Energia

La geotermia salverà il Salton Sea in California?

Il complicatissimo puzzle del ripristino ambientale del Salton Sea e dell’acqua del fiume Colorado

Il governo federale Usa sta intensificando il suo impegno per il Salton Sea e per esplorare la possibilità di acquistare l'energia geotermica dall’Imperial Valley; secondo The Desert Sun  si tratta di «una serie di iniziative che potrebbero contribuire al recupero del fondale del lago più grande della California e forse aprire la strada a un...

Green economy? Le rinnovabili in Italia sono ancora il nemico

Da un’idea del Nobel Carlo Rubbia un innovativo impianto solare in Sardegna: media, comitati e politici insorgono

Che in Italia siano tempi duri per le rinnovabili è cosa nota. In tanti più volte abbiamo denunciato l’incapacità della classe dirigente di comprendere che la crisi climatica da una parte, e le straordinarie occasioni di sviluppo connesse alle nuove fonti di energia, avrebbero richiesto politiche lungimiranti, sul modello della Energiewende tedesca. Invece abbiamo assistito...

Perché la Turchia ha invaso la Siria e respinge ogni tregua con i Kurdi?

L’obiettivo non è lo Stato Islamico/Daesh, sono le forze progressiste kurde e siriane

Contrariamente a quel che hanno annunciato gli Usa il 30 agosto, la Turchia ha scartato ogni prospettiva di cessate il fuoco con le milizie kurde Ypg/Ypj in Siria, anche se i kurdi del Rojava dicono che «La pausa nei combattimenti tra l'esercito turco, i suoi ribelli delle Fsa (Free syrian army, ndr) e il Consiglio...

Cibo e sostenibilità, l’università di Scienze gastronomiche studia in Toscana

Gli studenti in visita alle aziende Ccer e altre realtà d’eccellenza presenti nei territori geotermici

Siamo al giro di boa per il percorso formativo organizzato in Toscana da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre per gli studenti del corso di laurea triennale all’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Un viaggio didattico (in allegato un estratto del programma) per le terre geotermiche toscane per 13 ragazze e ragazzi, che anche...

Formazione che aiuti a creare posti di lavoro: 6 avvisi e 26 milioni di euro

Per agribusiness e carta, marmo, meccanica, energia e turismo e cultura

La Regione Toscana ha stanziato 26 milioni di euro per sostenere la formazione (e poi l'offerta e la ricerca di lavoro) in 5  filiere che ritiene strategiche: agribusiness e carta, marmo, meccanica, energia e turismo e cultura. La Regione ricorda che a luglio aveva approvato le linee guida per il loro utilizzo, ora sono stati...

Il picco della domanda mondiale di energia sarà raggiunto negli anni 2050

Per il carbone sarà raggiunto intorno al 2020, per il petrolio nel 2030

Dal XIX secolo ad oggi la domanda globale di energia e cresciuta a ritmi più che sostenuti, ma secondo Sanford C. Bernstein & Co la corsa dei consumi energetici potrebbe arrestarsi tra meno di una quarantina di anni. Gli analisti di Bernstein dicono che «la domanda raggiungerà il picco nel 2050 per poi iniziare a...

I Millennials e le future generazioni stanno già pagando il conto del cambiamento climatico

In media, un giovane perderà più di 126.000 dollari di reddito durante la propria vita e 187.000 dollari di ricchezza

NextGen Climate e Demos, un public policy group statunitense, hanno pubblicato il nuovo rapporto "The Price Tag of Being Young: Climate Change and Millennials' Economic Future", che quantifica i costi economici del cambiamento climatico per i Millennials e i loro figli. NextGen e Demos spiegano che «il rapporto mette a confronto il costo climatico e altri...

Fotosintesi, studio italiano svela il meccanismo evolutivo che non fa sprecare energia alle piante

Un meccanismo da “insegnare” alle alghe per la produzione di biocombustibili

La fotosintesi garantisce la vita sulla terra. Questo processo non solo permette alle piante di crescere, assorbendo CO2 e trasformandola in zuccheri attraverso l’energia della luce, ma produce l’ossigeno indispensabile alla respirazione e combustione di tutti gli altri organismi e  Mauro Bressan, Luca Dall’Osto, Roberto Bassi e  Matteo Ballottari del dipartimento di biotecnologie dell’università di...

