Energia

Il futuro di internet è sott’acqua? Gli oceani si connetteranno con un “Sunrise” (VIDEO)

Un progetto “italiano” per l'Internet of Underwater Things

Secondo i ricercatori del progetto internazionale “Sensing, monitoring and actuating on the UNderwater world through a federated Research InfraStructure Extending the Future Internet” (Sunrise) il futuro di Internet è sott'acqua e «presto il mare, i laghi e i fiumi diventeranno immense autostrade digitali sulle quali si muoveranno ed opereranno sensori, robot, droni e veicoli autonomi...

Toscana, entra in esercizio il primo impianto al mondo geotermia-biomassa

Biomassa forestale a filiera corta che integra una centrale geotermica

Enel Green Power ha collegato ed allacciato alla rete della centrale geotermica “Cornia 2”, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. I tecnici spiegano che «All’impianto geotermico esistente...

Energie rinnovabili in Italia, a giugno dati confortanti: 127,39 MW in più

ANIE Rinnovabili: «Ancora lontani dai 500 MW previsti e dai 400 MW connessi nel 2014».

L’Osservatorio di ANIE Rinnovabili di Confindustria, ha presentato il quadro delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico e idroelettrico), installate in Italia nel primo semestre del 2015 . Secondo la rielaborazione dei  dati Gaudì, «Il fotovoltaico italiano registra una leggera ripresa nei mesi di maggio e giugno 2015 rispetto ai primi quattro mesi dell’anno. Nel semestre la potenza totale connessa è...

Trivelle, appello ai presidenti delle regioni: «Bloccate la deriva petrolifera del governo»

Goletta Verde rilancia in Basilicata la chiamata ai governatori in vista dell’incontro con Renzi

Con un  flash mob da un lido Onda Libera di Scanzano Jonico, sottratto alla criminalità e riconsegnato alla collettività, Goletta Verde ha detto che alla collettività va riconsegnato anche «un mare sempre più sotto scacco delle compagnie petrolifere». Una catena umana in un luogo simbolo per ribadire il #NOpetrolio #inmareinterra e per chiedere ai governatori...

Hillary Clinton: mezzo miliardo di pannelli solari per combattere il cambiamento climatico (VIDEO)

Entro 10 anni abbastanza energia rinnovabile da alimentare ogni abitazione degli Usa

La candidata democratica alla presidenza Usa, Hillary Clinton, ha presentato nei dettagli la scheda del suo programma di governo per combattere il cambiamento climatico ed è un piano che si concentra fortemente sulla promozione della produzione di energia pulita in tutto il Paese. Tra le altre cose, il piano include la promessa di installare mezzo...

I chip biodegradabili di “legno” sono sorprendentemente performanti

Dispositivi a base di nanocellulosa funzionano bene come quelli degli smartphone.

Secondo lo studio “High-performance green flexible electronics based on biodegradable cellulose nanofibril paper”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricarcatori cinesi e statunitensi,  i nuovi chip biodegradabili realizzati con carta nanocellulosa, un materiale trasparente derivato dal legno, «Potrebbero aiutare a risolvere il problema mondiale del rapido accumulo di scarti elettronici, alcuni dei quali...

Un dissalatore solare risolverà i problemi della California?

La tecnologia Aqua4 non produce salamoia: solo acqua dolce e sali e minerali solidi

L'energia solare trasforma l'energia del sole in energia elettrica. La desalinizzazione rimuove i minerali indesiderati dall’acqua salata in modo che possa essere utilizzata per berla o per usi agricoli. Due tecnologie che fino ad ora sono state utilizzate quasi sempre separatamente, ma  in California un’impresa, la WaterFX di San Francisco, ha trovato il modo di utilizzare...

Reattore nucleare di Arak, l’accordo Iran G5+1 impone di riempirlo di cemento

Rohani: «dobbiamo mettere da parte la violenza, le minacce e le sanzioni»

Secondo quanto scrive l’agenzia  iraniana Fars, rilanciata in Italia dalla radio internazionale iraniana Irib,  «In base all'accordo raggiunto tra Iran e 5+1 a Vienna, il nucleo o in gergo "Calandria" del reattore iraniano di Arak dovrà essere "riempito col cemento" per garantire che in esso non vengano inserite le barre di combustibile nucleare». Secondo l'accordo...

