Energia

La Cina si impegna a organizzare un G20 carbon neutral

Nel 2017 verranno piantati alberi su 22 ettari per compensare le emissioni di due giorni di G20

Oggi a Hangzhou, la città della Cina orientale che ospiterà il summit del G20, è stato presentato un progetto di compensazione delle emissioni di CO2 che dovrebbe trasformare il vertice delle 20 maggiori potenze economiche del pianeta in un evento carbon neutral. Secondo quanto scrive l’agenzia ufficiale Xinhua, «La China Green Carbon Foundation stima che...

Turchia, Iran, Russia e Siria alleati contro di Kurdi del Rojava?

Vogliono impedire che si crei un’entità autonoma progressista kurda sulla rotta del petrolio

La Turchia non è riuscita a schiacciare, utilizzando lo Stato Islamico/Daesh,  quello che le fa più paura: il progetto democratico progressista del kurdi del Rojava ed è probabilmente per questo che ha deciso di cambiare cavallo e di allearsi con la Russia, l'Iran e addirittura  il regime di Assad – che fino a ieri voleva...

Ecco il packaging che si mangia. È a base di proteine del latte (VIDEO)

Potrebbe far diminuire lo spreco di cibo e la plastica che finisce nelle discariche

Al supermercato o nel negozio di alimentari sotto casa, la maggior parte degli alimenti - carni, pane, formaggi, snack - vengono avvolti in una confezione di plastica. Questo non produce solo molti rifiuti la cui cattiva gestione li porta a non essere recuperati una volta esaurito il loro ciclo di vita (o addirittura dispersi nell'ambiente), ma i...

Dopo la Toscana, anche in Olanda arrivano le serre geotermiche

I Geothermal Vierpolders utilizzano l’energia del sottosuolo per riscaldare 49 ettari

Un consorzio di nove coltivatori olandesi – i Geothermal Vierpolders – ha recentemente iniziato ad utilizzare l'energia geotermica per riscaldare le proprie serre, nel tentativo di produrre raccolti con metodi più sostenibili: 49 gli ettari interessati, nel sud-ovest dei Paesi Bassi e non lontano dalla nota città portuale di Rotterdam. I coltivatori producono un'ampia gamma...

Oltre il 25% della produzione di elettricità Ue arriva dal carbone: 280 le centrali

Nelle regioni carbonifere sono ancora 240mila i lavoratori diretti occupati. Serve un piano di sostegno alla transizione: il parere del Cese

In alcuni Stati Ue le risorse interne di carbone e lignite rivestono una funzione importante per l’elettricità e il riscaldamento, ma le regioni in cui viene attualmente estratto il carbone devono prepararsi alla graduale eliminazione di questo che è il più inquinante di tutti i combustibili fossilio. Per una transizione energetica verso un’economia a basse...

Prevedere la povertà con le immagini satellitari (VIDEO)

Gli scienziati di Stanford combinano i dati satellitari e machine learning per mappare la povertà

Una delle più grandi sfide per portare aiuto a chi vive in condizioni di povertà è localizzarle. «La disponibilità di informazioni accurate e affidabili sulla posizione delle zone impoverite – dicono gli scienziati della Stanford University -  è sorprendentemente assente in gran parte del mondo, in particolare nel continente africano. gruppi di aiuto e di altre...

L’insostenibile impatto dei cambiamenti climatici sulla piante alpine

Lo rivela uno studio del National Trust for Scotland

Una ricerca realizzata in quota dal National Trust for Scotland sulle fragili piante alpine della Scozia dimostra che «Gran parte della nostra flora di montagna si trova di fronte l'estinzione» La diminuzione della copertura nevosa neve disteso, la primavera più secca e mite, gli inverni più umidi stanno  avendo un forte impatto sulle piante che...

Lo sbiancamento dei coralli è la scena del crimine. Exxon e le Big Oil sono i killer

350.0rg: «Queste barriere coralline non muoiono da sole: sono state uccise»

«Quest'anno il mondo ha assistito al più devastante evento di sbiancamento di massa dei coralli mai registrato, che si è lasciato dietro barriere coralline morte in almeno 38 paesi. Molte di queste barriere non potranno mai recuperare. La causa immediata è chiara: l'aumento costante delle temperature oceaniche globali che proviene dal cambiamento climatico. Ma questo è come dire...

