Energia

Nautica e blue conomy a Livorno

Intesa sulla formazione tra l'AdSP e la Camera di Commercio

Nei giorni scorsi, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP), Luciano Guerrieri, e il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, hanno firmato un protocollo d’intesa per «Diffondere e condividere conoscenze e competenze per dare una risposta ancora più adeguata alle esigenze formative e lavorative nell'ambito della...

I cambiamenti climatici potrebbero causare problemi alla produzione di energia solare

Nel prossimo secolo, l'Australia (e non solo) dovrà adattarsi agli eventi di fluttuazione improvvisa dell'energia solare

Secondo lo studio “Assessing Australia’s future solar power ramps with climate projections”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università del New South Wales - Sydney, «Il cambiamento climatico può influenzare la futura stabilità dei sistemi di energia solare connessi alla rete, qualcosa che deve essere preso in considerazione nella pianificazione della transizione energetica...

Colonialismo vecchio e nuovo? Nucleare e colpi di stato

Perché il nucleare (e l’uranio) non potrà mai essere una vera alternativa energetica a petrolio e gas

Se la guerra in Ucraina ha evidenziato che impianti e reti energetiche sono obbiettivi prioritari in qualsiasi conflitto, prova ne sono pure i recenti colpi colpi di stato nei paesi del Sahel dove è ben presente la milizia Wagner, l’ultimo in ordine di tempo nel Niger, paese che con le sue enormi distese desertiche (meno...

Il Governo Meloni vuole innalzare i limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: insensato, per digitalizzare il Paese bastano gli attuali 6 V/m

Legambiente avverte che è «in arrivo - all’inizio della prossima settimana - in uno dei prossimi Consiglio dei Ministri, una norma per innalzare i limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m». Per l’associazione ambientalista quella che si appresta a prendere il Governo Meloni  è una scelta pericolosa e insensata e ne denuncia minacce e zone d’ombra....

Economia circolare in Toscana, l’adozione del nuovo Piano regionale attesa per l’autunno

In commissione Ambiente del Consiglio regionale confronto a tutto campo con l’assessora Monni, a conclusione delle audizioni

I lavori del Consiglio regionale della Toscana sul nascente Piano regionale dell’economia circolare riprenderanno a settembre, dopo la pausa estiva, con l’adozione definitiva del documento «prevista per l’autunno». È quanto emerso durante l’ultima seduta della commissione Ambiente del Consiglio, al quale ha partecipato anche l’assessora Monia Monni per un focus sulle osservazioni ricevute finora in...

A Festambiente 2023 si parla di aree protette e biodiversità

Legambiente: i Parchi diventino laboratori della sostenibilità, impegnandosi per fermare il consumo di suolo e la perdita di biodiversità

Oggi, al centro delle iniziative della 35esima Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente in corso a Rispescia (GR) fino al 6 agosto, ci sono I territori protetti e la tutela della biodiversità  e  il presidente di Legambiente Stafano Ciafani, ha sottolineato: «I Parchi del nostro Paese sono un’occasione di crescita sostenibile delle comunità interessate e un’opportunità per promuovere...

Gli impatti del cambiamento climatico sulla costa adriatica: dal 2010 ben 26 eventi estremi

Negli ultimi 13 anni, più del 64% dei comuni costieri dell’Emilia-Romagna colpiti da eventi meteo-idrogeologici

Secondo il Dossier Spiagge 2023 di Legambiente, presentato a Cesenatico nell’ambito della 37esima edizione di Goletta Verde, sono «9 comuni costieri su 14 colpiti da eventi meteo-idrogeologici dal 2010 ad oggi. 26gli eventi estremi negli ultimi 13 anni e nello specifico: nove danni da mareggiate, sette danni da trombe d’aria e raffiche di vento, sette allagamenti da piogge intense, due...

Le importazioni di Gnl dell’Unione europea scese al minimo in quasi due anni

L’hub del gas e il Piano Mattei della Meloni devono fare i conti con il golpe in Niger e la ripartenza dell’Asia

Secondo quanto riferito, i prezzi bassi stanno spingendo i trader a rifornire mercati asiatici più redditizi Mentre i carburanti sono alle stelle, le accise che dovevano essere tolte sono diventate “indispensabili”, e l’hub del gas di Giorgia Meloni deve fare i conti con l’Algeria e la Libia che appoggiano il golpe in Niger come fossero...