Petrolio, nei fondali italiani ce n’è appena per 2 mesi di consumi nazionali

Legambiente si appella ai presidenti delle regioni adriatiche e ioniche, riuniti domani a Termoli

Secondo le stime del ministero per lo Sviluppo Economico, le riserve certe di petrolio sotto i nostri fondali equivalgono a meno di 2 mesi di consumi nazionali (ai tassi attuali). Riempire i nostri mari di trivelle, dunque, non ridurrebbe la dipendenza energetica dell’Italia dall’estero. A fronte di questi quantitativi irrisori di greggio, in compenso, si...

Rinnovabili e efficienza energetica, per salvarle le piccole isole italiane da trivelle e petrolio

Greenpeace presenta a Palermo la campagna “Solarnia, solar paradise”

Anche Greenpeace, con il report  “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole”, presentato oggi a Palermo, prende posizione per far diventare le piccole isole Oil-Free e dice che «Una ricetta per salvaguardare il turismo e assicurare uno sviluppo sostenibile alle isole minori italiane, facendo risparmiare agli italiani decine di milioni di euro, esiste...

Deposito dei rifiuti nucleari, pausa agostana per la scelta del sito

«A fine agosto non sarà deciso il sito che ospiterà il deposito dei rifiuti nucleari». La precisazione, netta, arriva in una nota congiunta dai ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, a seguito dell’invio da parte di Ispra  Carta delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi) a ospitare il deposito dei rifiuti nucleari, redatta da Sogin (e rispetto...

Ecoprogettazione, l’Ue pensa alle caldaie

Le caldaie a combustibile solido, rappresentando un significativo volume di vendite e di scambi commerciali hanno un significativo impatto ambientale ma hanno anche una potenzialità di miglioramento. Quindi la Commissione europea – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile – ha fissato attraverso apposito regolamento le specifiche per la progettazione ecocompatibile di tali...

Calo delle emissioni di CO2 negli Usa: il merito è della crisi economica, non del fracking

Trend in aumento già nel 2013 - 2014. Il boom del gas da scisto potrebbe addirittura peggiorare la situazione

Tra il tra il 2007 e il 2013 negli Stati Uniti le emissioni di CO2 s da combustibili fossili sono a calate da 6.023 a 5.377  megatonnellate (mt), e, come scrive un team internazionali su  Nature Communications, «Questo declino è stato ampiamente attribuito al passaggio dall'utilizzo del carbone al gas naturale nella produzione di energia elettrica...

Le emissioni di gas serra possono vanificare la datazione al radiocarbonio

Nel 2050 i dati potrebbero essere falsati già di 1.000 anni, nel 2100 di 2.000

Secondo lo studio “Impact of fossil fuel emissions on atmospheric radiocarbon and various applications of radiocarbon over this century”, pubblicato su Pnas,  le crescenti emissioni dall’utilizzo di combustibili fossili stanno minacciando l'efficacia della datazione al radiocarbonio. L’autrice dello studio, Heather D. Graven, del dipartimento di fisica e del Grantham Institute dell’Imperial College London, sottolinea che...

Efficienza energetica e via l’amianto dalle scuole, ecco l’Operazione Green School (VIDEO)

La task force Enea-ItaliaSicura si occuperà anche di rischio sismico

Oggi l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno firmato un Protocollo d’intesa per avviare, per la prima volta a livello nazionale, un programma di riqualificazione e efficienza energetica, bonifica da amianto e messa in sicurezza degli oltre 40.000 edifici ad esclusivo o prevalente uso scolastico,   un...

Autosufficienza energetica: 11 isole (ma non quelle italiane) verso il futuro

Legambiente: dal petrolio alle rinnovabili. Favignana, Giglio, Lampedusa Isole Smart energy

Legambiente ha presentato oggi il dossier “Isole Smart Energy - 11 Isole in transizione verso 100% rinnovabili” e sottolinea che «Dai Mari del Nord all’Oceano Pacifico, oggi molte grandi e piccole isole sono diventate un cantiere di innovazione energetica dimostrando come sia possibile puntare sulle rinnovabili per rispondere a tutti i fabbisogni energetici». Gli esempio...