Geotermia, ciclo binario sull’Amiata? Enel: economicamente conveniente, ma infattibile

«Bagnore, dalle torri di raffreddamento esce per oltre il 99,4% esclusivamente vapore acqueo e CO2 carbon free»

«La tecnologia a vapori di flash, utilizzata per Bagnore 4, non è obsoleta così come non è innovativa quella a ciclo binario: entrambe sono tecnologie utilizzate nel mondo e sono environmental friendly. L’utilizzo della tecnologia non è una scelta che può essere fatta a priori ma deve avvenire una volta reperito il fluido e valutatene...

Apre a Rispescia l’Ecomercato di Legambiente

Anche quest’anno, conclusa la XXVIIIesima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalla mattina di venerdì 19 agosto, ogni giorno dalle 9,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare vino biologico, olio...

Rifiuti radioattivi, ok Ue a piani di smaltimento di centrali nucleari in Germania e Svezia

Per l’Ue i tre piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi delle due centrali tedesche di Philippsburg KKP-1, Neckarwestheim GKN-1 e di quella svedese di Barsebäck non comportano - né in condizioni operative normali, né in caso di incidente del tipo e dell’entità previsti nei dati generali - una contaminazione radioattiva, rilevante sotto il profilo sanitario,...

Negli Usa le emissioni di CO2 del gas superano quelle del carbone

Crolla il carbone, cambiano i modelli di consumo dei combustibili e diminuisce l’intensità di carbonio

Secondo il rapporto appena pubblicato dall’Energy information administration Usa (Eia), si prevede che le emissioni di CO2 legate alla produzione di energia con gas naturale superino quelle da carbone per la prima volta dal 1972. L’Eia spiega : «Anche se il gas naturale ha meno intensità di emissioni di carbonio del carbone, gli aumenti dei...

Scientific American contro Donald Trump: «La sua mancanza di rispetto per la scienza è allarmante»

«Le elezioni presidenziali Usa dimostrano quanto il dibattito politico sia degenerato dai principi fondatori della nazione: verità e prove»

Scientific American, uno dei mensili scientifici più prestigiosi del mondo, sferra con il suo editoriale di settembre - originariamente intitolato "The Tweets We Hold to Be Self-Evident" – un pesantissimo attacco a Donald Trump, candidato dal Partito Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti d’America. L’editoriale ricorda che «Quattro anni fa, da  queste pagine, scrittore Shawn...

Sondaggio in 11 Paesi dell’ex Urss: si stava meglio in Unione Sovietica

L'analisi, condotta dal Centro panrusso di studi dell’opinione pubblica, ha coinvolto 12.645 persone

Secondo un sondaggio di Sputnik.Opinions, «la maggioranza degli abitanti dei Paesi dell’ex Unione Sovietica  di età oltre i 35 anni stimano che il livello di vita nell’Urss fosse più elevato che dopo il suo crollo». Il sondaggio è stato realizzato in 11 Paesi dell’ex Unione Sovietica dal Centro panrusso di studi dell’opinione pubblica (VTsIOM), M-Vector, Ipsos,...

Geotermia e altre rinnovabili, com’è cambiato lo scenario mondiale negli ultimi 15 anni

Un'analisi del recente rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia, il “Key rewanable trends”

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato il rapporto Key renewables trends, analizzando le dinamiche di mercato che hanno caratterizzato le energie rinnovabili a partire dal 1990, con una particolare attenzione a quanto accaduto negli ultimi anni. Mentre la domanda di energia primaria nel mondo è cresciuta con un tasso medio annuo dell’1,9% dal 1990 al...

La battaglia di Cesenatico, dove il Comune chiede che le piattaforme offshore paghino Ici e Imu

È il primo caso in Italia di questo genere: in ballo 9,5 milioni di euro, 6 gli impianti di estrazione Eni coinvolti

Il Comune di Cesenatico ha iniziato a valutare già da fine 2013 la possibilità di assoggettare ad Ici/Imu le piattaforme in concessione ad Eni per ricerca ed estrazione di gas naturale di fronte al territorio comunale. Nel corso del 2014 si è richiesto alla Capitaneria di porto di Rimini una delimitazione geografica e cartografica dello...

