Energia

Energia elettrica e gas naturale, la proposta Ue per avere statistiche comparabili

L’Ue propone un quadro comune per lo sviluppo, la produzione e la diffusione di statistiche europee comparabili sui prezzi di gas naturale ed energia elettrica per i clienti civili e non civili, e lo fa attraverso un regolamento che dovrebbe sostituire quello del 2008 relativo alla procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale...

Le energie rinnovabili sono già una soluzione pronta per il cambiamento climatico

Irena: aumento della temperature di sotto dei 2° C accelerando la transizione verso le energie pulite

Secondo il rapporto “REthinking Energy 2015 – Renewable Energy and Climate”, presentato oggi dall’ International renewable energy agency (Irena), «le riduzioni delle emissioni provenienti da fonti rinnovabili, unite ai miglioramenti dell’efficienza energetica, devono essere al centro di ogni sforzo per limitare l'aumento della temperatura globale a due gradi Celsius», Il rapporto Irena sottolinea che «il...

Le piante cyborg e la rosa elettronica. «Ora possiamo davvero parlare di “power plants”»

Si potrà utilizzare l'energia della clorofilla, costruire antenne verdi e produrre nuovi materiali?

Nello studio “Electronic plants”, pubblicato su Science Advances, un team di ricercatori del Laboratory of Organic Electronics,  del dipartimento di scienza e tecnologia dell’università svedese di Linköping (LiU) spiega che  «Le radici, gli steli, le foglie e i circuiti vascolare delle piante superiori sono responsabile della trasmissione dei segnali chimici che ne regolano la crescita...

Nuovo carico di bombe destinate all’Arabia Saudita, via mare da Olbia a Piombino? (FOTO)

Il carico di bombe imbarcato su una nave della Moby Lines? Lo denuncia di PiIi (Unidos)

Il deputato sardo di Unidos Mauro Pili -  ex presidente della Regione Sardegna ed ex capolista del Popolo delle libertà in Sardegna ed oggi leader di Unidos Sardegna - Club della Libertà - ha pubblicato sul suo profilo Facebook le immagini del  trasbordo partito ieri alle 14,00 dalla fabbrica di armi  sarda di Domusnovas per...

Bombe italiane ad Arabia Saudita: «Inaccettabile che per la Ministro Pinotti sia “tutto regolare”»

Rete Italiana per il Disarmo, Amnesty International e Opla chiedono spiegazioni a Renzi

Intervenendo ieri a margine del  convegno “Italia e Nato: quale difesa?”, organizzato a Roma dall’Istituto Affari Internazionali e  dedicato alla discussione della riorganizzazione del sistema difesa italiano nel quadro euro-atlantico, la ministro della Difesa Roberta Pinotti ha commentato le recenti spedizioni di bombe ed armi da un aeroporto  sardo verso l'Arabia Saudita, una monarchia assoluta...

AGGIORNAMENTO. Mali: ostaggi liberi, più di 20 morti nell’attacco all’hotel Radisson (VIDEO)

Rivendicazione del gruppo salafita algerino Al Mourabitoune e di Al Qaeda del Maghreb

E’ finito nel sangue  l’attacco terrorista iniziato stamattina a Bamako, la capital del Mali, quando davanti all’Hotel Radsson Blu si è presentato un gruppo di uomini armati a bordo di un veicolo munito di targa diplomatica che subito è entrato nell’albergo ed ha occupato militarmente, dividendosi in coppie,  tutti i piani fino al settimo, poi...

Fondo geotermico, le risorse a sostegno delle imprese del territorio toscano

Il Fondo geotermico è costituito dal complesso delle risorse derivanti dalle compensazioni ricevute dai comuni e dalla Regione Toscana da parte di Enel Green Power per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica. Si tratta di risorse che possono essere destinate oltre che a progetti sovracomunali e a quelli dei singoli comuni, anche a...

Cambiamenti climatici, l’appello degli scienziati italiani

La Dichiarazione approvata dal Rome 2015 – Science symposiom on climate

E’ un documento unico nel suo genere, con parole chiare e dirette, quelo approvato da una dozzina di società e associazioni scientifiche e che parlano, per la prima volta, con una sola voce. Una dichiarazione che ha aperto il Rome 2015 – Science symposiom on climate, ospitato dalla Fao e che è stata consegnata direttamente...

