Energia

Rifiuti radioattivi, il Deposito nazionale continua ad allontanarsi

Isin: «Permane ancora l’incertezza sui tempi di realizzazione e, conseguentemente, su quanto tempo e quali investimenti (a carico della collettività) continueranno a essere necessari»

Intervenendo al Meeting di Rimini, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha continuato a fantasticare sulla produzione di energia da nucleare, affermando che «senza diventa molto difficile raggiungere l'equilibrio e soddisfare le esigenze del sistema produttivo e delle famiglie». Ha anche aggiunto che «oggi potremmo essere quasi nelle condizioni di fermare l'uso del carbone, però non...

Niente clima nella legge di Bilancio del Governo Meloni. Wwf: «Scelte incomprensibili»

«Sembra quasi che voglia mettere da parte, ignorare e persino negare la necessità di azioni non più rimandabili»

Aprendo il primo Consiglio dei ministri al rientro dalle ferie estive, la premier Giorgia Meloni ha spiegato che le priorità dell’esecutivo ripartiranno dalla stesura della nuova legge di Bilancio. «Il primo appuntamento sarà la scrittura della legge di Bilancio, la legge principale sulla base della quale programmare la nostra agenda – ha spiegato Meloni –...

Nuovo design per le cabine primarie, New energies ha vinto il concorso Enel grids

Il via ai lavori nel 2025, pensati per sfruttare al meglio sole, luce, vento e acqua piovana

Si è concluso il concorso di Enel grids, lanciato dalla società del gruppo Enel per trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e maggior e affidabilità per l’utenza. Il progetto vincitore è New energies, che ha proposto un sistema multifunzionale pensato per sfruttare al meglio tutti gli elementi naturali...

Nei porti dell’alto Tirreno traffico merci in calo dell’1,6% nel primo semestre 2023

A Piombino già trasbordati oltre 168 mila mc di Gnl nel rigassificatore Gola Tundra

Nella prima metà del 2023 i porti dell’alto Tirreno hanno movimentato 18.798.266 tonnellate di merce, con un calo dell'1,6% su base semestrale. I dati diffusi dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale mostrano comunque una situazione molto sfaccettata, a seconda degli scali e dei relativi flussi analizzati. Il porto di Livorno in particolare ha...

La produzione di energia fossile dell’Ue al minimo storico. Ma il gas domina l’elettricità italiana

Rapporto Ember: il calo della domanda porta al collasso del carbone e del gas nella prima metà del 2023, mentre il solare spinge avanti la crescita dell’energia pulita

Secondo il rapporto “EU fossil generation hits record low as demand falls”, pubblicato dal think tank energetico Ember, «Il solare guida la transizione verso l’energia pulita dell’Ue mentre il carbone e il gas crollano. La prima metà del 2023 ha visto un crollo della produzione fossile dell’Ue, portando alla produzione più bassa mai registrata. L'eolico...

Clima: la von der Leyen propone il falco Hoekstra commissario Ue. Quello che insultava l’Italia

Una candidatura che fa infuriare gli ambientalisti, i Socialisti & Democratici, e un pezzo di centro-destra

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen si è messa in un altro pasticcio politico: dopo che il socialista olandese Frans Timmermans si è dimesso da commissario al clima per candidarsi a primo ministro alle prossime elezioni nel suo Paese, ha sentito Wopke Hoekstra, candidato presentato dal governo olandese per il posto di Timmermans...

Acciaieria di San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai parlamentari

Legambiente e Wwf Friuli-Venezia Giulia hanno inviato ai parlamentari del FVG la lettera che pubblichiamo

Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per sollecitare un Suo autorevole intervento, sia presso il Governo che nell’Aula ove Ella siede, contro la ratifica in legge dell’articolo 13 del DL 104/2023 con il quale è stato istituito un Commissario straordinario di...

