Energia

Ucraina: la rivoluzione che non c’è. Chi si ricorda di Piazza Maidan?

La crisi politica devastante di un Paese più povero e diviso , che teme una nuova rivolta

Il (nuovo) fallimento della rivoluzione liberal-democratica in Ucraina è stato decretato da un articolo del Financial Times intitolato “Ukraine's oligarchic counter-revolution” e si tratta di un insuccesso politico così grande da far scrivere alla stampa britannica che prima o poi l’Ucraina si libererà dei suoi nuovi padroni con un’altra rivolta sanguinosa. D’altronde era difficile pensare...

Cop 21 e politiche low carbon potrebbero prevenire fino a 175.000 morti negli Usa entro il 2030

Riduzione delle emissioni di gas serra: benefici da 5 a 10 volte più grandi rispetto ai costi

Drew T. Shindell e Yunha Lee, della Nicholas School of the Environment della Duke University, e Greg Faluvegi, del NASA Goddard Institute for Space Studies, hanno pubblicato su Nature Climate Change lo studio “Climate and health impacts of US emissions reductions consistent with 2 °C” che promuove, pur considerandole ancora insufficienti, le politiche climatiche di Obama...

Disastro ambientale nell’Amazzonia peruviana: migliaia di barili di petrolio in due fiumi (VIDEO)

Duramente colpite le terre degli Achuar e la biodiversità amazzonica

Il 19 febbraio l’Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) dl Perù ha confermato che si era aperta una falla nell’Oleoducto Norperuano nel distretto di Pucará della provincia di Jaén, nel dipartimento amazzonico di Cajamarca. Già da fine gennaio e inizio febbraio gli indios Achuar e gli ambientalisti avevano denunciato un grosso sversamento petrolifero nell’area...

Ritorna il picco del petrolio: perché la domanda raggiungerà il picco entro il 2030

Il calo del prezzo del petrolio non riuscirà a vincere la progressione di auto elettriche e rinnovabili

La domanda mondiale di petrolio potrebbe raggiungere il picco nel il 2030? E con il picco della domanda ci sarà anche quello delle nuove forniture di greggio? A queste domande Joe Romm risponde su ClimateProgress elencando le tendenze che ad oggi puntano su questa possibilità: a dicembre alla Cop21 Unfccc di Parigi c’è stato l’accordo unanime per...

Affonda il prezzo del petrolio, e le tariffe per i passeggeri dei traghetti?

Una mozione dei Cinque stelle in Regione per chiedere la revisione del contributo pubblico

Cala il prezzo del greggio sui mercati internazionali, e il gruppo consiliare a Cinque stelle, con una mozione presentata in Regione, chiede che la Giunta riduca il contributo pubblico assicurato per i traghetti che collegano le isole toscane al continente. In particolare, i grillini affermano che «la compagnia controllata da Moby spa (Toremar, ndr) gode...

Investimenti Ue: come utilizzare meglio Fondi strutturali e di investimento e Feis

Importanti per trasporti, energia, ambiente, uso efficiente delle risorse, ricerca e sviluppo

La Commissione europea, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), spiega come usare insieme al meglio i fondi e in una nota pubblicata oggi sottolinea che «La priorità assoluta della Commissione Juncker è rilanciare la crescita in Europa e incrementare il numero di posti di lavoro senza creare nuovo debito. Il Fondo europeo...

Milleproroghe: stop a efficienza e energie rinnovabili e aumento delle bollette delle famiglie

Legambiente: «Renzi continua a ignorare l’accordo sul Clima».

Legambiente rivela che «Nel decreto Milleproroghe approvato alla Camera, che dovrà essere approvato entro il 28 febbraio dal Senato, è stato introdotto un emendamento che rappresenta un vero e proprio stop all’efficienza energetica e all’autoproduzione da fonti rinnovabili, e che provocherà anche un aumento della bolletta per le famiglie. La disposizione prevede, infatti, di rivedere la...

