Energia

Smog: accordo tra ministero, regioni e comuni. Ecco le misure approvate

Programmate risorse per 450 milioni di euro, quando i costi per la salute per l'inquinamento dell'aria arrivano a 47 miliardi di euro l'anno

Il summit sullo smog tra il ministro dell'Ambiente Galletti, i presidenti di regione e i sindaci – presidiato dagli ambientalisti fuori dal ministero – ha approvato un protocollo e raggiunto alcuni risultati: il ministero propone di ridurre di 2 gradi il riscaldamento negli edifici pubblici e privati; di abbassare i limiti di velocità a 30...

Nilo, Grande diga della rinascita etiope: trovato l’accordo tra Sudan, Egitto ed Etiopia

La costruisce Salini Impregilo e sarà la più grande dell’Africa

Dopo tre giorni di colloqui  nella capitale sudanese Khartoum, i ministri degli esteri e dell’irrigazione di Sudan, Egitto ed Etiopia hanno firmato un accordo sulla Grande diga della rinascita etiope (Grand Ethiopian Renaissance Dam Project - GERD). La diga GERD viene costruita dall’Italiana Salini Impregilo, per conto dell’Ethiopian Electric Power, nella regione di Benishangul –...

Il 2016 sarà l’anno della geotermia in Messico

Il Messico, secondo l'ultimo aggiornamento delle tabelle IGA(International Geothermal Association) si colloca, in termini di potenza installata, al quarto posto tra i paesi “geotermici”, con ben 1.017 Mwe, pari a circa l'8% del totale globale. Un valore che, tuttavia, nel caso messicano, è -secondo le stime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA)- destinato a crescere del 27,9%...

Wwf: «Il 2015 è stato un anno nobile per l’ambiente»

Ma politiche italiane schizofreniche: «Bene quelle internazionali, in casa ambiente è Cenerentola»

Il Wwf traccia un bilancio in chiaroscuro degli eventi del 2015 e delle politiche ambientali in Italia e nel mondo: «Certamente il 2015 è da ricordare come un anno estremamente significativo per le questioni ambientali e di sostenibilità a livello mondiale per  3  momenti chiave: l’Agenda 2030 approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'indicazione...

L’Iran lancia missili vicino a una portaerei americana nello Stretto di Hormuz

Gli Usa a Teheran: «Episodio inutilmente provocatorio e pericoloso»

Secondo la NBC, il 26 dicembre almeno un missile iraniano è stato lanciato a 1.300 metri dalla portaerei statunitense USS Harry S. Truman che stava navigando nello Stretto di  Hormuz, il braccio di mare che separa l’Iran dall’Oman e dal quale passa gran parte del greggio prodotto nelle monarchie del Golfo e in Iraq. Gli...

Nucleare: nel Wisconsin accordo bipartisan per nuove centrali

8 repubblicani e 4 democratici danno il via libera a nuovi impianti e depositi di scorie

Il Parlamento dello Stato USA del Wisconsin si sta incamminando verso l'abolizione delle restrizioni sul nucleare emanate dopo l’incidente del 1979 nella centrale di Three Mile Island, in Pennsylvania, considerato il più grave – e comunque il più noto - dopo quello di Cernobyl e Fukushima Daiichi, che fece capire all’opinione  pubblica statunitense quali possono...

Geotermia: la Regione decide di non sottoporre a Via il progetto di ricerca Monte Labbro 1

Marras sorpreso: «La Giunta approvi subito le linee guida per una legislazione omogenea»

La Regione Toscana ha detto che per il progetto di ricerca geotermica di Monte Labbro 1, presentato da Geoenergy,  non occorre la Valutazione di impatto ambientale (Via) e la cosa non è piaciuta a Leonardo Marras, l’ex presidente della Provincia di Grosseto attualmente consigliere regionale del Partito democratico. Secondo Marras, «l'area dove insiste il progetto...

