Energia

Conferenza Crpm a Firenze, sicurezza e ambiente al centro per le regioni periferiche

Rossi: « più attenzione ai problemi sociali e ambientali su cui costruire sviluppo e coesione dell’Ue»

Si conclude oggi a Firenze, con la dichiarazione finale, la 43esima Assemblea generale della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) che ha affrontato temi come  migrazioni e di migranti, politiche di coesione e  futuro dei fondi europei, autostrade del mare ed energia, collegamenti ferroviari e stradali, clima e finanza. Si è parlato anche di isole...

«Il Tpp è un accordo tossico». Sierra Club: «Ora ci sono le prove» (VIDEO)

La Trans-Pacific Partnership minaccia l’ambiente, la fauna selvatica e il clima

Ieri il governo conservatore della Nuova Zelanda ha pubblicato il testo segreto della Trans-Pacific Partnership (TPP), un accordo commerciale internazionale tra 12 Stati, un trattato (molto simile al  Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) che stanno negoziando Unione europea e Stati Uniti d’Amercia. Anche il TPP arriva  dopo anni di negoziati a porte chiuse ai...

Ai repubblicani non piace l’acqua pulita. Il Senato Usa boccia il Clean water rule dell’Epa

Ma i democratici chiedono lo stop all’estrazione di petrolio, gas e carbone dalle terre federali

I senatori repubblicani statunitensi non sono riusciti a far passare un disegno di legge che avrebbe obbligato l’Environmental protection agecy (EPA) a riscrivere il suo Clean Water Rule  e quindi hanno messo in piedi, subito, un’altra votazione che blocca il regolamento sulle acque in base al Congressional Review Act. La risoluzione, proposta dal repubblicano Joini...

Le buone pratiche urbane 2015 premiate a Ecomondo

Legambiente: «Le città possono essere culle di rigenerazione urbana e cantieri di innovazione»

A Ecomondo sono state premiate le “Best Practices 2015”, una iniziativa organizzata questa mattina a Rimini da Legambiente in collaborazione con Città Sostenibile - Fiera Ecomondo che sottolineano: «Le città si mettono in gioco dimostrando, attraverso buona volontà e scelte innovative, che le questioni ambientali e urbane si possono e devono affrontare. Il buon avvio della raccolta...

Ecomondo, le grandi aziende italiane chiedono un fisco verde per raffreddare il clima

L’appello per la Cop 21 incita il governo a introdurre anche una carbon tax, ma le risposte istituzionali latitano

In vista della Cop 21 di Parigi, il Consiglio nazionale della green economy ha lanciato sette proposte per “raffreddare” il clima: un appello ai decisori politici partito dagli Stati generali della green economy in svolgimento a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, a Rimini. L'appello, che è aperto alle sottoscrizioni, è stato presentato durante una tavola rotonda alla quale...

Politiche energetiche, Montaione riconosciuto tra i migliori comuni d’Europa

Ieri il sindaco di Montaione (FI) era a Lipsia al Forum annuale dell’European Energy Award, insieme ad altri comuni e regioni europei, per ricevere ufficialmente la certificazione Gold Award, come massimo riconoscimento dell’efficacia delle politiche energetiche adottate. L'Eea  - uno tra i più importanti standard internazionali per quanto riguarda la gestione dell'uso e dell'approvvigionamento energetico -...

Raggiunto accordo tra Cina e Francia contro il cambiamento climatico: i contenuti

Intesa tra Xi e Hollande anche su nucleare, energia e protezione dell’ambiente

Il presidente cinese Xi Jinping e quello francese François Hollande si sono impegnati in un comunicato congiunto pubblicato a Pechino a «promuovere l’adozione di un programma di lavoro per accelerare gli sforzi in materia di attenuazione, adattamento e sostegno per il periodo pre-2020» durante la  21esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate...

L’eolico tra nuove prospettive mondiali e vecchie paure italiane

L'industria mondiale dell'eolico si avvia a segnare il secondo record consecutivo: nel 2015 saranno installati circa 59 GW di nuova potenza, ben 7 in più dei 52 GW connessi nel 2014. La previsione, rivista verso l'alto per la forte crescita in corso in Nord America e Asia, arriva da FTI Consulting. Canada, Stati Uniti e...