Venezuela, le miniere saranno l’alternativa alla schiavitù del petrolio

L’Arco Minero del Orinoco sarà l’eredità "ecosocialista" del chavismo al tramonto?

La crisi economica e politica del Venezuela sta spingendo il governo chavista di Maduro –che probabilmente ha i giorni o i mesi contati – ad accelerare progetti che diano ossigeno a un’economia ormai ridotta alla catastrofe dal calo del prezzo del petrolio e dal boicottaggio esterno e interno. Uno di questi grandiosi progetti del socialismo...

I biocarburanti inquinano più dei combustibili fossili?

Uno studio Usa sembra confermare i peggiori timori sul danno che i biocarburanti fanno al pianeta

Lo studio “Carbon balance effects of U.S. biofuel production and use”, pubblicato su Climatic Change da un team di ricercatori del dell’University of Michigan Energy Institute guidati da John DeCicco potrebbe rappresentare una vera e propria mazzata per i biocarburanti, visto che demolisce l'ipotesi diffusa che i biocarburanti come l'etanolo e il biodiesel siano intrinsecamente...

Ue, la sostenibilità dei biocarburanti si misura col sistema francese

L’Ue riconosce il sistema francese «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» come sistema europeo per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti: lo fa con decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di sabato, una decisione che varrà per cinque anni. Il «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» - presentato alla Commissione a...

Il gioco pericoloso della Turchia in Siria minaccia tutto il Medio Oriente

Vogliono impedire che si affermi il progetto federalista, progressista, ecologista e femminista del Rojava

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin si sono incontrati di recente per aprire un nuovo capitolo nelle relazioni turco-russe, per normalizzare i legami finora tesi tra i loro Paesi. Questa tensione è iniziata l’anno  scorso a causa della decisione della Turchia abbattere un aereo militare russo che avrebbe  violato lo spazio aereo turco. Questo...

Entro il 2020 l’85% dell’energia elettrica dell’Iowa sarà eolica (VIDEO)

Approvato il gigantesco progetto Wind XI. MidAmerican Energy Company: Iowa 100% rinnovabile

L’Iowa Utilities Board ha approvato il più grande progetto di energia rinnovabile nello Stato:, il Wind Xl proposto dalla MidAmerican Energy Company, per un investimento di 3,6 miliardi di dollari che dovrebbe produrre fino a 2000 MW di energia elettrica eolica, sufficiente ad alimentare 520.000 abitazioni dell’Iowa. Si tratta del Questo più grande progetto approvato...

Bolivia, scontri tra minatori e governo: sequestrato e ucciso un viceministro

Rodolfo Illanes sarebbe stato picchiato a morte dai cooperativistas mineros di Panduro

Il ministro del governo bliviano, Carlos Romero, ha annunciato che «Tutto indica che hanno assassinato codardamente il viceministro degli interni, Rodolfo Illanes. E’ stato picchiato e brutalmente assassinato», poi ha detto che sono state arrestate più di 100 persone che avrebbero partecipato al blocco stradale nel quale è incappato Illanes, che è stato prima sequestrato...

Larderello, la geotermia sbarca a teatro per una serata Extra Ordinaria

Stasera la degustazione Ccer e uno spettacolo circense gratuito alla Centrale 3

Da luogo dell’energia e del lavoro, per una sera la Centrale geotermoelettrica Larderello 3 si apre alle discipline circensi nel corso dello spettacolo teatrale “Circo Extra Ordinario” della Compagnia MagdaClan Extra-Vagante. L’evento (gratuito) è inserito nella rassegna "Fra Terra e Cielo" di Officine Papage con il sostegno dei Comuni di Pomarance e Castelnuovo VC, Fondazione...

Come promuovere la geotermia nel mondo? La Gga apre la prima “Call for Proposals”

L’Alleanza lanciata alla Cop21 si rivolge agli stakeholders per sondare il terreno delle proposte e delle priorità d’intervento

Realizzare un aumento del 500% della capacità installata a livello globale per la produzione di elettricità da geotermia, e un +200% per quanto riguarda gli impianti che utilizzano la stessa fonte rinnovabile per generare energia termica. È lo scopo con cui la Gga (Global geothermal alliance) si è presentata – lanciata dall’Irena, ovvero l’International renewable energy...