Mali: attacco terrorista a Bamako. 170 ostaggi all’hotel Radisson

L’albergo circondato da militari del Mali, Onu e francesi. Anche forze speciali USA?

A Bamako, la capital del Mali, stamattina davanti all’Hotel Radsson Blu si è presentato un gruppo di uomini armati a bordo di un veicolo munito di targa diplomatica che subito è entrato nell’albergo ed ha occupato militarmente, dividendosi in coppie,  tutti i piani fino al settimo, poi hanno cominciato a sparare e mentre scriviamo, secondo...

Marcia globale per il clima, in tutto il mondo meno che a Parigi

A Roma appuntamento il 29 novembre a Piazza Farnese. A Milano “Un clima diverso per l’Europa”

A Parigi la Marcia Globale per il Clima è stata cancellata a causa delle misure di sicurezza imposte dagli attentati, ma 50 grandi manifestazioni sono programmate in tutto il mondo il 28 e 29 novembre, per chiedere di arrivare finalmente a un accordo vincolante che fermi i cambiamenti climatici. Gli organizzatori della Global Climate March parigina,...

Dove sono le bandiere per le stragi di Boko Haram in Nigeria?

Il Ciad prolunga lo stato di emergenza nella regione del Lago

Jeune Afrique, un prestigioso giornale panafricano che si stampa e va in linea a Parigi, dove ha la sua sede, ieri si chiedeva: «où sont les drapeaux?», dove sono le bandiere? Il riferimento polemico del giornale franco-africano era ai due attentati perpetrati da Boko Haram – la feroce milizia islamista che ha dichiarato la sua...

Natural World, si chiude a Larderello il concorso fotografico internazionale [FOTOGALLERY]

Energia naturale per un mondo naturale: si sono riuniti a Larderello, la capitale mondiale della geotermia, i vincitori del concorso fotografico internazionale “Natural World”, organizzato da Photo contest club con la partnership di Enel e il patrocinio di Isf (Image sans frontiere) e Upi (Unione photograpfhic cnternational). L’iniziativa, alla sua prima edizione, ha raccolto 4.279...

Amato: «L’attuale terrorismo si combatte rinunciando ai combustibili fossili»

Religione e scienza insieme per difendere il clima: «Senza interventi le temperature saliranno di 5 °C, mettendo fine alla nostra civiltà»

Se rinunciassimo davvero ai combustibili fossili per produrre l’energia che ancora oggi alimenta in modo preponderante l’economia mondiale, taglieremmo al contempo le gambe al terrorismo dilagante. Le parole di Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale e già presidente del Consiglio dei ministri, risuonano oggi dal Forum internazionale dell’informazione ambientale, in corso a Rieti e organizzato...

Caserta, si lavora per abbattere il camino della centrale nucleare del Garigliano

Prima le operazioni di decontaminazione tramite scarifica delle parte interne, che si dovranno concludere entro il 2015, e poi la demolizione completa del camino come struttura convenzionale: è questo l’iter (ri)partito oggi nella centrale nucleare del Garigliano (Caserta), con la Sogin che ha dato avvio ai lavori per questa nuova fase dopo che le attività...

Dall’università di Pisa la batteria per le auto elettriche del futuro

Il progetto 3CCar, finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020, si concluderà tra tre anni

La mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche, trova già interessanti riscontri nel mercato italiano: come documenta l’ultima rilevazione Istat in materia, le immatricolazioni nell’ambito sono triplicate nell’ultimo anno. Nonostante ciò, una tecnologia non ancora pienamente matura, insieme a una rete di rifornimento inadeguata, sono un freno importante...

Enel si riprende Green Power: più del 50% dei nuovi investimenti andrà alle rinnovabili

Dopo mesi di rumor di mercato oggi è arrivata l’ufficialità: il progetto che prevede l’integrazione di Enel Green Power in Enel è stato approvato ieri a Londra dai rispettivi consigli di amministrazione. Un’operazione dalla rilevanza internazionale, che affonda le proprie radici sia nelle difficoltà che stanno vivendo le commodity fossili sia nei crescenti investimenti (a...