Il valore energetico dei rifiuti umani. Dal biogas del Burkina Faso al Franchising toilets in Kenya

Il biogas da escrementi umani potrebbe dare elettricità a 138 milioni di famiglie (come Indonesia, Etiopia e Brasile insieme)

Il 29 ottobre il ministro delle miniere e dell’energia del Burkina Faso, Boubakar Bâ, ha inaugurato la prima centrale elettrica a biogas del poverissimo Paese Africano. La centrale realizzata da Fasobiogaz – una filiale di Fasogaz -   è stata realizzata nel quartiere di Kossodo della capitale Ouagadougou ed ha una capacità produttiva di 275 kilowatt....

Anche Porche e Audi finiscono nello scandalo Volkswagen

Software per nascondere emissioni di ossidi di azoto delle auto fino a 9 volte gli standard EPA

L’Environmental Protection Agency USA (EPA) ha inviato la seconda  notice of violation (NOV)  del Clean Air Act (CAA)  a Volkswagen,  Audi e Volkswagen Group of America, accusandole di aver fatto uso di un software manipolato  per falsificare i test sulle emissioni inquinanti delle emissioni dei motori diesels delle auto di grossa cilindrata. L’EPA ha detto...

Dove finisce il petrolio dello Stato Islamico? In Turchia e passa anche da Kurdistan Irakeno

Estese complicità con i jihadisti. Anche dell’entourage del premier kurdo Barzani?

In un’intervista all’agenzia stampa russa Sputnik (la branca internazionale di Ria Novosti diventata megafono della politica estera di Vladimir Putin)  Mehmet Ali Ediboglu,  un ex deputato turco del Partito repubblicano del popolo (CHP) che è arrivato secondo alle elezioni del primo novembre  con il 25% dei voti, conferma che il contrabbando di petrolio è una...

Smart cities: a Palermo le università e l’industria protagoniste dell’innovazione

A Ecomondo la mostra “Città intelligenti 10.0 - L’era del cambiamento”

«Col supporto di impostazioni politiche e sociali basate su innovazione tecnologica e ricerca abbiamo la possibilità di ridisegnare le nostre città per migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto la qualità della vita dei cittadini», è quanto è emerso dal convegno I-CiTies 2015 svoltosi a Palermo e organizzato dal Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities...

Nucleare, ok dell’Ue al piano per lo smaltimento dei rifiuti di Bohunice A-1

L’attuazione del piano per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi derivanti dalla terza e quarta fase di disattivazione della centrale nucleare di Bohunice A-1 nella Repubblica slovacca non è tale da comportare una contaminazione radioattiva, significativa dal punto di vista sanitario, delle acque, del suolo o dello spazio aereo di un altro Stato membro. Lo afferma...

Nucleare, terremoto in Slovenia vicino a una centrale: è a 125 km dall’Italia

L'impianto ha continuato a operare. Dopo le analisi, Ispra e Arpa riportano un «quadro pienamente tranquillizzante»

Alle 8.22 di ieri 1 novembre, un terremoto di magnitudo 4.2 della scala Richter ha avuto epicentro nelle vicinanze della centrale nucleare di Krško, in Slovenia, situata a circa 125 km di distanza dal confine italiano. «La scossa non ha determinato l’arresto automatico dell’impianto – precisano dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale...

Dall’assemblea CoSviG nuove opportunità per il territorio

Si è svolta nei giorni scorsi a Radicondoli l’assemblea di CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche. L’incontro è il punto di arrivo di un percorso avviato su richiesta di numerosi sSoci per verificare alla luce dell’attuale normativa, la possibilità di potenziare - ed eventualmente allargare - la gamma dei servizi offerti dal...

Ritorno al futuro nelle aree interne: green economy, nuova cittadinanza e benessere

Legambiente presenta il Manifesto per il rilancio delle aree interne

“Esperienze, analisi, governance e buone pratiche per il rilancio delle aree interne” è il tema della giornata di confronto e approfondimento «per individuare percorsi innovativi capaci di sviluppare economie green e qualità della vita nei territori» organizzata a Campobasso da Legambiente in collaborazione con il gruppo di ricerca del Professor Marco Marchetti del Dipartimento di...

