Energia

Le multinazionali Usa appoggiano le politiche climatiche di Obama ma finanziano gli ecoscettici

Inhofe: «Hanno firmato l’American business act on climate change pledge per motivi superficiali»

Da una recente inchiesta svolta da Richard Valdmanis e Grant Smith della Reuters, che  hanno utilizzato dati pubblici, le compagnie statunitensi che hanno dichiarato un ferventissimo sostegno all'agenda ambientale del presidente Barack Obama sono anche quelle che finanziando i più grandi nemici di quella stessa politica ambientale: deputati e senatori repubblicani climate change skeptics che si oppongono alle...

Unesco, valutare la percezione pubblica per rafforzare l’utilizzo della geotermia

L’organizzazione Onu appoggia un progetto volto a valutare l’accettabilità sociale della risorsa geotermica in Europa e Americhe

Quella geotermica è una fonte d’energia trasversale, irradiata dal centro del nostro unico pianeta. È però accessibile e utilizzabile a fini industriali dall’uomo solamente in pochi punti della Terra: al contempo, è anche una forma d’energia legata in modo inscindibile ai territori che la ospitano. La percezione che l’opinione pubblica riserva all’energia geotermica è dunque...

Clima, l’Italia sta rispettando gli impegni Ue ma è in ritardo sulla ratifica dell’Accordo di Parigi

Il ministro dell’ambiente Galletti risponde all’interrogazione di Ermete Realacci

Il ministro dell’ambiente Gianluca Gallessti, rispondendo a un’interrogazione del presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, ha assicurato che il governo invierà alle Camere il disegno di legge di ratifica  dell’Accordo sul Clima di Parigi entro settembre. Poi in un’intervista a L’Unità Galletti ha detto che «Entro tre mesi ratificheremo...

Test nucleare in Corea del nord: «Il più potente finora»

Si arrabbiano anche i cinesi. Usa, Giappone e Corea del sud: Consiglio di sicurezza Onu urgente

Che qualcosa di grosso fosse successo in Corea del nord lo si era capito quando i sismografi hanno registrato un terremoto di magnitudo 5.0 ed è  stato facile ricordarsi delle promesse/minacce fatte dal regime nazional-stalinista di un imminente test nucleare. La Repubblica democratica popolare di Corea (Rpdc) è stata di parola e ha  infatti condotto...

Quando la bolletta del gas la decide lo Stato «per interesse generale»

La Corte di giustizia europea si esprime sul caso francese, dove vigono tariffe regolamentate

Lo Stato può prevedere una regolamentazione sulla determinazione del prezzo di fornitura del gas naturale se giustificata dalla necessità di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la coesione territoriale, purché si tratti di obiettivi di interesse generale. Nonostante ciò, una regolamentazione permanente delle tariffe su base nazionale, imposta esclusivamente ad alcune imprese del settore del gas...

L’invenzione di uno studente potrebbe salvare milioni di vite in tutto il mondo

Nessun brevetto: «Poter essere vaccinati dovrebbe essere un diritto umano fondamentale»

Will Broadway, uno studente britannico di 22 anni, ha inventato "Isobar", un frigorifero mobile progettato per mantenere i vaccini alla temperatura ideale per trasportarli nei Paesi in via di sviluppo. E Will non ha intenzione di fare soldi con la sua invenzione: vuole solo che i vaccini riescano ad arrivare integri alle persone che ne...

Dalle auto elettriche benefici per i consumatori e le infrastrutture energetiche

Uno studio di Sierra Club e Veic sui vantaggi per il New England e New York

Negli Stati Uniti dal 10 al 18 settembre si terrà la prima edizione della  National Drive Electric Week,  una settimana di eventi che punta a far comprendere agli americani l’importanza dei veicoli elettrici, e Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, e la Vermont energy investment corporation (Veic) hanno già dato un...

La soluzione di Donald Trump per sconfiggere lo Stato Islamico: il colonialismo petrolifero

Le bugie del candidato repubblicano: «Ero contrario alle guerre in Iraq e Libia». Invece era a favore

Per Donald Trump, il candidato repubblicano alla presidenza del più potente Paese della Terra, la soluzione per sconfiggere lo Stato Islamico/Daesh (l'Isis) è quella di occupare con truppe statunitensi parte del Medio Oriente per controllare il petrolio: proprio la politica neocolonialista che ha portato alle due guerre irakene, a quelle siriane e afghana e al caos...

