Energia

Ets, a che punto siamo in Europa e nel mondo? La risposta dal gruppo di ricerca R4S

Pubblicato per Springer il volume "The European Emission Trading System and Its Followers"

Il più vasto mercato del carbonio esistente al mondo spegne quest’anno la sua undicesima candelina. Per il mercato Europeo dei permessi di emissione (European union emissions trading scheme, l’Eu-Ets) la maggiore età rimane ancora lontana, anche se finora ha dimostrato coraggio e innalzato primati a contrasto dei cambiamenti climatici nel mondo. Le fondamenta dell’Eu-Ets sono semplici...

Il ruolo delle materie prime nella crisi italiana, secondo Bankitalia

L'economia circolare è l'unica via percorribile per allentare il cappio della volatilità finanziaria

Trainata dal petrolio, la straordinaria volatilità dei prezzi delle materie prime che ha caratterizzato le Borse mondiale negli ultimi, lunghi mesi, ha influenzato in modo determinante la performance economica italiana. Come mostrano i dati messi in fila nella relazione annuale appena pubblicata da Bankitalia, il nostro Paese si è trovato in balia di queste dinamiche...

Acqua, investimenti e rischi in Europa

Preoccupante mancanza di trasparenza nei gruppi energetici ed industriali

Secondo il primo rapporto sull’acqua  “State of play in corporate water stewardship” pubblicato oggi dal CDP «Nonostante l’intensificarsi della competizione per l’acqua come bene prezioso e la crescente importanza degli effetti del cambiamento climatico, le aziende europee hanno ancora molta strada da fare nel saper gestire in maniera adeguata le risorse idriche». Il CDP è un’organizzazione...

Blomberg rivela il patto segreto tra Usa e Arabia Saudita del 1974

Acquisto del debito statunitense in cambio di petrolio agli Usa, armi e impunità politica all’Arabia Saudita

Blomberg ha pubblicato l’inchiesta “How a legendary bond trader from Salomon Brothers brokered a do-or-die deal that reshaped U.S.-Saudi relations for generations” che rivela dettagli  dell’accordo segreto  firmato tra Usa ed Arabia Saudita nel luglio 1974. Secondo Blomberg i sauditi avrebbero acquistato titoli del debito statunitense per 117 miliardi di dollari, mente Washington si impegnò...

Ecco perché l’Oceano Antartico non si è riscaldato

L’acqua antica pre-industrializzazione risale dalle profondità e lo raffredda

Secondo lo studio “Southern Ocean warming delayed by circumpolar upwelling and equatorward transport”, finanziato dalla National Science Foundation e dalla Nasa e pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell'università di Washington e del Massachusetts Institute of Technology, «Le acque che circondano l'Antartide potrebbero essere uno degli ultimi luoghi di sperimentare il cambiamento...

I fiori della Monsanto non appassiscono

Il progetto BioDirect: uno spray che sviluppa alterazioni genetiche temporanee

Monsanto ha presentato all’US Patent & Trademark Office la richiesta di brevetto “Compositions and Methods for Delaying Senescence in Cut Flower” per una tecnologia che mantiene l'aspetto fresco dei fiori recisi ed estende la loro vita in vaso, «In particolare, molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA) che sopprimono l'espressione EIN2 e prolungano la vita in vaso dei...

Il Conto termico 2.0 spiegato

Entra in vigore il nuovo meccanismo per incentivare efficienza energetica ed energia termica da rinnovabili

Entra oggi in vigore il DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto termico 2.0, strumento normativo che promuove interventi di piccole dimensioni per incremento dell’efficienza energetica o produzione di energia termica da fonti rinnovabili (ad esempio, per la realizzazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore di tipo aerotermico, geotermico o idrotermico)....

Che fine ha fatto il decreto Fer non fotovoltaiche? Coordinamento free: «Calenda lo firmi»

«A noi il decreto ministeriale così come è non piace, ma il tempo è una variabile fondamentale quando si fa impresa»

A poco meno di un mese dall’insediamento di Carlo Calenda come ministro dello Sviluppo economico il Coordinamento free, che raggruppa 30 associazioni di caratura nazionale attive nella promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, attacca frontalmente un paradosso che continua a ingigantirsi: «Il decreto Fer (fonti energetiche rinnovabili) non fotovoltaiche ad oggi ha accumulato un...

