Energia

Petrolio, riavviato il giacimento gigante di Kashagan in Kazakistan. Sovracosti enormi

Un affare a forte rischio che vede in prima fila Eni

E’ stata riavviata la produzione di giganteschi giacimenti di petrolio e gas di Kashagan, nel Kazakistan, ma con un più di 10 anni di ritardo e miliardi di dollari di overbudget.  Questo progetto, che una volta veniva definito l’El Dorado del Kazakistan, che sembrava destinato ad alleviare la povertà in un Paese che galleggia sulle...

Trump presidente Usa? Un incubo per l’energia pulita

Farebbe di tutto per ostacolare le rinnovabili e favorire idrocarburi, nucleare e carbone

Come dice Joe Romm  di Climate Progress «La buona notizia è che un Presidente Donald Trump non potrebbe fermare la transizione dai combustibili fossili all'energia pulita. Questa tendenza è irreversibile. La cattiva notizia è che probabilmente la potrebbe rallentare abbastanza da poter distruggere le modeste possibilità  che il mondo ora ha di evitare un riscaldamento catastrofiche...

Lucca, per l’industria della carta «impossibile realizzare impianti per il recupero dei rifiuti»

L’inchiesta “Demetra” in Consiglio regionale. Sì Toscana a Sinistra: in Toscana «insufficienti impianti «per farsi carico dei rifiuti speciali prodotti in loco»

Si è alzato il sipario sulla 23esima edizione della Miac, la Mostra internazionale dell’industria cartaria organizzata (da Assocarta e Confidustria Toscana nord) non a caso a Lucca. In quest’area risiede l’unico “Polo cartario” riconosciuto ufficialmente a livello europeo: 140 stabilimenti, 6.500 addetti, 2.000.000 di tonnellate di carta e cartone prodotte (tissue e cartone ondulato) per...

Smantellare le centrali elettriche fossili entro 2030, se l’Ue vuole davvero diventare low carbon

Eea: sostituire le vecchie centrali a carbone con le energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto “Transforming the EU power sector: avoiding a carbon lock-in” pubblicato dall’ Agenzia ambientale europeea (Eea) «Saranno necessari cambiamenti significativi nel mix della produzione energetica degli Stati membri se l'Unione europea vuole raggiungere l'obiettivo 2050 di ridurre le emissioni di gas serra dell'80 - 95% rispetto ai livelli del 1990». L’Eea sottolinea...

Un nuovo generatore di energia geotermica “eco-friendly”. Primi test in Giappone

L'acqua di un fiume viene inviata in tubazioni interrate in profondità dove viene riscaldata

Uno degli ostacoli principali per lo sviluppo del geotermico in Giappone è il fatto che le comunità locali e gli operatori termali hanno paura che la geotermia intacchi la risorsa che sostiene una florida economia. Ora un nuovo impianto pilota geotermico giapponese sta cercando di utilizzare l'energia geotermica, senza toccare le riserve sotterranee. Infatti, la...

Successo Ue per la geotermia toscana: qui il centro di riferimento mondiale per lo sviluppo

Il presidente Rossi a Bruxelles: «Si è creata un'opportunità e dobbiamo assolutamente coglierla»

A Bruxelles per la seduta plenaria del Comitato delle Regioni per un intervento dal titolo "Attuare l'accordo di Parigi sul clima, un approccio territoriale alla COP 22 di Marrakech", il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha colto l’occasione per proporre Dominique Ristori, direttore generale del dipartimento Energia della Commissione europea, un progetto per fare...

L’Uganda punta sul solare: impianto da 10 MW, fornirà energia a 36.200 persone

Il Tororo solar PV project finanziato dalla FMO olandese con 14,7 milioni di dollari

La banca di sviluppo olandese FMO ha annunciato  di essersi accordata con la Building Energy, un multinazionale che opera come Global Integrated IPP nel settore delle energie rinnovabili, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in Uganda. La FMO si è impegnata a finanziare con 14,7 milioni di dollari il Tororo solar PV project, un grande progetto fotovoltaico...

