Energia

Referendum 17 aprile, si amplia il fronte del Sì. Da Albano a Landini (VIDEO)

Insieme regioni, comitati, la Fiom e molti artisti. Nel week-end “1000 piazze, un mare di Sì”

«Al referendum del 17 aprile invitiamo i cittadini a votare sì. Vogliamo che il nostro Paese prenda con decisione la strada che ci porterà fuori delle vecchie fonti fossili, innovi il nostro sistema produttivo, combatta con coerenza l’inquinamento e la febbre del Pianeta, rispettando gli impegni che il Governo ha preso alla COP21 di Parigi...

Petrolio, risarcimento miliardario della BP. Wwf: «In Italia strumenti di intervento spuntati»

Mancano strumenti per prevenire un danno ecologico e sociale come quello del Golfo del Messico

Secondo il Wwf, «La sentenza di risarcimento per 20 miliardi di dollari a carico della Bp per la fuoriuscita di petrolio e la morte di 11 operai provocati nel 2010 da un incidente (il più grave nella storia americana) alla piattaforma Deepwater Horizon  per dimostra due cose fondamentali : nessuna trivellazione petrolifera, soprattutto in mare aperto, è a...

Le spese militari mondiali ri-aumentano. SIPRI: sono legate al petrolio

Rapporto SIPRI: Italia 12esima. Usa primi di gran lunga, poi Cina e Arabia Saudita

Secondo il nuovo rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), «le spese militari mondiali nel 2015 sono arrivate a circa 1.700 miliardi di dollari, cioè un aumento dell’1% in termini reali in rapporto al 2014». La pubblicazione del rapporto coincide con l’apertura del Forum di Stoccolma sulla sicurezza e lo sviluppo e il SIPRI...

Presentato il primo programma indicativo nucleare dell’Ue dopo Fukushima

Una raccomandazione agli Stati membri sull'applicazione dell'articolo 103 del trattato Euratom

La Commissione europea ha presentato un programma indicativo nucleare (PINC), il primo dopo il disastro nucleare di Fukushima del  2011 e dice che contiene «informazioni trasparenti focalizzate per la prima volta sugli investimenti fatti dopo Fukushima per migliorare la sicurezza e garantire il funzionamento sicuro delle centrali esistenti. Il testo riporta anche una previsione dei...

Gusto Pulito, oltre 100 studenti toscani a lezione per scoprire il cibo buono e giusto

Didattica in classe e gite “sul campo” per scoprire le eccellenze dei territori geotermici: parte la nuova edizione del progetto firmato Slow Food Toscana, CoSviG e Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nel maggio del 2007, all’alba di quegli anni di crisi che ancora definiscono il nostro presente, dalla collaborazione tra Slow Food Toscana e CoSviG, nasceva "Gusto Pulito": un progetto che tutt’oggi ha come principale impegno didattico la diffusione della conoscenza di modalità di produzione di cibo realizzata con energia rinnovabile, ovvero la dimostrazione di come...

Petrolio offshore, i repubblicani contro Obama: le regole per la sicurezza danneggiano i petrolieri

Gli ambientalisti: le nuove regole non cambiano molto. E nel Golfo del Messico si trivella più di prima

Probabilmente i Repubblicani non potevano scegliere un periodo peggiore per lanciare la loro iniziativa a favore delle compagnie petrolifere “vessate” dalle nforme ambientali introdotte da Barack Obama dopo il disastro della Deepwater Horizon di quasi 6 anni fa. Infatti, un giudice federale ha approvato il risarcimento di 20 miliardi di dollari con il quale la...

Dopo il Nevada, il governo in visita alla geotermia di Larderello

Il sottosegretario Velo: «Strategica per lo sviluppo sostenibile. Presto le linee guida»

Il premier toscano Matteo Renzi, per lodare la geotermia made in Italy è recentemente volato fino in Nevada, inaugurando l’innovativa centrale di Stillwater messa in piedi grazie al know-how di Enel green power. Perché tanta sollecitudine solo in terra straniera, mentre l’Italia aspetta le nuove linee guida per lo sviluppo della geotermia (che il governo,...

