Energia

Libia, l’Onu esulta per l’arrivo del Consiglio della presidenza a Tripoli ma il Paese è nel caos

E Scaroni propone la frammentazione della Libia in tre Stati: «Perché è casa nostra»

Il rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia, Martin Kobler si è detto molto soddisfatto per l’arrivo ieri in a Tripoli del Consiglio della presidenza, definendola «Una tappa importante  a per la transizione democratica e il ritorno della pace nel Paese». Kobler, sorvolando sul fatto che l’insediamento di quello che dovrebbe essere l’organo...

Petrolio, arresti al Centro oli di Viggiano in Basilicata. Legambiente: «Plauso al lavoro del Noe»

Muroni: «Scenario particolarmente preoccupante per la salute dei cittadini e la salubrità dell'ambiente»

Oggi, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia e condotta dal Comando tutela ambiente (Noe) dell’arma dei carabinieri, riguardante l’organizzazione di traffico illecito di rifiuti, sono stati messi agli arresti domiciliari 5 funzionari del Centro oli di Viggiano (Pz). I  carabinieri  hanno eseguito anche un'ordinanza di divieto di dimora per un dirigente della Regione...

Esplode una petroliera in Germania, 2 morti e un disperso (VIDEO E FOTOGALLERY)

Gigantesca colonna di fumo nero a Duisburg, ma l’incendio è stato estinto

Un'esplosione sulla petroliera Julius Rütgers avvenuta stamattina nel cantiere navale di Duisburg, in Germania, ha ucciso due operai e mentre scriviamo un terzo lavoratore è ancora disperso. Sembra che i due operai siano stati uccisi da un’esplosione mentre caricavano qualcosa sulla petroliera. Un portavoce di polizia locale ha detto che probabilmente l’esplosione è avvenuta nella...

Sicurezza nucleare: lo Stato Islamico/Daesh potrebbe realizzare una bomba atomica (VIDEO)

Lo studio dell’Harvard Kennedy School preoccupa il Nuclear Security Summit

Oggi a Washington comincia il quarto Nuclear Security Summit al quale partecipano leader e rappresentanti di 52 Paesi e di  4 organizzazioni internazionali che discuteranno di come  migliorar la sicurezza nucleare. Ma il summit è stato preceduto dalla diffusione del preoccupante rapporto  “Preventing Nuclear Terrorism - Continuous Improvement or Dangerous Decline?” nel quale un team...

Muro di ghiaccio a Fukushima Daiichi, la Tepco ha cominciato a costruirlo (VIDEO)

Costa 312 milioni di dollari, dovrebbe evitare lo sversamento in mare di acqua radioattiva

Oggi la Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha dato il via ai lavori per costruire un muro sotterraneo congelato intorno ai 4 reattori nucleari del cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il muro di ghiaccio dovrebbe ridurre l'accumulo di acqua contaminata nel sito e impedire che raggiunga ancora l’Oceano Pacifico. I lavori sono iniziati dopo...

Airgun per cercare gas e petrolio, non sono finiti i pericoli per i cetacei dell’Atlantico Usa (VIDEO)

L’East Coast Usa contro trivelle e airgun, come chi vota Sì al referendum del 17 Aprile

Nonostante la recente  decisione del presidente Usa Barack Obama di proteggere l'Oceano Atlantico dalle trivellazioni offshore, la vita marina di quell’area di mare è ancora a rischio: le compagnie petrolifere non si arrendono ed hanno avanzato diverse richieste di realizzare prospezioni petrolifere con la tecnica  del seismic airgun blasting. L’airgun è il metodo di ricerca di...

Petrolio, ExxonMobil sotto accusa per frode climatica (VIDEO)

La multinazionale petrolifera nel mirino di 18 procuratori generali Usa

Una nuova coalizione di procuratori generali degli Stati ha accusato le compagnie dei  combustibili fossili di nascondere la realtà del cambiamento climatico ed ha aperto un’indagine sulla ExxonMobil che potrebbe coinvolgere le altre grandi compagnie petrolifere statunitensi. L’Alliance of top state law enforcement officers nasce per chiedere un’azione climatica urgente su più fronti legali. Al...

