Energia

Val di Cecina, attrarre investimenti grazie alla geotermia

Ai Comuni geotermici ogni anno 30 milioni di euro da Enel e Regione

Intervenendo a Pomarance all’interno di un convegno organizzato dalla Spi-Cgil, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha messo a fuoco le oggettive difficoltà economiche ed occupazionali che stanno ancora pressando sulla Val di Cecina, proponendo come via di fuga uno «sviluppo che si coniughi con il rispetto dell’ambiente». Viste le caratteristiche del territorio, questo...

Clima, ratifica Ue dell’Accordo di Parigi. Legambiente: «Bene Europa, Italia perde occasione»

Frassoni: gli obiettivi europei per rinnovabili ed efficienza energetica non sono sufficienti

Dopo il voto di ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima da Parte del Parlamento europeo, la presidente di Legambiente, Rossella Muroni sottolinea: «Finalmente, seppur in ritardo, il Parlamento Europeo ha ratificato oggi l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Stessa cosa non si può dire per l’Italia, che di certo ha perso una grande occasione per...

Accordo università di Pisa e Jamstec, l’ente di ricerca giapponese per carotaggi della crosta terrestre (VIDEO)

Collaborazione su perforazione per indagini geologiche sottomarine

L’ente di ricerca giapponese Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology (Jamstec) ha attivato un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di ingegneria civile e Industriale dell’università di Pisa per testare gli elementi tubolari di perforazione che utilizza per effettuare le indagini geologiche sottomarine. A Pisa sottolineano  che «Da quest’anno, nel laboratorio di prove...

A Pisa Internet Festival 2016: robot da indossare, realtà virtuale ed etica della rete

4 iniziative della Regione. Indagine Cospe sull'istigazione all'odio in rete

Alla quinta edizione dell'Internet Festival di Pisa - #IF2016, ci saranno quasi 20 location e più di 200 eventi in giro per la città ed è già stato presentato in anteprima un robot che si indossa su una mano o su un braccio, collegato a un computer che legge con un braccialetto l'intenzione di movimento...

Carbon tax in Canada, via libera alla tassa sulle emissioni climalteranti

Le Province avranno due anni per creare il proprio schema, ma già nell’80% del Canada il carbonio ha un prezzo

Il governo canadese ha annunciato l’approvazione di una carbon tax nazionale in base alla consapevolezza che «un’economia sostenibile che si basi sulla crescita pulita è essenziale per la nostra salute, la nostra prosperità e la nostra sicurezza collettive. Il Canada è determinate ad attuare un’economia più pulita e più innovatrice, dove le emissioni di gas...

Entra nel vivo la vendita della centrale Enel di Livorno

Agli albori della crisi, nel 2009, era rimasta accesa per quasi 5mila ore; nel 2013 queste erano letteralmente crollate a 4, e oggi quella del "Marzocco" è ufficialmente una «ex centrale termoelettrica». Un tempo alimentata con l’inquinante olio combustibile, la centrale di proprietà Enel a Livorno è in cerca d’acquirenti. La fase di vendita «sarà...

L’Algeria può diventare il primo fornitore di energia solare di Africa ed Europa

Il potenziale termico solare del Sahara algerino è 10 volte il consumo mondiale

Intervenendo ad un workshop internazionale sulla transizione energetica in Africa, Gille Bonafi, membro del Comité Intergouvernemental des Experts dell’Onu, ha detto che «l'Algeria possiede il potenziale per diventare il primo produttore di elettricità basata sull’energia solare per servire l’Europa e l’Africa». Per questo ha chiesto una partnership energetica Algeria-Ue per finanziare questa transizione. Secondo Bonafi,...

La prossima emergenza rifiuti? In Sicilia: dalle discariche autonomia residua di 6 mesi

Napoli, Roma, Sicilia: l’emergenza rifiuti in Italia è una fiera itinerante, con l’inquietante caratteristica di non fermarsi mai. In compenso, non di rado se ne possono descrivere in anticipo le tappe. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, relazionando al Senato sulla gestione dei rifiuti nella Capitale, in Sicilia e in Puglia, si è soffermato non...