Centrale del Mercure: la Regione Calabria non concederà deroghe

Legambiente: scelta clamorosa, importante ed opportuna

Per Legambiente, «E’ una decisione clamorosa, importante e opportuna quella annunciata dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che, in sede di approvazione del Piano del Parco nazionale del Pollino, atteso da oltre 30anni, ha dichiarato che non ci saranno altre deroghe a garanzia dell’esercizio della grande Centrale a Biomasse del Mercure, nel comune di...

Il progamma di Festambiente del 4 agosto

Oggi sul palco Roberto Vecchioni

  Prosegue a Rispescia (GR) in località Enaoli, la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Ecco il programma del 4 agosto che vedrà esibirsi sul palco centrale Roberto Vecchini  con “L’Infinito – Parole  musica”, uno spettacolo unico, intimo,...

Pniec, Fer 2 e concessioni: sulla geotermia è ancora stallo nel Governo Meloni

Il ministro Pichetto: «Avviare un Tavolo tecnico al ministero con tutti i soggetti interessati, al fine di valutare gli opportuni interventi»

Rispondendo ieri ad un question time alla Camera, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato ad affrontare il tema della geotermia, una fonte rinnovabile che ha visto le tecnologie di settore nascere per la prima volta al mondo in Toscana oltre due secoli fa, ma con un comparto nazionale ormai sostanzialmente fermo da anni. «L’Italia...

Per capire cosa sta succedendo in Niger

«Noi Capi di Stato africani dobbiamo smettere di essere le marionette dell’imperialismo»

Il Colpo di Stato in Niger sembra aver preso di sorpresa le cancellerie occidentali, ma fa seguito a golpe dello stesso tipo avvenuti in successione in Niger, Guinea, Burkina faso e Ciad, quasi sempre permeati da un nazionalismo socialisteggiante e anti-Jihadista, da un odio malcelato verso gli ex padroni coloniali francesi e i loro interventi...

Il decreto per le aree idonee alle rinnovabili rischia di bloccare le rinnovabili

Elettricità futura (Confindustria): «Se resta nella versione attuale sarà impossibile lo sviluppo degli impianti»

Intervenendo ieri in un’audizione alla Camera, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha auto-incensato l’operato del Governo Meloni sullo sviluppo delle energie rinnovabili, affermando di aver «rimesso in moto il settore, che era praticamente paralizzato, ed elaborando una proposta di revisione del Pniec ambiziosa e realistica». In realtà, la proposta di Piano nazionale integrato energia e...

L’eolico off-shore in Italia attende ancora il Piano di gestione degli spazi marittimi

Insieme all’assenza delle linee guida per i procedimenti volti al rilascio dell'autorizzazione unica, resta uno dei principali limiti allo sviluppo di questa fonte rinnovabile

Il grande e crescente interesse suscitato dall’eolico off-shore in questi ultimi anni rimane legato all’intensità e alla continuità dei venti, che garantiscono uno standard di produzione energetico molto al di sopra di quello realizzabile con i classici aerogeneratori on-shore. La necessità di governare al meglio questo importantissimo settore – sono state presentate diverse decine d'istanze...

Inaugurata Festambiente 2023, il festival nazionale di Legambiente fino al al 6 agosto a Rispescia

Il programma di Festambiente del 3 agosto

Ieri a Rispescia (località Enaoli), nel cuore della Maremma, ha preso ufficialmente il via la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 6 agosto con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini. Lotta alla crisi climatica e accelerazione della transizione ecologica i temi al centro della manifestazione e sui quali l’associazione ambientalista  chiede al...

Da Sorgenia un nuovo parco fotovoltaico in Toscana

L’impianto da 10 MW sorgerà a Collesalvetti, grazie a un finanziamento da 9,5 mln di euro

Su un terreno di 15 ettari in località Lavandone, nel Comune di Collesalvetti (LI), sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico da 10 MW: sviluppato da Sorgenia, produrrà ogni anno 17 GWh di elettricità, quanto basta per soddisfare i consumi di 6.300 famiglie evitando l’emissione di oltre 8mila t/a di CO2. Il progetto ha già ottenuto un...

