Energia

La Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) verso il Salone del Gusto di Torino

Uso delle fonti pulite nei processi produttivi, valorizzazione del territorio e dei prodotti autoctoni: «Un appeal incredibile» per l’eccellenza toscana

Enea Cosentino, oltre ad esserne presidente, è anche uno dei testimoni della nascita e crescita della Ccer, la Comunità del cibo a energie rinnovabili: la cooperativa sociale ParvusFlos –  in cui ricopre il ruolo di responsabile per produzione e logistica – è tra le aziende fondatrici. Non a caso è sempre stato presente nelle varie...

Nel 2050 oltre il 50% dell’energia elettrica Ue sarà rinnovabile, ma per il clima non basta

Assoelettrica analizza il documento “EU Reference Scenario 2016"

L'energia solare e quella eolica alla metà di questo secolo rappresenteranno il 36% dell'energia elettrica netta generata nell’Ue; anche la produzione da biomasse aumenterà, mentre rimarranno pressoché stabili – anche se fondamentali – quella geotermica e quella idroelettrica.  Nel complesso, sarà dunque rinnovabile oltre la metà dell'energia elettrica generata nell’Unione. È quanto emerge dal recente...

Greenpeace alza il coperchio sul Tisa, negoziato segreto sull’energia di tutti

In corso dal 2013 tra Ue, Usa e altri 21 paesi, metterebbe a rischio quanto stabilito nel dicembre scorso dai negoziati di Parigi sul clima

Greenpeace Olanda ha pubblicato oggi sul sito www.tisa-leaks.org alcuni testi finora segreti e un’analisi del capitolo sull’energia relativi al negoziato a porte chiuse del Tisa (Trade in service agreement – Accordo sugli scambi di servizi). Inoltre a Ginevra, in concomitanza con il ventesimo round di negoziati su questo accordo, attivisti dell’associazione hanno aperto uno striscione...

Le rinnovabili italiane sbarcano a Cuba

«La firma del protocollo d'intesa tra i due paesi segna nuove prospettive di cooperazione industriale e commerciale»

L’embargo che schiaccia Cuba ormai da decenni non è stato ufficialmente cancellato, ma la visita di Barack Obama sull’isola – primo presidente Usa a tornare all’Havana da mezzo secolo – ha spianato la strada a una normalizzazione dei rapporti internazionali con l’isola, soprattutto sotto il profilo commerciale. Quest’apertura porta con sé tante opportunità quanti rischi,...

Adriatico fossil free? Da Goletta verde «un’azione comune da parte di tutti Paesi costieri»

Concluso in Albania il viaggio per denunciare la pericolosità dei pozzi petroliferi insieme a One Adriatic

Se è vero che “il mondo è tutto attaccato”, figurarsi i Paesi che si affacciano sull'Adriatico, fisicamente contigui e tutti rivolti ad un piccolo, fragile e splendido mare. Parte da questa consapevolezza il viaggio – conclusosi nei giorni scorsi a Valona, Albania – che ha portato Goletta verde a percorrere le coste dell'Adriatico: non solo...

La geotermia accende il Paese più felice del mondo, il Costa Rica

Nell’ultimo anno il 98,95% dell'elettricità utilizzata in tutta la nazione è stata prodotta da fonti pulite

Secondo l’Happy planet index, la classifica elaborata ogni anno dalla britannica Nef (New economics foundation) incrociando dati sulle risorse naturali utilizzate, aspettativa di vita e benessere percepito dagli abitanti di un dato Paese, la nazione più felice del mondo nel 2016 è – ancora una volta – il Costa Rica. Uno dei punti di forza...

Con Repara i calcolatori risparmiano metà tempo ed energia

Un progetto europeo, l’Università di Pisa trai partner

“Reengineering and Enabling Performance and poweR of Applications” (Repara) è un progetto europeo del settimo programma quadro appena conclusosi, che ha visto la partecipazione attiva del dipartimento di informatica dell’università di Pisa ed ha prodotto calcolatori superveloci che eseguono le applicazioni in metà tempo ed energia.  Nei tre anni di attività, dal settembre 2013 alla...

