Energia

Mondiali di sci 2021 a Cortina, Galletti: «Ora mondiali green»

Fondazione Cortina 2021: sarà un mondiale tecnologico e sostenibile

Il Consiglio della Federazione internazionale dello sci (Fis), riunito a Cancun, in Messico, ha affidato all’unanimità all'Italia il Mondiale di sci 2021. L'assegnazione del Mondiale a Cortina d'Ampezzo è stata annunciata dal Presidente della Federazione internazionale dello sci (Fis), Gianfranco Kasper. Dopo l’annuncio, interviene il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti: «Congratulazioni Cortina: l'assegnazione dei Mondiali...

A Pisa e-Go, la nuova app di Enel per la ricarica dei veicoli elettrici

Accesso a oltre 80 colonnine a Pisa, Cascina, Pontedera, Volterra e Larderello

Nel mondo della mobilità elettrica arriva e-Go, un innovativo servizio di ricarica per i veicoli elettrici di Enel Energia, da oggi disponibile anche per gli utenti di Pisa e della provincia. «Un sistema più semplice, comodo, senza vincoli di contratto – dicono a Enel - studiato anche per gli stranieri che vengono in vacanza in Italia con...

Deposito scorie nucleari: la Regione Basilicata smetta di sonnecchiare sul programma nazionale

ScanZiamo le Scorie: «I termini sono scaduti e nessuna osservazione è stata sollevata»

Riceviamo e pubblichiamo   Siamo fortemente preoccupati per l'indifferenza mostrata dalla Regione Basilicata rispetto al programma nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi e il deposito, nel quale verrà definita la strategia per la messa in sicurezza dei rifiuti e la realizzazione del deposito di scorie.  Avevamo chiesto alla Giunta della Regione Basilicata di partecipare ed intervenire con...

L’ultima compagnia petrolifera abbandona le trivellazioni offshore nell’Artico Usa

Dopo Shell, ConocoPhillips, Eni, e Iona Energy, anche Repsol se ne va al Mare dei Chukchi

La compagnia petrolifera spagnola Repsol ha deciso di rinunciare a 55  permessi di trivellazione nel Mare dei Chukchi, in Alaska e di abbandonarne anche i restanti 38 nel 2017. Il portavoce della multinazionale, Jan Sieving, ha confermato: «Repsol è in procinto di abbandonare le sue posizioni nel Mare di Chukchi, nell’offshore dell'Alaska» La Big Oil...

Come il Collegato agricoltura mette a rischio la filiera del compostaggio in Italia

L’art. 41 del ddl propone di rimuovere sfalci e potature delle aree urbane dalla normativa rifiuti

Poche righe inserite in coda a un disegno di legge rischiano di ridurre (letteralmente) in cenere buona parte della filiera italiana del compostaggio. Si tratta dell’art. 41 del Collegato agricoltura – ovvero, il ddl 1328-b – che, così come oggi formulato, muta il regime giuridico degli "sfalci e potature provenienti da aree verdi urbane" disponendo...

Impianto a biomasse di Guasticce: la sentenza del TAR Toscana secondo Comune, Lipu e Comitato

Il Comune: nessun no alla centrale. Lipu e Comitato: distorcete la realtà

Svolta per la centrale a biomasse di Guasticce, ma le opinioni sulla sentenza del Tar della Toscana, dopo l’udienza tenutasi il 7 aprile 2016, sono discordanti. Secondo il Comune di Collesalvetti (LI) la sentenza «che non cancella la Centrale a Biomasse e non obbliga il Comune ad emettere alcun provvedimento inibitorio rispetto alla realizzanda centrale. In...

A Maggio livelli record di CO2 in atmosfera e mai così poco ghiaccio marino nell’Artico

Noaa: CO2 a 407,7 ppm, Nsidc: ghiaccio marino artico a meno 600.000 Km2

Maggio ha segnato il più grande balzo avanti in un anno dei livelli atmosferici di anidride carbonica: più 3,76 parti per milione (ppm), il che, seondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), ha portato il maggio 2016 a toccare i più alti livelli mensili di CO2 in atmosfera mai misurati:  407,7 ppm. Prima del...