Ecoballe, lontano dagli occhi lontano dal cuore

Avviata la rimozione dalla Campania, per andare dove? Gli impianti sul territorio non ci sono

«Con l'avvio dell’operazione di rimozione delle ecoballe in Campania, parte la sfida. Una sfida storica». Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ieri ha salutato così l’inizio delle operazioni in corso a Taverna del Re - tra le province di Napoli e Caserta - che dovranno rimuovere le prime 300mila tonnellate circa di rifiuti...

Fusione nucleare, Enea: «Parte la sfida per il maxi-progetto di energia dalle stelle made in Italy»

Conferenza internazionale a Roma con 450 tra i maggiori esperti mondiali

E’ in corso a Roma l’International Conference on Plasma Surface Interactions in Controlled Fusion Devices, un meeting di 5 giorni tra 450 dei maggiori scienziati ed esperti a livello mondiale nella ricerca sulla fusione nucleare che, spiegano all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), che organizza l’evento, «discutono dei progressi...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili esempio di «assoluto interesse» per Legambiente

L’associazione ambientalista in “Comuni rinnovabili” si concentra sull’esempio della Ccer

Come ormai è consuetudine da quattro anni a questa parte, l’ultimo rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente torna ad approfondire il ruolo esercitato in Italia dalle “comunità dell’energia”, definite come quelle realtà dove cooperative, aziende, amministrazioni pubbliche, privati cittadini hanno promosso innovazioni energetiche che vanno nella direzione dell’autoproduzione da fonti rinnovabili e che aprono la strada...

Irena, sono 160mila gli occupati del settore geotermico nel mondo

Il focus di settore nell’ultimo rapporto dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili

Secondo i dati raccolti nel nuovo rapporto Renewable Energy and Jobs, appena pubblicato in versione aggiornata dall'Irena – l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – nel corso del 2015 i posti di lavoro legati al mondo dell’energia pulita sono cresciuti del 5%, raggiungendo quota 8,1 milioni (più 1,3 milioni di occupati nel settore del grande...

Alberta, la geotermia potrà risollevare un territorio abbandonato dal petrolio?

L'impiego delle sabbie bituminose è crollato con i prezzi del barile, e oggi un incendio sta devastando l’area

Il territorio dell'Alberta, una provincia del Canada, è tristemente tornato alla ribalta della cronaca in queste settimane a causa di un vasto incendio che si estende ormai su una superficie gigantesca, circa 580mila ettari chilometri quadrati, con previsione di ulteriore allargamento del fronte. Le autorità stimano che per domare le fiamme occorreranno ancora molto tempo....

Dalle miniere di carbone abbandonate energia (pulita) per la Scozia

Una rete di ex cave punteggia il territorio, celando grandii potenziali per un teleriscaldamento geotermico

Nell'immaginario collettivo, quello del minatore è il lavoro di fatica per antonomasia, con ambienti insalubri, rischi continui (fughe di gas, crolli delle gallerie, polveri cancerogene, etc.); tra tutti i minatori sono ormai entrati nella leggenda quelli britannici che estraevano carbone dalle viscere della terra per rendere ancora più grande il Regno Unito di Gran Bretagna,...

Economia circolare, Green week 2016: investimenti per un futuro più verde (VIDEO)

Efficienza delle risorse ed economia circolare, obiettivi chiave del piano di investimenti Ue

Comincia oggi la Green week 2016, la settimana verde europea, che si concluderà il 3 giugno e che quest’anno, con lo slogan "Investing for a greener future", è incentrata sugli investimenti necessari per un futuro più verde. L'Ambiente per gli Europei, la rivista della Direzione generale dell'ambiente della Commissione europea, sottolinea  che «gli investimenti effettuati oggi nell’economia...

Gestione dei rifiuti radioattivi, a che punto siamo in Italia?

