Energia

Energia da fonti rinnovabili agroforestali, tassazione forfettariaria a determinate condizioni

La produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali superiore a 2.400.000 kWh è soggetta a tassazione forfettaria, ma solo a determinate condizioni. Deve essere verificata la presenza del requisito della prevalenza ossia la condizione che le fonti di produzione dell’energia provengano prevalentemente dal fondo e dall'attività agricola principale. Lo...

Rapporto Montagne Italia: Alpi e Appennino anticipano il cambiamento del Paese

Lo sviluppo o sarà green o non sarà, e sarà green solo con l'impiego corretto delle risorse naturali

E’ stato presentato alla Camera dei Deputati il  Rapporto Montagne Italia 2016, realizzato dalla Fondazione Montagne Italia nata dall'intesa tra Uncem e Federbim, che evidenzia che il  54% del nostro Paese è  montano e che quindi «Alpi e Appennini non sono luoghi marginali, ma sono tornati al centro del sistema produttivo, sociale ed economico, anticipando...

Sviluppo sostenibile, Velo: «L’Italia lavora a livello nazionale e internazionale» (VIDEO)

«Molte delle crisi di sicurezza hanno una componente di crisi climatica, di disastri ambientali»

Intervenendo all’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) Onu in corso a New York per analizzare il progresso e le sfide legati all’attuazione dell’Agenda 2030, la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha detto che «Molte delle crisi di sicurezza hanno una componente di crisi climatica, di disastri ambientali. E’ con questa consapevolezza che l’Italia guarda ai...

Gli sversamenti di petrolio fanno bene a uccelli, pesci ed economia. Parola di industria petrolifera

Gli ambientalisti: «Argomenti disperati per minimizzare il rischio del terminal petrolifero sul fiume Columbia»

Durante le recenti audizioni dell’Energy Facility Site Evaluation Council (Efsec) dello Stato Usa di  Washington è stato discusso il progetto Tesoro-Savage terminal per i treni che trasportano greggio che potrebbe essere realizzato a Vancouver – Washington e che, se approvato, sarebbe il più grande impianto oil-by-rail statunitense visto che prevede la gestione di 360.000 barili...

Concessioni demaniali, la sentenza della Corte Ue riguarda anche le piattaforme offshore?

No-Triv e Sinistra: aveva ragione chi ha promosso il referendum del 17 aprile

Il Coordinamento nazionale No Triv svela una possibile ricaduta della recente sentenza della Corte di giustizia europea sulle concessioni demaniali, che ha ribadito che gli Stati dell'Ue  non possono prorogare in modo automatico e generalizzato le concessioni e che eventuali proroghe sono consentite solo in via eccezionale. Enzo Di Salvatore, costituzionalista ed ispiratore dei quesiti...

Nuove scoperte sulla fotosintesi possono portare alle celle solari del futuro

Identificati i colli di bottiglia e le vie di trasporto dell’energia fotosintetica

Per la prima volta, i ricercatori svedesi  della Lund universitet  e cechi dell’univerzita Karlova di Praga hanno misurato con successo in dettaglio il flusso di energia solare tra le diverse parti di un organismo fotosintetico e dicono che «Il risultato è un primo passo nella ricerca che potrebbe infine contribuire allo sviluppo di tecnologie che...

Serre e produzioni industriali, molti i possibili impieghi per la CO2 delle centrali geotermiche

Uno studio commissionato dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo si concentra sulle prospettive per il mercato turco

Le risorse geotermiche presenti in Turchia sono caratterizzate da un relativamente alto e continuo rilascio di CO2, che si traduce in un’elevata intensità di carbonio dell’energia prodotta dalle centrali geotermiche. Per ridurre l’impatto sul clima di tali emissioni, la società di consulenza energetica Ecofys ha prodotto per conto della EBRD (la European Bank for Reconstruction...

Da Larderello all’Indonesia, il saper fare della geotermia toscana leader nel mondo

Il Paese del sud-est asiatico possiede il 40% delle riserve geotermiche al mondo, ma il 27% della popolazione non ha accesso all'energia elettrica

Nonostante un tasso di crescita del Pil pari al 5% annuo, il 27% dei 250 milioni di abitanti dell'Indonesia è ancora privo di accesso all’energia elettrica. Un problema rafforzato dal paradosso di un Paese che può contare su un vasto potenziale di rinnovabili, in gran parte ancora non utilizzato: in particolare in ambito geotermico, che...

