Energia

Bollette elettriche, col ddl Concorrenza in arrivo aumenti fino al 40% per i cittadini?

Le associazioni: «Ai proclami a favore della eco sostenibilità seguono azioni decisamente contrarie»

La commissione Ambiente del Senato sta attualmente discutendo il cosiddetto ddl Concorrenza, all’interno del quale è in ballo (anche) la partita della riduzione delle bollette degli italiani e dell’accesso dell’energia verde al mercato. Un fronte che non sta volgendo al meglio per i cittadini. Come denuncia un pool di associazioni, ambientaliste e non – Associazione...

I lapislazzuli insanguinati dell’Afghanistan finanziano signori della guerra e talebani

Il governo di Kabul non controlla adeguatamente l’immensa ricchezza mineraria del Paese

La cosiddetta maledizione delle risorse colpisce i Paesi ricchi di abbondanti risorse naturali, ma nei quali la debolezza delle istituzioni e la lotta per il controllo delle risorse aggravano la corruzione, riducono i progressi e lo sviluppo economico e politico e possono aumentare la frequenza, la gravità e la durata dei conflitti. La conferma viene dalla...

Nel 2014 le emissioni di gas serra dell’Ue hanno raggiunto il livello più basso dal 1990

In Italia -4,6% emissioni nel 2014 e -19,8% rispetto al 1990. Nell'ultimo anno sono però tornate pesantemente a crescere

L’Unione europea ha presentato all’Onu il suo “Annual european union greenhouse gas inventory 1990–2014 and inventory report 2016”, che ora viene reso noto dall’European environment agency (Eea), che spiega: «In termini assoluti, a partire dal 1990, le emissioni di gas serra sono diminuite di 1.383 milioni di tonnellate (Mt) nell'Ue raggiungendo 4282 milioni di tonnellate di...

Galletti, alla futura «Arèra anche la regolazione in tema di rifiuti»

Il ministro dell’Ambiente commenta l’evoluzione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico

Il passaggio da tassa a tariffa nel settore dei rifiuti è uno dei grandi traguardi ambientali e di sviluppo sociale cui l’Italia deve guardare. Il percorso è lungo e conosciamo bene le criticità del nostro Paese, in cui convivono comuni che stanno ben oltre la media europea di differenziata e altri con percentuali intollerabili che...

La doppia minaccia dei combustibili fossili per i bambini

La salute dei più piccoli in pericolo per inquinamento e cambiamento climatico

Frederica P. Perera della Columbia University Mailman School of Public Health, ha pubblicato su Environmental Health Perspectives la ricerca “Multiple Threats to Child Health from Fossil Fuel Combustion: Impacts of Air Pollution and Climate Change” che lancia un rinnovato e preoccupato allarme sugli effetti dei combustibili fossili sulla salute dei bambini. Ecco il parere che...

Iran: «La repressione nel Bahrain non lascia altra scelta che la Resistenza armata»

Teheran: «Sventato il più grande complotto terroristico mai ordito contro l'Iran»

C’è stata una nuova scossa sismica nella regione petrolifera più instabile del mondo: la monarchia assoluta sunnita-wahabita degli al-Khalifa del Bahrain ha tolto la cittadinanza del massimo leader sciita della piccola nazione del Golfo,  lo sceicco Isa Qassim, che rappresenta anche la maggioranza della popolazione che è di fede sciita, e questo, secondo l’agenzia iraniana...

Mai così tanti ambientalisti assassinati: il 2015 è stato un anno terribile

185 assassinati. I Paesi più pericolosi sono Brasile, Filippine, Colombia, Nicaragua, RD Congo

«Nel 2015, più di tre persone alla settimana sono morte assassinate per difendere la loro terra, i loro boschi e il loro fiumi delle industrie distruttive». A dirlo è il ,nuovo rapporto “On Dangerous Ground” pubblicato da  Global Witness che documenta 185 morti di cui si è a conoscenza che sono avvenute l’anno scorso in...