Nave carica di uranio dall’Iran verso la Russia. Kerry: Teheran mantiene gli impegni

Il Parlamento di Teheran: gli Usa ci devono risarcire per le azioni ostili contro l’Iran

La radio internazionale iraniana Irib  ha annunciato che l'Iran ha consegnato oltre 11.000 chilogrammi di uranio a basso arricchimento alla Russia. Si tratta di un passo fondamentale verso la piena attuazione dello storico accordo nucleare tra Teheran e il Gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina e Germania)» del 14 luglio 2015. La...

Mosul: l’Italia va alla guerra sulla diga più pericolosa del mondo

La fragile diga di Mosul, costruita da Saddam, è difesa dai Kurdi, circondati dallo Stato Islamico

The National Interest  dedica un approfondimento (This Weapon Can Hit Baghdad From 200 Miles Away)  alla diga di Mosul dove, nonostante il parere contrario del governo dell’Iraq, il governo italiano vuole inviare un contingente per proteggerla da eventuali attacchi dello Stato Islamico/Daesh mdntre sono in corso i lavori di ristrutturazione che si è aggiudicato una...

Smog e mobilità sostenibile: Roma ultima in Europa

«Così nessuna speranza di uscire dall’inquinamento e traffico delle città italiane»

E’ stata fissata per le ore 11, 30 del 30 dicembre, al ministero dell’Ambiente, la riunione convocata dal ministro Gian Luca Galletti sull’emergenza smog con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani. Parteciperanno anche il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il direttore generale dell’Ispra Stefano La Porta, le strutture tecniche...

Australia, nel 2015 le emissioni di carbonio crescono ancora

Ma per la destra australiana (e i laburisti) esportare carbone non conta

Un rapporto del governo federale rivela che in Australia nel 2015 le emissioni di gas serra sono aumentate di quasi l'1% e secondo il Climate Council «L'aumento dimostra che l'Australia ha urgente bisogno di una transizione verso le energie rinnovabili» e per questo chiede una moratoria mondiale sulle nuove miniere di carbone. Nel 2014-2015 l’Australia...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

Petrolio, come sarà il mercato mondiale nel XXI secolo?

La benzina a un centesimo di dollaro al litro? Le previsioni di Slon

A che punto si fermerà la caduta dei prezzi del petrolio? Se lo chiede il portale russo Slon, che analizza i fattori che hanno portato all’attuale situazione del mercato del greggio. Infatti, dopo il crollo del prezzo del petrolio, 80, 60, 40 dollari al barile, molti esperti hanno pronosticato una rapida inversione di tendenza mano...

Informazioni ambientali, il caso dell’acqua ad uso idroelettrico

Gli elaborati tecnico-amministrativi sulla concessione di una derivazione d’acqua a uso idroelettrico rientrano fra le informazioni ambientali, per cui l’amministrazione ne deve dare informazione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto – con sentenza di questo mese (la n. 1335) – in riferimento al diniego di visione e copia della domanda di concessione di derivazione...

Le truppe irakene riconquistano Ramadi. Prossima offensiva a Mosul, dove andranno gli italiani

Ma la Turchia non ritira i suoi soldati dall’Iraq e accusa Iran e Russia

L’esercito irakeno, rinforzato da milizie sciite e kurde ha riconquistato Al  Ramadi, una grande città a  110 km ad ovest di Bagdad, infliggendo una pesantissima sconfitta allo Stato Islamico/Daesh. In fatti i media irakleni scrivono che «L’esercito iracheno è entrato nell’ex complesso governativo di al Ramadi strappandolo ai militanti estremisti». Le truppe del governo di...

Spagna a destra, Repubblica Catalana a sinistra

Il voto spagnolo visto dalla Catalogna

Non è soltanto uno sguardo allo mappa. Sono i resultati delle elezioni tenutesi in Spagna domenica 20 dicembre. Il Partito Popolare, la destra erede di Franco con una cert’aria di modernità (ma con dietro sempre i nomi di quelli che per anni, alcuni per secoli, hanno avuto in mano il potere, oggi nel governo e...