Letizia Cesani, la nuova presidente di Coldiretti Toscana contro il fotovoltaico a terra

«Non si può parlare di paesaggio e poi lasciare spazio ai pannelli fotovoltaici che mangiano suolo fertile»

Dopo Fabrizio Filippi, che ha guidato gli agricoltori toscani negli ultimi cinque anni, l’assemblea regionale di Coldiretti Toscana ha eletto all’unanimità Letizia Cesani come nuova presidente. Viticoltrice senese di San Gimignano, già presidente per un decennio (2009-19) del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano e consigliere del Movimento turismo del vino, nonché vicepresidente di...

Inclusività per affrontare la crisi climatica. Città per tutti: i casi di Nepi in Italia e Maia in Portogallo

Eyes Hearts Hands Urban Revolution: transizione green e nuova prospettiva di rigenerazione urbana

Il tema del Congresso mondiale degli architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e tenutosi a Copenaghen dal 2 al 6 luglio, è stato “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” e il Congresso ha confermato che «I cambiamenti climatici rischiano di aumentare la vulnerabilità delle persone e poiché il 55% della popolazione mondiale vive in...

Il programma di Festambiente del 2 agosto

Oggi al via con Bobo Rondelli e le chitarre da ripostiglio

Inizia oggi in località Enaoli a Rispescia (Grosseto), Festambiente, il festival nazionale di ecologia e pace di Legambiente che da 35 anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale in Italia. Ecco il programma del 2 Agosto   Ore 17.30 APERTURA DEL FESTIVAL Ore 18:00 “SPORTAMBIENTE” attività per bambini e ragazzi (basket, minimoto, minigolf, bimbimbici...

Auto elettriche: l’Europa vola e l’Italia va piano

Motus-E: senza interventi, Italia relegata a un ruolo marginale non riuscirà raggiungere gli obiettivi del Piano energia-clima

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Motus-E, «Mentre l’Europa corre veloce sull’auto elettrica, in Italia le immatricolazioni stentano ancora a decollare. A luglio, in particolare, sono state registrate nella Penisola 4.094 nuove vetture full electric (+13,8% vs luglio 2022, -19,7% vs luglio 2021). In frazionale recupero la quota di mercato, che passa dal 3,3% di luglio 2022 al...

Niger: il golpe militare potrebbe tasformarsi in una guerra internazionale per le risorse

La Cedaeao minaccia un intervento armato. Burkina Faso, Mali e Guinea con i golpisti. Ma il gigante nucleare francese Orano resta

Mentre, dopo il golpe militare del 26 luglio che ha defenestrato il presidente Mohamed Bazoum, la Francia e altri Paesi occidentali (Italia compresa) hanno l’evacuazione dei loro immigrati in Niger, gruppo nucleare statale francese Orano (ex Areva) ha annunciato che intende continuare le sue attività operative in loco e che una decina di dipendenti stranieri...

Livorno, la Cgil plaude alla riaccensione in sicurezza del termovalorizzatore

«Quanto accaduto evidenzia benissimo come il sistema dei controlli sul nostro impianto sia costante ed ultra rigoroso. Il mese di sospensione dell'attività del termovalorizzatore è costato oltre un milione di euro»

Con soddisfazione la Fp-Cgil Livorno accoglie la notizia del riavvio del termovalorizzatore del Picchianti, a seguito della chiusura forzata dovuta all’attribuzione di rifiuto pericoloso alle scorie da parte degli Enti. È una buona notizia per tutta la città di Livorno e per i lavoratori Aamps perché quanto accaduto ci consente di dimostrare che la gestione...

Clima e tasse sull’energia, solo il 10,4% del gettito ha un legame diretto con le emissioni

Nell’ultimo anno l’Italia ha incassato 30,6 mld di euro dalle imposte sull’energia, in calo del 29,8% sul 2021

Nel 2022, il gettito delle imposte sull’energia in Italia è stato pari a 30,6 miliardi di euro, con una riduzione del 29,8% rispetto all’anno precedente. Sulla contrazione complessiva del gettito incidono soprattutto le imposte sull’uso dell’energia elettrica (-7,9 miliardi) e sugli oli minerali e derivati (-6,2 miliardi). Fanno invece registrare gli aumenti più consistenti le...