Verso un contratto d’Isola e di Arcipelago

Una opportunità per l’Elba e per le altre isole dell’Arcipelago Toscano

“Erosione costiera e stato di attuazione della programmazione regionale, salvaguardia del patrimonio naturale e sviluppo sostenibile. Sono questi alcuni dei temi affrontati dall'assessore all'ambiente e difesa del suolo, Federica Fratoni, che ha partecipato ad un incontro a Portoferraio, insieme al consigliere regionale Gianni Anselmi, per fare il punto con i sindaci dell' isola d'Elba sulle...

Il dopo voto secondo Rossi e Simoncini: «A forza di costruirsi nemici alla fine si rimane soli»

Rossi: «Costruire insieme il cambiamento che è necessario. Voglio una discussione seria»

Commentando sulla sua pagina Facebook i ballottaggi elettorali del 19 giugno, il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, non si nasconde che «Il risultato elettorale è molto negativo e doloroso».  Secondo lui la ragione sta nel fatto che «Il PD ha perso la connessione con una parte importante del suo popolo. Io dico che occorre...

Montenegro: accordo con Eni e Novatek per estrarre petrolio e gas in Adriatico

L’ONG anticorruzione montenegrina MANS: «Dove è l'interesse pubblico in questa operazione?»

Mentre la confinante Croazia annuncia lo stop definitivo alle trivellazioni offshore di petrolio e gas nell’Adriatico sotto sua sovranità, nel piccolo Montenegro la Commissione parlamentare legislativa ha dato il via libera a tre accordi per concessioni  di esplorazione e produzione di petrolio e gas, su 3.000 Km2 al largo della costa montenegrina, da parte del...

In Croazia stop alle trivelle offshore, ma via libera a quelle onshore

Trivellazioni offshore pericolose per turismo e pesca, ma sì a quelle onshore nel granaio dei Balcani

Il governo croato, appena sfiduciato dal più grosso partito del Paese e della destra, l’Hrvatska demokratska zajednic (HDZ), ha deciso di chiudere definitivamente il mare della Croazia alle trivellazioni di gas e petrolio hoffshore. Il ministro per l’economia, Tomislav Panenić, ha detto: « Posso confermare che le prospezioni petrolifere in adriatico non sono accettabili. Non...

La Toscana felix è diventata infedelix. Ha vinto l’alternativa, qualunque sia

A Sesto Fiorentino in scena una nuova tappa per il gioco dell’oca sull’ambiente

Il secondo turno del voto toscano è stato una débacle per il Partito democratico renziano, ma nella patria del presidente del Consiglio è un campanello d’allarme, o meglio una potente sirena, anche per la giunta (renziana) del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,  che di Renzi è uno dei maggiori oppositori e che critica da...

Goletta Verde contro il rischio di sversamenti di greggio nel Mediterraneo

Urgente avviare subito una verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi

Goletta Verde, la storica imbarcazione ambientalista che da oggi inizia da Genova il suo viaggio trentesimo lungo la Penisola per difendere i mari e le coste italiane, lancia un appello: «A due mesi dall’incidente dell’oleodotto a Genova, ancora non si conoscono i danni provocati dalla fuoriuscita di petrolio, né tantomeno sono stati resi noti i risultati...

Gli scienziati climatici sono più credibili quando mettono in pratica ciò che predicano

I sostenitori del risparmio energetico devono essere il cambiamento che desiderano vedere

Secondo una nuova ricerca dell’università dell’Indiana e della Columbia University, «Gli americani sono più propensi a seguire i consigli riguardanti il  consumo personale di energia da parte scienziati climatici che minimizzano la propria impronta di carbonio». Nello studio “Statements about climate researchers' carbon footprints affect their credibility and the impact of their advice” pubblicato su...