Il petrolio è scaduto: Cospe aderisce alla campagna per il “Sì” al referendum del 17 aprile

Anche la onlus “Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti”, che opera in oltre 30 paesi, si schiera contro le trivelle

Il 17 aprile i cittadini sono chiamati a votare per il referendum sulle trivelle. Un referendum di cui si parla pochissimo e che rischia di non raggiungere il quorum necessario per essere approvato. Per evitare che questo accada Cospe onlus ha deciso di unirsi alla campagna del coordinamento nazionale No triv, invitando gli italiani a...

Referendum trivelle, Renzi attacca i “finti” ambientalisti. Quelli “veri” non ci stanno

Greenpeace: «È dalla parte delle lobby fossili, non inganni gli italiani». Wwf: «Il presidente del Consiglio evidentemente è in difficoltà»

Mentre nel lontano in Nevada il premier Renzi tesseva ieri le (meritate) lodi del know-how italiano in fatto di rinnovabili, non sono mancate le stilettati verso tutti coloro che si esprimeranno con un Sì al referendum sulle trivellazioni petrolifere offshore, in programma il prossimo 17 aprile: si tratta di «finti» ambientalisti, secondo il presidente del Consiglio....

Nelle aree dove si estrae petrolio e gas con il fracking aumentano i terremoti indotti

Colpa dell’iniezione delle acque di risulta o del fraking vero e proprio? Studi USGS e canadese

L’United States Geological Survey (USGS) ha pubblicato le prime mappe che identificano i pericoli di terremoti sia naturali che indotti dalle attività antriopiche. In passato, le mappe USGS identificavano solo i rischi di terremoto naturali. I terremoti indotti sono innescati dalle attività umane e la causa primaria in molte aree dei CEUS è lo smaltimento delle acque...

A Renzi le rinnovabili piacciono fuori confine: applausi alla geotermia italiana, in Nevada

Il premier inaugura la centrale di Stillwater: a luglio 2015 il lancio in Toscana di un impianto simile, nell’indifferenza della politica nazionale

Il presidente del Consiglio dei ministri italiano è volato dall’altra parte del mondo, a Fallon (in Nevada), per inaugurare un’eccellenza globale, verde e “italiana”. Oggetto della visita è stato l’impianto ibrido rinnovabile di Stillwater: una centrale a marchio Enel green power, la prima al mondo a combinare nello stesso sito tecnologie basate sul geotermico a...

Obsolescenza programmata, con l’etichetta “durevole” le vendite salgono del 56%

I consumatori sono disposti a pagare di più un prodotto con una garanzia lunga

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha pubblicato oggi il nuovo studio "Les effets de l'affichage de la durée d'utilisation des produits sur les consommateurs", redatto da un consorzio di ricerca composto da Sircome,  università di Bretagne-Sud  e di Boemia del Sud, che stabilisce un legame  tra l’etichettatura sulla durata di vita dei prodotti...

Gas, l’alternativa alle trivelle esiste già: col biometano 4 volte più gas che dalle piattaforme

20 delle 26 concessioni che estraggono gas entro le 12 miglia non pagano royalties

L’ultimo allarme lanciato dal fronte dell’astensione al  referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia è quello su un’Italia messa in ginocchio senza il gas estratto da quelle trivelle e costretta ad aumentare le importazioni dall’estero via nave, Legambiente risponde che «sono tutte bugie» e cita numeri e studi: «Il gas...

Le trivelle, Bernie Sanders, il socialismo, Rossi e il ministro petrolifero terzomondista (VIDEO)

La polemica all’interno del Pd che sfiora appena il modello di sviluppo

Dopo le ultime vittorie di Bernie Sanders, il presidente della Regione Toscana - Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd a sinistra di Renzi - si schiera decisamente con il vecchio candidato socialista. «Il socialismo – osserva infatti Rossi sulla sua pagina Facebook – è lotta alle diseguaglianze. Ce lo ricorda il socialista democratico statunitense...

Nasa: nel 2016 record negativo per il ghiaccio marino artico invernale (VIDEO)

Le 13 estensioni massime più piccole sono avvenute negli ultimi 13 anni

Secondo i dati resi noti dalla Nasa e dal National Snow and Ice Data Center (Nsidc) statunitense, «Il ghiaccio marino artico sembra aver raggiunto la misura minima record del massimo invernale per il secondo anno consecutivo». Ogni anno, la banchisa ghiacciata che galleggia sopra il Mar Glaciale Artico e nei mari adiacenti si scioglie durante la...

