Energia

Geotermia, il 22 marzo workshop finale del progetto Geo-Coat

Mentre il progetto Geo-Coat entra nella sua fase finale, il partnariato invita tutti gli appassionati di geotermiaa partecipare al workshop “Geo-Coat: Materials Challenges in Geothermal Energy Production” (Geo-Coat: sfide sui materiali per la produzione di energia geotermica”

I rivestimenti presenti nelle componenti impiantistiche esposte ai fluidi, possono aiutare a mitigare le sfide richieste per i materiali utilizzati in geotermia? All’interno del progetto Geo-Coat (finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020) sono stati sviluppati rivestimenti anti corrosione ed erosione basati su leghe ad elevata entropia (High Entropy Alloys – HEAs) e mix ceramico/metallici (Cermets), mostrando notevoli...

Dall’Ugi un appello al Governo Draghi: stop alla discriminazione verso la geotermia

Attesa «annosa e ingiustificata» per decreti come il Fer 2 o per progettazione e posa delle sonde geotermiche

Ieri il premier Mario Draghi ha ottenuto un’ampia fiducia al Senato con un discorso programmatico dai toni ambientalisti – oltre all’impegno di inserire in Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile –, dando «motivo di fiducia e di soddisfazione» anche all’Unione geotermica italiana (Ugi), ovvero l’associazione indipendente, apartitica e senza fini di lucro che rappresenta il...

È Francesco Tosoni il vincitore del premio nazionale “con.Scienze” 2020

Ha vinto grazie a una tesi sull'efficienza delle piattaforme di ride sharing discussa al corso di laurea magistrale in Informatica e Networking

Il vincitore del premio "con.Scienze" 2020, promosso dalla Conferenza dei presidenti e dei direttori delle strutture universitarie di scienze e tecnologie per invogliare i giovani a proseguire nella carriera della ricerca, è Francesco Tosoni, neo dottore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Il riconoscimento gli è stato assegnato per la sua tesi di laurea...

Economia circolare, Fondazione Cr Firenze: cresce l’export di rifiuti toscano

«Il quantitativo di rifiuto organico inviato al di fuori della Regione è stato pari a 212,000 tonnellate (+35.4% rispetto al 2018»

Una 'cabina di regia' istituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, che ha chiamato a raccolta personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale, ha messo a punto 19 progetti per contribuire e delineare un Recovery plan toscano: progetti che riguardano tutte e sei le missioni in cui è suddiviso il Piano nazionale di...

Le foto della geotermia toscana conquistano Tokyo

A Fabio Sartori il secondo premio del Tokyo International Foto Awards con lo scatto "Cathedral"

Uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia – il Tokyo international foto awards (Tifa) – ha portato sul podio la geotermia toscana, fotografata da un toscano: Fabio Sartori di Massa Marittima (Gr), che col suo lavoro in Enel green power ha a che fare con il calore della terra ogni giorno. Fabio Sartori ha...

Geotermia, nuove assunzioni da Egp ma sindaci e sindacati protestano per i criteri adottati

I sindaci dei Comuni geotermici: «Non si comprende la logica di questa impostazione che penalizza oltremodo le comunità locali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che non garantisce “solo” il soddisfacimento di circa il 30% della domanda toscana di elettricità, ma anche 4mila posti di lavoro compresi i circa 650 occupati diretti. Una quota da incrementare per migliorare le positive ricadute socioeconomiche sul territorio, ma gli ultimi bandi per nuove assunzioni pubblicati da Enel...

CoSviG, grande «apprezzamento» dai soci per la rivoluzione avviata nell’anno della pandemia

Si è svolta ieri a Larderello l’assemblea con Comuni e Regione. Si va verso un tavolo di confronto permanente tra Regione, Comuni, Consorzio ed Enel

«Questo anno l’abbiamo utilizzato per riorganizzare la struttura del CoSviG e renderla pronta alle nuove sfide». Ad aprire l’assemblea dei soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, tenutasi ieri a Larderello tra interventi in presenza e da remoto, è il presidente del Cda Emiliano Bravi: si tratta del già annunciato summit per fare...

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

Mal’Aria in Toscana: migliora il trend nelle ma permangono criticità diffuse per l’ozono

La piana lucchese si conferma maglia nera della Toscana per il PM10

Oggi, il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza  il responsabile del settore Inquinamento Atmosferico per il cigno verde toscano Michele Uurbano e il direttore generale ARPAT Marcello Mossa Verre hanno presentato i dati del dossier di Legambiente “Mal'aria 2021 in Toscana” dai quali en merge che «Anche in tempo di pandemia l’emergenza smog non si placa». Nell’analisi portata avanti da Legambiente...

In Turchia acque di scarto geotermiche per l’irrigazione dei campi. E in Toscana?