La ricarica per le auto elettriche sarà obbligatoria in tutti gli edifici superiori ai 500 mq

Quasi pronto il Decreto legge che applica la Direttiva europea

Sarebbe quasi pronto lo schema di Decreto legislativo  per attuare in Italia la direttiva europea 2014/94  sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi e prevederebbe case con gli allacci per consentire di ricaricare le auto elettriche delle famiglie. Quindi, presto gli italiani dovrebbero dotarsi di una o più prese elettriche esterne dove inserire la spina per  ricaricare la batteria...

Adattare gli investimenti ai cambiamenti climatici, valutare rischi e opportunità

Secondo il più grande fondo d'investimento al mondo, BlackRock, «i fattori di rischio legati al clima sono stati sottovalutati e sottostimati»

Il BlackRock Investment Institute, centro di ricerca dell'omonimo gigante globale degli investimenti - gestisce un patrimonio di 4.000 miliardi di dollari, che ne fanno il leader globale negli investimenti e nell'offerta di servizi di gestione del rischio sia per la clientela istituzionale sia retail - ha appena pubblicato il rapporto “Adapting portfolios to climate change -...

Vincitori e vinti nell’Artico: aumentano le balene, in pericolo orsi polari, trichechi e foche

Nell’Artico sono arrivate megattere e balenottere a caccia di plancton nel mare senza ghiaccio

Sue Moore, dell’Office of science and Technology della Noaa/Fisheries, è convinta che nell'ecosistema marino artico del Pacifico stia emergendo una “nuova normalità” climatica, coincidente con la drammatica perdita di ghiaccio marino ad un tasso che ha accelerato dopo il 2000. Nello studio “Is it ‘boom times’ for baleen whales in the Pacific Arctic region?”, che...

Electrip: ecco come viaggiare in Europa solo con un’auto elettrica

Trecento euro e 3 settimane per 6.000km, 8 paesi e 5 capitali, tutto senza utilizzare una goccia di benzina

Un’azienda che da un paio di anni ha compiuto la scelta dell’auto elettrica per la flotta aziendale. Un dipendente che, dopo i primi utilizzi aziendali, propone l'acquisto in famiglia del mezzo a batterie. Qualche prova, qualche discussione, e in famiglia viene deciso di acquistare un’auto elettrica di proprietà. L’utilizzo quotidiano infonde ottimismo e genera interrogativi,...

Salvate pangolini e vaquite. Le prime priorità mondiali della conservazione

Attenti alla “'biologia sintetica” e al traffico internazionale di fauna selvatica

Le principali priorità globali della salvaguardia dell’ambiente definite al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso alle Hawaii, 6 settembre sono: limitare il commercio illegale di specie minacciate, promuovere soluzioni basate sulla natura per i cambiamenti climatici, la contabilità e la conservazione della biodiversità e lo sviluppo delle fonti rinnovabili....

Terremoto e “Casa Italia”, Wwf: «La più grande opera pubblica è la manutenzione del territorio» (VIDEO)

Legambiente: «Speriamo sia la volta buona per prevenzione sismica e idrogeologica»

Ieri ci sono state le consultazioni promosse dal governo con istituzioni, organizzazioni professionali, associazioni imprenditoriali e ambientaliste e sindacati  per l’elaborazione del progetto “Casa Italia” per il post-terremoto nell’Italia centrale. Gli incontri presieduti e coordinati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti e dal rettore del Politecnico di Milano...

Scoperte nel cervello umano nanoparticelle tossiche. Sono una delle cause dell’Alzheimer? (VIDEO)

Gli scienziati: minuscole particelle magnetiche prodotte dall’inquinamento atmosferico

Un team di ricercatori delle università britanniche di Lancaster, Oxford, Glasgow, Manchester e dell’ Universidad Nacional Autonoma de Mexico, ha scoperto un’abbondante presenza di nanoparticelle di magnetite nel tessuto cerebrale di 37 soggetti di età compresa tra 3 e 92 anni di età che hanno vissuto a Città del Messico e a Manchester. All’università di...