Ttip, blitz di Greenpeace: bloccato il nuovo round di trattative Usa – Ue (FOTOGALLERY)

«Il Trattato trasferisce il potere decisionale dalle persone alle grandi multinazionali»

Stamattina gli attivisti di Greenpeace hanno bloccato l’accesso al centro conferenze dove, fino al 27 febbraio è previsto un nuovo round di trattative a porte chiuse tra Stati Uniti e Unione europea sul Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). 30 attivisti si sono incatenati all’ingresso del palazzo i, mentre alcuni climber hanno srotolato sulla facciata del...

Il Sud Sudan ai confini della fame estrema. Ma la guerra civile petrolifera continua

Nello Stato di Unity 40.000 persone alla fame e 2.790.000 sud-sudanesi sono in "crisi" o "emergenza"

La guerra in Siria ha fatto sparire dalle TV e dalle pagine dei giornali un'altra guerra civile petrolifera che sconvolge lo Stato più giovane del mondo: il Sud Sudan.  Secondo l’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), un partenariato globale per la sicurezza alimentare, in alcune arre dello Stato di Unity la situazione «E’ davvero terribile,...

Arriva dalla geotermia il 18% dell’effettiva produzione netta di Enel Green Power

Una performance d’eccellenza, a fronte di un 8% di capacità installata netta. Per l’Italia, la realtà di punta rimane la Toscana

“Il 2015 è stato un anno di ulteriore espansione per Enel Green Power che ha confermato la sua posizione di leader nel mercato delle rinnovabili. Abbiamo dimostrato la nostra abilità di accelerare la crescita, con 1,5GW di capacità aggiuntiva”. È quanto dichiarato da Francesco Venturini, amministratore delegato e direttore generale di Enel Green Power, durante...

Alla ricerca degli oceani scomparsi nel Belucistan iraniano

Si è conclusa la missione italo-iraniana finanziato da un pool di compagnie petrolifere

Dal 31 gennaio al 14 febbraio, Michele Marroni e Luca Pandolfi, del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, Emilio Saccani dell’università di Ferrara e gli iraniani Morteza Delavari e Ashgar Dolati, dell’università Kharazmi di Teheran hanno condotto ricerche sulla catena del Makran nella parte centrale del Belucistan, la vasta regione desertica al confine tra il Pakistan...

Mobilità elettrica, l’Italia rimane scollegata

Nel XX secolo la combustione interna, nel XXI l’elettricità: il futuro della mobilità è già qui, ma il nostro Paese si muove in ritardo

Nel Nord Europa il passaggio dai combustibili all’elettricità nel campo dell’automotive è già in fase di sviluppo concreto, un percorso da poco iniziato ma già considerato inevitabile. Si è fatto infatti strada il concetto secondo cui passare dalla pompa di benzina al cavo elettrico sarà come è già stato pochi anni fa il passaggio dall’analogico...

Lavoro a tempo indeterminato, il SestaLab cerca un tecnico informatico: come candidarsi

C’è tempo fino all’8 marzo per inviare le domande d’ammissione al CoSviG

Prosegue il percorso per il completamento dell'organico necessario per il funzionamento di SestaLab, la struttura d'eccellenza per l'esecuzione di prove su combustori per turbogas recentemente acquisita da CoSviG. Nei giorni scorsi è stato pubblicato un nuovo bando per l'assunzione a tempo indeterminato di un “tecnico informatico e in automazione”, ovvero - per dirla in termini...

Petrolio, nessun election day: sulle trivelle si vota il 17 aprile

Greenpeace: «Tutto per scongiurare il quorum e avvantaggiare i petrolieri». Legambiente: «In questi due mesi sarà mobilitazione ambientalista»

Con decreto emanato dal presidente Mattarella, e pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale, il referendum sulle trivelle petrolifere ha trovato la sua data definitiva. Domenica 17 aprile gli italiani saranno chiamati a esprimersi sul seguente quesito: «Volete voi che sia abrogato l'art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto  legislativo  3  aprile  2006,  n.  152,  "Norme ...

Deposito nazionale per le scorie nucleari, Sogin: 100 ipotetici indirizzi

Tutti d’accordo al Convegno di Roma: l’Italia non può continuare con i depositi provvisori

Il convegno “La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia, Spagna e Italia”, promosso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati è stata l'occasione per confrontare le esperienze degli altri Paesi europei sulla gestione dei...

