Energia

Cevital, a Piombino Adriano Zambon sarà direttore generale: una buona notizia per l’ambiente?

Sotto la guida del manager ex-Beltrame il gruppo siderurgico non ha trascurato gli aspetti ambientali della gestione

Il sospirato Piano industriale della multinazionale algerina Cevital, per il rilancio dell’ex Lucchini, dovrebbe finalmente essere presentato domani al ministero dello Sviluppo economico. Finora le promesse e gli annunci hanno sempre finito per trasformarsi in un buco nell’acqua, lasciando spazio alla procrastinazione, ma i giorni passano e per rispettare la volontà di concludere l’acquisto dell’acciaieria...

Greenpeace: «Apple, Facebook e Google verso rete internet 100% rinnovabile»

Critiche ad Amazon: «Non è trasparente, solo il 23% da fonti rinnovabili»

Secondo il rapporto “Clicking Clean: A Guide to Building the Green Internet”, pubblicato da Greenpeace, «Alcune tra le più grandi compagnie di Internet come Apple, Facebook e Google guidano gli sforzi per alimentare la Rete solo grazie a fonti di energia rinnovabile, a differenza di altre come Amazon, che difetta in trasparenza e chiarezza. La...

Comuni rinnovabili 2015: Italia primo Paese al mondo per contributo del solare

Fonti pulite in tutti i municipi italiani, in 10 anni passati dal 15,4 al 38,2% dei consumi elettrici

Il decimo rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente, realizzato con il contributo del Gruppo Asja e in collaborazione con il Gsee, analizza la mappatura delle rinnovabili in Italia e la loro crescita costante sul territorio e sottolinea che «negli ultimi dieci anni le fonti rinnovabili hanno contribuito a cambiare il sistema energetico italiano. Oggi gli impianti sono presenti in...

La bancarotta del carbone Usa: fallisce Patriot Coal Corporation

Ma la fuga delle compagnie minerarie lascia un disastro ambientale e sociale

Un mese fa Ben Hatfield  si era dimesso da amministratore delegato della Patriot Coal Corporation, una delle più grandi imprese carbonifere statunitensi, ed ora il gigante del carbone annuncia la bancarotta a causa di «Condizioni di mercato difficili». Un fallimento annunciato e preparato, secondo lavoratori, sindacati e ambientalisti. L’impresa di Putnam County, nella West Virginia,...

Economia circolare, Realacci: «Incentivi a termovalorizzazione e non a riciclo, un errore»

«Il Green Act non sarà un unico testo di legge, ma un insieme di misure coordinate»

Economia circolare significa chiudere il più possibile i cicli produttivi, in una gestione dei flussi materiali che è alla base dello sviluppo sostenibile. Un concetto tanto importante, che diventa però spesso sfumato e contorto.  «Come afferma l’Europa, si tratta di un modello che attraversa tutta l’economia. Si tratta di ridurre i rifiuti ed utilizzare materie...

Petrolio e terre fertili: scoppia un’altra guerra tribale in Sudan

Nel Sud Sudan l’Onu abbandona lo Stato di Unity: 30.000 profughi senza cibo e cure mediche

Secondo il leader tribali, i testimoni oculari e la missione Onu in Sudan, decine di persone sono state uccise e molte altre ferite durante i violenti scontri che dal 6 maggio oppongono le tribù Rezeigat e Ma'alia nello Stato del Darfur Orientale, in Sudan. Intervistato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua, Azraq Hassan, uno dei leader dei...

La prima strada solare del mondo sta producendo più energia del previsto

Nei primi 6 mesi di SolaRoad risultati inaspettati e qualche problema risolvibile

La SolaRoad inaugurata nel novembre 2014 in Olanda, ha prodotto più di 3.000 chilowattora di energia, abbastanza per alimentare una singola famiglia per un anno. Sten de Wit, portavoce del progetto SolaRoad, ha detto in un’intervista rilasciata ad Al Jazeera America: « Se traduciamo questo in un rendimento annuo, ci aspettiamo più di 70kwh per...

