Energia

A Manciano nuovo punto di raccolta dell’olio domestico

Il costo del servizio non si ripercuote in tariffa, si remunera direttamente con la produzione di energia

È stato posizionato presso il negozio Coop di via Paride Pascucci, a Manciano, l’apposito contenitore che consentirà di intercettare correttamente l'olio alimentare domestico utilizzato per cucinare. L’apertura del nuovo punto di raccolta si inserisce nel progetto di area vasta che l’Ato Toscana Sud, insieme al gestore dei rifiuti Sei Toscana e le amministrazioni comunali, sta...

La Russia costruirà subito 2 reattori nucleari in Iran e 4 in seguito

Accordo Azerbaigian, Iran Russia per il Corridoio Nstc, alternativo al Canale di Suez

Al vertice trilaterale di Baku tra Azerbaigian, Iran, Russia è stato annunciato che la Russia costruirà due nuovi reattori nucleari nella centrale iraniana di  Bushehr.  Secondo il capo dell’Organizzazione dell’energia atomica iraniana, Ali Akbar Salehi, si tratta di un contratto da 10 miliardi di dollari e i lavori dovrebbero cominciare molto presto. La costruzione della...

A Marcinelle i «musi neri» eravamo noi, morti in miniera di carbone e razzismo

Appena 60 anni fa nell'incendio in Belgio morirono 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, tra cui 136 italiani

Ancora oggi migliaia di minatori nel mondo sono frequentemente vittime di incidenti, mortali e non, nel ventre di cave e gallerie sotterranee. In tempi di retorica montante contro le “ondate” di migranti di cui noi (italiani, europei e qualsiasi altro contesto dove vi sia un residuo di benessere occidentale) saremmo vittime, giova ricordare che esattamente...

Goletta Verde: dismettiamo le piattaforme offshore

Dopo il referendum, continua l’assalto delle compagnie petrolifere ai mari italiani

Oggi a Marina di Ravenna Goletta Verde ha presentato il dossier #Dismettiamole sulle piattaforme hoffshore che «Sono lì da decenni, molte anche a poche miglia dalla linea di costa, tanto da essere ben visibili ad occhio nudo.  Invadono principalmente l’Adriatico, ma pure il mar Ionio e il canale di Sicilia. Con una certezza: la corsa all’oro nero nei...

Giappone – Cina: risale la tensione per le isole contese

Navi cinesi alle Senkaku/Diaoyu, Scoperto radar militare su una piattaforma offshore

Il Giappone ha scoperto un radar cinese installato su una piattaforma per l’estrazione di gas in un’area del  Mar Cinese Orientale rivendicata sia da Pechino che da Tokyo. Il governo giapponese teme che sia un segnale della volontà dei cinesi di controllare il territorio marittimo attraverso mezzi militari e per questo  ha presentato una denuncia...

Nasce l’agricoltura bio 2.0, per coltivare la sostenibilità

Bonifiche Ferraresi e Legambiente: agricoltura di qualità per la conversione di centinaia di ettari a biologico

Presentato oggi a Festambiente l’accordo nazionale tra Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana con oltre 5.500 ettari di Sau (Superficie agricola utilizzata) e Legambiente. Presenti alla cerimonia di firma Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente, Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi, Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente e Guglielmo Donadello, responsabile tecnico della campagna Legambiente per un’agricoltura italiana di qualità. Bonifice Ferraresi e...

Bagnore, i dati su qualità delle acque e dell’aria «non evidenziano criticità»

I sindaci di Santa Fiora ed Arcidosso anticipano alcuni dati sulle analisi condotte nell’area da Arpat e Ars

L’inaugurazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 ha offerto l’opportunità ai sindaci di Santa Fiora e Arcidosso -rispettivamente Federico Balocchi e Jacopo Marini- per anticipare alcune informazioni sullo studio epidemiologico in fieri e sui monitoraggi ambientali da tempo condotti nell’area. In occasione di un’assemblea pubblica prevista per settembre, Ars approfondirà poi il quadro con dati...