Le regole anti smog: un decalogo dei cittadini per Governo e istituzioni

Sì ai comportamenti virtuosi dei cittadini, ma senza politiche concrete nessun risultato significativo

Complice il bel tempo, alla vigilia di Natale l’emergenza smog attanaglia le nostre città, le polveri sottili stagnano condannando i cittadini a respirare massicce dosi di inquinanti.  «Da giorni infatti  - sottolinea Legambiente -  i livelli di esposizione dei cittadini agli inquinanti nell’aria rimangono elevati e ancora ben oltre le soglie consentite dalla normativa. Situazione che...

Petrolio ai minimi, ma in Italia la benzina costa il 30% in più: ecco perché

Oggi il prezzo del petrolio sui mercati ha toccato minimi che non si vedevano da anni, arrivando a oscillare attorno ai 35 dollari a barile: durante i picchi raggiunti nel 2008 veleggiava attorno ai 140 dollari al barile, un prezzo che allora non ha mancato di riflettersi sulle pompe di benzina. Nello stesso anno, agli...

In Maremma il primo impegno dei nuovi dirigenti nazionali di Legambiente

Muroni, Ciafani, Zanchini e Cirino a Rispescia, per pianificare le attività del 2016

Rossella Muroni, nuova presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani direttore nazionale, Edoardo Zanchini vicepresidente e Nunzio Cirino Groccia amministratore del Cigno Verde, eletti dal recente Congresso Nazionale di Milano  dell’associazione ambientalista più importante e diffusa in Italia, hanno fatto la loro prima riunione ufficiale al Centro nazionale di Rispescia per incontrare i responsabili dei diversi settori e i volontari che gestiscono...

New York, la “Grande Mela” diventa geotermica

Il Consiglio comunale di vota all’unanimità la delibera per incoraggiare l'uso della geotermia negli edifici pubblici

Il Consiglio comunale di New York ha votato all'unanimità l’approvazione di una delibera che intende promuovere l'uso di sistemi geotermici per il condizionamento degli edifici in tutta la città. Una decisione presa considerando l’analisi dei costi-benefici dell'impatto a lungo termine delle emissioni di carbonio degli edifici di proprietà del Comune. «Questo disegno di legge rappresenta...

Istat: gli italiani e l’ambiente, preoccupazioni e comportamenti

Le donne e le persone più istruite sono più rispettose dell’ambiente

Secondo l’ultimo rapporto “Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale”, «Nel 2014 le preoccupazioni della popolazione relative all'ambiente sono rivolte soprattutto verso l'inquinamento atmosferico (indicato dal 50% dei rispondenti), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (47%), il cambiamento climatico (42%)». Il rapporto Ista conferma quanto emerso da sondaggi simili svolti...

M5S all’Ue: «Riforma bolletta elettrica italiana iniqua e ammazza rinnovabili»

L’Autorità per l’Energia vieta i Sistemi di distribuzione chiusi (SDC) che invece l’Ue vuole

Come aveva annunciato ad inizio dicembre, il Movimento 5 Stelle ha portato a Bruxelles Bruxelles il caso della nuova bolletta elettrica voluta dal governo Renzi, che definisce «iniqua e ammazza-rinnovabili». Secondo l’eurodeputato pentastellato Dario Tamburrano, che fa parte  della Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo, «Otre a far pagare di più solo coloro che consumano...

Legge di Stabilità e Collegato ambientale: buone notizie e punti dolenti

Legambiente: «Bene dietro front sulle trivelle e fondo per il Grab. Male incentivi per grandi impianti a biomasse»

Dal Senato è arrivato il sì definitivo alla legge di stabilità, approvata dopo una lunga discussione, polemiche e colpi scena. Secondo Legambiente, «La legge di stabilità 2016 contiene nel complesso alcune buone notizie per l’ambiente: si va dalle norme contro le trivelle ai finanziamenti per il Grab (Il grande anulare per le bici) alle risorse...