Greenpeace India: il prezzo del dissenso

Tra meno di un mese l'associazione nazionale rischia di chiudere. Governo e corporations contro gli ambientalisti

Nel corso dell'ultimo anno, abbiamo sopportato il peso di ripetuti attacchi.  A giugno 2014, sono stati congelati tutti i fondi provenienti dall’ufficio internazionale di Greenpeace. Poi, a  gennaio, il mio collega Priya Pillai doveva volare a Londra per incontrare i politici britannici, ma gli  è stato impedito di lasciare il Paese. In entrambi i casi, l'alta corte di...

Artico e petrolio, la Shell può trivellare, sì condizionato del dipartimento dell’energia Usa

E’ il più grande, pesante e sporco piano di esplorazione petrolifera mai proposto nell'area

Due anni fa, dopo il naufragio di una piattaforma e diversi problemi di sicurezza a bordo di altre, la  Royal Dutch Shell rinunciò a continuare con l’esplorazione petrolifera nell’Artico statunitense, resa economicamente meno sostenibile anche dal crollo del prezzo del greggio.  Ma la multinazionale anglo-olandese non ha mai nascosto di voler continuare con le prospezioni...

Nuovo sversamento di idrocarburi dall’oleodotto Eni Calenzano-Livorno

Anche questa volta si tratta di un furto come nel caso di febbraio?

Ieri sera da San Piero a Ponti, a Campi Bisenzio (FI), sono arrivate numerose segnalazioni da parte dei cittadini di un odore acre ed insopportabile di solventi in via S. Cresci,  e presto la causa è stata individuata in  una  perdita nell'oleodotto Calenzano-Livorno nel collettore destro del Fosso Reale. Dopo una richiesta dei Vigili del...

In Giappone l’energia del futuro passa da idrogeno e geotermia

Nell'isola vulcanica di Iojima in Mishima, la Kawasaki sta avviando la costruzione di un impianto dimostrativo

L'utilizzo dell'idrogeno come “vettore energetico” sta divenendo sempre più allettante per l'industria, in un contesto in cui una riserva energetica può costituire la differenza e una sorta di “assicurazione” contro gli imprevisti. Il problema è costituito tuttavia dal fatto che l'idrogeno si trova naturalmente solo associato ad altri elementi e, al momento, i principali metodi...

Geotermia e lavoro, il CoSviG forma e assume in Toscana

Mentre la primavera volge al termine si rinnovano le attività di CoSviG che, già impegnato su vari fronti (EXPO 2015 innanzitutto, ma anche il potenziamento di SestaLab e l'ultimazione dei collaudi del CEGLab di Larderello), rilancia con altri appuntamenti dedicati al lavoro e alla formazione. Per quanto riguarda la formazione, è iniziato Giovedì 7 Maggio...

Dalla Toscana all’Expo 2015, è la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Ne abbiamo parlato con il neopresidente Enea Cosentino, che anticipa le linee guida del suo mandato

Il Padiglione Italia a Expo 2015 sta ospitando, come prima regione, proprio la Toscana che, tra le “Buone Pratiche” del settore agroalimentare, ha individuato (e portato a Milano) anche la Comunità del cibo a energie rinnovabili, che avrà così l'occasione di essere rappresentata come eccellenza territoriale all'interno della grande vetrina mondiale costituita dall'Esposizione universale. Abbiamo...

Cambiamento climatico, Newman: «Bufala Onu per creare nuovo ordine mondiale»

Il consigliere economico del premier australiano: «Le Nazioni Unite si oppongono al capitalismo e alla libertà»

Il tour in Australia di Christiana Figueres, segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change (Unfcc) è stato salutato da una dichiarazione Maurice Newman, consigliere economico del primo ministro liberaldemocratico Tony Abbott, che sarebbe riduttivo definire ostile (nonché paranoica). Newman, che non è nuovo a sparate del genere, ha detto che «l’Onu sta usando...

Zuma: «L’Occidente tratta l’Africa come vassalla, l’alternativa è la Cina»

Gli occidentali hanno costruito solo le strade che vanno dalle zone minerarie ai porti

Intervistato dal network russo RT, la voce internazionale del regime putiniano, il presidente del Sudafrica  Jacob Zuma  ha detto che «Gli Stati dell’Occidente non sono interessati allo sviluppo del Sudafrica, ma solo a prendere le sue risorse naturali senza dare nulla in cambio». Il Sudafrica, in grandi difficoltà economiche dopo la crescita degli anni dopo...

