Energia

Il 24 agosto il Giappone inizierà a sversare in mare dell’acqua contaminata di Fukishima Daiichi

L’Iaea autorizza. Greenpeace: falsa soluzione e decenni di deliberato inquinamento radioattivo dell’ambiente marino

Oggi, il governo di centro-destra del Giappone giapponese ha annunciato che a partire dal 24 agosto darà inizio allo sversamento in mare dell'acqua contaminata dalle radiazioni nucleari della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Allo stesso tempo, di fronte alla residenza del Primo Ministro a Tokyo, molti cittadini giapponesi si sono riuniti spontaneamente per esprimere la...

Nella Palestina occupata record di vittime: nel 2023 uccisi più di 200 palestinesi e 30 israeliani

Tra i morti molti minorenni. L’Autorità Palestinese al collasso economico

Mentre, giustamente. si contano ogni bomba e ogni vittima della guerra in Ucraina, praticamente alla stessa distanza dall’Italia gli israeliani fanno come e peggio dei russi in Ucraina, lo fanno da più di 70 anni, impadronendosi di territori non loro che hanno occupato con la forza, fregandosene della (tiepida e tremebonda) condanna internazionale e uccidendo...

In Ecuador il petrolio resta sotto terra: vinto il referendum per bloccare le trivelle in Amazzonia

La compagnia nazionale Petroecuador dovrà rinunciare al 75% della propria produzione, e lo Stato a 1,2 mld di dollari annui di entrate. L’alternativa per recuperare risorse? Tassare i più ricchi

Lo scrutinio delle schede non è ancora terminato, ma il referendum svoltosi ieri in Ecuador per fermare le trivellazioni petrolifere nel Parco nazionale Yasuni, in Amazzonia, si delinea già come un successo. Con oltre il 93% dei voti scrutinati, quasi il 59% degli elettori ha chiesto di fermare l’estrazione di combustibili fossili dal sottosuolo dell’Amazzonia,...

Allianz, il caldo estremo degli ultimi due mesi ha ridotto il Pil italiano dello 0,5%

«Fondamentale l’adattamento strutturale per preparare le città al cambiamento climatico, e accelerare il passaggio a fonti di energia pulita»

Negli ultimi due mesi Usa, Europa, Cina altri Paesi dell’emisfero nord hanno dovuto affrontare ripetute ondate di calore estremo, che oltre a uccidere numerose persone – con centinaia di vittime nel solo sud Italia – hanno provocato pesanti danni economici. La società tedesca di servizi assicurativi Allianz stima che il Pil globale si sia contratto...

In Germania meno burocrazia e più energia solare e teleriscaldamento pubblico per tutti

Il governo federale approva nuove norme per raggiungere la neutralità climatica entro il 2045

Con il Solar Package I approvato dal  governo federale tedesco è un importante pacchetto di leggi che contengono una serie di misure, la costruzione e il funzionamento degli impianti fotovoltaici per ridurre la burocrazia e accelerare l'espansione del fotovoltaico, La Germania punta a essere climaticamente neutra entro il 2045 e il governo evidenzia che per...

Siena è la prima città d’arte italiana certificata per il turismo sostenibile

Gatti: «Dobbiamo far uscire l’immagine di Siena da quella del Palio, o meglio esclusivamente legata a quella del Palio»

Come (quasi) ogni estate da 800 anni, i riflettori sono tornati ad accendersi sul Palio di Siena, col consueto strascico di polemiche. Durante la corsa del 16 agosto due cavalli, della Contrada dell’Istrice e della Giraffa, hanno subito un rovinoso incidente con conseguenti fratture (prontamente curate). Al contempo la ministra del Turismo Daniela Santanchè, a...

McKinsey, il mercato globale delle batterie più che raddoppierà entro il 2030

Solo nel 2022 sono stati investiti più di 5 miliardi di dollari, quasi il triplo rispetto all'anno precedente

I sistemi di stoccaggio di energia a batteria (Bess) sono tecnologie abilitanti fondamentali per la transizione ecologica, perché permettono di sfruttare al meglio quelle fonti rinnovabili che per loro natura sono intermittenti (in primis sole e vento), in quanto dipendenti da condizioni meteo. Non a caso in Ue è entrato ieri in vigore il nuovo...