Nimby in Italia, dietro i no la sfiducia nelle istituzioni. Bauman: «Sono assenti e deboli»

Nel decimo rapporto dell’Osservatorio l’impatto sull’ambiente si colloca al primo posto tra le ragioni di protesta

Non nel mio giardino: la portata della sindrome Nimby è tornata a crescere in Italia, secondo quanto raccolto nella decima edizione del l’Osservatorio media permanente Nimby forum, presentata ieri a Roma. Sono infatti 355 i casi censiti nel 2014 contro i 336 del 2013 (+5%), anche se è bene chiarire come in questo macrogruppo rientrino...

Calore, luce ed energia per i rifugiati: salvare vite umane, ridurre i costi

La salute dei rifugiati messa in pericolo anche dalla “cattiva” energia utilizzata nei campi profughi

La maggior parte dei 9 milioni di rifugiati che sono stati costretti a fuggire dalle loro case e vivono in campi profughi affrontano una terribile povertà energetica. Secondo il rapporto “Heat, Light and Power for Refugees Saving Lives, Reducing Costs”, redatto da Chatham House  per la Moving Energy Initiative, «Nella sua forma attuale, la fornitura...

Etichetta furbetta: un prodotto su due venduto senza informazioni o con dati fuori norma

4.637 prodotti esaminati: aspirapolvere, cantinette per vino e televisori i meno trasparenti

Terzo round di Etichetta Furbetta, l’indagine realizzata da Legambiente in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino (MdC) per verificare la corretta applicazione delle etichette energetiche in Italia su frigoriferi, congelatori, cantinette per vino, televisori, lavatrici, lavastoviglie, lampadine, condizionatori, forni elettrici e a gas, asciugatrici, lavasciuga, aspirapolveri, e anche cappe aspiranti che da quest'anno hanno la loro etichetta. La ricerca...

Mosca conferma: aereo russo abbattuto dai terroristi del Sinai. In Egitto arrestate 17 persone

Putin: «Finanziamenti allo Stato islamico provenienti da 40 Paesi, anche del G20»

Dopo un summit tenutosi al Cremlino sulle cause del disastro dellairbus A321 nel Sinai, in Egitto,  il direttore del Servizio federale di sicurezza russo  (FSB), Alexandre Bortnikov, ha detto: «Siamo pronti a confermare con certezza che si tratta di un atto terroristico. Durante il volo, una bomba artigianale di una potenza equivalente a un chilogrammo...

El Niño si rafforzerà ancora: forti impatti e preparazione eccezionale (VIDEO)

El Niño e il cambiamento climatico antropico possono interagire in maniera totalmente inedita

Il potente episodio di El Niño in corso, un fattore che contribuisce alle condizioni meteorologiche estreme che stanno vivendo diverse parti del mondo, dovrebbe ulteriormente intensificarsi entro la fine dell’ano. E’ quello che si legge nell’uytimo bollettino Info-Niño/Niña dellOrganizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization – WMO) che spiega: «La media trimestrale massima delle temperature dell’acqua...

Anche gli Usa bombardano i camion del petrolio dello Stato Islamico. Nuovo raid russo

Distrutti 116 camion dell'Isis, contrabbandavano oro nero

Mentre in Turchia è in corso il G20, gli Usa mandano un segnale chiaro che, dopo gli attentati di Parigi, le cose cambiano anche per i servizi segreti e gli uomini d’affari turchi che si sono arricchiti con il traffico del petrolio estratto dai territori irakeni e siriani occupati dalle milizie dello Stato Islamico/Daesh: dopo...

Al via CegLab, un laboratorio per la «capitale mondiale della geotermia»

L’assessore Fratoni: «La risorsa geotermica è un asset strategico per la Regione e indietro non si torna»

Quella della geotermia «è la nostra energia, l’energia del nostro territorio e qui vogliamo mantenere questo know how per continuare a rappresentare un punto di riferimento mondiale»: il sindaco di Pomarance, Loris Martignoni, ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’inaugurazione a Larderello del CegLab, il laboratorio del Centro di eccellenza per la geotermia realizzato...