Cresce la Comunità del cibo a energie rinnovabili in Toscana

Nel mentre, la Ccer allarga ulteriormente i propri orizzonti ed entra nel Consorzio Volterratur

Con l’ingresso di 3 aziende, i soci della Ccer - Comunità del cibo a energie rinnovabili raggiungono quota 20, con un sensibile incremento dei soci sostenitori ed un sempre maggiore radicamento sul territorio. C’è soddisfazione nel direttivo degli agricoltori custodi della Comunità, che ha sancito l’ingresso di un nuovo socio produttore e due nuovi soci...

Enea: consumi energetici in agricoltura in calo del 21%. Con efficienza risparmi fino al 70%

Il settore più energivoro della filiera agricola sono le coltivazioni in serra

Al workshop “Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali”, organizzato dall’ENEA  con la partecipazione tra gli altri di GSE, CREA, Coldiretti, FIRE, Assoesco, sono stati presentati i dati sui consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano e le notizie sono confortanti:  «sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a...

Il fracking fa male: sostanze chimiche pericolose in chi vive vicino ai pozzi di gas e petrolio

Un preoccupante studio sulla popolazione del paesino di Pavillon, nel Wyoming

Coming Clean, un’organizzazione che riunisce gruppi ambientalisti e la comunità di Pavillon, nel Wyoming,  ha appena pubblicato lo studio  “When the Wind Blows: Tracking Toxics in Gas Fields and Impacted” che, per la prima volta, ha trovato le sostanze chimiche rilasciate dai siti del fracking di gas e petrolio nei corpi dei residenti che vivono...

Acciaio, la Toscana e le altre regioni Ue spingono per industria e occupazione sostenibili

Rossi: «Non è possibile che la Cina faccia la padrona del mondo sfruttando il dumping sociale e ambientale»

Dalla Lapponia a Piombino, ieri ha Bruxelles hanno preso parola i rappresentanti delle più importanti regioni dove si produce l'acciaio europeo. L’industria siderurgica del continente, nonostante numerosi affanni, rappresenta ancora un fatturato di circa 180 miliardi di euro, 328mila occupati diretti dislocati in più di 500 impianti in 23 Paesi Ue. Ogni anno produce 170...

Tutti i benefici del rinnovamento eolico per l’Italia: 2,1 miliardi

L’energia del vento è competitiva e non è necessariamente in contrasto col paesaggio

In occasione della  Giornata Mondiale del Vento, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha organizzato il convegno “I benefici del rinnovamento eolico – L’esperienza di altri paesi europei e le prospettive per l’Italia” e il suo presidente, Simone Togni, ha sottolineato che «Approfondire un tema come quello del rinnovamento eolico oggi è fondamentale per consentire...

Gli indigeni dell’Amazzonia contro una diga dal bacino grande quanto New York

Quella di São Luiz è solo il primo dei 43 sbarramenti previsti lungo il fiume Tapajos

Gli indigeni Munduruku sono impegnati, con l'aiuto di attivisti di Greenpeace, in un'operazione informale di delimitazione delle loro terre, nel cuore dell'Amazzonia dove  il governo brasiliano intende realizzare la mega diga di São Luiz do Tapajós. Un progetto devastante, che inonderà parte delle loro terre distruggendo una vasta area della foresta amazzonica. I Munduruku, che...

Energia elettrica: si avvicina il picco mondiale per i combustibili fossili (VIDEO)

Boom delle rinnovabili. Carbone e gas inizieranno il loro declino terminale in meno di un decennio

Secondo il rapporto New Energy Outlook 2016 pubblicato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF),  che traccia un quadro dei mercati globali dell’energia per i prossimi 25 anni, «Il nostro modo di produrre energia elettrica sta per cambiare drasticamente, mentre l'era della continua espansione della domanda di combustibili fossili si concluderà in meno di un decennio»....

Servizio civile con Legambiente: 12 posti disponibili a Grosseto

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. La scadenza per presentare la domanda è il 30 giugno 2016

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2016, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Territori, sostenibilità e qualità ambientale” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr).   Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date...