Al via a Firenze il nuovo corso Its per gli Energy manager delle Comunità energetiche

Perra: «Poter investire sulla crescita professionale dei giovani e poterli preparare alle sfide del futuro per noi è fondamentale»

È in avvio a Firenze il corso post diploma Energy manager 23, realizzato dalla Fondazione Its Energia e ambiente avvalendosi delle risorse derivanti dai fondi europei destinati alla Regione Toscana. L’iniziativa mira a replicare gli ottimi risultati, specie in termini di occupabilità, raggiunti dalle edizioni precedenti: sono circa 80 gli studenti che hanno preso parte...

Le rinnovabili battono l’inflazione e sono ancora più economiche rispetto alle fonti fossili

Irena: «Possono tutelare i consumatori dalle crisi dei prezzi dei combustibili fossili, scongiurare le carenze fisiche di fornitura e migliorare la sicurezza energetica»

L’ultimo anno è stato caratterizzato da forti rincari per la produzione di energia elettrica, che si sono ribaltate sulle bollette dei consumatori; una batosta che è stata comunque calmierata grazie alle fonti rinnovabili. Il nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2022, pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), documenta che a livello...

Dal Comune di Scarlino via libera alla variante urbanistica per il progetto Iren ambiente

Spinelli: «Si conclude dopo anni la vicenda dell’inceneritore di Scarlino, entriamo in una nuova fase che si fonda sull’economia circolare»

Il Consiglio comunale di Scarlino, riunitosi ieri, ha preso atto del progetto di economia circolare avanzato da Iren ambiente e approvato l’impegno a recepire la variante urbanistica necessaria a realizzarlo. Tale recepimento sarà contestuale alla positiva chiusura della relativa Conferenza dei servizi, attesa per domani in Regione Toscana. L’approvazione è arrivata con un solo voto...

Lo Stato Islamico Daesh è ancora una minaccia

Particolarmente pericolosa l’espansione del Daesh in Africa e in Afghanistan

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Vladimir Voronkov, vicesegretaio generale e a capo dell’United Nations Office of Counter-Terrorism (UNOCT), e Natalia Gherman, direttrice esecutiva del Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTED), hanno avvertito che «Nonostante il successo delle iniziative internazionali antiterrorismo, il gruppo estremista Daesh e i suoi affiliati continuano a rappresentare una seria minaccia nelle zone...

Messa in sicurezza la petroliera in disfacimento al largo dello Yemen

Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante

Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti...

La transizione energetica dei porti: buone pratiche e casi di studio

Rotterdam, Anversa e Amburgo si orientano spediti verso uno sviluppo sostenibile basato sulle fonti rinnovabili, mentre l’Italia resta indietro

L'industria navale e quella portuale, anche in Europa, hanno utilizzato fino a pochi anni fa quasi esclusivamente combustibili fossili, e spesso proprio quelli più inquinanti e climalteranti, come per esempio con le grandi navi da crociera che bruciano olio combustibile pesante (Hfo) e cioè il più sporco al mondo, 3.500 volte più inquinante del diesel...

Clima, in Toscana si prolunga l’allerta meteo. Da inizio anno sono 88 gli eventi estremi

Da Coldiretti l’allarme per i raccolti nelle campagne: «Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno tagliato la produzione»

Dagli incendi del weekend ai nubifragi di inizio settimana: nella giornata di ieri sono bruciati oltre 16 ettari nei Comuni di Montecatini Valdicecina, Pomarance e Scarlino, dove i roghi sono stati infine posti sotto controllo, mentre oggi è in corso un’allerta meteo arancione e gialla per temporali forti e rischio idrogeologico. Dalla Protezione civile regionale...

Scarlino, si avvicina la variante urbanistica per il polo dell’economia circolare

Il sindaco Travison: «La proposta di Iren rientra nell’obiettivo dell’economia circolare del nostro mandato»

Il Consiglio comunale di Scarlino è chiamato a esprimersi oggi sulla variante urbanistica legata al progetto avanzato da Iren ambiente per realizzare molteplici impianti per la gestione rifiuti, al posto dell’ormai ex termovalorizzatore spento dal 2015. La Regione Toscana mercoledì 30 agosto, tramite la relativa Conferenza dei servizi, si esprimerà infatti sul rilascio del Provvedimento...

