della Banca mondiale commenta l’entrata in vigore dell’accordo sul clima

La data del 4 novembre 2016 segnerà un momento decisivo nella storia dell’umanità. E’ il giorno in cvui entra in vigore il primo accordo mondiale concluso per limitare il riscaldamento planetario. Ad oggi, l’accordo di Parigi sul clima è stato ratificato  in tempo record da più di 90 Pesi.  A partire da oggi diventerà lo strumento...

Dal Libano a Poggibonsi: il sindaco di Beirut in visita al termovalorizzatore

Jamal Itani in visita agli impianti di Sienambiente come modello per una corretta gestione dei rifiuti

Le crisi legate alla mala gestione dei rifiuti sono cronaca frequente in Italia, ma tutto il mondo è paese e negli ultimi anni i rifiuti hanno rappresentato per il Libano un incubo ben peggiore del nostro, tanto da innescare blocchi stradali e ampie proteste di piazza che hanno finito per influenzare profondamente il voto di...

Il contributo di sbarco per il miglioramento della qualità della vita e dei servizi

Le proposte di Legambiente per l'Isola d'Elba

E’ sempre più evidente la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici dello sviluppo del territorio dell’Isola d’Elba. Le strutture e i servizi dell’Elba nei mesi di luglio e agosto sono inadeguati ad ospitare il grande numero di ospiti dell’Elba, stanziali e transitori. L’aumento delle presenze turistiche del picco estivo genera un impatto sul territorio non...

Unep: il mondo deve urgentemente ridurre del 25% le emissioni previste entro il 2030

Malgrado l’Accordo di Parigi andiamo verso un aumento delle temperature da 2,9 a 3,4°C entro la fine del secolo

«Il mondo deve urgentemente e radicalmente rivedere le sue ambizioni, aumentandole per ridurre di circa un quarto le emissioni mondiali di gas serra previste entro il 2030 e avere una chance di minimizzare il cambiamento climatico pericoloso», a dirlo è l’United Nations environment programme (Unep) sulla base del suo “Emissions Gap Report”, presentato ieri pomeriggio...

Abbattere le dighe sullo Snake River per salvare le orche (VIDEO)

Non ci sono più salmoni, le orche intossicate dal loro grasso e avvelenano i cuccioli col latte

Il Center for whale research dello Stato Usa di Washington monitorano una piccola popolazione di orche in via di estinzione a Puget Sound, conosciuta come Southern resident killer whales (Srkw) e ha annunciato che l’estate passata tre di questi splendidi cetacei, due femmine e un cucciolo di 10 mesi,  sono morti o dispersi. Dalla popolazione...

Clima, in Italia le emissioni di gas serra da carbone sono aumentate del 40% dal 1990

Chiudere tutte le centrali del Paese entro il 2025 è possibile e conveniente, difendendo i 2.500 lavoratori del settore: lo Stato guadagnerebbe 6,3 miliardi di euro

L’obiettivo dell’Accordo sul clima di Parigi è quello limitare l’avanzata dei cambiamenti climatici al di sotto dei +2 °C, puntando a rimanere entro i 1,5 °C rispetto all’epoca pre-industriale. Domani questo accordo diverrà legalmente vincolante: guardando al lato pratico della questione, l’impiego del carbone nella generazione termoelettrica «non è compatibile» con gli obiettivi che anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 319
  5. 320
  6. 321
  7. 322
  8. 323
  9. 324
  10. 325
  11. ...
  12. 448