In Brasile vincono gli indigeni: bloccata mega-diga idroelettrica che avrebbe stravolto l’Amazzonia

Proprio quando gli occhi del mondo sono incollati sul Brasile per l’inizio delle Olimpiadi, l’Istituto brasiliano delle risorse naturali rinnovabili e ambientali (Ibama) annuncia l’annullamento della licenza di costruzione del mega-progetto di São Luiz do Tapajós, una gigantesca diga idroelettrica che avrebbe stravolto il cuore dell’amazzonia brasiliana: con un bacino di 729 chilometri quadri (circa...

Geotermia, stato e prospettive del mercato indonesiano

Strategia per ampliare l’approvvigionamento di energia elettrica e investimenti volti a diminuire i gas a effetto serra

L’Indonesia può contare su un vasto potenziale di rinnovabili, in gran parte ancora non sfruttato; in particolare quello geotermico è stimato in 24 GW, pari al 40% delle riserve mondiali. Una potenzialità enorme, che troverà nuovi modi per rifornire di energia il Paese grazie a un progetto in partnership tra Enel Green Power e l’indonesiana...

Wwf: non riduciamoci all’ultima spiaggia. Lo screening dei mari e delle coste italiane

In 50 anni 2.000 km di costa cementificati, 1.860 km i tratti di costa liberi e naturali

Il nuovo Dossier “Italia: l’ultima spiaggia – Lo screening dei mari e delle coste della Penisola” pubblicato dal Wwf parte dai «1.860 km  di tratti lineari di costa più lunghi di 5 km del nostro Paese (isole comprese) ancora liberi e con un buon grado di naturalità (il 23% dei nostri litorali, su complessivi 8.000...

Olimpiadi di Rio de Janeiro, l’occasione persa per la depurazione delle acque

Ogni giorno nella baia di Guanabara finiscono 90 tonnellate di spazzatura e 18.000 litri di acqua di fogna

I lavori preparatori delle Olimpiadi che si aprono oggi a Rio de Janeiro non hanno certo brillato per efficienza e trasparenza, ma probabilmente il fallimento più grosso ed evidente per la metropoli brasiliana è quello di non essere riuscita a risanare i suoi corpi idrici. Eppure, quando Rio de Janeiro si aggiudico l’organizzazione dei Giochi olimpici,...

Missili balistici nordcoreani contro il Thaad. E la Cina invita a prepararsi a una guerra in mare

Questa volta i nordcoreani trovano alleati in Cina e Russia contro Usa e Corea del Sud

Secondo il Capo di Stato maggiore della Repubblica di Corea (Cora del sud), la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc - Corea del nord) ha lanciato due missili alle 7,50 ora locale di ieri, uno dei quali è esploso poco dopo il lancio. Il ministro della difesa giapponese  ha protestato perché il missile superstite si...

Carovana delle Alpi: 11 bandiere verdi e 8 nere in tutto l’arco alpino

Aumentano le realtà virtuose, ma i “pirati” della montagna continuano a fare razzie

Anche quest’anno la Carovana delle Alpi di Legambiente mostra lo stato di salute dell’arco alpino e, in questa edizione 2016, assegna 11 bandiere verdi per le situazioni più virtuose di gestione del territorio e 8 nere a quelle peggiori. «Un risultato . dicono a Legambiente - che, nel bene e nel male, conferma le tendenze...

Festambiente al via il 5 agosto con i Tiromancino (VIDEO). Il programma della prima giornata

Domani il ministro dell’ambiente Galletti inaugura l’ecofestival nazionale di Legambiente

Musica, teatro, animazione per bambini, cinema, enogastronomia e mostre mercato fino al 15 agosto nel Parco della Maremma Domani alle 18,30 il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti ed Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati, taglieranno il nastro di Festambiente 2016, la 28esima edizione della manifestazione nazionale di Legambiente, in programma fino al 15 agosto nel...

Dal Consiglio regionale ok alle “Disposizioni in materia di impianti geotermici” in Toscana

Prevista un’intesa preliminare (non vincolante) tra Regione ed enti locali per localizzazione e realizzazione degli impianti

A valle dei sopralluoghi compiuti dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale a Larderello e sull’Amiata, toccando con mano esigenze territoriali ed imprenditoriali, in seduta plenaria (con 21 voti a favore e 11 astensioni, da parte di tutte le opposizioni) ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera il provvedimento di iniziativa consiliare “Disposizioni in materia...