Cambia il cda di Sienambiente, ecco chi è il nuovo presidente

Alessandro Fabbrini, 52enne senese, è stato al vertice di Apea - Agenzia provinciale per l’energia, l’ambiente e lo sviluppo

Nato a Siena, 52 anni, è un dirigente d’azienda e amministratore in diverse realtà imprenditoriali del territorio senese: da oggi Alessandro Fabbrini è il nuovo presidente di Sienambiente, secondo la scelta operata all’unanimità dall’assemblea dei soci dell’azienda, riunitasi ieri. Insieme all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015, l’assemblea (cui ha partecipato l’85% dei soci) ha infatti nominato...

Impianti eolici, per la Vas contano anche le emissioni acustiche e l’alternanza luci-ombra

Il decreto che fissa le disposizioni in materia di emissioni acustiche e di alternanza luci – ombra degli impianti eolici richiede una Valutazione ambientale strategica (Vas) perche rientra nella definizione di piano o programma ai sensi della direttiva europea. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott, e lo fa in riferimento alla controversia su alcune disposizioni...

Nucleare: Rosatom al lavoro in Crimea, nonostante il rischio di sanzioni occidentali

Il doppio paradosso nucleare tra Usa/Ue e Russia e Ucraina e Russia

Kommersant scrive che la corporation nucleare statale russa Rosatom ha annunciato che non solo non rinuncerà ai suoi interessi commerciali nella Crimea annessa con un referendum alla Russia, ma li intensificherà. Presentando il rapporto annuale 2015, il vice-amministratore delegato di Rosatom, Ivan Kamenskykh ha detto che un istituto legato alla compagnia nucleare si è aggiudicato...

Paura e incertezza nelle Filippine dopo l’assassinio di un’attivista anti-carbone

Gli ambientalisti: giustizia per Gloria Capitan, uccisa il giorno dell’insediamento di Duterte

La sera del primo luglio, quando è stata uccisa da due killer che poi sono fuggiti in moto, Gloria Capitan era nel suo bar videoke con due nipoti e un anziano cugino. I suoi amici non hanno dubbi: la Capitan è stata assassinata perché era una dei leader dell’associazione Kilusan che guida la proteste della...

Innovazione Ue: prima la Svezia. Italia 17esima, sotto la media europea

Ma Piemonte e Friuli Venezia Giulia sono poli innovativi regionali

Oggi la Commissione europea ha pubblicato i risultati del 2016 del quadro europeo di valutazione dell'innovazione, del quadro di valutazione dell'innovazione regionale e dell'Innobarometro, cheillustra le tendenze e gli atteggiamenti recenti in relazione alle attività innovative delle imprese nei Paesi dell'Ue, in Svizzera e negli Usa e dice che nell'Unione europea l'innovazione guadagna terreno rispetto...

L’Ungheria ferma un reattore nucleare per guasti tecnici

E’ una vecchia centrale sovietica. Un incidente grave già nel 2003

La Országos Atomenergia Hivatal (OAH),l’autorità per l’energia atomica ungherese, ha annunciato che oggi «Come previsto dagli standard di sicurezza nucleare l'unità centrale nucleare di Paks 1 si è spenta automaticamente correttamente a causa di un guasto delle apparecchiature di controllo». In un laconico comunicato l’OAH 'esatto dice che è stato avviato il contenimento del  guasto...

Programma elettorale del partito Repubblicano Usa: il carbone è energia “pulita”

David Barton: il cambiamento climatico è una punizione divina per l’aborto

Secondo il programma elettorale del Partito Repubblicano Usa, che verrà presentato ufficialmente il 18 luglio a Cleveland, alla Republican national convention (Rnc), che incoronerà Donald Trump candidato alla presidenza Usa,  il porno su internet rappresenta «una crisi della salute pubblica», mentre il carbone è perfettamente "pulito". E’ quanto ha approvato all’unanimità il platform committee del...

