Energia

Da Sesta Lab nuova energia per lo sviluppo sostenibile di tutta la Toscana

Rossi: accordo con Enel per fornire elettricità a prezzi scontati nelle aree geotermiche

Nella piccola Radicondoli, meno di mille anime in un paese cullato dalla campagna senese, si nasconde un gioiello delle tecnologia toscana nel mondo: Sesta Lab, uno dei principali laboratori a livello globale per l'esecuzione di prove sui combustori di turbine a gas in condizioni e scala reali. Una realtà d’eccellenza che s’appresta a salire un...

Gas russo, la Commissione Ue accusa Gazprom di abuso di posizione dominante

I russi: «Un gesto che rischia di tendere ancora di più le relazioni con Mosca»

La Commissione Europea ha annunciato di aver  inviato una comunicazione di addebiti a Gazprom  nella quale  sostiene che «Alcune pratiche commerciali attuate da questa azienda sui mercati del gas dell'Europa centrale ed orientale costituiscano un abuso di posizione dominante in violazione delle norme dell'Ue in materia di antitrust». Il procedimento di indagine formale nei confronti...

Nuovo presidente per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nata nel 2009, la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, è la prima al mondo ad operare nel settore agroalimentare sfruttando le fonti di energia rinnovabile (e soprattutto l’energia sprigionata dalla terra). Si tratta di un progetto nato da un’intesa tra CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, Slow Food Toscana, Fondazione...

Cambiamento climatico, Earth League: «Parigi ultima chance per agire»

Gli scienziati chiedono ai leader mondiali di sottoscrivere un piano in 8 punti

Secondo  la dichiarazione/appello “The Earth Statement”,  scritta dai 17 membri dell’Earth League, «Il 20125 è un anno critico per l'umanità. La nostra civiltà non ha mai affrontato tali rischi per la sua esistenza  come quelli associati al riscaldamento globale, all'erosione della biodiversità e all'esaurimento delle risorse. Le nostre società non hanno mai avuto una tale opportunità di...

Nuovo accordo nucleare Usa – Corea del sud, e Obama ne propone uno anche alla Cina

Intanto l’Iran rilancia: «L’intesa sarà nell’interesse di tutto il mondo»

Oggi il  ministero degli esteri della Corea del sud ha annunciato che  Seoul e Washington, dopo 4 anni e mezzo di colloqui, hanno raggiunto un accordo sull’energia nucleare che rivede quello sottoscritto da Usa e Repubblica di Corea nel lontano 1973 e che sarebbe scaduto nel marzo 2014. Dopo la proroga di un anno per...

Salvare l’Artico, mission impossible per John Kerry?

Summit dell’Arctic Council: black carbon, petrolio e gas le grane più grosse per l’ambiente

Il 24 aprile John Kerry, il segretario di Stato Usa, sarà a Iqualuit, la città artica canadese capoluogo del  Nunavut, per il passaggio di consegne della presidenza di turno biennale dell’Arctit Council. Kerry prenderà il posto di ministra dell’ambiente canadese Leona Aglukkaq, l’attuale presidente dell’organizzazione che riunisce gli otto Paesi dell’Artico (Canada, Danimarca/Groenlandia, Finlandia, Islanda,...

Earth Day, Realacci: «Green economy per rispondere alla sfida del clima ed alla crisi»

Il National Mall di Washington alimentato con energia solare made in Italy

Domani in tutto il mondo si celebra il 45esimo Earth Day e secondo  Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente della Camera,  si trata di «Un’occasione per ricordare, tanto più a pochi mesi dal vertice Onu sul clima di Parigi, che difendere l’ambiente e rispondere alla sfida dei mutamenti climatici non solo è necessario, ma rappresenta ...