Massimo Scalia: «Un percorso con gravi ritardi, quello verso il deposito nazionale»

Il Rapporto preliminare del programma nazionale (Rr) pubblicato nel marzo scorso ha aperto il procedimento di Valutazione ambientale Strategica (Vas) per le azioni di gestione dei rifiuti radioattivi. Un percorso con gravi ritardi quello verso il deposito nazionale: il programma nazionale, che doveva essere presentato alla Commissione Ue ad agosto scorso, muove, ora e in...

Ars e le aree geotermiche toscane: ecco qual è il quadro sanitario

Intervista a tutto tondo con Francesco Cipriani, direttore dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana

In quali casi l'Ars è chiamata ad intervenire con un monitoraggio delle condizioni sanitarie? «Ars è ente di supporto tecnico per la Giunta e il Consiglio regionale sui temi dell’epidemiologia, che si occupa della diffusione delle malattie e delle sue cause, e sulla qualità dei servizi sanitari. Aiutiamo i politici con informazioni e dati affidabili...

Total rinuncia a trivellare l’Artico e alle sabbie bituminose

«E’ necessario per rispettare l’impegno 2° C dell’Accordo di Parigi»

Total ha pubblicato il rapporto “Integrer le climat à notre stratégie” che dovrebbe permettere al gigante energetico francese di rispettare l’Accordo di Parigi e che per questo comprende la riduzione degli investimenti e della produzione di petrolio delle sabbie bituminose e la rinuncia a trivellare l’Artico ed anche di dare un prezzo interno al carbonio....

Dal tirocinio al tempo indeterminato: 25 giovani toscani assunti per la manutenzione delle centrali geotermiche

Venticinque giovani toscani, ragazze e ragazzi in età compresa tra i 19 e i 29 anni, entrano a far parte con contratto a tempo indeterminato della struttura Geotermia di Enel green power. Ne dà notizia la multinazionale, sottolineando il ruolo svolto da GiovaniSì – il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani finanziato con...

I pannelli solari fioriscono anche sui tetti della Corea del nord

Ma il regime di Pyongyang punta ancora su carbone e nucleare

Julie Makinen, una giornalista del Los Angeles Times è stata nella capitale nordcoreana Pyongyang ed è entrata  nel tempio del consumismo del regime: il Pothonggang Information Technology Center, che in realtà è minimarket elettronico zeppo di frigoriferi, karaoke machines, computer portatili e TV a schermo piatto. Eppure, nonostante la carenza di spazio, un intero settore...

Oltre la bomba. L’industria nucleare Usa non ha imparato la lezione di Fukushima

Oggi Obama al memoriale di Hiroshima, è il primo presidente Usa: «Raggiungere un mondo senza più l'atomica»

Per la prima volta nella storia, oggi un presidente Usa in carica - Barack Obama - ha reso omaggio alle vittime di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 un unico ordigno fece 140mila morti e lasciò una tragica eredità che ancora oggi continua. Già nel suo celebre discorso di Praga, pronunciato poco dopo essersi insediato alla Casa bianca,...

L’arsenale nucleare Usa gestito da un computer degli anni ’70 e floppy disk

Gao: il governo Usa spende più per mantenere sistemi obsoleti che nella loro modernizzazione

Secondo il rapporto “Federal Agencies Need to Address Aging Legacy Systems” del Government Accountability Office Usa (Gao). L’arsenale nucleare statunitense, in grado di distuggere diverse volte il pianeta, è controllato da siten mi informatici obsoleti. Nel rapporto, che si occupa anche di altre Agenzie governative Usa, si dice che  diversi sistemi «hanno componenti che hanno,...

Utilizzare correttamente le risorse del pianeta, la nuova campagna Pubblicità Progresso (VIDEO)

“Sostenibilità, sobrietà, solidarietà” per una crescita felice

«Le risorse del pianeta sono sempre più a rischio: perché si stanno esaurendo, perché sono messe in pericolo dai mutamenti climatici e dall'inquinamento, perché sono sprecate o mal distribuite.Siamo quindi condannati ad una qualche forma di "decrescita felice" come alcuni sostengono?» E’ da questa domanda epocale che sono partiti i soci di Pubblicità Progresso e...