Il trattamento dei detriti radioattivi di Fukushima. L’incubo e l’illusione

22 milioni di metri cubi di suoli e detriti contaminati da smaltire, dopo averne incenerito gran parte

Il corrispondente dal Giappone di Reséau “Sortir du Nucléaire”, Janick Magne, spiega quel che succede alle centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti radioattivi derivanti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi.   Dentro nubi di polvere, I camion si seguono in un balletto regolare Questo striscia, questo sgranocchia, questo scricchiola. Le benne si sollevano, I...

Nasce in Toscana un Centro di eccellenza in applicazioni digitali industriali

Lo svilupperanno Regione, GE Oil & Gas e Scuola Superiore Sant’Anna: firmata l'intesa

Regione Toscana, GE Oil & Gas e Scuola Superiore Sant'Anna hanno firmato un protocollo di intesa per la creazione in Toscana di un centro di eccellenza per lo sviluppo di applicazioni digitali avanzate in ambito industriale e spiegano che «il centro nasce con l'obiettivo di studiare, sperimentare e realizzare dei veri e propri prototipi digitali,...

Prospezioni offshore, Goletta Verde al governo: bloccare l’uso dell’airgun

Il flash mob a Vasto, dove 3 anni fa si spiaggiarono 7 capodogli

Oggi sulla spiaggia di Vasto (ch) erano in tanti insieme a Goletta Verde per i per dire #stopOilAirgun. A un anno di distanza la storica imbarcazione ambientaliosta è tornata alla spiaggia di Punta Penna a Vasto, dove nel settembre del 2014 si sono spiaggiati 7 capodogli, per dire chiedere al premier Renzi e al Governo di...

Dalle fonti rinnovabili arriva 1/7 di tutta l’energia al mondo, il triplo rispetto al nucleare

In Africa la percentuale arriva quasi al 50%, nei Paesi Ocse al 9,4%. Gli ultimi dati Iea

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) è tornata a relazionare sull’apporto delle fonti rinnovabili all’approvvigionamento energetico mondiale. La prospettiva offerta è di lungo periodo (i dati partono dal 1990 e si fermano al 2014, per il 2015 solo stime) e tutta in crescita. Dall’inizio degli anni ’90 l'energia fornita dalle fonti rinnovabili è cresciuta nel mondo a...

Rifiuti, Roma come Napoli? Torna l’eterna emergenza della munnezza italiana

Non sono bastati appelli ambientalisti e multe europee: servono impianti sul territorio

In questa caldo agosto, a Roma sventolano i fantasmi di Napoli. Il fascino della città partenopea è noto in tutto il mondo, e quando – solo pochi anni fa – la crisi legata alla non-gestione dei rifiuti deflagrò riempiendo le strade di munnezza, allo stesso modo riempì le cronache italiane e non. Le conseguenza di...

Isole minori, Greenpeace: «Ministro Calenda, quando inizieremo a puntare sul sole e sul vento?»

“Accendiamo il sole”, 30.000 euro per un impianto fotovoltaico da 40 kw a Lampedusa

Pochi giorni fa su Twitter circa mille persone hanno posto al ministro Calenda una domanda semplice, ma precisa: quando smetteremo di alimentare le piccole isole italiane con il petrolio e inizieremo a puntare sul sole e sul vento? Ad oggi nessuna risposta è arrivata. Il ministro non risponde, eppure smettere di usare fossili per le...

Porte aperte nelle centrali: dalle risorse geotermiche energia (anche) per il turismo

A Bagnore un percorso turistico con tre aree attrezzate e impiantistica dimostrativa per toccare con mano la geotermia

Le centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 – quest’ultima inaugurata ufficialmente lo scorso 25 luglio – sono collegate da un percorso turistico gratuito e sempre aperto, costituito da oltre 700 metri di camminamenti, impiantistica dimostrativa, pannelli informativi e un belvedere: un’importante risorsa per il turismo sul territorio, ma anche un modo per far conoscere...