Si mette male anche per il Tpp, il gemello Pacifico del Ttip (VIDEO)

Poche chances che sia votato entro il 2016 dal Congresso Usa. Contrari anche Clinton e Trump

Secondo Mitch McConnell, il potente capo della maggioranza repubblicana al Senato Usa, le possibilità che il Trans-pacific partnership (Tpp)  venga approvato antro quest’anno, «sono piuttosto scarse». Il Tpp è il gemello Pacifico della Transatlantic trade and investment partnership (Ttip) tra Usa e Ue ed è altrettanto fortemente osteggiato da una crescente parte dell’opinione pubblica – almeno dove...

Le piattaforme petrolifere offshore pagheranno Ici e Imu?

La Commissione finanze della Camera approva risoluzione SEL/M5S/PD

La Commissione finanze della Camera ha approvato la risoluzione “Tassabilità ai fini delle imposte locali sugli immobili delle piattaforme petrolifere” che vede come primo firmatario  Giovanni Paglia, capogruppo SEL – Sinistra Italiana in commissione, che riunifica le tre risoluzioni presentate da SEL, tre deputati e l’intero gruppo del M5S, che «impegna il Governo a garantire...

Mar Cinese Meridionale: la Corte dell’Aia dà ragione alle Filippine

Il presidente cinese: «La Cina non accetterà alcuna proposta o azione basata su questa decisione»

La Corte permanente per l'arbitrato sulla Convenzione Onu della legge del mare dell'Aia ha dato torto alla Cina nella disputa con le Filippine sull'area strategica del Mar cinese meridionale. Pechino rivendica la sovranità sulle isole Paracel sulla base di antichi documenti e su una mappa degli anni ’40 del secolo scorso i cui confini non...

L’effetto domino del cambiamento climatico nella Gran Bretagna post-Brexit (VIDEO)

Lord Krebs: «Agire ora per prepararsi agli ulteriori, inevitabili cambiamenti»

Il nuovo  rapporto “UK Climate Change Risk Assessment: priorities for the next five years” pubblicato dall’Adaptation Sub-Committee (Asc) dal Commitee on Climate Change (Ccs) britannico, fornisce un’autorevole valutazione scientifica dei rischi del cambiamento climatico nel Regno Unito. Il Climate Change Act richiede che il governo britannico compile ogni 5 anni una valutazione dei rischi e...

No alle prospezioni petrolifere a Scicli. Le osservazioni di Legambiente Ragusa

Prospezioni vicine ai centri abitati protetti dall’Unesco. Applicare il principio di precauzione

La società Irminio, la stessa che in Sicilia sta trivellando a poche centinaia di metri dal fiume omonimo e che secondo il circolo Legambiente “il carrubo” di Ragusa  «Produce rifiuti speciali compatibili con l’impianto di trattamento dell’A.Ci.F», ha presentato al ministero dell’ambiente una richiesta di Valutazione di impatto ambientale al Ministero e per prospezioni geofisiche....

Guerra e fame nel Sud Sudan, lo Stato mai nato

40.000 persone stanno morendo di fame, più di 2,79 milioni in crisi o emergenza alimentare

Il 9 luglio il Sud Sudan, lo Stato più giovane del mondo, ha celebrato nel sangue il quinto anniversario della sua indipendenza. Non ha resistito il fragile accordo che sembrava aver messo fine ad una guerra civile che dura ormai da più di due anni e mezzo. Nel pomeriggio del 7 luglio a Juba si...

Symbola e Unioncamere: «La coesione è competizione. Fa crescere imprese e territori»

I territori coesivi sono più resilienti, ci si vive meglio e il Pil procapite è maggiore

Secondo il rapporto “Coesione è Competizione - Le nuove geografie della produzione del valore in Italia” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in partnership con Consorzio Aaster e Aiccon e con il sostegno di Enel e Comieco, presentato oggi in apertura del Seminario Estivo di Symbola, «C’è un’Italia che resiste e sa essere innovativa, creativa, solidale, collaborativa,...

Confartigianato, geotermia la carta toscana da giocare contro il caro energia per le imprese

A Firenze il convegno sul nuovo Codice degli appalti, occasione per affrontare le criticità delle pmi locali

Si è svolto nell’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze un convegno organizzato da Confartigianato Toscana e rivolto a tutte le imprese interessate agli appalti dei lavori, forniture e servizi per la P.A., ai professionisti, nonché agli amministratori locali quali stazioni appaltanti: è recentemente entrato in vigore il D.Lgs. 50/2016 che recepisce le direttive europee...