Le schiave sessuali yazide pronte a vendicarsi delle violenze dello Stato islamico

Le yazide alla guerra contro il Daesh per salvare le donne e le ragazze violentate e vendute

Molte delle donne yazide  che i miliziani neri dello Stato Islamico/Daesh hanno utilizzato come schiave sessuali  si sono arruolate nella milizie kurde irakene o dl Rojava Siriano per partecipare alla riconquista di Mossul, la città a nord dell’Iraq che è uno dei principali capisaldi del Daesh e dove presto arriveranno un migliaio di soldati italiani...

La Russia e i Paesi Opec congelano l’estrazione di petrolio

All’accordo di Doha aderisce anche l’Arabia Saudita. Domani summit Iran, Iraq, Venezuela

Se ai confini tra Siria e Turchia è in corso una vera e propria guerra e Mosca e Ankara si scambiano accuse di aver bombardato civili e ospedali, mente turchi e sauditi si esercitano ad una possibile invasione,  il petrolio sembra aver fatto il miracolo a Doha, dove i nemici si sono accordati. Alla fine...

Lotta allo smog in Toscana, al via il tavolo di coordinamento Regione – Comuni

Anci: «Incentivi per aiutare a rendere concrete le migliori soluzioni condivise»

Anche se le associazioni ambientaliste non sono entusiaste delle misure concordate tra ministero dell’ambiente, regioni e Anci, prosegue il percorso intrapreso dalla Regione dopo la firma del protocollo antismog e oggi si è tenuta la prima riunione del tavolo politico di coordinamento sull'inquinamento atmosferico tra gli assessorati regionali ad ambiente e sanità, Anci Toscana, col...

Il Kyoto club e l’innovazione che serve all’Italia per vincere la partita del clima

Ferrante: «Occorre una nuova e diversa strategia energetica nazionale, di cui per ora purtroppo non c’è traccia»

Il 16 febbraio 2005 entrava in vigore il Protocollo di Kyoto, dopo essere stato redatto nel lontano 1997: da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti, ma continuiamo a marciare in grande ritardo nelle politiche di adattamento e lotta ai cambiamenti climatici. Come ultima testimonianza, proprio oggi sono stati resi noti i dati...

Unione dell’energia: pacchetto di misure Ue per energia sostenibile e sicurezza energetica

Preparare l'Ue alla transizione energetica globale e a possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per la sicurezza energetica «per dotare l'Ue degli strumenti per affrontare la transizione energetica globale al fine di fronteggiare possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico». Il pacchetto tine conto dell’Accordo raggiunto dai leader mondiali alla COP21 Unfccc di Parigi sul cambiamento climatico che «ha inviato un forte...

Rifiuti speciali, Marconcini: «Politiche da affrontare in un quadro unitario e composto»

«Tra Belvedere ed Ecofor quali unità o sinergie potrebbero essere stabilite?»

In questi giorni assistiamo a richieste di autorizzazione al conferimento di rifiuti speciali non pericolosi in discarica che proviene da più parti. Tali rifiuti sono la parte residuale del ciclo economico e produttivo delle imprese e hanno un impatto "impegnativo" nei confronti dell'ambiente. C'è la richiesta della Belvedere di Peccioli per la discarica di Legoli...

Gennaio 2016 è stato il più caldo mai registrato

El Niño ha contribuito, ma oltre l'80% è dovuto al riscaldamento globale

L’inizio del 2016 è stato davvero caldo in tutto il mondo: le temperature globali hanno battuto tutti i record, spinte anche da El Nino – Godzilla ma portate soprattutto sulle ali di un irrefrenabile cambiamento climatico. A confermarlo sono sia i dati della Nasa che della Japan's Meteorological Agency (Jma), secondo la quale, subito dopo...