Efficientamento energetico in Toscana, ecco come fare

Il nuovo bando della Regione illustrato oggi alle imprese

Giornata informativa oggi a Firenze del nuovo bando per l'efficientamento energetico degli immobili alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni e di moltissimi rappresentanti di imprese, destinatarie del bando. La Regione, nell'ambito del POR FESR 2014-2020, ha infatti approvato il nuovo bando con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro a favore di progetti...

Geotermia, Enel Green Power «Buone notizie per l’economia Toscana»

Con il protocollo “local content” aumentano ricadute e occupazione

Secondo Enel Green Power, «Dai territori geotermici arrivano buone notizie per l’economia toscana: a un anno dall’attivazione del primo protocollo totalmente “local content”, firmato nel giugno 2015 da Enel Green Power e dai Comuni geotermici dell’area tradizionale, i numeri dicono che il percorso per la promozione di iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche ed occupazionali locali...

Commissione Ue e lobby delle Big Energy, dopo Parigi non è cambiato niente

CEO: la lobby dei fossili sta cucinando il clima insieme a Cañete e Šefčovič

Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato la nuova ricerca “Commission and Big Energy keep cooking the climate, despite Paris Agreement” che dimostra che «I lobbisti dell'industria dei combustibili fossili godono ancora dell’accesso privilegiato alla Commissione europea, nonostante l'accordo globale per affrontare il cambiamento climatico di sei mesi fa a Parigi». Lo studio del CEO ha...

Energie rinnovabili: boom di investimenti nel mondo, 286 miliardi di dollari nel 2015

Il treno delle energie rinnovabili è lanciato, ma viaggia su infrastrutture del XX secolo

«Il 2015 è stato un anno straordinario per le energie rinnovabili. Le fonti rinnovabili hanno ormai costi competitivi con i combustibili fossili in molti mercati e si sono stabilite in tutto il mondo come fonti tradizionali di energia. Le città, le comunità e le aziende stanno guidando la rapida espansione del movimento “100% renewable", svolgendo...

Accordo India – Usa: tra centrali nucleari, energie rinnovabili e armi

La Casa Bianca annuncia nuove iniziative climatiche con l'India

Il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro indiano Narendra Modi sono d’accordo sull’avvio di lavori di costruzione di 6 reattori nucleari in India, un passo fondamentale per la chiusura del primo accordo sul  nucleare civile USA-India firmato oltre un decennio fa e che la destra induista – ora al governo – aveva contestato...

World Oceans Day: la salute degli oceani è la salute del pianeta

L'ambiente marino è essenziale per sostenere la vita, l’economia e il benessere

Oggi è il World Oceans Day e lo slogan di quest’anno “Healthy Oceans, Healthy Planet”, riassume bene l’importanza degli oceani e dei mari per la salute degli ecosistemi e dell’umanità e rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale Gli oceani coprono il 71% della superficie del nostro pianeta e ci forniscono cibo, ossigeno e lavoro,...

La foglia bionica che trasforma la luce solare in combustibile liquido (VIDEO)

Scoperto un nuovo sistema che supera l'efficienza della fotosintesi

Secondo Daniel Nocera, un professore della Harvard University che si occupa di energia, e Pamela Silver, che insegna chimica e sistemi biologici  all’Harvard Medical School, i giorni delle trivellazioni alla ricerca di idrocarburi potrebbero essere contati e per produrre energia basterà avere a disposizione un po’ di sole. Nocera e Silver hanno infatti realizzato un...

Chiude la centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure. Wwf: «Vittoria per salute e clima»

Ora creare subito alternative occupazionali nell’economia verde e no carbon

Dopo gli approfondimenti condotti nei mesi scorsi, il  consiglio di amministrazione di Tirreno Power ha annunciato di aver «concluso l’esame della complessa situazione dei gruppi alimentati a carbone della centrale di Vado Ligure, sotto sequestro da parte del Gip di Savona dal marzo 2014, ritenendo che non vi siano le condizioni per poterne prevedere in...