Salvare le ultime tigri del Bengala e le Sundarbans dalla centrale a carbone

In Bangladesh un mega-progetto che fa molto discutere. Unesco contraria

Avaaz ha lanciato la petizione “Let's save the home of the last tigers!” nella quale denuncia che Deutsche Bank e JPMorgan stanno provando a costruire una centrale a carbone a Rampal, in Bangladesh, proprio accanto alla foresta delle Sundarbans dove vivono le ultime tigri del Bengala.  Secondo Avaaz questo è un esempio  del nostro distacco...

Nucleare, in Francia manifestazione contro l’Epr di Flamanville e il restyling delle vecchie centrali

Il gigantesco bidone nucleare che Sarkozy aveva rifilato a Berlusconi

L’European pressurized reactor (Eppr) è un prototipo di centrale nucleare sviluppato dal gigante atomico francese Areva che dovrebbe essere il più potente sicuro, ma secondo le associazioni antinucleari è in realtà soprattutto più caro e più pericoloso e complesso da costruire.  Per questo i no-nuke europei si sono dati appuntamento l’1 e 2 ottobre a Siouville,...

Con i fotopolimeri il fotovoltaico diventa ancora più economico ed efficiente

Le celle solari a perovskite ultima frontiera del fotovoltaico ma perdono efficienza con l’umidità

Science pubblica lo studio “Improving efficiency and stability of perovskite solar cells with photocurable fluoropolymers” che illustra un lavoro di ricerca sperimentale condotto dal Politecnico di Torino insieme all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl), al Politecnico di Milano e all’Istituto italiano di tecnologia su «Un materiale ibrido, organico e inorganico, in grado di assorbire l’intero spettro solare e...

Dalle fogne al serbatoio, a Milano sta per nascere il primo distributore di metano a km 0

Il gruppo Cap sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie

L’azienda che gestisce acquedotto, fognatura e depurazione nella città metropolitana di Milano – ovvero il gruppo Cap – sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie in grado di valorizzare le (abbondanti) acque di scarto meneghine. In base agli studi dei tecnici Cap, si stima infatti che il solo depuratore di Bresso...

Chimica verde, in Italia il primo impianto industriale al mondo a produrre biobutandiolo

Un composto chimico il cui mercato vale già 3,5 miliardi di euro, finora realizzato solo a partire da fonti fossili

Il butandiolo è un intermedio chimico con una vastissima gamma di applicazioni, un composto derivato dal butano molto usato sia come solvente sia per la produzione di plastiche, fibre elastiche e poliuretani: il suo mercato vale già oggi circa 3,5 miliardi di euro all’anno, per 1,5 milioni di tonnellate prodotte. Un settore in forte crescita,...

Coalizione Clima: in vista della Cop22 di Marrakech, l’Italia ratifichi l’Accordo di Parigi entro 10 giorni

Appello a Renzi: strategia energetica e Piani di decarbonizzazione per le politiche economiche, energetiche e industriali

In vista della 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc) che si terrà 7 al 18 novembre a Marrakech, in Marocco, la Coalizione italiana Clima «ritiene doveroso che l’Italia si affretti a ratificare l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico». La Coalizione italiana Clima, che riunisce oltre 200 realtà tra organizzazioni del Terzo...

Benvenuti nel mondo a oltre 400 ppm. Record di CO2 in atmosfera

Peter Wadhams: gli scienziati sono troppo spaventati per dire la verità sugli impatti climatici

La “Note on reaching the annual low point”  emessa il 23 settembre dallo Scripps institute for oceanography dell’università della California – San Diego, era passata praticamente  inosservata ma, come scrive  Brian Kahn su Climate Central, «Nei secoli a venire, i libri di storia probabilmente guarderanno indietro al settembre 2016 come una pietra miliare per il...

