Energia

Geotermia, dalla Toscana alle Ande

Impianto geotermico a Cerro Pabellón in Cile di Enel Green Power. E’ il primo del Sudamerica

Enel Green Power ed Empresa Nacional del Petróleo (ENAP), la compagnia petrolifera statale cilena,  hanno dato il via ai lavori per la costruzione di Cerro Pabellón, il primo impianto geotermico di tutto il Sud America. Enel Green Power spiega che «Cerro Pabellón, situato nel comune di Ollague, nella regione di Antofagasta, in pieno altopiano andino,...

Transizione verso un nuovo sistema energetico europeo. “Pacchetto estivo” della Commissione Ue

Arias Cañete: «Passo decisivo per ridurre almeno del 40% le emissioni entro il 2030»

Oggi, nel quadro della strategia dell'Unione dell'energia, la Commissione europea ha presentato «proposte volte a conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell'energia, a ridefinire l'assetto del mercato europeo dell'energia elettrica, ad aggiornare l'etichettatura dell'efficienza energetica e a rivedere il sistema UE di scambio di quote di emissione» e in un comunicato afferma che...

Iran, dopo l’accordo sul nucleare torna a scorrere il petrolio. I russi: Eni e Saras già in fila

Ria Novosti: «I gruppi europei negoziano da un anno con la National Iranian Oil Company»

Bandiere dell'Iran sulle spalle, palloncini colorati, copricapi da giullare coi colori iraniani,  caroselli di moto ed auto a passo d’uomo ed a clacson spiegati, inno nazionale cantato a squarciagola… se non fosse stato per le foto del ministro Zarif e del presidente Rohani innalzate dai manifestanti, la  notte di Teheran, con i suoi suoni e...

Venezuela e Guyana: una nuova guerra petrolifera di confine?

Le rivendicazioni territoriali al confine tra Venezuela e Guyana rischiano di trasformarsi in un nuovo conflitto per il petrolio: ieri l’Asamblea Nacional, il Parlamento venezuelano, ha approvato all’unanimità la linea del presidente Nicolás Maduro sulla Guyana, riguardante la controversia per il territorio di Esequibo. In Venezuela le divisioni ideologiche tra destra e sinistra spariscono non...

Le trivelle all’assalto del Mar Ionio: 18 procedimenti attivi su 14.000 Km2

A Policoro manifestazione contro le trivellazioni petrolifere a mare e a terra

Nel Mar Ionio una superficie grande quanto l’intera Campania è in mano alle compagnie petrolifere, una  corsa all’oro nero che non risparmia le coste ioniche (ma anche gli altri mari italiani), «Un vero e proprio assalto delle compagnie petrolifere – dice Legambiente -  frutto di una scellerata scelta in campo energetico del Governo che sta...

CoSviG a SMAU-Firenze per presentare le proprie eccellenze

Anche quest’anno CoSviG partecipa a Firenze Technologica con un proprio spazio per illustrare le proprie eccellenze nel campo R&D (Ricerca e Sviluppo) e trasferimento tecnologico nell’ambito delle tematiche energetiche. Nato per presentare il meglio dell'alta tecnologia attraverso una serie di vetrine estremamente qualificate e prestigiose, la tappa fiorentina del roadshow del circuito SMAU è sicuramente...

Nucleare iraniano, ecco cosa prevede l’accordo con il G5+1

L’Iran riconosciuto come una potenza nucleare civile. In 5 anni revocate le sanzioni economiche

Secondo la radio ufficiale internazionale iraniana Irib, con l’intesa raggiunta oggi a Vienna tra G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Repubblica Islamica, «l'Iran è stato riconosciuto come una potenza nucleare, Paese produttore dell'uranio arricchito, e dell'acqua pesante nel mercato globale. In base all'accordo firmato oggi tutte le sanzioni saranno revocate nell'arco...

Nucleare iraniano: accordo fatto. Svolta per il Medio Oriente?