La Corea del Nord lancia un missile balistico da un sottomarino

Preoccupati Corea del Sud e Usa: la Rpdc fra 4 0 5 anni in grado di colpire il territorio Usa

L’esercito della Corea del Sud si è detto fortemente allarmato per il lancio di un missile balistico da un sottomarino appartenente alla Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc). Il 9 maggio l’agenzia di stampa ufficiale della dittatura nordcoreana, la Kcna, aveva annunciato: «Ha avuto successo un lancio sperimentale di un missile balistico lanciato da un sottomarino,...

Livorno: sulla costa piovono 732 milioni di euro per lo sviluppo, in comode rate

Potrebbe essere una firma storica per il rilancio di Livorno e della costa labronica quella vergata oggi a Firenze presso la presidenza della Regione, e sicuramente rappresenta una concreta opportunità di sviluppo per un’area particolarmente in sofferenza, e da ormai molti anni. Basti ricordare che solo a Livorno, per recuperare i posti di lavoro andati...

Chernobyl, dopo gli incendi mettere urgentemente in sicurezza la zona di esclusione

E’ un dovere della Comunità internazionale

Il recente incendio sviluppatosi alla fine di aprile nella zone di esclusione di Chernobyl in Ucraina, impone la necessità di lanciare un appello urgente per la sua messa in sicurezza. L’incendio ha incominciato a svilupparsi il 26 aprile (giorno, per ironia della sorte, dell’anniversario dell’incidente nucleare) e non il 28 come annunciato ufficialmente dalle autorità ucraine; è stato...

Tuscania e Orvieto, quando anche l’eolico non va bene

Tredici associazioni ambientaliste, molto diverse tra loro, stavolta unite contro le pale

Quella dell'eolico è una delle tecnologie più mature (e diffuse, anche storicamente) nell’ampio settore delle energie rinnovabili, e numerosi sondaggi testimoniano come agli italiani piaccia, e siano favorevoli al suo sviluppo. Quando l’impianto eolico in questione si prospetta però in arrivo dietro casa, il consenso tipicamente scema; si tratta di una tendenza diffusa, che ha...

Un sottomarino nucleare russo affondato potrebbe contaminare una ricca area di pesca

Nel mare di Kara un’immensa discarica di spazzatura radioattiva

Secondo gli scienziati norvegesi, un sottomarino nucleare affondato nel 2003 nel Mare di Barents, «costituisce un pericolo per  un  ricco territorio di pesca». Ad aprile, durante una conferenza congiunta a Murmansk dell’associazione scientifica/ambientalista Bellona e di  Rosatom, Mikhail Kobrinsky dell'Istituto di sicurezza nucleare dell'Accademia russa delle scienze aveva lanciato l’allarme sul sottomarino K-159, che contiene...

Alberta, svolta a sinistra: vince la candidata contraria agli oleodotti delle sabbie bituminose

Rachel Notley: «Non mi farò condizionare dalla lobby del Keystone XL. Più tasse ai petrolieri»

L’incubo politico dell’industria petrolifera delle sabbie bituminose dell’Alberta aveva le fattezze di una bella e gentile signora 44enne, Rachel Notley, e si è davvero materializzato con la vittoria del suo  New Democratic Party  (Ndp) che ha interrotto  quasi 44 anni di potere e 12 governi di fila del Progressive Conservative  Party (Pcp). Per l’Alberta, considerata...

World Migratory Bird Day: energie rinnovabili e uccelli migratori possono convivere?

Alcune tecnologie installate senza valutazione dei rischi rappresentano una minaccia per i migratori

Il 9 e 10 maggio in tutto il mondo si celebra il World Migratory Bird Day (Wmbd) la Giornata mondiale degli uccelli migratori  che quest’anno ha come tema  “Energia – produciamola nel rispetto degli uccelli”. Gli organizzatori - United Nations Environment Programme (Unep), Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (Cms) e...

CO2 record a marzo: raggiunte le 400 parti per milione a livello globale (FOTOGALLERY)

Noaa: la stabilizzazione delle emissioni non basta ad evitare il cambiamento climatico

Gli scienziati del Global Greenhouse Gas Reference Network della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa hanno annunciato che « Per la prima volta da quando abbiamo iniziato il monitoraggio globale dell’anidride carbonica in atmosfera globale, la concentrazione media globale mensile di questo gas serra ha superato 400 parti per milione nel marzo 2015». Pieter Tans, scienziato...