Nucleare: la Gran Bretagna (ri)dice sì a Hinkley Point. Gli ambientalisti: spreco di miliardi

Sortir du nucléaire: «Fuga in avanti assurda e suicida per Edf e la Gran Bretagna»

Il governo conservatore britannico, che aveva sospeso l’avvio dei lavori per la nuova centrale nucleare di Hinkley Point perche si trattava di un’opera troppo costosa, è tornato sui suoi passi è ha dato il via libera alla realizzazione nel Somerset  di quello che secondo Greenpeace UK  «Si preannuncia come un disastro. Hinkley ha già 8...

Bologna, Latina, Torino e Venezia alla maratona globale per la sostenibilità urbana

Come partecipare il 28 ottobre a Climathon: 121 città in tutto il mondo

Climate-KIC, la community europea per la lotta ai cambiamenti climatici e per e la sostenibilità, coordinata in Italia da Climate-KIC Italy, con sede in Emilia-Romagna, organizza il 28 ottobre Climathon: una maratona di idee che in 24 ore selezionerà le migliori proposte per risolvere le “sfide” lanciate da 121 città in tutto il mondo. Tra le...

Ristrutturazioni e risparmio energetico, da ecobonus 29 miliardi di euro d’investimenti nel 2016

Realacci al ministro Delrio: «Il piano Casa Italia può partire dal credito di imposta»

Il piano Casa Italia può partire dal credito di imposta, che si è dimostrato uno strumento capace di muovere il Paese, puntando su un’edilizia legata alla sicurezza antisismica, al risparmio energetico, alla qualità. Nella legge di Stabilità vanno rafforzati l’ecobonus e il sismabonus, estesi alla bonifica dell’amianto e allargati agli interi edifici, agli incapienti e alle...

Rifiuti, in Toscana l’inchiesta è sull’economia circolare

Oggetto d’indagine è la gestione di scarti prodotti da impianti di depurazione e da cartiere (che riciclano carta)

Iniziata due anni fa e scoppiata ieri sulla stampa, l’inchiesta in corso sulla gestione dei rifiuti speciali in Toscana ha ancora tempi lunghi per maturare davvero. Al di là dallo scalpore iniziale, alimentato dall’arresto di sei imprenditori e dal sequestro di sette milioni di euro, le analisi da compiere sono molte: «Per capire se la...

Per il comitato del Sì la riforma costituzionale abbasserà le bollette per cittadini e imprese

Civati e Corrado: «Ennesimo spot privo di contenuti. Si rimuovano piuttosto gli alle rinnovabili»

Ancora non si sono sopite le polemiche per l’intervento da parte dell’ambasciatore Usa su suolo italiano a sostegno della riforma costituzionale promossa dal governo Renzi –  la vittoria del No «sarebbe un passo indietro per gli investimenti stranieri in Italia», ha sostenuto John Phillips – che nuovi paradossi emergono in un clima da campagna elettorale...

Il predatore più pericoloso del pianeta siamo noi (VIDEO)

E' scioccante che la società occidentale diffami e uccida predatori come i lupi

Gli esseri umani sono i predatori più importanti del mondo. Il modo in cui svolgono questo ruolo è spesso oggetto di controversie, dagli allevamenti intensivi ai trofei di caccia, al controllo dei predatori. Quest'ultimo è un procedimento che i governi usano per uccidere i carnivori, come lupi, coyote e puma, per impedire loro di cacciare le specie minacciate, come...

Energia: investimenti in calo dell’8% nel mondo, ma aumentano per rinnovabili ed efficienza energetica

Rapporto Iea: occorre puntare di più sulle fonti pulite per arrivare alla stabilizzazione climatica

Il “World Energy Investment 2016” (Wei 2016), nuovo rapporto dell’International energy agency (Iea), dimostra che l’industria elettrica sta guidando un ampio ri-orientamento degli investimenti nel settore energetico, ma avverte che bisogna fare  di più per raggiungere gli obiettivi climatici e affrontare i problemi della sicurezza energetica. Il rapporto Iea, un’analisi dettagliata degli investimenti nel sistema...

Goletta Verde No Oil e Coalizione One Adriatic insieme in Montenegro e Croazia

I nuovi progetti delle compagnie petrolifere mettono a rischio il mar Adriatico

Con Goletta Verde No Oil, Legambiente  ha iniziato il suo viaggio nel Mar Adriatico, con tappa in questi giorni in Croazia e in Montenegro per poi terminare a fine settimana in Albania, per dare voce alle associazioni ed alla società civile che su entrambe le sponde dell'Adriatico si battono contro le trivellazioni e l'estrazione di idrocarburi. Ma dai...

