Energia

Servizi pubblici, in Consiglio regionale passi avanti per la cabina di regia con le utility toscane

Galletti (M5S): «Ipotesi valida, dovrebbe avere potere vincolante e un monitoraggio costante»

La proposta di istituire una cabina operativa di regia regionale, che si riunisca mensilmente e faccia il punto sullo stato di avanzamento dei diversi progetti o proposte relative ai servizi pubblici – come servizio idrico, gestione rifiuti, energia – sta compiendo i primi passi. Avanzata neanche dieci giorni fa dall’associazione di categoria, Confservizi Cispel Toscana,...

Cantiere Ischia 2030, le proposte di Legambiente per la ricostruzione dell’isola

Greenpeace e CNR: nel mare di Ischia straordinaria biodiversità ma anche forti impatti delle attività umane

Per Legambiente, «Sicurezza, innovazione e partecipazione sono i tre pilastri su cui si deve basare la ricostruzione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia, ferita dall’alluvione del novembre 2022 e prima ancora dal sisma del 2017. Un’isola fragile aggravata in primis dall’alto valore del consumo di suolo pari ad un terzo della superfice isolana (32,9%), con punte del 47,6% a...

Irena: diversificare le catene di approvvigionamento dei materiali critici per ridurre i rischi geopolitici

Significativa concentrazione nelle catene di approvvigionamento. Collaborazione per sostenere la transizione energetica

La transizione energetica richiede un forte aumento della fornitura di materiali critici, ma le catene di approvvigionamento continuano a essere esposte a una serie di rischi geopolitici perché, sebbene le riserve di minerali per la transizione energetica non scarseggino, le capacità globali di estrazione e raffinazione sono limitate. Il nuovo rapporto “Geopolitics of the Energy...

Il Parlamento europeo adotta nuove norme per incrementare il risparmio energetico

Fit for 55: riduzione del consumo energetico dell'11,7% per combattere il cambiamento climatico e rafforzare la sicurezza energetica

Nell’ambito dell’European Green Deal, con 471 voti a favore, 147 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell'ambito del Green Deal europeo. Il relatore, il socialdemocratico danese Niels Fuglsang, ha ricordato che «La crisi energetica non è finita....

Le proposte della Commissione Ue per rendere il trasporto merci più verde

Attuare l’European Green Deal per ottenere maggiori vantaggi economici con un minore impatto ambientale

Il trasporto merci è la spina dorsale del mercato unico dell'Unione europea e 2020  dava lavoro a circa 6 milioni di persone, ma è anche responsabile di oltre il 30 % delle emissioni di CO2 prodotte dai trasporti. Il trasporto merci dovrebbe crescere di circa il 25 % entro il 2030 e del 50 % entro il 2050....

Crescita senza precedenti del mercato dei minerali critici

La domanda di energia pulita porta a un forte aumento degli investimenti

Secondo la prima “Critical Minerals Market Review 2023” pubblicata dall’International energy agency (Iea),  «Negli ultimi 5 anni, il mercato dei minerali che aiutano ad alimentare veicoli elettrici, turbine eoliche, pannelli solari e altre tecnologie fondamentali per la transizione verso l'energia pulita è raddoppiato», secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Il rapporto, pubblicato insieme...

Biometano, ecco quali sono i primi 60 progetti che saranno sostenuti coi fondi Pnrr

Pichetto: «Stiamo verificando con il Gse possibili aggiustamenti e semplificazioni procedurali per consentire una più agevole fruizione delle risorse a disposizione»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato  la graduatoria dei progetti impiantistici che hanno partecipato al bando per l’Investimento 1.4 del Pnrr “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”, selezionandone 60 ed escludendone 12. Ai soggetti titolari di impianti esclusi in fase di formazione della graduatoria (Tabella B), il Gse invierà una...

Le forze armate italiane a tutela dei principali responsabili della crisi climatica

Incredibile aumento del bilancio della Difesa per proteggere l’import di gas e petrolio. La difesa del clima può attendere

Nonostante la crisi climatica, a fine giugno il Parlamento ha rinnovato tutte le missioni militari a tutela delle fonti fossili già avviate negli anni scorsi. Secondo i nostri calcoli, il 64% della spesa italiana per le missioni militari del 2023 è destinato a questo obiettivo: circa 830 milioni di euro, il 60% in più del 2019. Un impegno militare ed...