Mnangagwa rivince le elezioni nello Zimbabwe. L’opposizione: ancora una volta un voto truccato

Un Paese piegato dal cambiamento climatico e dalla povertà che non riesce a liberarsi della gerontocrazia dello ZANU-PF

Il 23 agosto, i cittadini dello Zimbabwe sono andati a votare, ma in alcune zone, tra cui la capitale Harare, le votazioni hanno dovuto essere prolungate fino a giovedì a causa della mancanza di schede elettorali. Secondo i risultati annunciati il 26 agosto, con poco il 52,6% dei voti, il presidente uscente, l’80enne Emmerson Mnangagwa,...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

Fmi, in Italia sussidi ai combustibili fossili per 63 miliardi di dollari nell’ultimo anno

Rimuoverli porterebbe enormi vantaggi per salute e clima, ma il prezzo dei carburanti aumenterebbe. La soluzione? Ridistribuire le risorse

Tre anni fa i sussidi ai combustibili fossili garantiti in Italia valevano oltre 40 miliardi di dollari, ma un nuovo studio del Fondo monetario internazionale aggiornato al 2022 ha scoperto che nel mentre sono aumentati moltissimo arrivando a 63 miliardi di dollari. Si tratta del 2,8% del Pil nazionale o, in altri termini, valgono oltre...

Maleodoranze ad Arezzo, il Comune difende la scelta dell’indagine olfattometrica

Sacchetti: «È quell’elemento tecnico essenziale per non sperperare le risorse. L’impianto di San Zeno svolge una funzione di pubblica utilità»

Probabilmente per mancanza di argomenti più consistenti, ma in questi mesi di agosto sono apparsi nella stampa alcuni interventi circa il tema dei cosiddetti “cattivi odori”, tema complicato che non può lasciare spazio ad approssimazioni oltre che inesattezze. L’Amministrazione Comunale, gli enti di controllo ed Aisa Impianti stanno lavorando e monitorando da tempo il problema...

Giustizia climatica: giovani di 100 Paesi in Libano in vista della COP28

Quante volte siamo stati avvertiti che stavamo scatenando un mostro per il quale non eravamo preparati?

450 giovani leader provenienti dalle regioni più colpite dal clima del mondo si riuniranno dal 28 agosto al 2 settembre nel Climate Justice Camp in Libano. I partecipanti provenienti da quasi 100 Paesi del Sud del mondo co-creeranno strategie e richieste invitando i responsabili delle decisioni alla COP28 e oltre ad attuare un quadro di...

Destinando il 5% delle aree a fini energetici, l’agricoltura italiana può raggiungere la neutralità carbonica al 2050

«Ma servono norme chiare e stabili e meno burocrazia»

Dal terzo incontro di Economia sotto l’ombrellone 2023 in corso a Lignano Sabbiadoro si è occupato di “Le agroenergie: occasioni, difficoltà e prospettive per le aziende agricole” e ne è emerso che «Dalle agroenergie, dal fotovoltaico e dall’agrivoltaico arriverà un aiuto decisivo al futuro energetico e dell’agricoltura nazionale. In Italia, infatti, ci sono tutti i...

Ecco perché il mare è più caldo che mai

«Questa estate deve davvero essere un campanello d’allarme sul fatto che gli effetti del cambiamento climatico si stanno vedendo in tutti gli ecosistemi in ogni parte del mondo»

Quella che sta per finire è stata un’altra stagione di condizioni meteorologiche estreme, con temperature record e inondazioni devastanti che hanno colpito i Pesi di tutto il mondo e uno dei fenomeni più preoccupanti è stata hanno definito un’ondata di caldo oceanico senza precedenti in tutto il pianeta . Giugno ha visto le temperature medie globali della superficie oceanica più alte...