La Serbia costruisce la sua prima centrale a biomasse “made in Italy”

Sarà alimentata con la legna di recupero dei boschi e produrrà elettricità e energia termica

Building Energy, la multinazionale italiana che opera in 4 continenti nel settore delle energie rinnovabili, e il Comune di Krusevac (Serbia centrale)  hanno annunciato l’avvio della costruzione di una centrale a biomasse e sottolineano che «Si tratta del primo impianto combinato di energia elettrica e termica del Paese con una capacità installata rispettivamente di 4,8MWe e 20MWt, progettato per generare 38,4GWh di energia...

Testate cinque nuove tecnologie contro il terrorismo nucleare

Cento esperti da tutta Europa hanno partecipato alle simulazioni organizzate in Italia dall’Enea

Oltre 100 esperti provenienti da tutta Europa hanno partecipato alla due giorni di test sulle tecnologie per la prevenzione e il contrasto degli attentati terroristici, organizzata dall’ENEA in collaborazione con l’istituto di ricerca tedesco Fraunhofer INT. Le prove condotte presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati in condizioni simulate - ma il più possibile vicine...

Tre richieste al governo contro le armi nucleari, a 70 anni da Hiroshima e Nagasaki

Ma gli Usa vogliono ammodernare le bombe atomiche B-61 dislocate a Ghedi e Aviano per caricarle sugli F-35

Rete Disarmo e Beati i Costruttori di Pace hanno promosso la Campagna: 3 richieste contro le armi nucleari un'iniziativa/petizione per il disarmo nucleare  che contiene tre richieste:  1)    Chiediamo al Governo Italiano di escludere con chiarezza l’acquisizione di aerei F-35 con capacità nucleare 2)    Chiediamo al Governo italiano di riflettere sul grande movimento che sta nascendo attorno alla Solenne...

«La guerra del carbone è persa», parola di Appalachian Power. Negli Usa più gas e rinnovabili

Ma i repubblicani vogliono bloccare il Clean Power Plan di Obama

Di fronte a una folta platea di energy executives statunitensi, Charles Patton, il presidente dell’Appalachian Power, la più grande compagnia energetica della West Virginia,  ha dichiarato conclusa la guerra del carbone e ha ammesso che il carbone non l’ha vinta. Secondo la Charleston Gazette mail,  Patton ha detto che «Il consumo di carbone è destinato...

Deposito nazionale rifiuti radioattivi. Legambiente: «Urgente, ma solo per bassa e media radioattività»

«Fino ad ora troppi ritardi e poca trasparenza. Il rischio è che si parta con il piede sbagliato»

Oggi l’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani in corso a Torino ha ospitato il convegno “Verso il deposito nazionale: sicurezza e benefici per il territorio nella gestione dei rifiuti radioattivi”, proprio il giorno dopo le dimissioni dell’amministratore delegato della Sigin Riccardo Casale. Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD)...

Petrolio in Adriatico, gli ambientalisti di 5 Paesi contro le mezze verità sulle trivelle

«In Croazia per contrastare le proteste si sostiene che in Italia si autorizzano progetti senza problemi». Qui vale la stessa retorica, al contrario

Tre giorni per fare fronte comune contro l’ingresso in Adriatico di nuove trivelle a caccia di petrolio: si chiude oggi a Spalato, in Croazia, il meeting che ha visto riunirsi rappresentanti di organizzazioni e movimenti ambientalisti di Albania, Croazia, Montenegro, Slovenia e Italia che aderiscono al network SOS Adriatico, con l'intento di dare vita a...

La Cina si impegna a lottare contro il cambiamento climatico… anche col nucleare in Gran Bretagna

Accordo Cina-Regno Unito per le “energie pulite”: solare, eolico, maree e nucleare

Il premier Li Keqiang si è incontrato con Mogens Lykketoft, presidente della 70esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu e ha confermato l’impegno della Cina a «Lavorare con la Comunità internazionale per realizzare la firma di un nuovo accordo durante la Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico prevista a fine 2015 a Parigi». Secondo Li, «Questo...