Nature, la crisi climatica uccide: nell’estate 2022 oltre 18mila italiani morti per caldo

Corrado: «Continuano a dirci che la conversione ecologica sia una cosa da ricchi, che sarà un bagno di sangue. I “bilanci”, però, si fanno sempre considerando tutte le voci»

Nell’era della crisi climatica i morti per caldo stanno diventando sempre più la norma, anche nella ricca Europa. Il nuovo studio Heat-related mortality in Europe during the summer of 2022, appena pubblicato su Nature Medicine dall’Istituto di Barcellona per la salute globale (Isglobal) in collaborazione con l’Istituto nazionale della salute francese (Inserm), stima che dal...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: deragliati a metà strada (VIDEO)

L’Onu chiede di accelerare la corsa per raggiungere gli SDG

Ieri, all’Onu a New York, è iniziato l’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che terminerà il 19 luglio e che ha per tema  “Accelerating the recovery from the coronavirus disease (COVID-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development at all levels” Un summit organizzato dell’Economic and Social Council (ECOSOC) dell’Onu  che...

Sopra l’inferno è sold out, ma il Festival delle colline geotermiche prosegue fino al 13 agosto

La performance del funambolo Loreni è stata accolta da un grande successo di pubblico nell’Arena geotermica di Larderello

Il funambolo, il suo bilanciere, un cavo a creare un sottile suolo ad altezze vertiginose: la camminata sul vuoto di Andrea Loreni, ad oltre 15 metri di altezza all’interno dell’Arena geotermica di Larderello, è diventata metafora universale dell’avventura umana. Un successo, anche di pubblico, che lo scorso fine settimana ha animato il Festival delle colline...

Economia circolare delle batterie, dal Consiglio Ue via libera al nuovo regolamento

Nuovi obiettivi di raccolta differenziata, recupero delle materie prime critiche e livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato

Le batterie rappresentano un architrave fondamentale per la transizione ecologica d’Europa, dove si prevede un aumento di oltre 10 volte da qui al 2030. Il problema dunque è dove recuperare la materie prime necessarie ad alimentare l’industria, oltre a rendere sostenibile il fine vita. Due estremi che si toccano nel nuovo regolamento sulle batterie che...

Economia circolare, da Legambiente un po’ di chiarezza sul biodigestore proposto da Cermec

«La verità è che, nella gestione dei rifiuti, chi dice no a tutto è un sostenitore di fatto di discariche e inceneritori»

I rifiuti organici (o Forsu) rappresentano la frazione in assoluto più pesante della raccolta differenziata in cui si impegnano ogni giorno i cittadini toscani, ma ad oggi non ci sono impianti sufficienti a valorizzarli. Per questo buona parte dell’organico raccolto in Toscana viene spedito, ormai da anni, fuori regione. Secondo una recente analisi presentata da...

Estrazione mineraria di acque profonde: flash mob di Greenpeace con il polpo rosa gigante

Al summit ISA in Giamaica è scontro sulla moratoria per un’attività mineraria della quale nessuno conosce i reali impatti

Oggi a Kingston in Giamaica prende il via la riunione di 3 settimane dell’International Seabed Authority (ISA),  che prenderà in esame le controverse per consentire l'estrazione mineraria in acque profonde. Un summit  che arriva dopo che è scaduto un divieto due anni quando i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su nuove regole....

Fotovoltaico a terra? Non è consumo di suolo come la cementificazione

Le principali associazioni ambientaliste del Paese si rivolgono all’Ispra chiedendo un confronto nel merito

Dodici tra le più importanti associazioni ambientaliste attive in Italia si sono rivolte all’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, per chiedere «un confronto con spirito costruttivo» in merito al prossimo rapporto che l’Ispra produrrà sul consumo di suolo in corso a livello nazionale. In particolare, la richiesta è che l’Ispra «riveda...