Cosa c’entra la Marina Militare con le trivelle e le piattaforme offshore?

Il governo ha recepito la Direttiva europea con «un difetto di competenza e un eccesso di delega»

Nell’ambito dell’affaire Guidi-petrolio ha fatto scalpore la notizia che il capo di Stato maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, è indagato con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di influenze e per concorso in abuso d’ufficio in un filone siciliano dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata. Ma cosa c’entra la Marina Militare...

Mai più elettrodomestici senza etichetta energetica

Accordo tra Legambiente Aires, Aca e Netcomm per informare i negozi sulla normativa

Legambiente e le associazioni di categoria Aires, Ancra e Netcomm  dicono insieme «Mai più elettrodomestici senza etichetta energetica» ed hanno sottoscritto un accordo grazie al quale migliaia di negozi specializzati nella vendita di elettrodomestici riceveranno a breve una dettagliata guida sulla corretta applicazione delle le due principali norme che riguardano il risparmio energetico finale e...

Congo: il misterioso attacco a Brazzaville. Strategia della tensione del petro-regime?

«Eni e il Congo, un’amicizia di lunga data» con il Paese del dittatore Sassou Nguesso

Nel sud di Brazzaville, la capital della Repubblica del Congo, nella note d tra il 3 e 4 aprile le forze dell’ordine si sono scontrate con dei misteriosi assalitori che però hanno avuto il tempo per incendiare tre commissariati, un municipio e di scorrazzare armati nei quartieri Mayanga e Makélékélé della capitale, tanto che l’attacco...

Australia, via libera alla mega-miniera di carbone Carmichael. Aborigeni e ambientalisti furiosi

«Distruggerà la Grande Barriera Corallina che sta subendo lo sbiancamento peggiore»

Secondo Greenpeace Australia Pacific, «L'approvazione da parte del governo del Queensland di una concessione mineraria per la più grande miniera di carbone in Australia, mentre la Grande Il Barriera Corallina sta offrendo il peggiore sbiancamento da oltre un decennio, è indifendibile». Il Government Minister del Queensland, Anthony Lynham, ha infatti approvato una enorme concessione mineraria...

Turismo ambientale, successo del workshop a Castiglione della Pescaia

Firmato il protocollo Federparchi - Legambiente per una buona economia nelle aree protette italiane

Si è conclusa nella splendida cornice della Diaccia Botrona, a Castiglione della Pescaia (GR), la tre giorni di workshop organizzata da Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea Banca, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Grosseto, Tiemme spa, Cooperativa Maremmagica e Acot. E proprio Castiglione, insignito ancora una volta con le...

Il mare di Sicilia come la Basilicata? L’inchiesta dimenticata sul petrolio, a Ragusa

I circoli di Legambiente: «Inquietanti analogie. Quello lucano è il caso più recente, ma non è l’unico»

«Dispiace rilevare che per risparmiare decine di milioni di euro ci si riduca ad avvelenare un territorio con meccanismi truffaldini. Siamo di fronte a criminalità organizzata ambientale su base imprenditoriale». Commenta così l'inchiesta a carico dell’Eni per smaltimento illegale di rifiuti in Basilicata sulla quale si indaga anche per disastro ambientale il Procuratore nazionale antimafia,...

Tommaso Franci, da assessore regionale dei Verdi a sostenitore dei petrolieri

Amici della Terra espulsi da Friends of the Earth International: «Greenwasher dell’energia sporca»

Il 2 aprile ad Ambiente Italia, su Rai3, a rappresentare il fronte del no (o meglio dell’astensione) al referendum del 17 aprile c’era Tommaso Franci, rappresentante degli Amici della Terra, che sono stati espulsi nell’ottobre 2014 da Friends of the Earth International perché troppo legati al mondo dei combustibili fossili. Ma chi è Franci, o...

Referendum sulle trivelle, Rossi vota Sì: «Sbagliate le concessioni a vita»

Legambiente Toscana: il presidente della Regione ha accolto il nostro appello

Oggi il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, referente del Comitato promotore del referendum del 17 aprile, è in visita in Toscana per incontrare i comitati e le associazioni toscane e per dare il suo sostegno e appoggio a tutti quelli che stanno lavorando attivando positivamente per difendere il nostro mare da ogni...