Il caldissimo fronte dei porti in Europa: come ridurre l’impatto ambientale delle navi, a partire dalle crociere

Sebbene rappresentino solo una piccola parte della flotta marittima globale, hanno un impatto sproporzionato sulla qualità dell'aria, sugli habitat e sul clima

Il fronte dei porti in Europa è caldissimo, almeno quanto le temperature estive estreme causate dal cambiamento climatico. Il 20 luglio il Consiglio comunale di Amsterdam ha deciso a maggioranza di chiudere il porto della città a navi da crociera, in quanto portatrici di “overturism” (ovvero la congestione o il sovraffollamento da un eccesso di...

Il futuro degli ecoeventi passa da Festambiente

Dall’autunno via al cantiere per live sempre più sostenibili

Dopo la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è tenuto a Rispescia (Gr) dal 2 al 6 agosto, è iniziata una riflessione sul grande percorso fatto negli ultimi anni sul fronte degli ecoeventi e sul ruolo che la manifestazione ha avuto nel processo di transizione. Gli organizzatori sottolineano che «da...

In Italia e Ue cresce il Pil mentre calano le emissioni di CO2: una buona notizia solo a metà

Caldo e manifattura debole pesano sui minori consumi di energia, mentre una solida politica industriale per la transizione ecologica ancora non c’è

I nuovi dati comunicati ieri da Eurostat informano che, ne primo trimestre di quest’anno, le emissioni di gas serra (CO2eq) a livello Ue sono diminuite del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre il Pil è cresciuto dell’1,2% nello stesso periodo. L’Italia si mostra anche più performante della media continentale, dato che il Pil...

Auto elettriche, Stellantis investe altri 100 mln di euro sul litio da geotermia per le batterie

Tavares: «Un elemento importante per offrire una mobilità pulita, sicura e accessibile in Nord America»

Mentre il prezzo della benzina in Italia continua ad aumentare, con un prezzo medio del self service in autostrada arrivato oggi a oltre 2 euro al litro, l’industria dell’auto elettrica guarda sempre più alla geotermia come fonte sostenibile ed economica per realizzare le batterie del futuro. Stellantis (l’ex Fiat) ha annunciato stamani un investimento da...

L’acciaieria col trucco di San Giorgio di Nogaro

Blitz di ferragosto del governo Meloni: dichiarato il preminente interesse strategico nazionale per investimenti esteri

La denuncia arriva nuovamente da Legambiente Friuli Venezia Giulia: «Non sarà un procedimento autorizzativo secondo legge a decidere se e come fare l’acciaieria di Metinvest/Danieli, ma un commissario straordinario di Governo! Così ha deciso il governo Meloni con l’articolo pirata n. 13 inserito nel DL 104/2023; alle spalle del Governo ci sono Metinvest/Danieli e Fedriga...

Libia: la guerra di Ferragosto

Il piano Mattei della Meloni ostaggio delle milizie. A Tripoli calma precaria dopo violenti scontri tra Radaa e Brigata 444

Mentre i migranti che Giorgia Meloni prometteva – quando era all’opposizione –  di fermare con il blocco navale e i respingimenti superveloci hanno raggiunto il numero record di sempre, mentre la dittatura Tunisina ha incassato soldi e riconoscimenti europei senza muovere un dito per fermali, del Piano Mattei sbandierato ai 4 venti dalla premier Giorgia...

Dal caldo di luglio eccesso di mortalità del 9% tra gli anziani del centro sud

Ministero della Salute: «Possibile effetto sinergico delle elevate temperature e dell’inquinamento sull’incremento della mortalità totale, cardiovascolare e respiratoria nelle fasce più vulnerabili della popolazione»

Il luglio appena trascorso è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale, mentre in Italia è stato “solo” il terzo più caldo dal 1800, con un'anomalia di +1,96 °C rispetto alla media 1991-2020. Quanto basta comunque per innalzare nuovamente l’eccesso di mortalità tra le popolazioni più fragili del centro sud. I dati...