Secondo la ricerca in corso all’Istituto di tecnologia di İzmir questi fluidi ricchi di minerali potrebbero aumentare la produzione agricola, nel rispetto dell’economia circolare. Sul territorio regionale la situazione è invece molto diversa e rigidamente controllata

L'Istituto di tecnologia di İzmir (İyte) in Turchia – insieme all’Università Ege al Centro di ricerca scientifica della Turchia (Tubitak) – sta studiando la possibilità di riutilizzare le acque reflue degli impianti geotermici per l'irrigazione grazie al progetto Water-energy-food connection: geothermal water for agricolture. Una prospettiva che si è conquistata l’attenzione del progetto europeo Geoenvi,...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

Geotermia, un ponte per le imprese tra Toscana e Nuova Zelanda (e non solo)

All’evento di business matching coordinato tra CoSviG hanno preso parte piccole imprese locali dalle competenze ambite all’estero: «Tutti i partecipanti hanno dimostrato»

La geotermia è un’energia rinnovabile presente in modo pressoché ubiquo nel sottosuolo del pianeta, ma solo in poche aree del mondo sono presenti risorse ad alta entalpia adatte per la produzione di elettricità: ad oggi centrali geotermoelettriche sono presenti in trenta Paesi ma il primato globale – antico di oltre un secolo – resta alla...

Fer 2, sostegno alle imprese e CoSviG società in house: il punto sulla geotermia toscana

Il presidente Bravi: «Il lavoro portato avanti lungo il 2020 è stato frenetico, siamo all’ultimo miglio per completare una trasformazione che è stata oggettivamente molto impegnativa»

La Toscana dal cuore caldo sta affrontando una fase di profondi cambiamenti e (dunque) grande incertezza: gli incentivi alla produzione geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale con il decreto Fer 1 non sono ancora stati reintrodotti dall’atteso Fer 2, mentre le concessioni geotermiche si avvicinano a scadenza e la pandemia minaccia la salute dei cittadini quanto...

Montieri, dalla geotermia 830mila euro per mettere in sicurezza la Sp Galleraie

La Provincia di Grosseto: «Montieri fa parte del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, per questo motivo è stato possibile intervenire con un programma pluriennale di interventi»

La geotermia non offre “solo” energia rinnovabile, green jobs ed occasioni di diversificazione economica – dal turismo all’agroalimentare di qualità –, ma attraverso l’impiego delle royalty geotermiche permette anche di sostenere l’agibilità e la competitività del territorio: l’ultimo esempio arriva dal Comune geotermico di Montieri, dove sono in corso «maxi interventi di messa in sicurezza...

Fondi europei per l’efficienza energetica delle Pmi, la nuova strategia nasce in Toscana

«Un contributo concreto alla definizione del Por Fesr 2021-2027, per incrementare notevolmente il numero di imprese supportate negli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle energie rinnovabili»

Le possibilità di sviluppo sostenibile dell’Italia come della Toscana sono per larga parte ancorate al contesto europeo, come dimostrano plasticamente le speranze risposte nel Recovery fund, ma le risorse (anche quando ingenti) non bastano: occorre sapere spenderle bene, e in quest’ottica il progetto europeo Sme Power – guidato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – rappresenta...

Progetto della stazione elettrica a Suvereto, vince Pierattelli Architetture

Ulteriore tassello del collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola italiana

Oggi è stato annunciato il vincitore del concorso per la progettazione della nuova Stazione Elettrica di Conversione di Suvereto promosso da Terna: a vincere è stato il progetto firmato dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture che si distingue per «un’architettura evocativa, coerente con il paesaggio, che riveste l’architettura di un nuovo senso». Indetto nel 2020 da Terna, di concerto con l’amministrazione...

Tpl, Filippo Di Rocca entra nel Consiglio direttivo di Cispel Toscana

De Girolamo: «Momento particolarmente delicato per il trasporto pubblico locale in Toscana, mentre è ancora aperta la nuova fase della lunga e complessa vicenda della gara regionale»

Il nuovo presidente di Ctt nord, ovvero l’azienda di trasporto pubblico locale di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara, è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana, ovvero l’associazione regionale che raggruppa le aziende di servizio pubblico nel territorio toscano, comprese quelle del tpl: in tutto sono 7 le aziende di settore...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; l’Ozono per 6 stazioni su 10 della rete regionale

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana...

Termine: «Inserire la geotermia nel Recovery plan come priorità nazionale»

«Quanto affermato dalla Regione Toscana nelle sue norme è una buona base, che può essere esempio e traccia». L’appello del sindaco di Monterotondo Marittimo al presidente Giani e ai parlamentari

Il sindaco del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, chiede che la geotermia sia inserita come priorità nazionale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e per questo rivolge un appello al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e ai parlamentari Alessia Rotta, Susanna Cenni e Luca Sani. Riportiamo di seguito il testo...

La geotermia e il ruolo del CoSviG per la ripresa post-Covid

Il presidente del Consorzio Emiliano Bravi esplora le criticità ma anche le opportunità ancora aperte per le aree geotermiche, a partire dagli incentivi in attesa di essere re-introdotti col Fer 2

«In questo momento sul Fer 2 non dobbiamo dire “lo faremo”, ma “l’abbiamo fatto”: il decreto per restituire gli incentivi alla geotermia doveva essere approvato già l’anno scorso e non possiamo perdere altro tempo». Emiliano Bravi nei giorni scorsi è stato ospite di SienaNews con una lunga intervista online per spiegare, in qualità di presidente...