Brutte notizie per le dighe: anche l’idroelettrico emette gas serra

Producono il 25% in più di metano di quanto si pensasse e l’1,3% dei gas serra globali

L’industria idroelettrica appoggia fortemente l’Accordo di Parigi che prevede un progressivo taglio delle emissioni di gas serra e gli impegni dei governi a investire maggiormente nelle energie rinnovabili, ma la maggior parte degli ambientalisti non sono favorevoli alle grandi centrali idroelettriche  perché costruire grandi dighe di solito comporta l’allagamento di vaste aree di foresta, la...

Eliminare il carbone salva la vita. Banca mondiale: con nuove centrali Accordo di Parigi irrealizzabile

Eeb: «Ma i decisori hanno la testa immersa in una nuvola nera»

Secondo il rapporto “‘Lifting Europe’s Dark Cloud: How cutting coal saves lives -  Spazzare via la nuvola nera d’Europa: tagliare il carbone salva vite umane”, pubblicato da European environmental bureau (Eeb), Health and environment alliance  (Heal), Climate action network (Can), Wwf e Sandbag, «porre limiti efficaci alle emissioni potrebbe salvare migliaia di vite ogni anno, eppure oltre la...

La Merkel in Africa, in aiuto ai manifestanti etiopi. In un anno uccisi almeno 500 oppositori

L’Etiopia ritira i soldati dalla Somalia e lascia via libera ad al-Shabab

Il viaggio della cancelliera tedesca Angela Merkel in Africa ha toccato Mali, Niger ed Etiopia, ma è ad Addis Abeba che ha voluto dare un segnale forte, esortando pubblicamente  il governo etiope a non utilizzare i  brutali attacchi della polizia per reprimere i manifestanti oromo e gli altri oppositori e invitando gli Stati dell'Unione Africana...

Pace nucleare e gasiera tra Putin e Erdogan

Via libera alla costruzione della centrale nucleare di Akkuyu e al gasdotto Turkish Stream

Aprendo il 9 ottobre il 23esimo World energy congress, che prosegue a Istanbul fino al 13 ottobre, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato di fronte al suo ex acerrimo nemico, il presidente russo Vladimir Putin, che lo ascoltava soddisfatto in prima fila, che «la Turchia mira a produrre il 10% dell'elettricità totale dall'energia...

Ancora petrolio nel mare di Sicilia. Greenpeace: «Progetti per nuova piattaforma e pozzi»

Iacoboni: «L’Italia continua a sbagliare direzione». Attivisti in azione a circa 12 miglia da Pozzallo

Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ogni giorno si estraggono in media 59.764 barili di petrolio e 91mila barili equivalenti di petrolio per quanto riguarda il metano. Rilevazioni del Mise e di Assomineraria riguardanti lo scorso agosto che, come conferma oggi il Sole 24 Ore, confermano un brusco calo rispetto all’anno precedente: nell’agosto 2015...

Piattaforme offshore: record di sversamenti di petrolio e prodotti chimici nel Mare del Nord

601 fuoriuscite accidentali nel 2014: un incremento del 14,5% rispetto al 2013

Vi ricordate che al tempo dell’ormai dimenticato referendum sulle trivelle ci raccontavano che le piattaforme di estrazione offshore sicure esistevano e che l’esempio erano quelle del Mare del Nord dove ormai non c’erano più incidenti? Bene, mentivano: il Sunday Herald ha appena pubblicato i dati del rapporto della Maritime and coastguard agency (Mca) britannica, redatto...

Smog e gas serra, in Italia i più grandi inquinatori sono case e uffici

Il 56% degli edifici italiani è bloccato nella classe di efficienza energetica più bassa (G)

In Italia il 55% delle case ha oltre 40 anni di età, una percentuale che sale al 75% nelle città metropolitane. Abitazioni inefficienti dal punto di vista termico e (dunque) energetico: la grande maggioranza (il 56%) degli edifici italiani è bloccato nella classe di efficienza energetica più bassa (G), mentre appena il 2% risulta in...

Efficienza energetica in crescita nonostante il calo dei prezzi dell’energia

Rapporto Iea: i progressi più significativi in Cina. Politiche pubbliche essenziali

  Si è aperto ieri a Istanbul il 23esimo World energy congress, che quest'anno è dedicato alle "nuove frontiere" dell'energia settore. Marie-José Nadeau,  presidente del World energy council, ha detto che «dattare la nuova realtà alle innovazioni tecnologiche e ai diversi modelli di business richiederà un grande sforzo e la nostra capacità nel rispondere prontamente...