Da Iran e G5+1 l'annuncio oggi a Vienna. Repubblicani Usa pronti a boicottarlo, ma Obama rassicura

Conclusa a Vienna la maratona negoziale tra l'Iran e il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania), dopo 22 mesi di trattative: l’accordo sul nucleare iraniano è cosa fatta ed è stato annunciato dopo una riunione plenaria tra le  parti. «È possibile cambiare, è possibile muoversi in una nuova direzione», ha dichiarato trionfalmente il...

Tor del Sale, il Wwf dice no alla riconversione della centrale in outlet

La tappa labronica della campagna di sensibilizzazione “MEdiTErraneo”, voluta dal Wwf e dalla Marina Militare - protagonista la Palinuro - si è appena conclusa: a bordo della celebre nave scuola, che ha accolto nel weekend decine di visitatori, i volontari del Wwf Livorno hanno anche presentato il loro appello per far crescere  un nucleo di...

Goletta Verde: a Otranto sì all’area marina protetta, no alle trivellazioni petrolifere

Istituzione dell’Amp Penisola Salentina e bloccare la deriva petrolifera che minaccia mare e coste

Goletta Verde ha lanciato da Otranto un appello ai parlamentari pugliesi e agli amministratori locali: «Istituire subito l’Area marina protetta della Penisola Salentina, ribadendo il No alle trivellazioni petrolifere in Adriatico e compiere così un ulteriore passo verso la tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi, ridando slancio allo sviluppo economico e sostenibile del territorio»....

Utilizzo sostenibile di energia geotermica, l’IGA Best Paper Award 2015 a due studiosi pisani

Alessandro Franco e Maurizio Vaccaro premiati per un articolo pubblicato nel 2012 su Energy

Alessandro Franco, docente di Fisica tecnica industriale dell’università di Pisa, e Maurizio Vaccaro dottore di ricerca in Energetica elettrica e termica allo stesso ateneo, sono i  vincitori del prestigioso “IGA Best Paper Award 2015”, il premio internazionale dell’International Geothermal Association (IGA) destinato agli autori di lavori particolarmente significativi relativi all’energia geotermica presentati sulle varie riviste...

Akon, la star dell’hip-hop che vuole dare energia solare a metà degli africani

In Mali via libera alla costruzione di una centrale fotovoltaica da 33 MW. Solare per il dopo guerra

Akon, nato nel Missouri ma di origini senegalesi, mito vivente dell’hip-hop e dell’R&B e producer, dice che  un fornire energia solare a centinaia di milioni di africani  è  «Un gioco da ragazzi». L’artista, che attualmente è in Mali, è reduce dal Leader Energy Group tenutosi ad Abidjan, in Costa d’Avorio, al quale hanno partecipato i...

Ue, ora il fattore climatico condiziona l’operazione di recupero di energia da rifiuti

L'incenerimento dei rifiuti solidi urbani è un’operazione di recupero di energia solo se la sua efficienza energetica raggiunge la soglia fissata applicando la formula (formula R1) prevista dal legislatore del 2008; adesso, però, il valore della formula di efficienza energetica sarà moltiplicato per un fattore di correzione climatico (Climate Correction Factor, Ccf). E’ stata pubblicata...

Piombino, riunione della Cabina di regia per fare il punto sull’attuazione dell’accordo

132,2 milioni di euro per i 3 assi portanti: ambiente, riconversione energetica e infrastrutturazione

Si è riunita oggi a Piombino la cabina di regia per il monitoraggio dell'accordo di programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico e produttivo dell'area che ospitava i complessi industriali ceduti dall’ex Lucchini alla Cevital attraverso la sua controllata Aferpi spa. Alla riunione hanno partecipato, per la...

Piombino, Aferpi: il momento della trasparenza

Le domande del Movimento 5 Stelle dopo il passaggio della Lucchini a Cevital

Riceviamo e pubblichiamo   La cessione della Lucchini al gruppo algerino Cevital è stata fatta: non è il momento di imbonire o rasserenare, ma di aprire una lunga fase nella quale i livelli di attenzione e controllo devono rimanere ai massimi livelli. A partire dal rispetto del cronoprogramma previsto dal piano industriale. Piano ormai pubblico...