Barbie vs Oppenheimer. Plastica e nucleare (VIDEO)

Due universi diametralmente opposti che ci ricordano due minacce esistenziali

“Barbenheimer” è probabilmente l'evento cinematografico dell'anno. Le anteprime simultanee di due blockbuster hollywoodiani di due registi di culto: Barbie di Greta Gerwig, una commedia fantasy rosa e Oppenheimer di Christopher Nolan, un dramma cupo e psichedelico. vanno da meme esilaranti a domande esistenziali. Per la comunità di Greenpeace, questi due film riecheggiano campagne passate e presenti contro...

Non solo terremoti: il fracking è collegato a un altro tipo di tremore

I tremori non sono stati rilevati prima e dopo le iniezioni di fluidi per il fracking

Il fracking è l'iniezione ad alta pressione di fluidi nel sottosuolo per estrarre petrolio e gas ed è contestato dagli ambientalisti sia per l’inquinamento sotterraneo, di superficie e idrico che provoca, sia per il contributo che dà al riscaldamento globale e anche perché è accusato di provocare terremoti locali.  Con la fratturazione idraulica, o fracking,...

Perdita d’acqua nella centrale nucleare di Zaporizhzhya, spento a freddo un reattore

Iaea: sempre più rischi per la sicurezza e la sicurezza nucleare della più grande centrale europea

Il direttore generale dell’International atomic energy agenci (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciato che «La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ha iniziato a trasferire l'unità del reattore 4 dallo spegnimento a caldo a quello a freddo dopo il rilevamento di una perdita d'acqua in uno dei suoi quattro generatori di vapore situati nel contenimento...

Germania: 211,8 miliardi di euro per il Fondo per il clima e la trasformazione

Il governo: «Investire nella trasformazione del nostro Paese in modo mirato e con una mente aperta alla tecnologia»

Il governo federale tedesco ha approvato la bozza del piano industriale per il fondo speciale Klima- und Transformationsfonds (KTF) per il 2024 e il piano finanziario fino al 2027. Il ministro federale delle Finanze, il liberale Christian Lindner del Freie Demokratische Partei (FDP, l’ala destra del governo semaforo composta anche da socialdemocratici e verdi), ha...

Il bilancio di Goletta Verde e dei Laghi 2023: oltre i limiti di legge il 32% dei campioni

Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e laghi italiani e per la loro biodiversità

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023, giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione, che da giugno ad inizio agosto hanno fatto tappa in 18 regioni e 40 laghi italiani, hanno presentato oggi il loro bilancio finale dal quale emerge che «Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e...

Il Comune di Arezzo avvierà uno studio olfattometrico contro le maleodoranze

Individuerà tutte le possibili fonti di emissione di cattivi odori che insistono nelle aree di San Zeno, Le Poggiola, Ponte a Chiani, Ruscello, Battifolle, Olmo

Da mesi ormai in alcune aree limitrofe alla città di Arezzo si registrano fastidiose maleodoranze, attribuite da alcuni cittadini al Polo impiantistico presente a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti di preoccupa di gestire e valorizzare i rifiuti di derivazione urbana. Nonostante l’azienda abbia già spiegato che il carico odorigeno dovuto alla propria attività...

Alluvioni in Slovenia, Greenpeace: «Ultimo campanello d’allarme per i nostri politici»

Appello al governo Meloni: «La crisi climatica è già in Europa e richiede azioni urgenti»

Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, Greenpeace evidenzia l’importanza di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre più gravi degli eventi climatici estremi che l’Europa si troverà ad affrontare nell’immediato futuro. La crisi climatica, ormai evidente in ogni regione del mondo, in questi mesi...

Torna l’ecomercato di Festambiente

I ricavati saranno devoluti al Progetto Rugiada

Come ogni anno, nella storica sede del festival nazionale di Legambiente che la scorsa domenica ha calato il sipario sulla sua trentacinquesima edizione, apre i battenti il tradizionale ecomercato. Prodotti biologici, ecologici, sostenibili e di qualità, ma anche prodotti per la casa e per l’igiene personale, cosmetici, prodotti alimentari, dell’artigianato, magliette e gadget: sono questi...