Malawi : l’insostenibile costo umano delle miniere di uranio e carbone (VIDEO)

Human Rights Watch: il governo protegga subito i diritti delle comunità del Lago Malawi

Secondo il rapporto "They Destroyed Everything: Mining and Human Rights in Malawi”, presentato da Human Rights Watch in occasione dell’ International right to know Day, «Il governo del Malawi non ha preso le misure necessarie per proteggere I diritti e I mezzi di sussistenza delle persone che vivono nelle comunità danneggiate dai progetti di sfruttamento...

Energie rinnovabili per l’Africa: 300 GW nel 2030 con l’aiuto della Francia

Investimenti in geotermia, idroelettrico, solare ed eolico

Ségolène Royal,  ministro francese dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'energia e presidente della Cop21 Unfccc, è intervenuta alla riunione dei Capi di Stato africani, che si è tenuta a New York in occasione della 71esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu, per presentare il suo rapporto sulle energie rinnovabili in Africa. Il ministero della Royal sottolinea che «E’...

Inquinamento atmosferico, l’Oms pubblica le stime nazionali di esposizione e salute

Nuove mappe interattive evidenziano le aree che non rispettano i limiti Oms: c’è l’Italia

Un nuovo modello della qualità dell’aria messo a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) conferma che «Il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove i livelli della qualità dell’aria non rispettano i limiti fissati dall’Oms. Le informazioni sono presentate su mappe interattive che mettono in evidenza delle aree specifiche all’interno dei vari Paesi che...

Ricostruita le temperatura della Terra negli ultimi 2 milioni di anni. Ci aspetta un futuro caldissimo

Se le emissioni di gas serra si stabilizzassero al livello attuale, le temperature sarebbero destinate a salire di 5° C

Nello studio “Evolution of global temperature over the past two million years” pubblicato su Nature Carolyn W. Snyder, dell’Interdisciplinary program in environment and resources della Stanford University, sottolinea che «le ricostruzioni del clima passato della Terra hanno fortemente influenzato la nostra comprensione delle dinamiche e sensibilità del sistema climatico. Eppure la temperatura globale è stato...

Dibattito Clinton – Trump, il repubblicano nega di aver detto che il cambiamento climatico è una bufala cinese. Mente

Tutti i tweet che lo dimostrano

Durante il primo infuocato dibattito tra Donald Trump e Hillary Clinton, nel quale le bugie (soprattutto di Trump, ma anche la Clinton qualcuna l’ha detta…) hanno abbondato, la candidata democratica alla presidenza Usa ha ricordato che «Donald Trump dice che il cambiamento climatico è una bufala inventata dai cinesi»; il candidato repubblicano l’ha interrotta (come ha...

Con le rinnovabili il 50% dei cittadini Ue potrebbe diventare produttore di energia

Gli energy citizens potrebbero produrre il 45% dell’energia europea entro il 2050. In Italia il 34%

Secondo il report scientifico “The Potential for Energy Citizens in the European Union”, redatto dall’istituto di ricerca ambientale CE Delft per conto di Greenpeace, Federazione europea per le energie rinnovabili (Eref), Friends of the Earth Europe e REScoop.eu, «La metà della popolazione dell’Unione europea, circa 264 milioni di persone, potrebbe produrre la propria elettricità autonomamente...

Disattivazione nucleare, ancora in ritardo in Lituania, Bulgaria e Slovacchia

Il decommissioning dei reattori di concezione sovietica nei tre Stati ammonterà a 5,7 miliardi di euro, e potrebbe raddoppiare

L’attuazione dei programmi Ue di finanziamento istituiti per la disattivazione (decommissioning) nucleare in Lituania, Bulgaria e Slovacchia non hanno creato gli incentivi corretti per una disattivazione tempestiva ed economicamente efficiente. In base a una nuova relazione della Corte dei conti europea, il costo stimato della disattivazione dei reattori nucleari di prima generazione di concezione sovietica...

I cambiamenti climatici potrebbero raggiungere un punto critico entro 10 anni

Verso i +2,7 °C. Università di Oxford: «Dobbiamo essere pronti a trattare con la sorpresa»

Laurie Goering, climate editor della Reuters Foundation, scrive che «Il pianeta potrebbe oltrepassare un obiettivo chiave dell’aumento della temperatura mondiale in circa un decennio, spingendo l’accelerazione della perdita dei ghiacciai e il forte calo nella disponibilità d'acqua a, peggiorando i conflitti per la terra e approfondendo la povertà». Sono i risultati della recente Conferenza internazionale...