Naomi Klein: «L’economia climatica ha a che fare con la morale e l’etica»

L’intervento al Convegno “Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”

Grazie. È un onore essere qui oggi e specialmente condividere questa tribuna con il card. Peter Turkson che ha fatto così tanto per condurci a questo momento storico. Papa Francesco all'inizio della sua enciclica Laudato Si’ scrive che questa non è un insegnamento rivolto al mondo cattolico ma a «ogni persona che vive su questo pianeta». Da...

Gas serra, mozione Pd: «Contenere aumenti climatici entro i 2 gradi». Il testo integrale

Stella Bianch: «Il governo sia protagonista al vertice Onu a Parigi»

Più di 130 deputati del PD chiedono al governo di essere protagonista alla Conferenza delle parti dell’Unfccc di Parigi «per raggiungere un accordo globale vincolante di riduzione delle emissioni di gas serra in grado di contenere a non più di due gradi l'aumento della temperatura media globale rispetto ai livelli precedenti alla rivoluzione industriale». Tra...

I Lidi Ecosostenibili, gli stabilimenti balneari amici dell’ambiente

Coniugano offerta turistica e scelte innovative per tutela, conservazione e gestione del territorio

Oggi l'associazione Donnedamare, Legambiente e Centro di ricerche interuniversitario in Scienze Ambientali (Cesab) hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e far conoscere quegli stabilimenti balneari che si impegnano a favorire la diffusione di un turismo balneare ecosostenibile dando voce, attraverso i Lidi Ecosostenibili, agli stabilimenti balneari amici dell’ambiente. Collabora al progetto di ricerca...

La Repubblica Dominicana verso l’85% di elettricità rinnovabile

Cambio di paradigma energetico nei Caraibi? La roadmap del Worldwatch Institute

Il Worldwatch Institute ha presentato al ministro dell’energia e miniere della Repubblica Dominicana, Antonio Isa Conde, il rapporto Aprovechamiento de los Recursos de Energía Sostenible de la República Dominicana,  realizzato da Alexander Ochs, direttore clima ed energia del Worldwatch, e dal suo team, che sottolinea i benefici sociali, economici ed ambientali che deriverebbero al Paese...

Record assoluto dei consumi elettrici in Italia, colpa del caldo. Rinnovabili al 40%

L’8 luglio alle ore 16,00 Terna ha rilevato il nuovo record assoluto dei consumi di elettricità in Italia: 56.883 megawatt e fa notare che si tratta di un valore «registrato in una giornata con temperature massime mediamente più alte di oltre 5 gradi rispetto allo stesso periodo del 2014, è superiore di 61 megawatt rispetto...

Airgun: fermiamolo per salvare i cetacei #StopOilAirgun

Legambiente ha lanciato su change.org la petizione contro l’airgun, la rumorosa tecnica di ricerca petrolifera e gasiera che ha forti impatti sulle popolazioni di cetacei. Anche la redazione di greenreport.it invita a firmare. Ecco il testo che si può sottoscrivere on-line:   Chiediamo al Governo di vietare l’utilizzo dell’airgun per la ricerca di idrocarburi in...

Biocarburanti nelle aree marginali per produrre il 3% dell’energia italiana

Come “coltivarli” senza consumare suolo agricolo

Secondo quanto scrive Chiara Piccini nell’articolo “10% di biocarburanti senza rimetterci neanche un panino”  pubblicato su  Materia Rinnovabile, il bimestrale della bioeconomia e dell’economia circolare, Lo sfruttamento delle aree marginali, cave e miniere a cielo aperto esaurite per realizzare  coltivazioni bioenergetiche è una soluzione concreta allo studio in Europa e in Italia e «Nel nostro...

Russell-Einstein: 60 anni fa a Londra il Manifesto contro le armi nucleari, domani a Pisa

Il 9 luglio 1955 la lettura pubblica della prima importante denuncia sulla minaccia atomica

Il Manifesto Russell-Einstein è un accorato appello degli scienziati "come esseri umani ad altri esseri umani": alcuni suoi passaggi – come ad esempio "ricordate la vostra umanità e dimenticatevi del resto. Se riuscirete a farlo si aprirà la strada verso un nuovo Paradiso; se non ci riuscirete, si spalancherà dinanzi a voi il rischio di un'estinzione...