Super transistor con due nuovi materiali bidimensionali composti da arsenico e antimonio

Studio dell’università di Pisa e del Politecnico di Losanna

Non solo grafene, due nuovi materiali bidimensionali promettono di rivoluzionare il futuro delle tecnologie.  Nello  studio “Performance of arsenene and antimonene double-gate MOSFETs from first principles”, appena pubblicato su Nature Communications, i ricercatori dell’università di Pisa e del Politecnico di Losanna hanno mostrato che «l’arsenéne e l’antimonéne, materiali bidimensionali composti da arsenico e antimonio, possono...

Gli araldi dell’Antropocene: bombe atomiche e dipendenza dal petrolio

Anthropocene working group: l’Antropocene è iniziato tra la fine degli anni ‘40 e primi anni ‘50

L’Anthropocene working group, un team internazionale di ricercatori che ha passato gli ultimi 7 anni a studiare in silenzio a studiare se il termine Antropocene, diventato intanto  popolare, deve essere formalmente definito come era geologica, è arrivato, a maggioranza alla decisione che «Subito dopo la seconda guerra mondiale, quando le bombe atomiche sono diminuite  e la...

Negoziati segreti tra Turchia e Siria, verso la riconciliazione tra Erdogan e Assad?

Nel mirino dei due regimi la rivoluzione del Rojava e le forze democratiche siriane

Mentre i kurdi e le Syrian democratic forces (Sdf).si ritirano ad est dell’Eufrate, mentre i carri armati turchi sferragliano impuniti ad ovest dell’Eufrate appoggiati dalle milizia fantoccio dell’opposizione “moderata” siriana, mentre gli americani – dopo averli traditi – hanno convinto i combattenti delle Ypg/Ypj del Rojava a concentrarsi sull’assedio alla “capitale” dello Stato Islamico/Daesh, da...

L’India sta diventando la discarica di e-waste del mondo

«Se India e Cina non rinunciano ai combustibili fossili e al carbone, siamo tutti spacciati»

La mancanza di regolamentazione e l’aumento della cultura del “buttare via” ha portato l’India a diventare la più grande discarica di prodotti elettronici. Un fenomeno così imponente e in crescita che pe analizzarlo l'Australian national university (Anu)  ha organizzato il Workshop  World-making and the environment in the Asia-Pacific region,  che si è concluso oggi, con...

La Colombia verso la pace: governo e Farc-Ep firmano l’accordo finale all’Avana

Prima un plebiscito sull’accordo, poi la guerriglia marxista-leninista si trasformerà in un partito politico

Le delegazioni del governo della Colombia e delle Fuerzas Armadas de Colombia-Ejército del Pueblo (Faerc-Ep) hanno annunciato all’Avana di aver raggiunto «L’accordo finale, integrale e definitivo, sulla totalità dei punti dell’Agenda del Acuerdo General para la Terminación del Conflicto y la Construcción de una Paz Estable y Duradera en Colombia». Alla presenza del ministro degli...

The Adriatic Pledge, una promessa per l’Adriatico: pulito, senza trivelle e 100% rinnovabile

Appello della Clean Adriatic Sea Alliance ai 6 Paesi adriatici

La Clean Adriatic Sea Alliance (Casa), una Ong  internazionale che si occupa di politiche sanitarie, ambientali ed energetiche nella regione adriatica,  ha lanciato la campagna online  "The Adriatic Pledge", invitando i 6 Paesi adriatici: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania a «costituire un fronte comune e a introdurre tutti insieme un divieto permanente per...

Aferpi, le associazioni: «Senza Via, nessuna verifica su impatto ambientale»

Un incontro con la cittadinanza il 6 settembre alle 17, a Piombino

Presentare osservazioni, lo confermano il sindaco e il vicesindaco nella loro risposta, è legittimo. Ma lo è altrettanto, in caso di bocciatura, continuare a ritenere ingiustificato, esentare Aferpi dall’obbligo di assoggettamento del suo piano alla Valutazione di impatto ambientale. Perché le associazioni, con un obiettivo statutario legittimo, si confrontano – e lo abbiamo fatto rispettosamente...