Iea: la domanda mondiale di petrolio rallenta a un ritmo più veloce del previsto

L’Arabia saudita supera gli Usa e torna primo produttore. Calo nei Paesi non-Opec

L’Oil Market Report  (Omr) di settembre dell’International energy agency (Iea) evidenzia che «La crescita della domanda mondiale di petrolio sta rallentando a un ritmo più veloce di quanto inizialmente previsto». Se per il 2016 era previsto un incremento di 1,3 milioni di barili al giorno (mb/d), invece si prospetta un calo di 0,1 mb/d rispetto...

In Norvegia testano camion a idrogeno con motore elettrico

In Svezia progetti di ricerca per realizzare strade elettriche wireless

Asko, il principale grossista norvegese di beni di largo consumo, ha una flotta di 600 autocarri ed è quindi una delle principali aziende di trasporto della Norvegia, ma ha anche un  progetto ambizioso: realizzare un’attività ad impatto climatico zero, nella quale la distribuzione delle merci avvenga tramite camion alimentati con carburanti prodotti da fonti rinnovabili...

Radiazione solare in Italia: diminuita negli anni ’60 – ’80, forte crescita negli ultimi 30 anni

Primo monitoraggio mai realizzato: effetto di inquinamento e cambiamento climatico

Lo studio “Detection of dimming/brightening in Italy from homogenized all-sky and clear-sky surface solar radiation records and underlying causes (1959–2013)” dimostra «Una diminuzione della radiazione solare nei decenni ’60 - ’80, seguita da una forte crescita negli ultimi trent’anni. L’andamento riflette quello delle emissioni inquinanti: grazie ai provvedimenti adottati negli ultimi anni per ridurle, migliora...

Inquinamento dell’aria, i costi per l’economia mondiale arrivano a 5.000 miliardi di dollari l’anno

Una piaga che colpisce soprattutto i paesi a basso e medio reddito, le cui industrie producono però (anche) per i ricchi

Banca mondiale e Institute for health metrics and evaluation (Ihme) hanmno presentato il rapporto “The Cost of Air Pollution: Strengthening the economic case for action” dal quale emerge che l’inquinamento dell'aria è al quarto posto tra i maggiori fattori di rischio di morte prematura nel mondo e attualmente è il tipo di inquinamento più mortale....

Energia eolica verso una riduzione dei costi continua e significativa

Previsto un calo del 24-30% entro il 2030 e del 35-41% entro il 2050

Secondo lo studio “Expert elicitation survey on future wind energy costs”, pubblicato su Nature Energy, «i progressi tecnologici dovrebbero continuare a ridurre il costo dell'energia eolica». Il team di ricercatori , guidato da Ryan Wiser, del Lawrence Berkeley national laboratory (Berkeley Lab) ed al quale hanno partecipato esperti di energia eolica del National renewable energy laboratory...

Nuovo presidente per Estra spa

L’assemblea dei soci ha nominato Francesco Macrì, manager con esperienza nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni

Poco più di un mese dopo dimissioni presentate, per valutazioni personali, il 4 agosto 2016 dall’ormai ex presidente Roberto Banchetti, la multiutility toscana Estra spa ha un nuovo presidente: Macrì, manager con esperienza nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni e politico impegnato in diverse amministrazioni pubbliche regionali. «Inizierò il mio mandato incontrando tutti i...

Referendum, Comitato per il Sì: se passa la riforma costituzionale più facile estrarre gas e petrolio

Di Salvatore (No Triv): «La riforma non riduce il contenzioso, al contrario, lo inasprisce»

Il Comitato per il Sì – Basta un Sì – ha pubblicato sul suo sito l’articolo “Come la riforma del Titolo V alleggerisce le bollette” che rischia di far arrabbiare molti ambientalisti che, nonostante la posizione presa dal Pd per far fallire il referendum sulle trivello offshore, erano intenzionati a seguire, magari non con troppa...

La Rai cancella anche Ambiente Italia. Fima: scompare ultimo spazio dedicato all’ambiente

Anev: le fonti rinnovabili non sono una fiction. Legambiente: questo non è servizio pubblico

L’annuncio lo ha dato il 10 settembre con un post su Facebook Beppe Rovera, il suo storico conduttore:  «Fine di Ambiente Italia. Andava in onda dal settembre '90, su Rai tre nazionale. Dalle 14.50 alle 15.50 per oltre vent'anni; poi spostata dalle 13 alle 14 negli ultimi tempi (nell'ora tradizionale dei tg di mezza giornata), infine...