Nucleare, Sogin: utile netto di 2,6 milioni di euro, ma ancora niente amministratore delegato

Ferrante: «Il Governo metta fine al “tira e molla” sulla controllata per le scorie nucleari»

Ieri l'assemblea degli azionisti Sogin ha approvato il bilancio d'esercizio per il 2015, «che riporta un utile netto di circa 2,6 milioni di euro», ma ha anche annunciato che «Per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi del triennio 2016 - 2018, l'Assemblea è stata aggiornata al prossimo 19 luglio». E...

Emergenza depurazione in Calabria, la storia continua

Legambiente: Recuperare subito i gravi ritardi. Il caso degli scarti degli idrocarburi di Tempa Rossa

Prima di lasciare la Calabria per la Sardegna, Legambiente ha lanciato un appello da Cetraro: «Portare a termine la vera grande opera pubblica di cui necessita la Calabria: l’attento monitoraggio degli impianti di depurazione esistenti, il loro corretto funzionamento e un programma di interventi di efficientamento e adeguamento che permetterebbe una volta per tutte di...

«Dalle centrali a carbone Ue 62,3 miliardi di euro in costi sanitari e oltre 22.900 morti»

Oms: «Ridurre il nostro utilizzo di combustibili fossili ci offre un'opportunità unica»

Per la prima volta il rapporto “La nuvola scura sull’Europa: come i paesi a carbone fanno ammalare i loro vicini” analizza come le pericolose polveri prodotte da tutte le centrali elettriche a carbone Ue per i quali i dati sono disponibili (257 su 280) viaggino attraverso i confini nazionali degli stati europei, con tutto ciò...

Le bugie sanguinarie di Tony Blair e dell’Occidente, e la guerra contro lo Stato Islamico

Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth institute e del Sustainable development solutions network Onu: «Ecco perché l’Isis persiste»

Quindi, con il rapporto britannico sulla guerra in Iraq è venuto ufficialmente alla luce quello che tutti sapevano, anche coloro che non volevano sentirselo dire: «Nel marzo 2003 non c’era una minaccia imminente di Saddam Hussein» contro l’Occidente e l’allora premier laburista Tony Blair, alla ricerca della mitica “terza via” con la sua relazione contro...

Ispra, il Pil va giù ma tornano a crescere i rifiuti speciali in Italia

Male su tutti i fronti: cala il recupero di materia e quello di energia, crescono incenerimento e discarica

Mentre il Pil scivolava di un -0,4% e le emissioni di gas serra proseguivano la loro discesa (-20% al 2014 rispetto al 1990, per poi tornare bruscamente a salire nel 2015), dopo anni di calo in Italia è tornata a crescere sia la produzione di rifiuti urbani sia quella di rifiuti speciali: +83mila tonnellate i...

Brutte notizie per il Ttip: il Ceta Ue-Canada dovrà essere approvato dai Parlamenti nazionali

La delusione del ministro Calenda: «Basterà il voto negativo di un parlamento per farlo cadere»

La Commissione europea ha deciso di trasmettere il Comprehensive economic and trade agreement Eu-Canada (Ceta) ai governi nazionali per la firma, una mossa che potrebbe rallentare il cammino di quesyto contestato trattato e ostacolare ancora di più quello del suo ancora più tribolato gemello: il Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). Di fatto si tratta...

Energie rinnovabili: la Gran Bretagna non centrerà gli obietti per il 2020

Una situazione problematica che con la Brexit rischia di diventare caotica

Secondo il rapporto  Future Energy Scenarios (FES) della la National Grid UK, quasi certamente la Gran Bretagna non ce la farà a rispettare i suoi obiettivi di Europa 2020 per le energie rinnovabili. Il rapporto presenta 4 scenari possibili sulla base di coinvolgimento degli stakeholder a livello di industria e ricerche approfondite, e presenta il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 330
  5. 331
  6. 332
  7. 333
  8. 334
  9. 335
  10. 336
  11. ...
  12. 448