Mazzeo: «Battaglia politica in difesa della geotermia per il lavoro, lo sviluppo e l’ambiente»

Il presidente del Consiglio regionale spiega perché difendere la produzione energetica geotermica è importante per tutta la Toscana

Natura e patrimonio umano sono le “energie positive” che anima il nuovo numero di eXL, il magazine nato su iniziativa della Camera di commercio di Pisa e dell’Unione industriale pisana, che attraverso voci autorevoli che spaziano da Enel green power al Cnr pisano esplora le potenzialità legate a una fonte rinnovabile come la geotermia. Attualmente...

Csai e Tb, ecco a che punto è l’economia circolare a Podere Rota

«Chi come noi eroga servizi di interesse pubblico abbia non solo il dovere ma l’interesse di informare nel modo più completo i cittadini e chi li rappresenta ai vari livelli»

Il cuore della gestione rifiuti nel Valdarno batte a Podere Rota, Terranuova Bracciolini, dove operano il Centro servizi ambiente impianti (Csai) e Tb: due soggetti economici che agiscono ciascuno in piena autonomia (seppur entrambi abbiano sede operativa nello stesso polo industriale) ma che hanno da poco pubblicato un Bilancio di sostenibilità congiunto. Una scelta dettata...

Il Museo della geotermia di Larderello è riaperto

Adottate tutte le misure di sicurezza per la pandemia Covid-19, priorità alle visite su prenotazione

Il Museo della geotermia di Larderello ha riaperto le porte al pubblico, in modo da sostenere la ripresa graduale del turismo sostenibile, in collaborazione con le istituzioni, il tessuto associativo dei territori ed il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Dopo la riapertura estiva 2020, che ha fatto registrare un importante afflusso di...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

Val di Cecina verso il distretto biologico, obiettivo possibile entro l’estate

Berti: «La superficie agricola utilizzata attualmente coltivata a biologico è già di gran lunga superiore alla quota del 30%, limite minimo richiesto dalla normativa»

Al distretto rurale nato un anno fa, presto in Val di Cecina potrà affiancarsi il distretto biologico: come informano dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), nelle settimane scorse è partito l’iter di riconoscimento ai sensi della legge regionale 51/2019 e secondo l’attuale cronoprogramma il prestigioso riconoscimento potrebbe arrivare già entro l’estate. «Il...

Cibo e Recovery Fund in Toscana: 100 milioni di giornate lavorative green

Coldiretti Toscana: per l’agricoltura rivoluzione green e transizione ecologica e il digitale

L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti che avranno una vitale ricaduta sul territorio toscano è: «Dal cibo 100 milioni di giornate di lavoro green nelle campagne in Toscana entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale come previsto dal Piano nazionale di ripresa...

Geotermia, turismo e sviluppo sostenibile: il geoparco delle Colline metallifere si fa più grande

Avviata la procedura per ampliarsi su ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli

In Italia esistono solo 10 geoparchi riconosciuti dall’Unesco, e quello delle Colline metallifere (dal 2015) è uno di questi: un’eccellenza che parla soprattutto di geotermia, dato che il più rilevante geosito di importanza internazionale (Gir) è rappresentato dal Parco naturalistico delle Biancane: : una fetta di Toscana ricca di manifestazioni geotermiche dove si possono ammirare soffioni,...

Economia circolare, per i presidenti di Alia e Sei Toscana nuovi ruoli in Cispel

De Girolamo: «Dalle direttive europee una sfida che si giocherà sul piano dell’innovazione, degli investimenti in nuovi impianti e di collaborazione tra Alia, Retiambiente e Sei Toscana, i tre gestori di ambito della Toscana»

Entrambi sono entrati in carica a dicembre, e per entrambi si apre adesso l’esercizio di una nuova funzione all’interno di Confservizi Cispel Toscana: come informano dall'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico, Alessandro Fabbrini – in qualità di presidente di Sei Toscana – è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana,...

Più di 2,6 milioni di euro al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona

Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale

Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco  Nazionale Arcipelago Toscano. Dal Ministero dell'Ambiente è arrivata la nota formale che assegna un finanziamento di 2.610.420 euro per progetti da realizzare nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”, finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici grazie ai fondi acquisiti...

Circa il 10% dei rifiuti organici toscani viene esportato fuori regione, in cerca di impianti

Adesso sul territorio sono almeno sei i nuovi biodigestori previsti, ma un Piano regionale per inquadrare la problematica nel suo complesso ancora non c’è

La Toscana esporta fuori regione (e in zone non limitrofe) il 9,4% dei propri rifiuti organici ed è, in questa classifica rovesciata, il terzo dato peggiore d’Italia. Il dato è fornito dall’Arpat che lo riprende dall’Ispra, e si può vedere esemplificato nella tabella nella foto. A livello nazionale va ricordato che il 35% circa dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 91