La corsa nucleare cinese: nel 2020 la Cina sarà il terzo produttore del mondo

Pechino punta a sviluppare (e vendere) quello made in China, con tecnologia Usa

Con decine di centrali nucleari programmate o in costruzione, la produzione di energia nucleare della Cina presto supererà Corea del Sud, Russia e Giappone. A dirlo è un rapporto dell’ Energy Information Administration Usa (Eia)  che sottolinea: «L'energia nucleare attualmente costituisce poco più del 2% della produzione totale di energia  della Cina. Tuttavia, il governo cinese...

Industria chimica italiana più attenta all’ambiente

98% di emissioni inquinanti in atmosfera e 68% di scarichi idrici in meno rispetto al 1990

Secondo i dati elaborati da Avvenia «Aumenta l'efficienza energetica e calano le emissioni di gas inquinanti nell'industria chimica italiana».  Il rapporto sottolinea che, già a partire dagli anni '90, l’industria chimica è stata  sempre più attenta all'ambiente, «riuscendo a ridurre del 98% rispetto al 1990 le emissioni inquinanti in atmosfera e più in particolare del 70% le emissioni...

Accordo nucleare con l’Iran: i tedeschi sono già a fare affari a Teheran

170 deputati repubblicani Usa chiedono di bocciare l’intesa Iran – G5+1

Il vice-cancelliere socialdemocratico e ministro dell’economia tedesco, Sigmar Gabriel, non ha nemmeno fatto depositare il sollievo per il sofferto accordo nucleare  raggiunto tra Iran e G5+1 (Cina, Gran Bretagna, Francia, Russia, Usa e, appunto, Germania) e ha preso il volo per l’Iran, dove da ieri è in visita ufficiale con una folta  - e non...

Formula E, com’è andata la prima stagione di successo per la “Formula Uno” elettrica

A giugno 2015 si è conclusa la prima stagione di Formula E, la corsa delle "Formula Uno elettriche". Cominciamo con un po' di dati: ha vinto il figlio d'arte Nelson Piquet con 144 punti (NEXTEV TCR), uno solo di più dello svizzero Sébastien Buemi (e.dams Renault), terzo un altro brasiliano, Lucas Di Grassi (Audi Sport...

Renzi pirata del mare. Bandiera nera di Goletta Verde al premier: «Scelte scellerate»

Ma i governatori PD pensano ad un referendum contro trivellazioni e Airgun

Oggi Goletta Verde di Legambiente ha consegnato simbolicamente la Bandiera Nera dei pirati del mare al premier Matteo Renzi e le motivazioni sono pesantissime: «Un’area grande quanto l’Inghilterra sotto scacco delle compagnie petrolifere grazie a un Governo che mentre da mesi annuncia un green act per l’Italia di fatto svende l’ambiente, il futuro e la possibilità di...

Nel 2014 caldo record sulla Terra, la conferma da un Rapporto internazionale

E il trend verso il riscaldamento globale continua a mare, al suolo nell’atmosfera

Nel 2014, i più importanti  indicatori  del cambiamento climatico  hanno continuato a mostrare un  pianeta che si surriscalda, con diversi markers, come l'aumento della temperatura a  terra e negli oceani,  il livello dei mari e i gas serra che hanno stabilito nuovi record. A dirlo, o meglio a confermarlo,  è il rapporto   State of the...

Tirreno Power di Vado Ligure, Legambiente: «Dalle intercettazioni scenari inquietanti»

La “norma porcata”. Cogliati Dezza e Grammatico: «Ora più che mai chiediamo chiarezza»

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, è «Uno scenario inquietante quello che emerge sulla questione Tirreno Power dalle intercettazioni  pubblicate da diversi quotidiani. Se confermate, queste disegnerebbero un'attenzione istituzionale inaccettabile nei confronti dell'azienda contro la tutela della salute pubblica per un impianto al centro di un'inchiesta giudiziaria». Intercettati dal Noe dei dirigenti del...