Festambiente: il volontariato dell’economia civile che salverà l’Italia della stagnazione

E se il futuro fosse negli occhi delle ragazze e dei ragazzi di Rispescia?

Una delle cifre dei dibattiti di Festambiente 2016, conclusasi ieri a Rispescia (Gr), è che non possiamo più parlare di crisi  - ovvero di una crisi che si trascina ancora ma dalla quale prima o poi usciremo ricchi e consumisti come prima - Quella che viviamo è la nuova normalità, fatta di un ceto medio...

Massacro nella Repubblica democratica del Congo: non bastano le condanne di Papa e Onu

E’ una guerra per terrorizzare la popolazione e per impadronirsi delle risorse naturali

Ieri, all'Angelus dell'Assunta il Papa ha lanciato un accorato appello di pace per la Repubblica democratica del Congo (Rdc): «Il mio pensiero va agli abitanti del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, recentemente colpiti da nuovi massacri che da tempo vengono perpetuati nel silenzio vergognoso, senza attirare neanche la nostra attenzione. Fanno parte purtroppo dei...

Auto elettriche, presentato a Grosseto il Car sharing club

I promotori dei Car Sharing Club da oggi diventano comunità operante su Viviconstile.org

Elettronlt, Share’ngo e Legambiente,  lanciano, all’interno di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr),  il car sharing club, un servizio di condivisione delle auto elettriche basato sulle vetture ad alte prestazioni già protagoniste dei servizi di car sharing a flusso libero di Milano, Firenze e Roma. Una mobilità condivisa, a zero emissioni, basso prezzo e...

Siria, non c’è tregua: scuole bombardate ad Aleppo e a Idlib. Attacco chimico?

Save the Children: «Bambini sempre più vittime del conflitto»

La tregua delle armi in Siria non è mai cominciata, Save the Children sottolinea che «In seguito all’intensificarsi degli scontri e dei bombardamenti aerei ad Aleppo e a Idlib, nella Siria nordoccidentale, sono sempre più frequenti gli attacchi che colpiscono le scuole e i bambini.  Solo nell’ultima settimana, sei scuole gestite dai partner locali di...

Dal Politecnico di Milano un frigorifero per l’Africa: fotovoltaico, auto-costruibile e in bamboo

Gli ideatori sono appena rientrati dal Cameroon dopo aver assemblato un sistema da 1000 litri di capacità

Poter conservare in modo efficace i beni alimentari deperibili non è un problema da poco per i popoli rurali, ed una proposta economicamente competitivo rispetto ai prodotti già sviluppati per lo stesso scopo arriva dal Politecnico di Milano: un frigorifero alimentato da energia solare fotovoltaica fatto di bamboo, ottimo isolante termico e resistente alle intemperie....

Fracking, gli scienziati all’Epa: chiarisca subito perché pensa che non contamina l’acqua

La bozza di rapporto Epa manca di chiarezza in diverse aree critiche

Una commissione indipendente di scienziati ha scritto una lettera – rapporto zeppa di raccomandazioni a Gina McCarthy, l’amministratrice dell’ Environmental protection agency Usa (Epa), per chiederle di chiarire perché nella bozza di un rapporto sul fracking l’Epa scrive che mancano le prove di impatti diffusi sull'acqua delle operazioni di fratturazione idraulica per estrarre gas e...

Libia: verso l’assalto finale contro il Daesh a Sirte. Gli africani: «È vero errore di casting»

In Libia aumenta la nostalgia per il regime di Gheddafi

La liberazione di Sirte sembra cosa fatta: le forze del governo libico di unità m nazionale (Gna) di Tripoli hanno annunciato di aver conquistato il centro conferenze do  Ouagadougou, il quartier generale delle forze dello Stato Islamico/Daesh che però ha resistito con un pugno di uomini a un’offensiva durata tre mesi e che è stata...