Per gli ambientalisti i risultati del summit dell’Amazzonia lasciano a desiderare

Preoccupazione per la mancanza di obiettivi per porre fine alla deforestazione e all’estrazione di idrocarburi

Si è conclusa la Cúpula da Amazônia, il vertice amazzonico di Belém fortemente voluto del presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ma, come scrive Lu Sudré di Greenpeace Brasil «Sebbene sia stato avviato poco dopo i Diálogos Amazônicos, durante i quali il problema dell'esplorazione petrolifera nella regione è stato ampliamente sollevato dalla società civile, dagli...

Al via il Fondo nazionale per il reddito energetico, solo per famiglie con Isee basso e 4 figli

Il ministro Pichetto: «È una nuova risposta del Governo per concretizzare una reale ed equa sicurezza energetica»

Dopo aver cancellato una misura importante a contrasto della povertà come il Reddito di cittadinanza, dal valore di circa 8 mld di euro nell’ultimo anno, il Governo Meloni ha varato oggi il Fondo nazionale reddito energetico. Si tratta di un’iniziativa pensata per finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici in autoconsumo, un utile strumento a contrasto della...

Rosignano avanza sulla mobilità elettrica, attive 9 colonnine di ricarica Scapigliato

L’elettricità rinnovabile da biogas, prodotta ogni giorno nel Polo impiantistico, diventa un’ulteriore opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio

Lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica è essenziale per favorire la diffusione dei veicoli elettrici, e adesso anche Rosignano Marittimo è pronto per fare spazio alla mobilità sostenibile. Si è infatti concluso l’iter di installazione, allaccio e attivazione di 9 delle 10 colonnine di ricarica realizzate da Scapigliato in convenzione con l’Amministrazione comunale di Rosignano...

Enel, nei primi 7 mesi del 2023 triplicati gli allacci di impianti rinnovabili in Italia

Le attivazioni di impianti sono state oltre 220mila, per un totale di 2,6 GW di potenza installata

Da gennaio a luglio di quest’anno E-distribuzione, ovvero la società del gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, ha più che triplicato gli allacci di impianti rinnovabili alla rete nazionale. In 7 mesi le attivazioni di impianti sono state infatti oltre 220mila, per un totale di 2,6 GW...

Al via la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie

Macrì: «Un riconoscimento che negli anni è cresciuto ed è riuscito a mettere in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport»

È tutto pronto per la VI edizione del premio giornalistico Estra per lo sport: l’energia delle buone notizie, promosso come ogni anno dalla multiutility per valorizzare quegli esempi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport. Anche quest’anno saranno assegnati premi in differenti...

In Cdm salta l’innalzamento dei limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: «Ottima notizia, speriamo sia definitiva»

Al concitato e ingolfato Consiglio del ministri pre vacanze agostane è saltata la norma per il criticatissimo innalzamento dei limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m.  Esilta Legambiente, che è stata tra le prime a denunciare l’intenzione del governo Meloni  definendola come insensata. Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha commentato: «Ottima notizia, arrivata ieri sera...

La Commissione Ue finanzia con 307 milioni di euro l’interconnessione Italia Tunisia

Terna e Steg: passo in avanti verso la realizzazione del primo collegamento elettrico in corrente continua tra Europa e Africa

Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione italiana, e la Société tunisienne de l'électricité et du gaz (Steg)  hanno firmato con la Commissione europea il Grant Agreement che dà il via al finanziamento di 307 milioni di euro destinato all’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia, il ponte energetico invisibile “Elmed”, che collegherà l’Europa...

Legambiente: 10 proposte di riforme da approvare nei prossimi 12 mesi per una veloce transizione ecologica dell’Italia

Il governo tuteli l’interesse nazionale e si adoperi per rendere davvero indipendente il Paese

Dopo la conclusione di Festambiente, che si è tenuta a Rispescia (Gr) in Maremma dal 2 al 6 agosto, sono 10 le riforme e le novità legislative che Legambiente chiede a Governo e Parlamento, per far decollare la transizione ecologica in Italia e renderla concreta velocemente, a dispetto di chi vuole rallentare questo processo fondamentale per rendere più indipendente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 448