Il Comune di Ravenna: stop alla piattaforma Angela Angelina, subsidenza insostenibile

Chiusura anticipata della piattaforma Eni che sta “affondando” il Lido di Dante

Secondo il fronte referendario e le associazioni ambientaliste che da anni si battono per denunciare la subsidenza provocata dall’estrazione di gas al largo della costa dell’Emilia Romagna, il voto del Consiglio comunale di Ravenna che chiede all’Eni di chiudere la piattaforma offshore Angela Angelina prima della scadenza della sua concessione è «Il primo segnale importante...

Scandali e inquinamento, il futuro della Basilicata oltre il petrolio

In un dossier scenari e proposte per uscire dall’era fossile

In Italia nel 2015 la produzione di petrolio è stata di 5,5 milioni di tonnellate, di queste il 69% arriva dai giacimenti a terra della Basilicata, i più grandi non solo del Paese ma di tutta l’Europa occidentale. Ma c’è il rischio che nei prossimi anni si arrivi a quintuplicare i territori interessati dalle trivellazioni. E...

Trivelle, oltre le dimissioni della Guidi. Ecco le inchieste nel settore dell’estrazione di idrocarburi in Italia

Legambiente presenta le inchieste italiane più eclatanti

Dopo lo scandalo e le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, Legambiente fa il punto sulla corruzione legata al petrolio e ricorda che secondo l’associazione contro la corruzione Transparency, «Il settore delle estrazioni di petrolio e gas è in assoluto tra i più a rischio corruzione, con un tasso del 25% di corruzione...

L’Italia, paradiso fiscale del petrolio

Wwf: «Franchigie ed esenzioni, le royalty vengono pagate solo dal 21% delle concessioni in mare»

«Dalle dimissioni del ministro Guidi di ieri il tema petrolio e appalti è su tutte le pagine dei giornali per i suoi aspetti di illegalità, ma mi sento di dire, proprio oggi, che è anche il sistema assolutamente legittimo con cui si gestisce il settore estrattivo che è pieno di opacità e di privilegi che...

Realacci, dalla commissione Ambiente della Camera lo stop alla Guidi e il Sì al referendum

Ermete Realacci, decano dell’ambientalismo italiano e deputato Pd (in quest’ordine), incarna l’anima verde della maggioranza che oggi guida il Parlamento italiano. O almeno, buona parte di ciò che ne rimane. E manda un messaggio chiaro al governo, con un intervento pubblicato oggi sull’Unità. «Non posso condividere la scelta del Partito democratico di invitare esplicitamente all'astensione...

Dopo gli scandali anche FederPetroli scarica il governo: «Basilicata pozzo nero irreversibile»

«Lanciammo una “operazione trasparenza”, ma fummo bloccati. C’erano punti scottanti e scomodi per qualcuno»

È una denuncia a tutto campo quella partita oggi dalla sede di FederPetroli Italia, con il suo presidente Michele Marsiglia che esce allo scoperto su alcune punti definiti «non chiari» delle politiche energetiche nazionali di questi ultimi anni. La maxi-inchiesta della Procura di Potenza che ha portato alle dimissioni – nonostante non sia al momento...

Biometano, Fiper: «Cibo – energia: insieme facciamo sinergia!»

Righini: «Con il biometano, 97% in meno di gas serra in confronto agli altri carburanti»

Si è svolto oggi all’università delle scienze gastronomiche Pollenzo (Cuneo) il convegno “Cibo- Energia: facciamo sinergia”, organizzato dalla Federazione italiana dei produttori di energia da fonti Rinnovabili (Fiper), al quale hanno partecipato rappresentanti della filiera food  e no- food,  e Fiper è convinta che «rappresenta un punto di svolta, un momento importante di apertura, conoscenza...