Migrazioni, oltre i confini: nel mondo dell’interdipendenza, per un’Italia ed un’Europa capaci di futuro

Legambiente: le migrazioni non sono più un’emergenza ma una trasformazione strutturale

La presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è molto preoccupata per quello che sta succedendo nel mondo e in una lettera inviata alle articolazioni territoriali della sua associazione scrive: «Queste ultime settimane a Dacca, a Kabul, a Nizza, a Bagdad, in Baviera, in Turchia, a Rouen … e ancora nel Mediterraneo, stiamo assistendo al peggio...

Stoccaggio di energia eolica in Somalia: accordo dell’italiana Eps con Necsom

Per la capitale del Puntland oltre un milione di litri di gasolio e 600 tonnellate di CO2 in meno all’anno

A soli 5  mesi dall’inaugurazione del primo step della centrale di produzione ibrida (Hybrid Power Plant) a  Garowe, capitale dello Stato autonomo somalo del Puntland,  l’impresa italiana Electro Power Systems Group (Eps), pioniere nelle soluzioni di stoccaggio di energia a impatto zero, ha chiuso un accordo per l’estensione della centrale con la National Energy Corporation of Somalia...

Africa Act: lo sviluppo ambientale e umano è cruciale per il futuro dell’Africa e dell’Italia

La via italiana dell’Africa secondo il Pd: un nuovo paradigma dello sviluppo

Il Partito Democratico è convinto che «Le dinamiche economiche, demografiche, ambientali e politiche dell’Africa sono destinate a produrre forti ricadute sul resto del mondo, a cominciare dall’Europa e dall’Italia» e per questo Il gruppo del PD alla Camera dei deputati ha promosso il convegno “La via italiana dell’Africa- Un nuovo paradigma dello sviluppo”, un momento...

Solvay e GE, l’industria torna a guardare alla costa toscana: in arrivo 160 milioni di euro

Per competitività imprese e sviluppo sostenibile è ora necessario governare (anche) i flussi di materia

Dopo anni di ebbrezza in cui a dominare era il sistema di pensiero secondo il quale la costa toscana avrebbe potuto (e dovuto) svilupparsi puntando sul solo settore del turismo, marcia adesso l’inversione di rotta: lo stabilimento Solvay di Rosignano promette investimenti per 140 milioni di euro, mentre il Nuovo Pignone ha richiesto la concessione...

Blitz di Goletta Verde in Puglia: No al deposito costiero Gpl Q8 di Energas

Legambiente: «Per il Golfo di Manfredonia immaginiamo un altro tipo di economia»

Dalla Goletta Verde arriva il secco “no” al deposito costiero Gpl nel Golfo di Manfredonia: «La storia ambientale e industriale di questa città non merita un ritorno al passato» dicono oggi gli ambientalisti che nel novembre 2015 avevano presentato osservazioni contro il progetto e che oggi con un blitz di Goletta Verde hanno ribadito la...

Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo? Grazie all’università di Pisa si può

I risultati dello studio pubblicati sulla rivista “Nanoletters”, sul mercato in 2-5 anni

Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell'Informazione. Il team...

Nel mondo aumentano le isole 100% rinnovabili, ma in Italia è tutto fermo

Legambiente: «Subito un piano per rendere rinnovabili le isole minori italiane»

Legambiente ha pubblicato il Dossier “Isole 100% rinnovabili” che illustra come 20 isole nel mondo sono in transizione verso uno scenario al 100% rinnovabile e la situazione nelle isole minori italiane. Gli ambientalisti sottolineano che «dal Pacifico all'Atlantico, dai mari del Nord all'Australia, in grandi e piccole isole, la transizione energetica sta producendo risultati significativi....

Obama smonta la politica della paura di Trump (VIDEO)

Gli ambientalisti e Bloomberg: Trump è pericoloso per le politiche climatiche ed energetiche

Ieri il presidente Usa Barack Obama ha chiuso la Convenzione nazionale democratica con un discorso travolgente che è anche un testamento, un lascito, delle sue politiche climatiche e sull’immigrazione e che, nonostante gli errori fatti durante la sua presidenza e il tradimento del Premio Nobel della Pace che gli è stato assegnato, mostra una visione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 328
  5. 329
  6. 330
  7. 331
  8. 332
  9. 333
  10. 334
  11. ...
  12. 448