Arabia Saudita: investimento record da 10 miliardi di dollari in Russia

Un accordo che potrebbe cambiare gli equilibri geopolitici del Medio Oriente

Il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita  ha deciso di investire 10 miliardi di dollari nell’economia russa boicottata dagli occidentali a causa della guerra ucraina. Gli investimenti dovrebbero esre fatti tutti nel giro di 4 – 5 anni e dovrebbero attrarre anche investitori cinesi, sudcoreani e degli Emirati arabi uniti. Si tratta di un accordo...

Che ne sarà delle centrali Enel di Livorno e Piombino? Al via Futur-E

Nel 2009 sono state accese per 8499 ore complessive, nel 2013 sono passate a 10. E ora?

Il declino delle centrali a olio combustibile di Livorno e Piombino, entrambe di proprietà Enel, è stato rapido e deciso: solo nel 2009 la prima – la centrale termoelettrica “Marzocco” – è rimasta in esercizio per 4701 ore complessive, nel 2013 (dove si fermano i dati ufficiali disponibili) crollate a 4 ore. Percorso analogo per...

La Germania aumenta l’acquisto di gas russo. E l’embargo?

L’Ucraina non compra più gas russo, ma glielo forniscono “a flusso inverso” i Paesi Ue

Secondo l’agenzia ufficiale russa Ria Novosti, i Paesi europei che dicono di prepararsi ad un nuovo "scontro energetico" tra Russia ed Ucraina stanno aumentano intanto le loro riserve di gas russo. Alexei Miller, Il presidente del colosso gasiero statale russo Gazprom,  ,ha fatto sapere che «A luglio l« Germania ha aumentato del 30% il volume...

Goletta Vede in Abruzzo e Molise depurazione insufficiente. Bandiera nera alla Sasi

La folle corsa all’oro nero: il mare a largo di Termoli nel mirino delle compagnie petrolifere

Il bilancio di Goletta Verde in Abruzzo non è dei migliori: «7 campionamenti su nove effettuati lungo le coste abruzzesi hanno consegnato un risultato di “fortemente inquinato”, cioè con un carico batterico almeno del doppio rispetto a quello consentito dalla legge» dicno i tecnici dell’imbarcazione ambientalista. Ancora una volta nel mirino ci sono le foci...

Energia dalle onde del mare, la tecnologia low cost di Enea (FOTOGALLERY)

Un’alternativa alle costose e inquinanti centrali a gasolio che alimentano le piccole isole italiane

Enea ha presentato il Pendulum Wave Energy Converter (PEWEC), una tecnologia smart e low cost per produrre energia dalle onde del mare e pensata per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. All’Enea spiegano che «Consiste in un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto,...

Eolico in Kenya: un nuovo mega-impianto fornirà il 17% dell’energia del Paese

Il Lake Turkana Wind Power project sarà più grande campo eolico dell’Africa

Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha inaugurato il cantiere del Lake Turkana Wind Power , il più grande progetto di energia rinnovabile del Paese e dell’intera Africa. Si tratta di un parco eolico da 310 megawatt che viene realizzato a circa 300 miglia a nord della capitale Nairobi e che a metà del 2017...

Le informazioni sui progetti di Horizon 2020 disponibili su Cordis

Oltre 4 000 schede informative del più grande programma quadro di ricerca mai attuato

Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, continua a essere il principale archivio pubblico della Commissione europea, con oltre 100.000 progetti di ricerca finanziati dall'UE da 25 anni a questa parte e i relativi risultati, ed estende adesso i suoi servizi ai progetti di Orizzonte 2020. Le prime sovvenzioni di Horizon 2020 sono state assegnate nel 2014 e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 369
  5. 370
  6. 371
  7. 372
  8. 373
  9. 374
  10. 375
  11. ...
  12. 448