L’Iraq vuole indietro i giacimenti petroliferi di Kirkuk conquistati dai peshmerga kurdi

Deciderà un referendum? Intanto Iraq e kurdi irakeni si accordano con la Turchia

Il ministero del petrolio iracheno ha detto di voler riprendere il pieno controllo di tutti i giacimenti petroliferi della regione di Kirkuk, che è stata conquistata dai peshmerga kurdi irakeni durante la guerra con lo Stato Islamico/Daesh e che il recente aumento delle esportazioni petrolifere da Kirkuk fa parte di un vecchio accordo con il...

Dramma nell’Artico: il ghiaccio marino si disintegra fino al Polo Nord (VIDEO)

Nel 2016 la seconda più bassa estensione media del minimo del ghiaccio marino

Nel 2016 il ghiaccio marino artico ha continuato nella sua spirale verso la disintegrazione, sciogliendosi e assottigliandosi a causa del riscaldamento globale. Per i rompighiaccio è sempre più facile raggiungere il Polo Nord e anche la calotta glaciale che copre la Groenlandia si sta sciogliendo a ritmi sempre più accelerati. La settimana scorsa si sono...

Navigare sull’Isola Terra

Gli impegni del World conservation congress Iucn per salvare il pianeta vivente

Più di diecimila leader dei governi, della società civile, delle comunità autoctone, delle tradizioni religiose e spirituali, del settore privato e del mondo universitario si sono riuniti durante un importante congresso storico alle Hawai i, dal primo al 10 settembre 2016. Il tema del World Conservation Congress dell’Iucn era “il pianeta al bivio”, riconoscendo così...

Goletta Verde No Oil in rotta nell’Adriatico. Tappe in Croazia, Montenegro e Albania

Da oggi al 17 settembre l’imbarcazione di Legambiente contro il petrolio e per la difesa del mare

È partita Goletta Verde No Oil, un’edizione tutta speciale del veliero di Legambiente nell’Adriatico che fino al 17 settembre farà tappa in Croazia, Montenegro e Albania, «per ribadire l'impegno comune della società civile dei paesi che si affacciano sull'Adriatico contro il petrolio e le trivellazioni in mare». Gli ambientalisti sottolineano che «Il Mare Adriatico è...

Dopo la scuola, l’Its: in Toscana è la principale struttura formativa per rinnovabili ed efficienza

Due i corsi post-diploma proposti, gratis. Formano tecnici specializzati, in un percorso alternativo all’università

Prende oggi il via il nuovo anno scolastico italiano, ed entro il 15 settembre la prima campanella sarà suonata lungo tutto lo Stivale. Per tutti quei ragazzi e ragazze che hanno già in tasca il diploma di maturità vige ancora il tempo delle scelte: università, lavoro, oppure? Vanno rafforzandosi le opportunità espresse dagli Its, ovvero...

Iucn: occorrono profonde trasformazioni nel modo in cui le società umane vivono sulla Terra

World conservation congress: le direttive per un'agenda della sostenibilità post-2015

Il World Conservation Congress delle Hawaii si è chiuso approvando l'agenda della comunità globale della conservazione della natura per i prossimi quattro anni e definendo una road map per attuare gli storici accordi internazionali su clima e sviluppo sostenibile adottati nel 2015 dalla comunità internazionale. Il documento che fissa tutto questo è l’Hawaii Commitments, intitolato...

Iran: al via costruzione seconda centrale nucleare a Bushehr

Rosatom costruirà 34 centrali nucleari all’estero e “modernizza” quelle sovietiche di Bulgaria e Armenia

La tv di Stato iraniana ha annunciato che «Sono iniziati i lavori per la costruzione della seconda centrale nucleare iraniana a Bushehr, nel sud del Paese, dove già si trova l'unico impianto nucleare della Repubblica islamica, attivo dal 2011. L'impianto - come il precedente - sarà realizzato con l'aiuto di tecnici russi». Si tratta del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 324
  5. 325
  6. 326
  7. 327
  8. 328
  9. 329
  10. 330
  11. ...
  12. 448