Noam Chomsky, l’ambiente e l’Occidente

Cambiamento climatico e nucleare: il precipizio verso il quale corre l’umanità

Noam Chomsky, considerato uno dei più grandi intellettuali del mondo, nonché ispiratore della nuova sinistra mondiale, a 86 anni è ancora in prima linea contro le ingiustizie e per denunciare le contraddizioni e le colpe dell’Occidente e dei regimi autoritari. Recentemente Chomsky ha concesso un’intervista a Isabelle Kumar, di Euronews, che spazia dal nucleare iraniano...

Petrolio e gas: cala l’occupazione in (quasi) tutto il mondo

"Colpa" del prezzo del petrolio. Reggono Asia e Medio Oriente, guai per Europa e Australia

Secondo l’Oil & Gas Global Job Index di Hays, «La flessione del mercato del petrolio e del gas inverte il trend, tradizionalmente in crescita nel primo trimestre dell’anno. Tra gennaio e marzo 2015, infatti, non si è verificata la ripresa che caratterizza questo periodo, quando i volumi delle assunzioni solitamente ritornano a crescere dopo i...

Accordo Russia Grecia sul gas: impatto economico più limitato di quello politico

Il Turkish Stream potrebbe dare un po’ di respiro all’economia e all’occupazione greche

Gli europei, tedeschi in testa, dopo aver fatto affari gasieri d’oro con la Russia  di Vladimir Putin – vedi North Stream – sembrano molto preoccupati che la Grecia in bancarotta di Alexis Tsipras  faccia la stessa cosa. Il viaggio di Tsiprsas a Mosca ha certamente ottenuto – anche in funzione anti Ue – diverse cose,...

Strage nel Mediterraneo, una questione mondiale. Le colpe dell’Italia che non può restare sola

Basta con le guerre fallimentari dell’Occidente: occorre un intervento umanitario internazionale in Libia

Quello che è accaduto e che purtroppo continuerà ad accadere nel Mediterraneo dovrebbe pesare  sulle coscienze di molti – se ne avessero una –, a cominciare da chi ha voluto, organizzato e combattuto una serie di interventi militari in nome della “democrazia”, che hanno finito di seminare di profughi la Libia, la Siria, l’Iraq, l’Afghanistan...

Negazionismo climatico, l’Australia taglia i fondi agli scienziati ma finanzia l’ecoscettico Lomborg

Aumentano le spese per l’esercito e si licenziano i ricercatori scientifici del Csiro

Il parlamentare Adam Bandt, uno dei leader dei Greens Australia e portavoce per le relazioni scientifiche ed industriali, ha chiesto oggi al governo conservatore australiano di avere per gli scienziati la stessa considerazione che ha per il militari e di abbandonare la politica “sleale” di licenziamento dei ricercatori scientifici. Bandt spiega: «Questo governo ha già...

Strage nel Mediterraneo. La lucida rabbia di Fiorella Mannoia

Dopo l’immane strage nel Mediterraneo, la più grande mai avvenuta  nelle acque del  nostro mare comune, con così tanti morti che non se ne conoscerà mai davvero il numero, esseri umani senza nome che andranno ad accrescere la gigantesca fossa comune degli innominati nel quale abbiamo trasformato il Mare Nostrum, Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa,...

Lampadine energivore, l’’Ue non le mette al bando. Legambiente: «grave errore»

«Pessimo segnale per la conferenza di Parigi sul clima: il governo chiarisca la sua posizione»

Ieri la commissione tecnica sulla direttiva Ecodesign - la norma che sovrintende all'efficienza energetica di elettrodomestici e lampadine venduti in Europa - era chiamata a ratificare la decisione di mettere al bando le lampadine alogene di classe C e D a partire da settembre 2016, come prevedeva la normativa, che fa parte del piano di risparmio energetico europeo per il...

Furto di iridio radioattivo in Messico, è allarme in 5 Stati messicani

E’ l’ultimo di una serie di furti di sostanze radioattive e tossiche nel Paese

  Dopo il furto nello Stato di Tabasco di una fonte radioattiva per uso industriale, definita «Molto pericolosa»,  avvenuto nella notte tra il 13 e 14 aprile, il governo messicano ha lanciato un appello  alla popolazione e la polizia ha detto che il contenitore rubato è stato ritrovato, ma privo del suo contenuto radioattivo. Si...