In Cina le proteste bloccano l’impianto di riprocessamento delle scorie nucleari Cnnc/Areva

Il Quotidiano del Popolo: chi ha diffuso bugie e voci verrà punito per disturbo dell’ordine sociale

Il Quotidiano del Popolo, il giornale ufficiale del Partito comunista cinese, scrive che  l’amministrazione comunale di Lianyungang ha annunciato su suo sito ufficiale Weibo che il progetto di riprocessamento del combustibile nucleare esaurito sino-francese al quale aveva dato il  via libero  sarà «temporaneamente sospeso». A Lianyungang, una città della provincia orientale cinse di Jiangsu ci sono state manifestazioni con migliaia...

Il futuro della centrale Enel di Porto Tolle, Goletta Verde: «Bonifica, parco, lavoro!»

Legambiente: «Investimenti chiari per un futuro 100% rinnovabile»

Goletta Verde in navigazione a Porto Tolle ha esposto lo striscione “Bonifica, parco, lavoro!” davanti all’ormai ex centrale Enel di Polesine Camerini e, dopo aver sventato la sua riconversione a carbone, Legambiente ora chiede che «L’investimento destinato al carbone del passato a Porto Tolle sia reindirizzato verso le fonti rinnovabili del futuro e si acceleri...

Un laboratorio nazionale di economia civile in Maremma

La proposta lanciata a Festambiente nelle giornate dedicate all’economia civile

In occasione della giornata dedicata - all’economia civile da Festambiente - in corso a Rispescia (Gr),  Enrico Fontana, responsabile Economia civile Legambiente ha lanciato la proposta che la Maremma si accrediti come laboratorio nazionale di economia civile. Una proposta condivisa da Francesco Carri, presidente della Banca della Maremma e dal direttore della Caritas della Diocesi...

Aferpi, dai comitati 5 osservazioni sulla non assoggettabilità della Via ai progetti

Un gruppo di cittadini e le associazioni Lavoro salute dignità, Restiamo umani, Ruggero Toffolutti contro le morti sul lavoro hanno presentato alla Regione Toscana cinque osservazioni in merito alla richiesta, avanzata da AFERPI, di non assoggettabilità dei propri progetti alla procedura di Valutazione di impatto ambientale (VIA). Eccone i punti salienti. La VIA è assolutamente...

Barche, moto d’acqua e alghe fanno strage di lamantini in Florida

Ma il Fish and Wildlife Service Usa vuole levarli dalla lista delle specie a rischio di estinzione

In Florida, dall’inizio dell’anno il numero dei lamantini  (Trichechus manatus) morti per scontri con imbarcazioni o moto d’acqua è in costante aumento dall’inizio anno. Infatti, il minor costo della benzina,  un inverno mite e una calda estate hanno fatto aumentare molto il turismo nautico. Fino al 22 luglio erano stati trivati morti 77 lamantini, uccisi...

Rifiuti, quali impianti? Roma deve mettere in piedi la gestione di un ciclo integrato

Marangoni (Althesys): «Non esiste la soluzione unica, il famoso coniglio che esce dal cilindro»

Mentre a Roma infuriano polemiche e indagini attorno all’ennesima crisi dei rifiuti che attanaglia la Città eterna e i suoi cittadini, non sono mancate le proposte d’intervento: tra le più dettagliate ricordiamo quelle profuse dal ministero dell’Ambiente e da Legambiente. A intervenire oggi sul tema è anche Was (Waste strategy report), il think tank di...

Aleppo, l’Onu chiede una tregua umanitaria per milioni di civili senza cibo, acqua ed energia

Secondo il coordinatore umanitario dell’Onu per la Siria, Yacoub El Hillo, e il coordinator umanitario regionale per la crisi in Siria, Kevin Kennedy, «Tra le 250.000 e le 275.000 persone sono intrappolate nell’est d'Aleppo dall’inizio di luglio e dalla chiusura dell’ultima strada di accesso a questa parte della città.  Dal 6 agosto, anche la principale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 327
  5. 328
  6. 329
  7. 330
  8. 331
  9. 332
  10. 333
  11. ...
  12. 448