Goletta Verde: eolico off-shore e rinnovabili per il futuro energetico di Civitavecchia

Nel Lazio l’energia eolica può svolgere un ruolo fondamentale: 6 progetti per i 2,7 GW in valutazione statale

Goletta Verde ha attraccato a Civitavecchia e tra i temi portati a bordo nella tappa laziale c’è ancora una volta l’eolico offshore, che per l’associazione ambientalista «E’è uno degli strumenti necessari per arrivare alla decarbonizzazione del nostro Paese attraverso la transizione energetica». Per Legambiente «L’energia dal vento può giocare un ruolo importante e fondamentale anche nella...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico in America Latina e nei Caraibi (VIDEO)

Innalzamento del livello del mare superiore alla media globale. inondazioni e frane mortali, siccità e incendi

Secondo il rapporto “State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «In America Latina e nei Caraibi, gli shock meteorologici e climatici estremi stanno diventando più acuti, mentre il trend al riscaldamento a lungo termine e l'innalzamento del livello del mare accelerano». Inoltre, «Le temperature negli...

Eolico offshore, in Italia a rischio investimenti da 30 mld di euro

Mamone Capria: «Al Governo chiediamo un piano di gestione dello spazio marittimo, gli accordi sulle Zone economiche esclusive e di pianificare idonei interventi infrastrutturali»

In Italia è in esercizio solo un piccolo impianto eolico offshore – a Taranto, dopo un iter autorizzativo lungo 14 anni –, e senza un adeguato supporto istituzionale l’intero settore rischia di rimanere al palo. Per contribuire a chiarire i pregiudizi di cui troppo spesso è ancora vittima l’energia del vento, si è svolto ieri...

In due anni 2.000 miliardi di extra-profitti: la corsa dell’inflazione parte da qui

«Quando è troppo è troppo. I governi non devono consentire alle grandi corporation e ai super ricchi di trarre profitto dalla sofferenza delle persone»

Secondo il Fondo monetario internazionale l’aumento dei profitti spiega, da solo, il 45% dell’aumento dei prezzi in Europa nel 2022: in altre parole la rincorsa dei prezzi e la conseguente perdita di potere d’acquisto da parte dei lavoratori è dovuta in larga parte alla greedflation o “inflazione da avidità”. Una realtà confermata da ultimo nel nuovo...

Aisa impianti lancia la Zero spreco card, nuovi benefici per il territorio

Sacchetti: «Riusciamo a dare un valore aggiunto ad un primo gruppo di famiglie prossime all’impianto di San Zeno, indipendentemente dai confini comunali»

Servirà alla famiglie più vicine all’impianto per rifornirsi di biometano e accedere a servizi per la persona Con una doppia presentazione, a Roma – nel corso dell’evento “Missione Italia” – e ad Arezzo, è stata lanciata oggi la Zero spreco card, il nuovo strumento di Aisa impianti per promuovere direttamente sul territorio la diffusione di...

L’Imo approva la revisione della strategia per ridurre le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale

Gli ambientalisti: qualche passo avanti ma non basta: l'industria del trasporto marittimo esaurirà il suo budget di carbonio di 1,5° entro il 2032

Al Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) conclusosi a Londra, gli stati membri dell’International Maritime Organization (IMO), meeting at the hanno adottato la Strategia IMO 2023 sulla riduzione delle emissioni di gas serra delle navi (2023 IMO Strategy on Reduction of GHG Emissions from Ships - 2023 IMO GHG Strategy), con obiettivi rafforzati per affrontare...

Relazione di previsione strategica Ue 2023: sostenibilità e benessere al centro

Ma mancano manodopera e competenze. Troppa disoccupazione giovanile e femminile e abbiamo e bisogno di lavoratori immigrati

La Commissione europea ha presentato la relazione di previsione strategica 2023 che analizza le modalità per «Porre la sostenibilità e il benessere della persona al centro dell'autonomia strategica aperta dell'Europa» e propone interventi concreti per farlo. La Commissione Ue evidenzia che «L'Ue è impegnata in una transizione profonda e ambiziosa per realizzare nei prossimi decenni la...

Gap di investimenti da 4 trilioni di dollari negli Obiettivi di sviluppo sostenibile del Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

World Investment Report 2023: i Paesi in via di sviluppo necessitano di investimenti nelle rinnovabili per 1,7 trilioni di dollari l'anno, ma nel 2022 ne sono arrivati solo 544 miliardi

Se volte capire perché lo slogan (per la verità sempre meno declamato) “Aiutamoli a casa loro” non funziona, leggete il nuovo “World Investment Report 2023” dell'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), che dimostra che «Gran parte della crescita degli investimenti internazionali nelle energie rinnovabili, quasi triplicati dall'adozione dell'Accordo di Parigi nel 2015, si è...