Energia rinnovabile: 8,1 milioni di occupati nel mondo. Altri 1,3 milioni nel grande idroelettrico

Irena: «Il lavoro nelle energie rinnovabili continua a crescere», ma non nell’Ue

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2016”, pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena) e presentato all’11esimo Council meeting dell’organizzazione, terminato ieri ad Abu Dhabi, «Più di 8,1 milioni di persone in tutto il mondo sono ora impiegate nell’industria delle energie rinnovabili: un aumento del 5% rispetto allo scorso anno» Il...

I kurdi e le forze progressiste siriane all’attacco di Raqqa, la capitale dello Stato Islamico

Una vittoria dalle Syrian Democratic Forces sarebbe la fine per la Turchia in Siria

Secondo informazioni diffuse dalle Syrian Democratic Forces (SDF) - l’alleanza tra i kurdi del Rojava delle People's Defence Units (YPG), Women's Defence Units (YPJ fighters), le milizie progressiste siriane anti-Assad– il 24 maggio è stata lanciata l’operazione per liberare Raqqa, che è lo Stato Islamico/Daesh ha dichiarato sua capitale e sotto il controllo del Califfato...

La nuova generazione di autobus Usa è elettrica e si ricarica in 5 minuti (VIDEO)

Dalla Cina alla Svizzera, il futuro del trasporto low-carbon è qui, ed è elettrizzante

Intervistato da Joe Romm di ClimateProgress, Ryan Popple, il presidente e CEO di Proterra, la compagnia leader degli  autobus elettrici statunitensi, ha detto che «Alla fine, tutto ciò che ha un ciclo di guida urbano sarà un veicolo elettrico. Il futuro del trasporto non è il diesel più pulito, gli ibridi, il gas o gli...

Corte dei Conti Ue: «Il trasporto merci su rotaia non è ancora sul binario giusto»

Altro che priorità Ue: dal 2011 la quota di trasporto merci su rotaia è diminuita

Secondo una relazione della Corte dei conti europea pubblicata oggi, «Nonostante la Commissione europea punti a trasferire il trasporto merci dalla rete stradale a quella ferroviaria, la quota di trasporto merci Ue che si svolge su rotaia ha subito in realtà una lieve flessione dal 2011». La relazione sottolinea che «Il trasporto ferroviario ha un minore...

L’Italia ha aumentato i finanziamenti al carbone nell’ultimo anno, più di ogni altro Paese G7

Dal 2007 al 2015 i grandi della terra hanno incanalato all’estero per 42,5 miliardi di dollari, da 101 milioni di tonnellate di CO2/anno

Il carbone è il nemico numero uno nella lotta al cambiamento climatico. Ogni anno l’umanità emette 50 gigatonnellate di CO2eq, 32 delle quali – la grande maggioranza – arrivano dall’utilizzo diretto di combustibili fossili; a sua volta, è bruciando carbone che il settore energetico (il più impattante sul clima) rigurgita in atmosfera il 73% delle...

Accordo nucleare tra Sudan e Cina. Intesa anche su petrolio e gas

I cinesi costruiranno una centrale nucleare in uno dei Paesi più pericolosi del mondo

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che «Il Sudan e la Cina hanno firmato lunedi un accordo quadro mirante a costruire la prima centrale per l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare in Sudan». Già nel dicembre 2012, il Sudan aveva annunciato un accordo con la Cina per la costruzione di un reattore nucleare di ricerca, con l'approvazione...

Trump: il cambiamento climatico è una bufala… ma non se riguarda il suo campo da golf

Trump, ecoscettico in campagna elettorale, ma teme il riscaldamento globale per i suoi affari

Donald Trump, il palazzinaro miliardario candidato alla presidenza Usa dal Partito Repubblicano, ha definito il riscaldamento globale «una bufala totale», «stronzate» e «pseudoscienza», poi ha detto che il cambiamento climatico è un’invenzione dei cinesi per danneggiare l’industria americana e ha annunciato che se verrà eletto presidente straccerà l’Accordo sul clima raggiunto alla COP21 Unfccc di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 334
  5. 335
  6. 336
  7. 337
  8. 338
  9. 339
  10. 340
  11. ...
  12. 448