La Turchia invade la Siria a caccia di Kurdi. A Manbij è già battaglia (VIDEO)

Il Daesh si ritira senza combattere per permettere a turchi e Fsa di attaccare i progressisti siriani

Stanotte ci sono stati combattimenti tra militari turchi, sostenuti dai militanti della Free Syrian Army (Fsa – l’opposizione armata moderata al regime siriano)  e i combattenti del Manbij Military Council (Mmc), kurdi e progressisti siriani che avevano liberato la zona dallo Stato Islamico/Daesh. Secondo l’Anha, «La Turchia, sostenuta da militanti delle Fsa ha attaccato i...

Air gun nell’Artico canadese, in pericolo Inuit, orsi polari, foche e narvali (VIDEO)

David Suzuki: «La resistenza di Clyde River alle Big Oil è classico Davide contro Golia»

Su EcoWatch David Suzuky, scienziato, divulgatore e co-fondatore della  David Suzuky Foundation lancia l’allarme su quanto sta per succedere nella Baia di Baffin e nello stretto di Baffin, un’area dell’Artico canadese dove vivono foche, balene, orsi polari e probabilmente il 90% della popolazione mondiale di narvali del mondo.  Un  mare che rappresenta l’'habitat di 116...

Inquinamento dell’aria: marcia indietro della Regione Lombardia sul blocco degli Euro 3

Legambiente: «L'indisponibilità di fondi per incentivare la rottamazione è un pretesto inaccettabile»

In risposta alla mancata erogazione di incentivi da parte del Governo per la rottamazione dei veicoli Euro 3, la Regione Lombardia opera una clamorosa marcia indietro sulle decisioni prese a gennaio al “Tavolo Aria”. Dopo giorni di superamento del limite delle polveri sottili, le Istituzioni avevano approvato un piano straordinario d’intervento, prevedendo il blocco totale...

Cina, più di 2.000 quadri comunisti sanzionati per errori nelle politiche ambientali

Oltre 100 “criminali ambientali” arrestati in 8 province e regioni autonome

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha reso noto che  « Plus de 2.000 responsabili del Partito e dei dipartimenti del governo sono stati sanzionati per errori in materia di attuazione della politica ambientale». A luglio Pechino ha inviato ispettori in 8 province e regioni autonome: Mongolia interna, Heilongjiang, Jiangsu, Jiangxi, Henan, Guangxi, Yunnan e  Ningxia, con...

Terna: in Italia calano i consumi di energia elettrica

In aumento eolico, geotermico e idroelettrico, in calo termico e fotovoltaico

Secondo il “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, l’analisi dettagliata di Terna della domanda elettrica mensile provvisoria del 2016 e del 2015, «Nel mese di luglio 2016, la domanda di energia elettrica è stata di 29,0 miliardi di kWh, con una flessione del 9,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Per quanto alla potenza di punta,...

Delrio: ecobonus per i condomini nella legge di Stabilità

Legambiente: «Bene. Un aiuto alle famiglie con il risparmio energetico e una spinta alla creazione di lavoro»

In un’intervista a La Repubblica il ministro dello sviluppo economico, Graziano Delrio, ha detto che bisogna «partire dalla conferma delle misure che hanno funzionato, come il super-ammortamento, la riduzione delle tasse per chi investe, come nel caso di Ryanair, la Sabatini, le decontribuzioni per le assunzioni e i bonus per le ristrutturazioni. Dico di più: il...

I paesi pro-nucleare fanno progressi più lenti sugli obiettivi climatici

La centrale nucleare di Hinkley Point in bilico. Non c’è rinascimento nucleare in Europa

Secondo il nuovo studio “Nuclear energy and path dependence in Europe’s ‘Energy union’: coherence or continued divergence?”, pubblicato su Climate Policy da Andrew  Lawrence, della Scola di studi internazionali di Vienna, e da Benjamin Sovacool e Andrew Stirling dell’università del Sussex,  «Un forte impegno nazionale per l'energia nucleare va di pari passo con una debole...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 326
  5. 327
  6. 328
  7. 329
  8. 330
  9. 331
  10. 332
  11. ...
  12. 448