Referendum del 17 Aprile: gli impatti ambientali e sanitari delle trivellazioni

Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia: per un Sì consapevole.

Il 17 Aprile prossimo, con il Referendum sulle trivelle, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi sul quesito abrogativo che riguarda l’articolo 6, comma 17 del codice dell’ambiente: “Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Associazione Medici per l'Ambiente...

Australia, gli aborigeni contro le trivelle e il fracking nel Northern Territory

A rischio acqua e biodiversità. I laburisti: moratoria sul fracking se vinciamo

Le comunità indigene dell’Australia settentrionale si stanno preparando ad una lotta contro alcune delle più grandi multinazionali energetiche del mondo, che vogliono trivellare con il fracking le loro terre ancestrali. In fila per trivellare il Northern Territory co sono già Santos, Sasol, Inpex, ma il bacino di McArthur ha attratto anche le compagnie che hanno...

I petrolieri dichiarano guerra all’auto elettrica

FMI: ai combustibili fossili vanno sovvenzioni pari a 10 milioni di dollari al minuto

Gli straricchi fratelli Koch, Charles e Davis, controllano le Koch Industries, la seconda più grande corporation privata statunitense, e sono noti per essere dei reazionari iperliberisti e degli ecoscettici che odiano gli ambientalisti e gli scienziati, i loro intrighi con i repubblicani, l’estrema destra Usa e i Think tank ecoscettci e anti-evoluzionisti sono .coperti da...

Nuova marea nera, a Taiwan. Vicino a una centrale nucleare e a un porto di pescatori

Finite in mare tonnellate di olio pesante e container con sostanze chimiche

Il 25 marzo una nave da carico da 15.487 tonnellate, la T.S. Taipei, gestita dalla T.S. Lines Co. (CNA), ha fatto naufragio al largo del distretto di Shihmen di New Taipei City, al Taiwan, sversando in mare grandi quantità di olio combustibile. La gente ha cominciato a capire che stava succedendo qualcosa di davvero grave...

Tra sabato e domenica torna l’ora legale, nei prossimi 7 mesi 95 milioni di euro per l’Italia

Terna: lancette avanti e minori consumi elettrici per 580 milioni di kilowattora

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo torna l'ora legale in Italia, che durerà per i prossimi sette mesi. Per effetto dello spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – stima un minor consumo di energia elettrica pari a circa 580 milioni di...

«Necessario un nuovo Piano energetico nazionale che rivaluti l’importanza della geotermia»

L’analisi di Giancarlo Passaleva, presidente dell’Unione geotermica italiana, sugli scenari aperti dall’accordo raggiunto in occasione della Cop21 di Parigi

Tra i 28 Paesi geotermoelettrici ad oggi presenti in ogni angolo del globo, l’Italia è al 6° posto nel mondo per potenza installata ed energia prodotta. A livello globale, infatti, nel 2015 la generazione elettrica con fluidi geotermici ad alta e moderata temperatura e pressione ha raggiunto una potenza installata globale di poco inferiore a...

Dopo le stragi di Bruxelles, 7 idee per fare pace in tempo di guerra

Riflessioni pasquali: non abituiamoci mai all’orrore. L’abitudine nasconde la rassegnazione

La morte non ci deve mai trovare indifferenti.Non importa chi sia la vittima, la sua nazionalità, la sua religione, il colore della sua pelle, il luogo dell’accadimento. Non possiamo piangere solamente le “nostre” vittime. Ogni vittima è un nostro fratello o una nostra sorella. Non abituiamoci mai all’orrore. L’abitudine nasconde la rassegnazione. L’abitudine e la...

Rinnovabili, l’Unep boccia l’Italia: 1 miliardo di dollari in investimenti, diminuiti di 30 volte

Dal 2014 al 2015 calo del 21%: i tagli retroattivi del governo Renzi agli incentivi «hanno contribuito»

Nell’ultimo anno gli investimenti in energie rinnovabili nel mondo hanno tagliato un traguardo mai raggiunto prima, raggiungendo il record di 285,9 miliardi di dollari: finora, la vetta massima era stata raggiunta nel 2011, con 278.5 miliardi di dollari. Nella decima edizione del rapporto Unep (il Programma dell’Onu per l’ambiente) Global trends in renewable energy investment...