Vietata la pesca al Polo Nord. Accordo a 5 sul Mar Glaciale Artico centrale

Greenpeace: «E' solo una tregua temporanea» ma «Piccolo passo nella giusta direzione»

I cinque Stati rivieraschi del Mar Glaciale Artico centrale, - Canada,  Danimarca (Groenlandia), Norvegia, Russia e Usa - hanno firmato ad  Oslo una dichiarazione per proibire la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale, nell'area che comprende il Polo Nord. In Una nota l’amministrazione statunitense spiega che «La dichiarazione riconosce che la pesca commerciale in...

Efficienza energetica, una miniera di opportunità. Il caso Firenze

Presentata la ricerca promossa da Legambiente, Enel e Comune

Intervenendo oggi nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, alla presentazione dello studio “L’efficienza energetica a misura di cittadino: possibili scenari per Firenze”, il sindaco Dario Nardella ha sottolineato che «L’amministrazione è fortemente impegnata sul fronte del risparmio energetico. Questa scelta significa più posti di lavoro, grazie all’innovazione e alla nascita di nuove imprese, meno...

Cambiamenti climatici, l’industria del carbone (e le banche) all’assalto del summit di Parigi

Il 20% dei soldi necessari per organizzare la Conferenza arrivano da multinazionali che vendono o utilizzano abbondantemente combustibili fossili

L'industria del carbone è la più grande fonte di emissioni di CO2, il gas serra che sta cambiando il clima del nostro pianeta  e che rischia di innescare una serie di impatti devastanti per la vita della Terra così come la conosciamo.  Secondo BankTrack e gli altri promotori dell’appello/petizione “Banks, do the Paris pledge to...

Islam ecologista: «Il cambiamento climatico rappresenta terribile minaccia»

Studiosi islamici stanno lavorando ad una dichiarazione contro l’egoismo climatico

Dopo l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco  una dichiarazione di alte personalità islamiche si andrà ad aggiungere alla crescente opera di pressione morale che i leader religiosi stanno esercitando sui gioverni dei Paesi ricchi perché ridicano la loro impronta climatica. Infatti, un gruppo di studiosi islamici ha detto che «Gli esseri umani possono causare la...

La Sicilia reazionaria che preferisce il petrolio alle rinnovabili

La Sicilia è una terra bellissima ma violentata da sessant’anni di mala politica

La classe politica regionale, incapace di  fare scelte strategiche in materia energetica, sta ipotecando il futuro della Sicilia. Che le piaccia a no, questo secolo segnerà l’uscita dal petrolio con cambiamenti profondi che potranno essere programmati e pianificati, come stanno facendo i Paesi più evoluti, o subiti, come stiamo facendo noi. Pur cercando di sfuggire...

Efficienza energetica: la nuova etichetta unica della Commissione Ue ritorna al futuro

Legambiente: «Bene che si torni allo schema A-G: più chiarezza per il consumatore»

Ieri la Commissione, nell'ambito della sua strategia dell'Unione dell'energia, ha proposto una revisione delle norme che disciplinano l'etichettatura dell'efficienza energetica, «Per dare ai consumatori un'indicazione più chiara dell'efficienza energetica dei prodotti, attualmente classificati in modi diversi (secondo scale da A a G, da A+++ a D, ecc.), e per indurre produttori e dettaglianti ad una...

Solar Impulse a terra fino al 2016. Danneggiate le batterie nella traversata del Pacifico

Resterà alle Hawaii fino ad aprile, poi tenterà di completare il giro del mondo

Il team svizzero dell’aereo ad energia solare Solar Impulse ha dovuto sospendere il tentativo di compiere il giro del mondo: nell’ultima tappa del viaggio, la trasvolata record dal Giappone alle Hawaii le batterie si sono danneggiate e ci vorranno diversi mesi per ripararle. Quindi Solar Impulse resterà nell’aeroporto di Kalaeloa, dove sarà ospitato dall’Università delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 368
  5. 369
  6. 370
  7. 371
  8. 372
  9. 373
  10. 374
  11. ...
  12. 448