Da dove arriva l’energia consumata in Italia nell’ultimo anno

La quota dei consumi energetici complessivi coperta da rinnovabili è stimata intorno al 19%

Nel corso del 2022 in Italia è diminuita la domanda di energia, ma anche la produzione da fonti rinnovabili, come emerge dalla Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, appena pubblicata dal ministero dell’Ambiente. La relazione documenta come la domanda primaria di energia sia diminuita del 4,5% attestandosi a 149.175 migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio...

Dalla Zona economica esclusiva dell’Algeria un freno allo sviluppo sostenibile dell’Italia

Proclamata unilateralmete, non tiene in alcuna considerazione la Zona di protezione ecologica italiana e porta gravi incertezze per lo sviluppo dell’eolico offshore al largo della Sardegna

La Repubblica democratica d’Algeria ha proclamato unilateralmente una Zona economica esclusiva (Zee) al largo delle proprie coste, con provvedimento formale (presidential decree N. 18-96 of 2 Rajab A.H. 1439) depositato presso il segretariato Unclos: la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Tale Convenzione, nota anche come Montego Bay Convention dal nome della località...

Goletta Verde: in Abruzzo 2 punti fuori dai limiti di legge su 8 risultati delle analisi

Cantieri della giusta transizione e ecologica: sì all’eolico offshore a Vasto, no al gasdotto Snam

In Abruzzo, su 8 punti campionati dai dai volontari e le volontarie di Goletta Verde di Legambiente  il 17 luglio,  6 sono stati presi in foce di fiumi o canali e 2 a mare e 2 sono quelli giudicati fuori dai limiti di legge e si trovano entrambi in provincia di Chieti. Uno è stato giudicato come...

Pnrr, il Wwf boccia la riscrittura del Governo Meloni: «Tagli senza logica»

«È inutile parlare di un piano di prevenzione per contrastare il dissesto idrogeologico e il risanamento del territorio, se invece di aumentare le risorse si riducono di oltre un terzo»

Dopo l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) e quella che riunisce i Consorzi di bonifica (Anci), anche dal mondo ambientalista arriva una sonora bocciatura per la riscrittura del Pnrr proposta ieri dal Governo Meloni. Il Wwf in particolare parla di «tagli senza logica» al Piano nazionale di ripresa e resilienza, con «meno risorse sui fronti...

Rosignano, lo Sportello energia di Scapigliato cambia sede

Ogni anno nel Polo impiantistico vengono prodotti oltre 20 GWh di elettricità da fonte rinnovabile (biogas), a disposizione di cittadini e imprese del territorio con sconti in bolletta dal 20% al 100% della componente energia

Dalla località Le Morelline a via della Cava 48, all’altezza dello svincolo per Castiglioncello di via Lungomonte: a partire da lunedì 31 luglio cambia sede lo storico Sportello energia di Scapigliato, offrendo un nuovo punto di riferimento per il territorio di Rosignano Marittimo. Uno spazio completamente rinnovato, messo a disposizione dalla società per tutti i...

Il Governo Meloni ha riscritto il Pnrr, definanziandolo per 15,9 mld di euro

Tra i progetti tagliati spiccano quelli contro il rischio alluvioni e il dissesto idrogeologico

Ieri la premier Giorgia Meloni, pur senza spendere una parola sulla crisi climatica in corso, ha annunciato la volontà di elaborare «un grande piano di prevenzione idrogeologica» per l’Italia nel medio periodo. Intanto si va in direzione opposta. Il decreto Alluvioni approvato ieri dal Senato destina 4,5 mld di euro a ristoro dei danni provocati...

Guterres: «L’era del riscaldamento globale è finita, l’era dell’ebollizione globale è arrivata»

«Il cambiamento climatico è qui, è terrificante ed è solo l'inizio. Ma possiamo ancora fermare il peggio»

L'umanità è in un posto caldo. La World meteorological organization e il Copernicus Climate Change Service hanno rilasciato dati ufficiali che confermano che luglio 2023 sarà il mese più caldo mai registrato nella storia dell'umanità. Non dobbiamo aspettare la fine del mese per saperlo. A meno di una mini-era glaciale nei prossimi giorni, luglio 2023 infrangerà i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 448