Carbone: in Cina crollano produzione, consumo e importazioni

La crescita cinese è ormai disaccoppia dai consumi elettrici

Secondo l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (Ieefa),  in Cina il calo della produzione di carbone sta mostrando un'accelerazione: nel mese di maggio è stata dl 15% in meno rispetto al maggio 2015  e nel per il periodo gennaio-maggio è stata dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Questo è avvenuto nonostante tra gennaio...

El Niño spinge il record della CO2 in atmosfera. Il 2016 supererà la soglia di 400 ppm

Le emissioni di origine antropica sono il 25% in più dell’ultimo grande El Niño del 1997/98

La crescente concentrazione di anidride carbonica atmosferica è passata una soglia simbolica presto a causa della veloce incremento annuo mai registrato, di rapporto gli scienziati. Lo studio  “El Niño and a record CO2 rise”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’università britannica di Exeter e della Scripps Institution of Oceanography dell’università...

Immagini del cambiamento: lampade LED e inquinamento luminoso a Milano

Nell’Ue il costo dell’energia per l’illuminazione pubblica è di 6,3 miliardi di euro all’anno

La Nasa ha pubblicato due foto di Milano, scattate dagli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS), che mostrano cosa succede quando una grande città sostituisce la sua vecchia illuminazione pubblica con lampade a LED. Nell'immagine del 2012, il livello di illuminazione del centro di Milano è simile a quello delle sue periferie. Nell'immagine il...

Tetti fotovoltaici a Montecristo. E’ la prima isola “oil free” dell’Arcipelago Toscano

«Il silenzio al momento che il generatore ha cessato di funzionare era assordante»

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha portato a compimento un progetto avviato al tempo della presidenza di Mario Tozzi ma portato concretamente avanti e concluso dal presidente di Federparchi  Giampiero Sammuri: rendere Montecristo “fre oil” con l’installazione di pannelli solari. Come si legge in una nota su Facebbook che rende conto dell’inaugurazione avvenuta oggi del...

Eolico, il governo impugna la moratoria della Regione Campania

Anev: «Il Governo ci ha dato ragione. Avevamo segnalato profili di illegittimità»

Il Governo ha deciso di impugnare la legge regionale n. 6 del 5 aprile 2016 “Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell’economia campana – Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l’anno 2016” che prevede la moratoria dell’eolico in Campania, perché «contrasta con i principi fondamentali della legislazione statale, in...

Geotermia in Kenya, un ponte per il business verde e per l’Europa

Il Paese africano punta sull’ulteriore sviluppo del settore grazie a imprese private e cooperazione internazionale

Durante un recente meeting organizzato dall’African development bank a Lusaka (Zambia), il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta si è rivolto al settore del business privato chiedendo di aiutare il proprio Paese a sviluppare le risorse energetiche geotermiche diffuse sul territorio, e incrementare così la produzione di energia pulita. Le riserve accertate nell’area sono molte e...

Rispettare il Protocollo di Kyoto ci è costato solo lo 0,1% del Pil

Tutti i 36 paesi che lo hanno firmato hanno rispettato gli obiettivi di emissioni

Il nuovo studio studio “Compliance of the Parties to the Kyoto Protocol in the first commitment period”, pubblicato su Climate Policy da Igor Shishlov (I4CE - Institute for Climate Economics), Romain Morel (Centre International de Recherche sur l'Environnement et le Développement) e Valentin Bellassen (INRA, UMR1041 CESAER, Université Bourgogne), smentisce clamorosamente gli statunitensi – poi...

Horizon 2020, la Regione: «Investire su innovazione e ricerca, strada obbligata per la Toscana»

All’'iniziativa “‘Horizon 2020, quali opportunità per la Toscana? Confronto con rappresentanti nazionali dei Comitati Horizon 2020”, organizzata dalla Regione Toscana in vista delle prossime consultazioni della Commissione europea per la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon 2020 nell'ultimo triennio di programmazione 2018-2020, erano presenti rappresentanti nazionali, i professori Riccardo Basosi e Donata Medaglini dell'università...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 332
  5. 333
  6. 334
  7. 335
  8. 336
  9. 337
  10. 338
  11. ...
  12. 448