Eolico offshore e aiuti di stato: l’Ue autorizza la Germania a sostenere 20 impianti

17 nel Mare del Nord e 3 nel Mar Baltico per 7 GW di energia rinnovabile

La Commissione europea ha detto che il progetto della Germani di sostenere la costruzione di 20 parchi eolici offshore «E’ conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato». La Germania realizzerà 17 impianti di eolico hoffshore nel Mare del Nord e 3 nel Mar Baltico  e la Commissione Ue ha concluso che «Il...

A Fukushima non volano più le rondini. Forte diminuzione dell’avifauna dopo il disastro nucleare

A Chernobyl più colpiti gli uccelli migratori, in Giappone quelli stanziali

La primavera se ne frega della catastrofi nucleari ed è arrivata anche a Fukushima, ma, a 4 anni dalla catastrofe nucleare, porta con sé sempre meno messaggeri alati e meno vogliosi di fare il nido. A rivelarlo sono una serie di studi pubblicati recentemente dal un team dell’università della South Carolina capeggiato da biologo Tim Mousseau...

Canarie: il pasticciaccio del peschereccio pirata affondato. L’incendio è scoppiato in porto

Greenpeace: «Perché è stato portato ed affondato in aree di grande valore ecologico?»

Javier Ródenas, il procuratore di  Las Palmas, specializzato in problematiche ambientali, ha aperto un’inchiesta per delitto ambientale per il naufragio del peschereccio russo  Oleg Naydenov che, dopo essersi incendiato, è affondato  (ma qualcuno dice che è stato fatto colare a picco) a 15 miglia a sud della punta di Maspalomas, al largo di  Gran Canaria.Nella...

Il lato nascosto del pellet. Gli ambientalisti: «Così gli Usa esportano milioni di alberi in Europa»

Le foreste del sud-est degli Usa a rischio per rifornire le centrali europee?

A fine marzo una coalizione di associazioni degli Stati meridionali degli Usa ha protestato davanti al Consolato Britannico di Atlanta, in Georgia, contro una cosa che può sembrare insolita: il pellet di legno.  Gli ambientalisti statunitensi denunciano il rapido aumento dell'uso di pellet proveniente dalle foreste del sud-est Usa e che viene bruciato per produrre...

Vivere in tempi (petroliferi) interessanti

Nonostante gli aumenti di produzione, l’entusiasmo per il petrolio shale sta rapidamente scomparendo

Si dice che i cinesi usino come una maledizione la frase “possa tu vivere in tempi interessanti”. E, in effetti, non c'è dubbio che viviamo in tempi interessanti, anche troppo per i gusti della maggior parte di noi. Guerre, terrorismo, catastrofi climatiche e, ultimamente, il collasso dei prezzi del petrolio che sta spingendo nel caos...

Gli esiliati dello sviluppo, lettera aperta alla Banca mondiale: «Rimediate ai vostri disastri»

Il fallimentare reinsediamento delle popolazioni sloggiate per far posto al landagrabbing

Oggi El Pais pubblica l’impressionante reportage “Atrapados por el desarrollo” che fa parte della più grande inchiesta  sulla Banca Mondiale Deplazados en nombre del progreso, realizzato in collaborazione con l’ International Consortium of Investigative Journalists - Center for Public Integrity, dal quale emerge che«In Kenia, Nigeria, Perú, Brasile, India... In tutti i caso, e in tutto...

La balena grigia “Varvara” batte il record della migrazione più lunga per un mammifero

22.511 km andata e ritorno da Sakhalin (Russia) alla Baja California (Messico)

Secondo lo studio “Critically endangered western gray whales migrate to the eastern North Pacific” , pubblicato da un team di ricercatori russi e statunitensi su Biology Letters,  «Le balene grigie del Pacifico nord-occidentale, che erano state addirittura dichiarate estinte,  «Sono in pericolo di estinzione, con rotte migratorie ed  aree riproduttive sconosciute». Per questo i ricercatori...