Il flop del Pniec: il Governo Meloni punta a tagliare le emissioni del 45%, l’Ue del 55%

Ronchi: «Per ridurre l’impatto di alluvioni e siccità è necessario contribuire a rallentare il riscaldamento globale che le alimenta»

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% dell’acqua, e rischia di vedere evaporare buona parte di quella che resta (dal 40 al 90% entro il 2100) se le emissioni di gas serra dovute ai combustibili fossili non verranno ridotte rapidamente. Eppure il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec)...

Goletta Verde e il futuro energetico della Sardegna: eolico offshore ed energie rinnovabili

La Sardegna è naturalmente un ottimo territorio per lo sviluppo delle rinnovabili

Goletta Verde è arrivata in Sardegna per la terza tappa della sua circumnavigazione dell’Italia e a  Porto Torres (SS)  ha subito organizzato stamattina la conferenza  “Il Vento del futuro. Tra innovazione, paesaggi energetici, territori e decarbonizzazione”. Secondo Legambiente, «Il futuro energetico e lo sviluppo economico dell’isola passano per l’eolico offshore e le rinnovabili. Per far ciò occorre avere il coraggio di andare in questa direzione e,...

Energia e clima, gli ambientalisti italiani bocciano compatti la bozza del Pniec

«Pur dicendo di voler perseguire la decarbonizzazione, prende per buoni molti diversivi per rallentarla»

La proposta del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), elaborata dal Governo Meloni e inviata alla Commissione Ue nei giorni scorsi viene oggi bocciata sonoramente dalle principali associazioni ambientaliste italiane. Con una posizione congiunta, Wwf Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e Transport & Environment,  affermano che il Pniec «sembra non avere una visione chiara,...

Idrogeno pulito, l’Italia è la grande assente: 24 progetti su 631 Ue al 2030. Manca una strategia nazionale

Hydrogen Innovation Report 2023: meno di 2 GW contro 93. E intanto gli altri Paesi corrono

Secondo l’Hydrogen Innovation Report 2023 dell’ Energy&Strategy, School of Management  del Politecnico di Milano, il “contributo” annunciato dall’Italia all’installazione di impianti per la produzione di idrogeno da elettrolisi nei prossimi 7 anni è di «Appena 24 progetti su un totale europeo di 631, 1,97 GW di capacità di elettrolisi (contro i 93,55 GW dell’Europa) a...

Lula e l’accordo Ue Mercosur: «Non vogliamo una politica dove loro vincono e noi perdiamo»

Fernández (Argentina): la colpa del mancato accordo è dell’Ue. Arce (Bolivia): «Abbiamo tante risorse che suscitano l'ingordigia di chi ha sempre preso tutto senza lasciarci niente»

Durante il 62esimo Cumbre de Jefes y Jefas de Estado del Mercosur, tenutosi a Puerto Iguazú, nella provincia di Misiones, in Argentina, il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva si è insediato come presidente di turno del  Mercado Común del Sur (Mercosur/ Mercosul), succedendo al presidente argentino Alberto Fernández, che era in carica dal...

Sopra l’inferno, un funambolo zen: nelle colline geotermiche un’estate all’insegna dell’arte

Sabato 8 luglio doppio appuntamento col Festival, a Larderello e Monterotondo Marittimo

Nel Festival delle colline geotermiche, che fino al 13 agosto animerà l’estate della Toscana dal cuore caldo, è tutto pronto per il doppio appuntamento di sabato 8 luglio, a Larderello e Monterotondo Marittimo. Alle ore 19:00 l'Arena geotermica – realizzata da Enel green power nella torre refrigerante dismessa della Centrale 3 di Larderello – tornerà...

Enea: in 8 mesi risparmiati 10 miliardi di mc di gas (-18%)

I risultati del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale di Draghi e l’hub del gas della Meloni

Secondo l’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), che riporta i dati di Eurostat, «In Italia sono stati risparmiati circa 10 miliardi di m3 di gas metano in otto mesi (agosto 2022 - marzo 2023), pari al 18% in meno dei consumi medi dello stesso periodo negli ultimi 5 anni. Si tratta di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 448