L’ambientalismo e la sinistra dopo Parigi. Ricominciare a sognare un mondo migliore

Il sogno che vogliono spegnere le cento guerre mondiali e gli attentati di Parigi

Ad Antalya, in Turchia, dove si sta svolgendo un G20 che ormai sembra aver raggiunto le vette di inutilità e ipocrisia del G8/G7, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ha chiesto alla comunità internazionale di «formare un fronte unito per lottare contro il terrorismo […] La Cina pensa che debbano essere formate delle forze...

Iraq, i peshmerga kurdi, PKK e YBŞ e i combattenti yazidi riconquistano Sinjar (FOTOGALLERY)

In fuga i jihadisti dello Stato Islamico. Interrotta la strada del petrolio

Le forze curde irakene,  assistite dai bombardamenti aerei della Coalizione a guida Statunitense, sono entrate a Sinjar (che i kurdi chiamano Shingal) , una città strategica nell'Iraq settentrionale, da tempo nelle mani dello Stato Islamico/Daesh, che aveva cacciato, ucciso o ridotto in schiavitù la popolazione della minoranza etnico/religiosa degli yazidi . Infatti, come si legge...

Il Parlamento europeo diventerà 100% carbon neutral

Per le iniziative di compensazione privilegiati i Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico

A partire dal 2016, le emissioni non evitabili del Parlamento europeo potranno essere pienamente compensate, così l’Europarlamento diventerà la prima istituzione dell’Unione europea 100% carbon neutral. Lo ha deciso il Bureau del Parlamento europeo (Presidente, vice-presidenti e questori) prima della Conferenza delle parti Unfccc i Parigi, sottolineando che «Il Parlamento continua così a ridurre le...

CegLab, da Larderello a Larderello: il futuro della geotermia passa ancora da qui

Domani l’inaugurazione del laboratorio di ricerca applicata realizzato da CoSvig

Il 20 agosto del 1913 veniva inaugurata a Larderello la prima centrale elettrica alimentata dalla risorsa geotermica, un primato che ha consentito al territorio di mantenere nel tempo un know how ancora oggi unico nell’utilizzo di questa fonte rinnovabile. Nell’ultimo secolo però il resto del mondo non è stato a guardare, e investire oggi in...

Dal primo gennaio 2016 tutta l’elettricità di Parigi sarà “verde”

Gli impressionanti impegni della Capitale francese. Tutti i sindaci a Parigi… meno quello di Roma

Sul suo profilo Facebook , Anne Hidalgo, la sindaca socialista di Parigi, scrive: «A quelche settimana dalla Conferenza climatica  COP21, che riunirà tutto il mondo a Parigi, la nostra città v deve dare l’esempio. Sono fiera di presentare oggi il formidabile lavoro fatto a Parigi in materia di transizione energetica. A partire dal primo gennaio...

Eolico galleggiante, potrebbe rivoluzionare il mercato delle energie rinnovabili

Grandi prospettive anche per le energie delle maree, ma la politica frena

Da quando nel 2009 a Stavanger, in Norvegia, venne varata la prima pala eolica galleggiante, questa tecnologia è progredita enormemente: ora si stanno rapidamente attuando. Al largo delle coste dei Paesi con acque profonde, progetti di eolico galleggiante e per sfruttare l’energia delle maree.  Ma intanto si  stilano bilanci e si indicano prospettive per la ...

All’Italia piacciono fossili: 3,5 miliardi di dollari all’anno regalati a petrolio, gas e carbone

Questa è una delle stime più conservative. L'Fmi parla di 4,02 mld di dollari solo per il carbone, Legambiente di 17,5 miliardi di euro

Il nuovo rapporto “Empty promises G20 subsidies to oil, gas and coal production”,diffuso da Oil Change International e Overseas Development Institute a pochi giorni dall'inizio della Cop 21 di Parigi, dedica naturalmente una scheda d'approfondimento all’Italia: il nostro Paese non fa certo la figura del campione ambientale, che vuole davvero ridurre le emissioni di gas serra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 358
  5. 359
  6. 360
  7. 361
  8. 362
  9. 363
  10. 364
  11. ...
  12. 448