Clima, mercati finanziari e reputazione internazionale: i meccanismi della Cop21 spiegati

Cosa manca per far funzionare il primo accordo che tutela un bene pubblico globale, col prezzo del petrolio ai minimi

Dopo giorni di lunghe trattative, infine a Parigi un accordo sul clima è stato raggiunto. Lei ha seguito i negoziati della Cop21 da vicino: come li giudica? «A Parigi ho vissuto un clima di grande attesa, coinvolgente dal punto di vista delle energie in campo e della partecipazione. Parigi ha segnato un primato assoluto: è...

Ecosistema scuola in Toscana: Firenze prima in Italia fra le grandi città, Prato grande assente

Scuole troppo vecchie e manutenzione straordinaria al palo. Sulle rinnovabili c'è ancora da fare

Secondo Legambiente, per quanto riguarda la scuola in Toscana sono ancora tante le questioni da affrontare in tema di qualità del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili. A confermarlo è ancora una volta il  XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici...

Libia, per l’Onu l’accordo di Skhirat è storico. Ma il difficile comincia ora

Un governo di Accordo Nazionale in un Paese diviso e insanguinato. Lo spauracchio del Daesh

Ieri i rappresentanti di diverse delle fazioni che si sono spartite la Libia e che hanno dato via a due governi nazionali e a diversi staterelli tribali e “califfati” settari, hanno firmato a Skhirat, in Marocco, un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale che il segretario generale dell’Onu  Ban Ki-moon ha...

A passo di gambero: l’Italia plaude alla Cop21, ma arrivano retromarce sulla green economy

Ferrante: «Almeno un soprassalto di consapevolezza dopo Parigi sarebbe lecito reclamarlo»

Tra il dire il fare c’è di mezzo il mare. Tra le dichiarazioni della Cop21 e le scelte politiche concrete in questo Paese sembra esserci un oceano. A Parigi si firma un accordo che pur con tutta la prudenza e con le critiche che si possono fare alla vaghezza degli strumenti previsti, segna un punto...

Smog: secondo allarme rosso a Pechino. Colpa di industria pesante e chimica e carbone

Alcune aree del nord della Cina conosceranno il peggiore smog mai visto

Oggi Pechino ha emesso il secondo allarme rosso per l’inquinamento atmosferico in solo una dozzina di giorni, il primo in assoluto era stato il 7 dicembre  ed era durato 3 giorni. Il peggio dovrebbe arrivare domani perché, come scrive l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Una nuova ondata di smog dovrebbe colpire  la capitale cinese da sabato...

Donald Trump contro l’eolico, ma ha perso

Le pale eoliche hoffshore “disturbavano” la visuale di un suo campo da golf. Ma nello Iowa…

Donald Trump sarà anche in testa ai sondaggi per le primarie del Partito repubblicano negli Stati Uniti, ma in Scozia ha appena perso una grossa battaglia. Dal 2013, il miliardario fascistoide e xenofobo statunitense si batteva da anni per impedire la costruzione di un parco eolico al largo della costa di Aberdeen, ma ieri la...

Per i green job serve un ponte tra scuola e impresa: il caso della toscana geotermica

Bilancio (positivo) per l'iniziativa con protagonisti gli studenti dell'Istituto “F. Niccolini” di Pomarance/Volterra

L'Agenzia formativa di CoSviG fa il bilancio (positivo) dell'iniziativa "Scuola/Impresa 2014-2015" che ha coinvolto - in partnership con il Comune di Pomarance e la Cassa di Risparmio di Volterra - gli studenti dell'Istituto “F. Niccolini” di Pomarance/Volterra. Ma guarda anche alla formazione dei giovani imprenditori del futuro. Il Progetto Sei (Scuola e impresa) nasceva dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 354
  5. 355
  6. 356
  7. 357
  8. 358
  9. 359
  10. 360
  11. ...
  12. 448