La sonda LISA Pathfinder segna la strada per rilevare onde gravitazionali nello spazio

Il team di ricerca italiano «Successo straordinario per creare un grande osservatorio spaziale»

Secondo i ricercatori italiani coinvolti nel progetto, «La missione della sonda LISA Pathfinder, realizzata dall'ESA con il fondamentale contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana - ASI, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN e dell'Università di Trento, ha raggiunto pienamente il suo obiettivo, dimostrando la fattibilità tecnologica della costruzione di un osservatorio spaziale per onde gravitazionali». Il...

Tagliare la bolletta energetica di musei e palazzi storici, accordo Enea – Beni culturali (VIDEO)

Risparmi fino al 40% da illuminazione e climatizzazione più efficienti

Al centro del protocollo d’intesa firmato da Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e da  Federico Testa, presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ci sono «Check-up energetici, diagnostica e restauro laser, protezione antisismica: l’alta tecnologia per la conservazione e la valorizzazione...

L’Artico si scalda due volte più in fretta del resto del Pianeta

Greenpeace: «Gravi conseguenze sulle nostre vite»

Oggi, alla vigilia della giornata mondiale degli oceani, Greenpeace ha pubblicato il rapporto "What happens in the Arctic doesn't stay in the Arctic", che rivela come «l'Artico si stia scaldando due volte più in fretta che qualsiasi altra regione del mondo, con possibili gravi ripercussioni sull'intero clima terrestre. Nell'emisfero nord del Pianeta, in particolare, potranno...

Biogas, l’Europa resterà il maggior mercato per i nuovi impianti nel 2025

L’Italia tra i Paesi virtuosi, ma occorrono norme per immettere il biometano nella rete del gas

Entro il 2025 nel mondo verranno costruiti nuovi impianti per biogas per circa 2.600 MW e l’Europa, che è già il più importante driver di questo mercato, rimarrà leader nonostante la crisi sul mercato tedesco. A dirlo è il nuovo studio  “Biogas to Energy” sul mercato del biogas pubblicato oggi dalla compagnia di consulenza tedesca...

Il futuro dell’astronave Terra, chi raggiungerà i 17 obiettivi di sostenibilità dell’Onu?

Debellare fame e povertà e avere acqua e energia pulita per tutti? Non di questo passo

Il 2050 è ancora lontano e solo pochissimi governi e organizzazioni si sono dati obiettivi specifici che vanno oltre i prossimi 30 anni. Tuttavia, l’Onu nel settembre 2015 ha definito 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) per il 2030 Ora l'ente di certificazione internazionale DNV GL ha pubblicato il rapporto "The...

Le imprese europee non investono su efficienza energetica delle attrezzature IT

Solo il 23% sfrutta appieno la tecnologia ad alta efficienza energetica disponibile

Una nuova ricerca sull'importanza della sostenibilità ambientale e la sua influenza sulle decisioni di acquisto delle apparecchiature IT in 500 aziende europee, condotta per Epson dalla società europea di ricerca e di analisi Quocirca,  ha rivelato che «Solo il 23% degli intervistati utilizza computer e stampanti ad alta efficienza energetica, nonostante il 68% degli stessi (praticamente...

Rigassificatore di Rosignano, Sì Toscana: «E’ un’opera dannosa e inutile»

Fattori e Sarti: «La Giunta ne prenda atto e archivi definitivamente il progetto»

Quella del rigassificatore di Rosignano è una vicenda che ha assunto aspetti grotteschi, se non fosse in realtà una questione molto seria. Il progetto originario del 2002 era stato bocciato sia dalla Giunta comunale di Rosignano sia dalla Regione Toscana. La seconda variante, nel 2005, è stata nuovamente bocciata dalla Regione e assoggettata a diverse...

Rifiuti radioattivi in Germania, parere positivo dall’Ue per due piani di smaltimento a Brunsbüttel

Lo stoccaggio di rifiuti radioattivi non è a rischio nemmeno in caso di incidente

L’Ue dà parere positivo al piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dal deposito per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi e a quello relativo allo smantellamento della stessa centrale nucleare KBB a Brunsbüttel nel Land dello Schleswig-Holstein in Germania. Secondo la Commissione europea l’attuazione dei piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti...