Scuole sostenibili: bioarchitettura per riqualificare gli edifici scolastici

Le linee guide presentate oggi. Prima sperimentazione in una scuola di Roma

Per parlare di scuole sostenibili mentre il mondo della scuiola è in rivolta contro la riforma del governo ci vuole coraggio, ma oggi Legambiente e Istituto Nazionale di Bioarchitettura (Inbar) hanno dimostrato di averlo presentando  un protocollo di intervento che vuole fornire linee guida e criteri di gestione sostenibile e di bioarchitettura per l’edilizia scolastica, «dando così uno...

Conferenza Unfccc, nasce la coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima

Già 50 associazioni aderenti. Modello produttivo che acceleri la transizione energetica in corso

La nuova Coalizione italiana "Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima" mette insieme tante associazioni diverse per storia, cultura, obiettivi e ragioni sociali, «Con un unico obiettivo: contrastare i cambiamenti climatici dando vita a una coalizione aperta a tutti quelli che condividono l'obiettivo di costruire iniziative e mobilitazioni comuni e diffuse, così da raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla...

Nuovo attacco al fotovoltaico? AssoRinnovabli: «Gse favorisce il degrado degli impianti»

Imprenditori non incoraggiati a eliminare inefficienze e migliorare le performance degli impianti

Ormai non passa giorno senza che assoRinnovabli  attacchi il Gestore servizi energetici (Gse). L’associazione degli imprenditori delle rinnovabili ricorda che «Retroattività e cambio repentino delle regole sembrano essere ormai una prassi per il fotovoltaico italiano: spalma incentivi, prezzi minimi garantiti, Imu, Robin Hood Tax, nuovi oneri di gestione da corrispondere al Gse sono solo le...

Ecoreati, Della Seta e Ferrante: «Il governo blocca la nuova legge su ordine di Confindustria»

Sembrava fatta: dopo 20 anni di attesa da parte delle associazioni impegnate sul fronte dell’ambiente e della legalità, da Legambiente a Libera, dopo 20 anni di colpevole e talvolta dolosa latitanza da parte della politica, sembrava che la legge per introdurre i reati ambientali nel codice penale fosse cosa fatta. Invece in extremis hanno avuto...

Elezioni in Gran Bretagna, per l’ambiente è meglio Miliband

Ma, a meno di un successo clamoroso dell’Ukip, la leadership climatica britannica resterà forte

Oggi il Regno Unito vota per eleggere il nuovo parlamento, ma nessuno può dire ancora chi sarà il vincitore ed addirittura se ce ne sarà davvero uno.  Un voto che avrà anche importanti ricadute non solo sulle politiche  sociali e del lavoro, ma anche su quelle energetiche e di lotta al cambiamento climatico. Per l’ambiente...

Iea, l’elettricità prodotta grazie al sole sarà la più economica al mondo entro il 2040

L’Agenzia internazionale dell’energia pubblica le previsioni al 2050. Ridimensionato il ruolo dello storage

L'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) ha appena pubblicato il suo nuovo "Energy Technology Perspectives" che delinea le tendenze globali fino al 2050, evidenziando come il sistema energetico globale stia attraversando un periodo di rapida trasformazione: l'elettricità ha infatti un ruolo sempre più importante, così come le fonti rinnovabili, la generazione distribuita e i veicoli elettrici. L'efficienza...

Conti energia e limite incentivi, assoRinnovabili: «il GSE non si sostituisca al legislatore»

Gse: regole per garantire la corretta gestione in efficienza degli impianti incentivati

Secondo assoRinnovabili Il documento Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia, appena pubblicato dal Gestore servizi energetici (Gse) definisce  «criteri stringenti e diversi da quanto pattuito originariamente in merito al valore limite degli incentivi assegnabili a ciascun impianto su cui siano stati effettuati interventi di efficientamento, sulla base della necessità di non superare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 375
  5. 376
  6. 377
  7. 378
  8. 379
  9. 380
  10. 381
  11. ...
  12. 448