Riscaldamento globale, le nuove rotte di navigazione artiche rimarranno aperte per mesi

Le nuove rotte artiche si aprono mentre i ghiacci marini diminuiscono

«Il declino osservato nel ghiaccio marino artico si prevede che continuerà, aprendo rotte commerciali più brevi attraverso l'Oceano Artico, con implicazioni economiche potenzialmente globali», a dirlo, o meglio a confermarlo, è lo studio “Sea ice decline and 21st century trans-Arctic shipping routes”, pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori britannici del  dipartimento di...

C’è altro oltre il sushi: boom dell’industria mondiale delle alghe

Ma se vuole essere sostenibile deve imparare le lezioni dell’agricoltura e dell’acquacoltura

Secondo il rapporto “Safeguarding the future of the global seaweed aquaculture industry”, pubblicato dall’università delle Nazioni Unite e dalla Scottish association for marine science (Sams), le alghe stanno trovando un numero sempre maggiore di utilizzi:  dal cibo e fertilizzanti ai prodotti farmaceutici e ai gel industriali che sta portando alla rapida crescita di un’industria che...

Pomodori geotermici, in Toscana la geotermia alimenta l’agricoltura sostenibile

A Carboli 13 mila metri quadri di serre riscaldate col calore della terra saranno operative nel 2017, creando nuovi posti di lavoro

Prodotti agroalimentari di qualità ed energie rinnovabili costituiscono un binomio tutto all’insegna della green economy, dove la Toscana dei territori geotermici fa ormai scuola nel mondo ma non cessa di rinnovarsi e trovare nuova linfa. È il caso del Comune di Monterotondo Marittimo, nel cui territorio (Località Carboli) sta prendendo forma il progetto di Etruria...

Scoperti un nuovo genere di batteri e un complicato ecosistema nei pozzi del fracking

I “Frackibacter” formano ecosistemi sostenibili nei pozzi insieme a decine di specie di microbi

Analizzando i genomi dei microrganismi che vivono nei pozzi del fracking di  petrolio e di gas di scisto, i ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che sono popolati da ecosistemi sostenibili formati in parte  da un genere di batteri mai visti prima, che hanno chiamato “Frackibacter".  Si tratta di una ricerca finanziata dal Dimensions of...

Trivelle in Sicilia, ecco perché il Consiglio di Stato ha dato via libera all’attività dei pozzi

Dichiarato inammissibile il ricorso presentato da associazioni, comuni e ambientalisti

Nel mare della Sicilia, ulteriori attività di ricerca petrolifera potranno essere portate avanti da Eni e Edison. Il Consiglio di Sato (CdS) – con sentenza 31 agosto 2016, n. 3767 – ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Greenpeace Onlus, Associazione Italiana per il World Wide Fund For Nature (Wwf Italia) Onlus Ong, Legambiente Onlus,...

Nucleare, la Corea del nord testa missili per colpire gli interessi Usa nel Pacifico

La Cina si oppone al dispiegamento del sistema antimissile Thaad in Corea del sud

La Kcna, l’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista nord coreano, ha annunciato che «Il leader supremo della  Repubblica popolare democratica di corea (Rpdc) Kim Jong Un ha diretto dei test di missili balistici dell’esercito. Le unità di artiglieria di Hwasong della forza strategica dell’Esercito popolare di Corea hanno proceduto ai lanci sperimentali, che simulano degli attacchi...

Ecco gli eroi del Patrimonio mondiale Iucn

Premiati con gli Heritage Heroes Awards uno scienziato indiano, due pescatori congolesi e due ricercatori russi

Al World conservation congress dell’Iucn in corso alle Hawaii sono stati presentati i risultati del voto mondiale online  che  ha scelto i vincitori degli Heritage Heroes Awards  e primo si è classificato  Bibhuti Lakhar, per il suo impegno per la conservazione del Manas Wildlife Sanctuary dell’India. Gli Heritage Heroes Awards sono andati anche a Bantu...