Il ruolo dell’università di Perugia nella scoperta delle onde gravitazionali

A Roma: Einstein aveva ragione - Di che cosa parliamo quando parliamo di onde gravitazionali

La scoperta sulle onde gravitazionali, frutto della collaborazione di scienziati italiani e statunitensi, vede in prima linea i ricercatori perugini del Dipartimento universitario di Fisica e Geologia e della locale sezione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). La scoperta annunciata giovedì 11 febbraio simultaneamente dai ricercatori italiani e americani, è stata illustrata all’Università degli Studi...

Basta case colabrodo: il dossier sui consumi energetici e gli sprechi nelle case italiane

Legambiente: «In 9 regioni nessun controllo sulle certificazioni energetiche né sanzioni»

Domani si celebra l’11esimo anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e Legambiente coglie l’occasione per fare il punto sull’efficienza energetica degli edifici in Italia e le norme che regolano il diritto dei cittadini di conoscere l’entità degli sprechi e le modalità per risparmiare in bolletta aumentando il comfort delle loro abitazioni. «Il consumo di fonti...

Iran: «Pronti a difendere lo spazio aereo della Siria». I russi bombardano un ospedale di MSF

Medvev: «Senza Assad, Siria finirà come Libia. Un intervento di terra sarà una lunga guerra»

Medici senza frontiere denuncia che «Un ospedale supportato da MSF nella provincia di Idlib, nel nord della Siria, è stato distrutto in un attacco questa mattina. L’ospedale è stato colpito quattro volte in due serie di almeno due attacchi a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro e di almeno otto membri dello staff non si...

CleanTech Challenge 2016, un concorso di idee per un mondo più pulito e più verde

In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra

Per il quinto anno consecutivo MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi MBA ed EMBA e dedicata al vasto mondo delle green e clean technologies. La Challenge CleanTech (CTC) è una competizione  internazionale con base a Londra, presieduta da London Business School e da University College...

L’inquinamento dell’aria uccide più 5,5 milioni di persone all’anno in tutto il mondo (VIDEO)

Il 55% dei decessi si verifica in Cina e India. E’ la quarta causa di morte nel mondo

Una nuova ricerca presentata da un team di ricercatori canadesi, statunitensi, cinesi e indiani al 2016 annual meeting dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) dimostra che ogni anno nel mondo muoiono più di 5,5 milioni di persone a causa dell’inquinamento dell’aria esterno o all’interno delle case e che più della metà dei decessi...

Referendum trivelle, la società civile al presidente Mattarella: «Non firmi per la data del 17 aprile»

«Chiedere al Governo di rivedere il provvedimento in favore di un election day che accorpi il voto alla prossima tornata elettorale delle amministrative e non firmare la deliberazione governativa che istituisce la data del 17 aprile per il voto referendario». E’ la richiesta rivolta a Sergio Mattarella da associazioni ambientaliste, sociali e studentesche, organizzazioni sindacali, comitati...

Nuovo record per la geotermia toscana: 5.820 GWh in un anno, è il dato più alto di sempre

Egp: «Distretto leader mondiale, stiamo operando per aumentare ulteriormente le ricadute locali»

Durante il 2015 sono stati prodotti in Toscana, grazie alla geotermia, quasi  6 miliardi di KWh (5.820 GWh, per la precisione), che rappresentano il dato più alto di sempre negli oltre cento anni di attività del più antico complesso geotermico del mondo, gestito oggi da Enel green power. Ma cosa rappresentano, in concreto 6 miliardi di...

Cogenerazione e teleriscaldamento, stato dell’arte e prospettive di sviluppo secondo il Gse

Pubblicato lo studio di valutazione prodotto dal Gestore dei servizi energetici. Un focus sull’apporto della geotermia

Il Gestore dei servizi energetici (Gse), dopo averlo trasmesso al ministero dello Sviluppo economico, ha reso pubblico lo studio “Valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento efficiente”: il rapporto comprende una descrizione approfondita della domanda e dell’offerta di energia termica(settori, impieghi, localizzazione geografica, fonti, tecnologie) e una stima, effettuata sulla base di criteri tecnici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 348
  5. 349
  6. 350
  7. 351
  8. 352
  9. 353
  10. 354
  11. ...
  12. 448