Al via i seminari CoSviG per le Pmi dell’area geotermica

Sei appuntamenti gratuiti finalizzati ad incrementare la competitività nella partecipazione ai bandi per le gare di appalto e a quelli sui fondi europei

Nel quadro di un più vasto programma di sostegno e sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, CoSviG ha dato mandato alla propria Agenzia Formativa (regolarmente accreditata presso la Regione Toscana già dal 2009) per la preparazione di seminari rivolti alle realtà imprenditoriali del territorio. Le azioni che verranno intraprese, concretizzatesi inizialmente in un ciclo di seminari,...

Dal rinnovamento del parco eolico italiano effetti positivi fino a 2,1 miliardi di euro all’anno

L’analisi di Althesys: più valore per l’economia e l'ambiente e 7.340 nuovi posti di lavoro

Lo studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano” presentato durante l’incontro “Il rinnovamento dell'eolico. Un valore per l'economia, l'ambiente e il territorio” tenutosi al GSE, sottolinea che «La tecnologia invecchia presto e le centrali rinfrescate con nuovi dispositivi potrebbero donare all’Italia molta più energia verde con zero impatto. Se decidesse di produrre in maniera più efficiente, al 2030 il nostro Paese...

Le chiese britanniche abbandonano le energie fossili. Più di un milione di sterline al Clean Power

Il Papa: i combustibili fossili devono essere progressivamente sostituiti senza indugio

Lanciata all'inizio della Quaresima da Christian Aid e Tearfund, l’iniziativa The Big Church Switch invita le chiese e i fedeli britannici a cambiare compagnia elettrica, per dimostrare la necessità di uscire dai combustibili fossili. Durante la sola settimana di Pasqua le chiese e i fedeli britannici avrebbero rinegoziato bollette per oltre un milione di sterline. Una...

Enrico Rossi, Federica Guidi, lo scandalo del petrolio e gli imprenditori al governo

Appaltare agli imprenditori un tema cruciale come lo sviluppo economico è un errore enorme

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta sulla sua pagina Facebook  le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi. Ecco cosa scrive:   Federica Guidi, ministro dello sviluppo economico, ha dato le dimissioni per una storia di conflitto di interessi. Io ho avuto un buon rapporto con lei sui tanti dossier aperti sui...

Petrolio made in Italy, come un Paese del terzo mondo

Le dimissioni del ministro Guidi, la maledizione delle risorse e la corruzione endemica

Che l’ormai ex ministro Federica Guidi lasciasse intravedere la possibilità di colossali conflitti di interesse – commesse dell'azienda di famiglia, la Ducati Energia, con Enel, Poste, Ferrovie… – lo si sapeva fin dalla sua nomina nel governo del rottamatore Renzi, ma che questi conflitti di interessi sprofondassero in poco tempo dai fasti luccicanti dei convegni di...

Ciò che si nasconde davvero sotto le trivelle (e che quasi nessuno dice)

Il CETRI – TIRES fa chiarezza su concessioni, royalty e franchigie - VIDEO

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo del Cercle Europeenne pour la Troisieme Revolution Industrielle  - Third Industrial Revolution European Society (CETRI – TIRES) che fa chiarezza su molti aspetti del Referendum del 17 aprile e sulla vera ragione per cui le compagnie petrolifere e gasiere  hanno voluto la norma che permette l’allungamento della concessione fino...

Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile, al via le consultazioni

Galletti: «Occasione per incidere sui processi economici e adeguarli alle sfide presenti e future»

«La Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile che il governo deve definire nel 2016 non dovrà riguardare solo l’ambiente, ma abbracciare tutti gli aspetti, anche quelli economici e sociali, contemplati dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e dovrà essere delineata in tempo per l’Assemblea generale di settembre e la prossima legge di Stabilità». E’ una...

Sì al referendum del 17 aprile, i Comuni virtuosi alla staffetta dei sindaci di Legambiente

La staffetta dei sindaci, promossa da Legambiente alla vigilia del referendum sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, ha l’obiettivo di dare voce a chi meglio conosce il territorio e i cittadini e ha scelto di puntare su un modello energetico democratico e sostenibile, capace di rispondere ai fabbisogni locali grazie a un mix...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 341
  5. 342
  6. 343
  7. 344
  8. 345
  9. 346
  10. 347
  11. ...
  12. 448