Monni, più economia circolare e rinnovabili al raddoppio per la transizione ecologica toscana

«A chi racconta che i costi di questa trasformazione sono insostenibili rispondo che stiamo già pagando un prezzo salatissimo per i nostri ritardi»

Il prossimo autunno si annuncia come un frangente fondamentale per delineare la transizione ecologica della Toscana. Il Piano regionale per l’economia circolare, proposto dalla Giunta, a valle di un’ampia consultazione è atteso all’approvazione del Consiglio regionale nei prossimi mesi. Anche per il Piano regionale per la transizione ecologica, presentato per la prima volta quasi un...

Con la Multiutility Toscana resteranno pubblici i beni demaniali, come le reti idriche

Alia: «Evitare inutili strumentalizzazioni, l’attività industriale viene esercitata in concessione»

Con sentenza 159/2023, la sezione toscana della Corte dei conti ha risposto alla richiesta di un parere avanzata dal sindaco di Loro Ciuffenna (AR) in merito alla nascente Multiutility Toscana. Come noto, la Multiutility rappresenta la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia...

Green deal europeo, si è dimesso Timmermans: al suo posto Šefčovič

Von der Leyen: continueremo a sviluppare una strategia internazionale più forte per l’European Green Deal

Dopo aver deciso di candidarsi come primo ministro alle prossime elezioni politiche nei Paesi Bassi, a capo della coalizione partito laburista PvdA e GroenLinks, Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni dalla carica di vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’European Green Deal. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha accettato le dimissioni e...

Le 12 compagnie petrolifere leader in Europa producono solo lo 0,3% dalle energie rinnovabili

Greenpeace: dall’industria del petrolio e del gas solo greenwashing e vuote promesse sul clima

Secondo il nuovo rapporto “The Dirty Dozen - The Climate Greenwashing of 12 European Oil Companies», pubblicato da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa (Greenpeace CEE), «12 delle principali compagnie energetiche europee sono bloccate in un vicolo cieco sui combustibili fossili e non hanno strategie convincenti su come raggiungere i loro obiettivi climatici». Steffen Bukold, EnergyComment...

L’impatto su pesci e invertebrati del rumore delle tecnologie energetiche marine green

Il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo

Lo studio “Marine energy converters: Potential acoustic effects on fishes and aquatic invertebrates”, publicato sul Journal of the Acoustical Society of America (JASA) da un team di ricercatori statuinitensi e britannici, esamina come il rumore dei converters di energia marina (marine energy converters - MEC) – come le turbine di marea e i converers di...

Libia: i feroci scontri a Tripoli evidenziano una situazione precaria

Il disastro libico si riverbera su tutta la regione del Sahara Sahel Mediterraneo

Intervenendo di fronte al Consiglio di sicurezza, Abdoulaye Bathily, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e a capo dell’United Nations Support Mission in Libya (UNSIMIL) ha detto che «I recenti scontri mortali tra i due più grandi gruppi armati nella capitale libica, Tripoli, evidenziano la terribile situazione della sicurezza nel Paese e stanno...

Record globale per gli investimenti in rinnovabili, a 358 mld di dollari nei primi sei mesi 2023

BloombergNef: in Cina si concentra quasi la metà del totale, ma corrono anche gli Usa e in Europa la Germania, la Polonia e i Paesi Bassi

Mentre in Italia le installazioni di nuovi impianti avanzano ancora a passo di lumaca, a livello globale gli investimenti sulle energie rinnovabili hanno infranto un nuovo record, arrivando a 358 mld di dollari nei primi sei mesi di quest’anno (+22% sullo stesso periodo del 2022). Il dato viene messo in evidenza dal nuovo rapporto 2H...

Rinnovabili, da inizio anno installati in Italia poco meno di 3 GW

Terna: a luglio le fonti pulite hanno coperto il 38,4% della domanda elettrica

Dall’inizio del 2023 in Italia sono entrati in esercizio 2,9 GW di nuovi impianti rinnovabili, come documenta Terna nel suo ultimo rapporto mensile, aggiornato coi dati di luglio. La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale mostra come, a partire da aprile, il ritmo di installazione si sia stabilizzato a poco più di 450...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 448