Aster cerca imprese innovative nella lotta ai cambiamenti cimatici

Come partecipare al bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016”

Aster, il consorzio della regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale e partner della Climate-KIC, ha lanciato il bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016” che punta a «Sviluppare un’idea imprenditoriale nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici».   Il Climate-KIC Start Up Accelerator è il programma di sostegno alla nascita di nuove imprese innovative della Climate-KIC, la...

Corea del Nord: pronti a lanciare un attacco nucleare preventivo

Esercitazioni di Usa-Corea del Sud simulano la soppressione dei leader nordcoreani

L’agenzia russa Tass ha pubblicato un documento nel quale l’ambasciata della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) a Mosca nel quale si legge che «"Oggi, il nostro esercito e il nostro popolo, guardando con ira ribollente i sinistri intrighi degli Usa e delle forze nemiche contro la corea del nord, mantengono la completa preparazione per,...

Solar fuel: trasformare l’energia solare in combustibile liquido

Un progetto italo-olandese. Conferenza a Trento il 10 Aprile

I ricercatori che operano nel campo dell’energetica sono da tempo impegnati a individuare tecnologie che possano aumentare l’efficienza, la continuità e le possibilità di stoccaggio. Questioni che, se risolte, permetterebbero alle fonti rinnovabili di diventare un’effettiva alternativa ai combustibili fossili. ’università di Trento, il Dutch Institute for Fundamental Energy Research (Differ), del Dipartimento di fisica...

Anche l’Australia esce dal fossile: fondo per energia pulita da un miliardo di dollari

Il Partito liberaldemocratico abbandona l’ecoscetticismo militante per le emissioni zero

Il primo ministro australiano Malcolm Turnbull  ha annunciato che istituirà un clean-energy innovation fund  da un miliardo di dollari australiani (761,60 milioni di dollari), una vera svolta per un governo conservatore australiano, fino ad ora sempre allineato sull’ecoscetticismo più bieco e in prima fola contro gli accordi climatici internazionali. Infatti il suo predecessore al quale...

Yemen, annuncio Onu: cessate il fuoco e ripresa dei negoziati ad aprile

L’Arabia Saudita non è riuscita a sconfiggere gli huthi sciiti. Riprendono gli aiuti umanitari

L'inviato speciale del segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Ismail Ould Cheikh Ahmed, ha annunciato la conclusione di un accordo sulla cessazione delle ostilità che dovrebbe entrare in vigore ad aprile, insieme all’avvio di un nuovo ciclo di negoziati. Ould Cheikh Ahmed ha detto: «Dopo intense consultazioni con il presidente Hadi e dei responsabili yemeniti...

Rinnovabili, in Italia calano investimenti e posti di lavoro. Greenpeace: «Le affossa il governo»

Entro il 2030 potrebbero dare oltre 100mila posti di lavoro nel settore, il triplo di quanto occupa oggi Fiat auto

Dopo anni di ingenti investimenti e molti MW installati, che avevano portato l’Italia in posizioni di tutto prestigio nel panorama europeo delle rinnovabili, la tendenza ha ormai invertito la rotta. E lo ha fatto nel momento peggiore possibile: il 2015 è stato infatti un anno record a livello globale per gli investimenti in energie rinnovabili...

Cina: il livello del mare aumenta più velocemente della media mondiale e i ghiacciai arretrano

Pechino chiude le centrali a carbone. 19 morti in una miniera nello Shanxi

Secondo un rapporto presentato dall’Ufficio nazionale degli affari marittimi della Cina, «Tra il 1980 e il 2015, il livello del mare in Cina è aumentato in media di 3 millimetri all’anno , più rapidamente della media mondiale. Durante il decennio 2006-2015, il livello del mare è aumentato in media di  32 millimetri in rapporto al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 342
  5. 343
  6. 344
  7. 345
  8. 346
  9. 347
  10. 348
  11. ...
  12. 448