Terra Madre, dalla Toscana cibo a energie rinnovabili per il Salone del Gusto torinese

Ccer e Cosvig “affilano i coltelli” per la kermesse, quest’anno a tema “Voler bene alla terra”

Sono stati resi noti gli appuntamenti che coinvolgeranno la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche a Terra Madre/Salone del Gusto 2016: Cosvig e Ccer sono in questi giorni impegnati a definire gli ultimi dettagli relativi alla partecipazione a Terra madre/Salone del Gusto 2016, un appuntamento divenuto...

La Cina triplicherà il consumo di energia geotermica entro il 2020

Ma le potenzialità sono ben più ampie: quanto basta per fornire 260mila volte tutta l’energia consumata dal Paese in un anno

Una delle eredità più pesanti che rimarranno una volta chiuso il faraonico G20 di Hangzhou, in Cina, sarà indubbiamente la ratifica da parte da parte del gigante asiatico e degli Usa – i due più grandi inquinatori del pianeta – dell’Accordo di Parigi sul clima. Un passo non solo formale, in grado di dare un...

L’Accordo di Parigi dopo la firma di Cina e Usa

Xi: «La Cina si aprirà alla nuova era della civiltà ecologica». Obama: «Un mondo più sicuro e prospero»

In occasione del summit del G20 che si conclude oggi a Hangzhu, il capoluogo della provincia orientale cinese dello  Zhejiang, il presidente statunitense Barack Obama e quello cinese Xi Jinping hanno consegnato  ieri congiuntamente al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, gli strumenti di adesione all’Accordo di Parigi sul clima. Xi Jinping ha sottolineato che «Il...

Air gun e balene: abbassate il volume!

Una nuova guida Iucn per capire gli impatti delle prospezioni petrolifere sulle specie marine

Al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso ad Honolulu, alle Hawaii, è stata presentata una guida perché gli studi sismici ed altre forme di cartografia sottomarina siano più rispettosi dell’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare gli impatti negativi del rumore intenso sulla vita marina. L’Iucn sottolinea che «Le balene e...

Le balene grigie russe stanno meglio, ma l’estrazione di gas e petrolio resta una minaccia

L’esperienza del Wgwap con la Sakhalin Energy un esempio per governi e business?

La popolazione di balene grigie occidentali (Eschrichtius robustus) a rischio critico di estinzione  che si nutrono nelle acque davanti all’isola di Sakhalin, nell’Estremo Oriente russo, stanno mostrando segnali di lenta ripresa, ma i suoi esemplari e il suo areale sono ancora minacciati dall’attività industriale. A dirlo è il rapporto congiunto “Stories of influence” presentato da...

Ttip, Francia: «Non siamo contro il libero scambio». L’Europa torna indietro?

Francia e Germania disposte a riaprire i negoziati con gli Usa?

Il ministro degli esteri francese,  Jean-Marc Ayrault, ha detto durante un’intervista televisiva che «La Francia non è contro il libero scambio, ma pone le sue condizioni» per quanto riguarda il traité de libre-échange transatlantique (Transatlantic trade and investment partnership . Ttip) Stati uniti – Unine europea Il Ttip, che coprirebbe il 45,5% del Pil mondiale,...

Fattori di capacità, la geotermia batte anche le fonti fossili

Da tre anni i dati Eia valutano con quale costanza è possibile impiegare tutti i principali tipi di combustibili e tecnologia

Quella geotermica, grazie al calore che arriva in modo costante e prevedibile dalle profondità della terra, continua ad essere la più “affidabile” tra tutte le fonti di energia rinnovabile. Lo certifica la Eia – l’Energy information administration degli Usa– che dal dicembre del 2013 ha iniziato a inserire nel proprio bollettino mensile una valutazione dei...

In Cina tassa ambientale e standard più rigidi contro gli inquinanti

Tasse su inquinanti atmosferici e rifiuti e limiti per le emissioni di navi, moto e auto ibride

Il governo centrale cinese ha presentato in prima lettura all’Assemblea popolare nazionale un progetto di legge sulla tassa ambientale, effettuando un passo in avanti verso un’imposta nazionale su diversi inquinanti prodotti dalle attività commerciali. L’agenzia ufficiale Xinhua spiega che «Questo progetto di legge propone delle tasse da  350 yuan (52 dollari) à 11.200 yuan al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 325
  5. 326
  6. 327
  7. 328
  8. 329
  9. 330
  10. 331
  11. ...
  12. 448