Rivoluzione ora: con Obama i costi delle energie pulite diminuiti del 40 – 94% (VIDEO)

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (Doe) ha pubblicato il nuovo rapporto rapporto  Revolution…Now  che mette in evidenza la diffusione accelerata di 5 tecnologie energetiche rinnovabili e per il risparmio energetico. Il rapporto è stato presentato dal segretario all’energia Ernest Moniz al The Atlantic’s Washington Ideas Forum   il Doew ha spiegato: «Revolution…Now  viene aggiornato annualmente e...

Bachi da seta più grafene: ecco la ragnatela di Spiderman made in China

Materiali che potrebbero essere utilizzati per l'elettronica indossabile e gli impianti medici

Nello studio “Feeding Single-Walled Carbon Nanotubes or Graphene to Silkworms for Reinforced Silk Fibers”, pubblicato su Nano Letters da un  team di ricercatori del Dipartimento di chimica e del  Center for Nano and Micro Mechanics dell’università Tsinghua di Pechino, viene sottolineato che «La seta del baco da seta sta ottenendo notevole attenzione da parte dell’industria...

Trump: «Il carbone durerà mille anni. Carbone pulito»

Ma il serial killer del carbone Usa non è Hillary Clinton, è il fracking del gas

Negli Usa si discute chi abbia vinto il secondo dibattito di stanotte tra Hillary Clinton e Donald Trump e in molti dicono che è stato il repubblicano a farlo solo perché non ha subito il tracollo annunciato, sorvolando sul fatto che Trump ha annunciato che, se diventerà presidente, farà arrestare la Clinton – roba da...

Cambiamento climatico, l’Ue deve rivedere al rialzo i suoi obiettivi

La riduzione delle emissioni del 2030 climate framework non è in linea con gli obiettivi di Parigi

Il Parlamento europeo ha adottato, con 467 voti a favore, 94 contrari e 55 astensioni, una risoluzione nella quale si sottolinea che  «I Paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi devono rialzare i loro impegni in materia di riduzione delle emissioni al fine di limitare il riscaldamento ben al di sotto dei 2 gradi e...

Legno, plastiche, olio esausto. L’eccellenze dell’economia circolare toscana alla Casa dell’Ambiente

Fabbrini (Sienambiente): «Impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento»

Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, è stato presentato oggi da Sienambiente nell’Open day organizzato nella Casa dell'Ambiente a Siena, insieme a Sei Toscana. «Un esempio di economia circolare grazie al quale Sienambiente – ha dichiarato il presidente, Alessandro Fabbrini – vuole...

Accordo internazionale per ridurre le emissioni del trasporto aereo

Una vittoria dell’Unione europea. Il nuovo meccanismo Gmbm

La 39esima assemblea triennale dell’International civil aviation organization (Icao) che si conclude oggi a Montreal ha raggiunto quello che l’Unione europea ha subito definito «Uno storico accordo» che prevede di un meccanismo di mercato che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni del trasporto aereo internazionale. Maroš Šefčovič, il vice-presidente Ue responsabile dell’Unione dell’energia ha detto che...

Il 9 ottobre, giornata nazionale del camminare per la pace

Dalla Marcia per la Pace da Perugia ad Assisi ai mille cammini in tutta Italia una sola forte volontà

  Come dice il Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, «Non tutti sono indifferenti alle stragi di civili ad Aleppo. Non tutti ignorano le grida di aiuto dei migranti che lottano contro la morte nel Mediterraneo. Non tutti respingono, alzano muri, spargono odio e divisioni. Un fatto unico in Europa. Domenica prossima una grande manifestazione popolare romperà il...

Dai combustibili fossili emissioni di metano molto più alte di quanto si credeva

Dal 20 al 25% del totale delle emissioni globali di metano e dal 20 al 60% in più

Le emissioni di metano provenienti dall’estrazione e produzione di combustibili fossili in tutto il mondo sono fino al 60% maggiori di quanto stimato da studi precedenti. A dirlo è lo studio “Upward revision of global fossil fuel methane emissions based on isotope database”,pubblicato su Nature dagli scienziati del Cooperative institute for research in environmental sciences...