Più di 50 tribù di Canada e Usa si alleano contro gli oleodotti delle sabbie bituminose (VIDEO)

First Nations e Tribù: «I nostri popoli lottano per migliorare il futuro per tutti»

Le tribù dei nativi americani Usa e le First Nations canadesi si sono alleate per «sfidare e resistere collettivamente» alle proposte di costruire altri oleodotti per trasportare il petrolio più sporco del mondo: quello delle sabbie bituminose dell’Alberta, Canada.  Più di 50 First Nations canadesi e tribù Usa hanno infatti firmato un trattato che dichiara...

Cambiamento climatico, il 2 ottobre l’India ratificherà l’accordo di Parigi

L’India ha il 4,5% delle emissioni globali di gas serra. Ban Ki-moon: «Accordo in vigore entro il 2016»

Il primo ministro indiano  Narendra Modi a ha annunciato che il 2 ottobre l'India ratificherà l'accordo sul clima di Parigi il 2 ottobre. Infatti, intervenendo a Kozhikode al Consiglio nazionale del Bharatiya janata party  (Bjp, il partito della destra induista al potere), Modi ha detto: « Voglio fare un annuncio per cominciare a celebrare il...

Dall’Amiata a Torino, quando il cibo diventa (piccante) consapevolezza

Al Salone del Gusto il progetto “Comunità del cibo a energie rinnovabili con Bazzino”, podere dove protagonisti sono i peperoncini

I peperoncini prodotti negli orti di Podere Bazzino sbarcano a Torino in occasione del Salone del Gusto. Venerdì 23 settembre, a partire dalle ore 20, in Piazza Castello a Torino, negli spazi dedicati a Toscana Lab, #farerete a Terra Madre e Salone del Gusto, sarà presentato il progetto “Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili con...

Quanti sono gli incentivi pubblici riservati alla geotermia in Italia e in Europa?

L’analisi del presidente onorario Ugi a partire dal 1974, fino alle prospettive per i prossimi anni

Nel valutare il rapporto costi-benefici degli investimenti per lo sviluppo delle fonti d’energia rinnovabile, una fetta rilevante del dibattito pubblico si concentra sul tema degli incentivi pubblici, necessari per garantire a una determinata tecnologia – il cui progresso porta benefici alla collettività – per guadagnarsi fette di mercato ed evolvere. A quanto ammontano, e qual...

Ecobonus, dall’Enea il vademecum per gli interventi di domotica

Le opere incentivate, le caratteristiche tecniche dell’intervento e i requisiti dell’immobile

È disponibile sul sito dell’Enea un vademecum realizzato dagli esperti dell’Unità tecnica efficienza energetica con le indicazioni per accedere agli ecoincentivi per la building automation, i dispositivi multimediali che consentono il controllo ‘intelligente’ degli impianti termici da remoto. Secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2016, sono ammesse alla detrazione del 65% le spese per l’acquisto, l’installazione...

Fotovoltaico più efficiente grazie a pellicole fluorescenti: un successo italiano

Possibile realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e mezzi di trasporto

I progressi tecnologici in campo fotovoltaico non cessano di stupire, anche grazie allo zampino dell’Italia. Utilizzando speciali pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte, i ricercatori del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa insieme ai colleghi Stratingh Institute for Chemistry and Zernike...

Caldaie efficienti, gli ecobonus per il trattamento dell’acqua

Con l’arrivo dell’autunno lentamente le temperature scenderanno. Questo è il momento ideale per programmare la verifica dello stato delle nostre caldaie. Grazie alla proroga confermata dal Consiglio dei Ministri, fino al 31 dicembre, le spese per interventi di risparmio energetico e per la ristrutturazione del patrimonio edilizio saranno detraibili nella misura del 65%. Già grazie al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 323
  5. 324
  6. 325
  7. 326
  8. 327
  9. 328
  10. 329
  11. ...
  12. 448