Alta tensione nelle isole Nansha: nave da guerra Usa si avvicina alle isole artificiali cinesi

Dietro lo scontro per gli atolli ci sono gas, petrolio e rotte commerciali

Ieri la nave militare statunitense USS Lassen è entrata nelle acque della barriera corallina di  Zhubi, che fa parte delle isole Nansha (o Spratly),  nel Mar Cinese Meridionale, che la Cina considera a tutti gli effetti un proprio territorio nazionale ma che sono rivendicate anche da Filippine, Vietnam, Malaysia, Brunei e  Taiwan. L’area è pescosa...

Non c’è pace per Bikini: i profughi atomici diventano profughi climatici

I bikiniani hanno chiesto di trasferirsi negli Usa: il mare sommerge la loro nuova patria

Non c’è pace per il popolo di Bikini, l’atollo che ha dato il nome al costume da bagno a due pezzi e da dove dal 1946 vennero sfollati centinaia di isolani per realizzare 23 test nucleari, compreso quello della bomba all’idrogeno “Bravo”.  I bikiniani persero così la loro patria, un atollo paradisiaco sperduto nell’Oceano Pacifico...

Geotermia toscana, in 5 anni raddoppiate le ricadute economiche sull’indotto locale

Ammontano a 25,5 milioni di euro le commesse in ambito geotermia che Enel Green Power ha affidato, dall’inizio dell’anno a oggi, a realtà dell’imprenditoria e dell’artigianato locale: il 21% del totale, una percentuale che è quasi raddoppiata rispetto all’11% registrato nel 2010. Una misura molto concreta di supporto allo sviluppo locale, che è stata evidenziata ieri...

Qualità dell’aria: il Parlamento europeo vota la direttiva NEC. Salverebbe 11.000 vite all’anno

Legambiente agli europarlamentari italiani: «Serve un atto di responsabilità»

Domani il Parlamento Europeo dovrebbe votare la direttiva NEC sui limiti alle emissioni nazionali in atmosfera di alcuni inquinanti e Legambiente, che fa parte dell’European Environmental Bureau (EEB), ha scritto agli europarlamentari italiani per chiedere di «approvare il testo con le modifiche riportate lo scorso luglio dalla Commissione ambiente Ue. Si tratta di miglioramenti positivi...

Svimez: nel 2015 si ferma il crollo del Sud Italia, per ripartire bonifiche e geotermia

Quella geotermica una risorsa «incredibilmente sottovalutata». A Napoli potrebbe mobilitare un volume d’affari da 2,44 miliardi di euro

Dopo troppi anni di caduta verticale continua, l’Italia del Sud quest’anno riuscirà per la prima volta a frenare la corsa al ribasso nell’andamento del Pil. Secondo i dati raccolti dal nuovo Rapporto 2015 sull’economia del Mezzogiorno, prodotto dalla Svimez e presentato oggi alla Camera, «nel 2015 il Pil italiano dovrebbe crescere dello 0,8%, quale risultato...

Genova è la città con la maggiore impronta ecologica pro-capite del Mediterraneo

I Paesi del Mediterraneo consumano 2,5 volte più risorse naturali di quante ne hanno a disposizione

La Mediterranean Initiative del think-tank Global Footprint Network il 29 ottobre presenterà alla Conferenza  SwitchMed Connect  il rapporto "How can Mediterranean societies thrive in an era of decreasing resources?" secondo il quale  «Nessun Paese del bacino mediterraneo soddisfa i criteri minimi per uno sviluppo sostenibile: assicurare il benessere di tutti mantenendosi all’interno delle capacità ecologiche...

L’Africa sub-sahariana alla conquista delle energie rinnovabili

Frost & Sullivan, le tecnologie solari, eoliche e geotermiche assisteranno alla crescita maggiore

«I governi nella maggior parte dei paesi dell'Africa sub-sahariana hanno fissato obiettivi per le energie rinnovabili sempre più ambiziosi per il proprio settore dell’energia. Le tecnologie solari, eoliche e geotermiche assisteranno alla crescita maggiore, erodendo lentamente la quota di mercato dominante dell’energia idroelettrica, che recentemente è stata messa a dura prova dai cambiamenti climatici». Celine...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 360
  5. 361
  6. 362
  7. 363
  8. 364
  9. 365
  10. 366
  11. ...
  12. 448