In Toscana occupato il 72% dei diplomati agli Istituti tecnici superiori

Chiacchella (Cosvig): «L'Its ‘Energia e Ambiente’ realtà importante nell’alta formazione post diploma in ambito green»

Gli Its – Istituti tecnici superiori – rappresentano ormai da alcuni anni un nuovo canale di istruzione non accademica ma parallela ai percorsi universitari, che trova valore aggiunto nella forte interazione tra scuola e mondo del lavoro; al termine dei corsi, il superamento dell’esame consente di acquisire il “Diploma di tecnico superiore” rilasciato dal ministero...

Il 4 novembre l’Accordo sul clima di Parigi diventerà legalmente vincolante

Greenpeace: «Ormai è ufficiale, l’Italia non è tra i Paesi che hanno reso possibile tutto ciò»

Con il deposito degli strumenti di ratifica da parte dell’Unione europea, di 7 suoi stati membri, della Nuova Zelanda e del Canada, sono oggi 74 i paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi, ben oltre i 55 necessari, per un totale di emissioni del 58,82%, oltre il 55% richiesto. «La velocità con cui l’Accordo di...

Perù: il governo vuole aprire il territorio delle tribù incontattate alle compagnie petrolifere

A rischio il Parco Nazionale Sierra del Divisor dove vivono i matsés

Survival International rivela che «Il governo peruviano sta elaborando un “Master Plan” che potrebbe aprire le porte a prospezioni petrolifere su vasta scala all’interno di un parco nazionale di recente costituzione, minacciando le vite e le terre di diverse tribù incontattate. L’area, nota come Sierra del Divisor, si trova nella regione di frontiera dell’Amazzonia incontattata, a cavallo tra...

Quanti e dove sono gli inceneritori in Italia? Per il governo ne occorrono ancora otto

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto riferito agli impianti per rifiuti urbani e assimilabili

Con decreto del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il governo ha individuato la capacità complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani e assimilabili in esercizio o autorizzati a livello nazionale, così come ha determinato il fabbisogno residuo da coprire mediante la realizzazione di impianti di incenerimento con recupero...

In Uruguay la prima scuola pubblica 100% sostenibile dell’America Latina (VIDEO)

Si chiama Nave Tierra ed è costruita con penumatici, bottiglie, cartoni, lattine e coperte

E’ stata addirittura la  Presidenza della República Oriental del Uruguay ha dare per prima la notizia della costruzione della Escuela sustentable de Jaureguiberry,  dove studieranno 100 alunni, al posto di una scuola rurale per 40 bambini. Per costruirla nel paesino balneare di Jaureguiberry de Canelones, a 80 km dalla capitale Montevideo, ci sono voluti solo...

Eolico: l’Italia ratifichi al più presto l’Accordo di Parigi. Il governo rispetti gli impegni

Anev: Renzi dimostri lungimiranza e ambizione sulla Green Economy e punti davvero su rinnovabili ed eolico

Il Parlamento europeo ha approvato ieri la ratifica dell’accordo di Parigi, ma seconbdo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) «L’azione tempestiva dell’Unione Europea però non basta, dà anzi il via all’attuazione dell’accordo nel resto del mondo. È pertanto compito di tutti gli Stati Membri agire a loro volta per concretizzare gli impegni assunti, attuare le politiche e gli strumenti per realizzare gli obiettivi prefissati, guidare...

Il Venezuela diventerà il più grande produttore di gas dell’America Latina

Il Proyecto Mariscal Sucre per esportare gas in Colombia e nei Caraibi e consumare meno gasolio

Nonostante le proteste di piazza, i supermercati e le farmacie vuoti e i blackout elettrici, il governo bolivarista di Nicolás Maduro, in minoranza in parlamento e sotto la spada di Damocle di un referendum che probabilmente lo spodesterà, continua a fare grandi annunci come se fosse destinato a governare il Venezuela nei prossimi 30 anni....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 322
  5. 323
  6. 324
  7. 325
  8. 326
  9. 327
  10. 328
  11. ...
  12. 448