La città perduta sott’acqua di Zante è una formazione geologica naturale

Non sono i resti di un’Atlantide greca: li hanno costruiti dei batteri mangia-metano

Quando subacquei scoprirono quelli che sembrava lastricati, cortili e colonnati, pensarono di aver trovato i resti di una civiltà a lungo dimenticata, sepolta dal mare che in tempi lontani sommerse le coste dell'attuale isola greca di Zante. Ma lo studio “Exhumed hydrocarbon-seep authigenic carbonates from Zakynthos island (Greece): Concretions not archaeological remains” pubblicato su Marine...

La riforma costituzionale: ambiente e associazioni ambientaliste

Un nuovo contesto fra azione del Governo nazionale e territori

La complessa architettura della riforma costituzionale su cui il 16 ottobre 2016 i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi comprende, fra le varie materie, una completa riscrittura dell’articolo 117 della Costituzione che ridisegna completamente le competenze dello Stato e delle Regioni su ambiente e tutela del paesaggio. Fra tutti i temi oggetto della campagna dei...

CinemAmbiente, tutti i vincitori. Edizione record. I trailer

Concorso internazionale a When Two Wolrds Collide. Movies Save the Planet Award a Jacques Perrin

Si è conclusa al Cinema Massimo di Torino la diciannovesima edizione di CinemAmbiente, festival che si conferma come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale. «Grandissima l’affluenza a tutte le iniziative - dicono gli organizzatori, - Si sono riempite le sale, che hanno registrato ripetute proiezioni sold out, ma anche le vie della...

Geotermia, tempo di bilanci per Cosvig

Ancora un risultato positivo, nonostante il momento critico a livello generale e locale

Tempo di bilanci per CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, la cui Assemblea dei soci si è riunita qualche giorno fa per dare approvazione al bilancio consuntivo 2015 e a quello previsionale per il 2016. «Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, ovvero non solo dell'utile di esercizio ottenuto - ha dichiarato Piero Ceccarelli...

“Sviluppi produttivi e tutela dell’ambiente”, un convegno ad Arcidosso

Il sindaco Marini: «L’evento del 10 e 11 giugno sarà il primo di una serie, abbiamo attivato una convenzione con la Scuola Normale di Pisa»

Al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, il 10 e 11 giugno prossimi si alzerà il sipario sul convegno “Sviluppi produttivi e tutela dell'ambiente”, una riflessione a tutto campo che incrocia il tema del degrado ambientale come fattore nocivo per la salute umana alle soluzioni tecnologiche atte a combatterlo. Un evento doppiamente importante, perché torna a...

Prezzo del petrolio, fallisce anche il nuovo vertice Opec. È ancora scontro tra iraniani e sauditi

Teheran: «Iran elemento chiave nella decisione sulle quote estrattive»

Il nigeriano Mohammed Sanusi Barkindo è stato eletto nuovo segretario generale dell'Opec, ma è stata l’unica cosa su cui  si è trovata d’accordo l'Organizzazione di Paesi esportatori di petrolio che, ancora una volta, non è  riuscita a fissare una quota per la produzione di greggio. Il nuovo meeting dei ministri del petrolio dell’Opec è durato...

Disastro petrolifero in Nigeria: per bonificare ci vorrà almeno 1 miliardo di dollari

Unep e compagnie petrolifere prevedono decenni di lavoro per ripulire l’Ogoniland

Il vicepresidente della Nigeria, Yemi Osinbajo, parlando  a nome del presidente Muhammadu Buhari ha avviato il progetto di bonifica e ripristino dell’Ogoniland, nel Delta del Niger, che prevede un a spesa di 1 miliardo di dollari.  Osinbajo  ha anche annunciato che è stato approvato un quadro finanziario e legislativo che applicherà le raccomandazioni formulate dall’...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 333
  5. 334
  6. 335
  7. 336
  8. 337
  9. 338
  10. 339
  11. ...
  12. 448