La serra galleggiante toscana conquista il secondo posto al concorso Onu

Jellyfish Barge produce alimenti senza consumo di suolo, con forte risparmio di acqua dolce e uso di energia rinnovabile

La toscana si è aggiudicata il secondo posto fra i 5 finalisti del premio "UNECE Ideas for Change Award", assegnato a Ginevra dall’Onu. Il progetto che ha portato la Regione ad un passo dalla vetta è Jellyfish Barge, la serra galleggiante del futuro che greenreport.it ha presentato qualche giorno fa. Il lusinghiero piazzamento, annunciato ieri...

Cresce la richiesta di energia in Italia: piccoli segni di ripresa?

A marzo l’incremento più alto da 31 mesi. Fondamentale l’apporto delle rinnovabili

La richiesta di energia è una cartina di tornasole importante dell’andamento economico di un paese. L’Italia non fa eccezione, e negli ultimi anni si è assistito a un drastico calo del consumo energetico nazionale. L’ultimo Bilancio energetico nazionale pubblicato dal ministero dello Sviluppo economico (relativo all’anno 2013) aveva messo in luce l’ennesimo calo dei consumi...

Geotermia, dal Parlamento arriva la spinta che impegna il governo per lo sviluppo

L'incarico per l'esecutivo è di «riportare il settore a competere nel mondo come leader dell'energia rinnovabile»

La commissione Ambiente e quella per le Attività produttive hanno detto sì alla geotermia: nella seduta congiunta svoltasi stamattina nelle aule parlamentari è stata approvata all’unanimità la risoluzione sulla Produzione di energia da impianti geotermici, che greenreport è in grado di anticipare. Considerata «l'importanza e la rilevanza strategica della geotermia», le commissioni XIII e X...

Petrolio offshore: la Regione Abruzzo dice no a Ombrina Mare ed Elsa 2

Dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale di una risoluzione urgente contro la petrolizzazione in Abruzzo, l’assessore all’ambiente , Mario Mazzocca (SEL), si toglie qualche sassolino dalle scarpe e  dice che si tratta di «Un passaggio importante che spero serva a far ritornare sui propri passi quei politici neofiti che troppo presto hanno cercato, in...

L’eolico in Italia piace, meno accanto agli impianti: un problema di trasparenza?

Il 90% degli italiani si mostra favorevole alle tecnologie del vento

Può sembrare un’indagine minore, perché molto localizzata. Ma l’inchiesta campionaria svolta presso i comuni di Orsara di Puglia e Sant’Agata di Puglia, realizzata da un gruppo di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) coordinato da Manlio Maggi e pubblicato per ora come rapporto interno con il titolo I cittadini e gli impianti eolici nel...

La Cina si prepara a tempi difficili: rallentano crescita e produzione industriale

Il reddito pro-capite cinese è ancora da Paese povero: 992,3 dollari all’anno

Ieri il primo ministro cinese, Li Keqiang, intervenendo ad un simposio sulla situazione economica, aveva detto che «La Cina è di fronte ad un aumento della pressione economica e deve prepararsi a far fronte a maggiori difficoltà». Li ha aggiunto che «Il governo deve aver fiducia nelle prospettive a lungo termine della sua economia e...

Megadati, la plasmonica di Platon per le applicazioni di instradamento di nuova generazione

SOI combina plasmonica e fotonica del silicio con maggiore velocità efficienza energetica

Anche se alla gente la rivoluzione dei megadati dice poco o nulla, è già in corso ed avrà grandi effetti sulla nostra società sempre più digitale: «Nel 2009 – spiega il bollettino scientifico dell’Ue Cordis - , la generazione globale di dati ammontava a circa 0,79 zettabyte (un trilione di gigabyte). Con il continuo sviluppo...

Cronache Nimby: non nel giardino toscano

Gli 83 casi sul territorio. Dalle discariche agli impianti di gestione rifiuti, dalle biomasse al fotovoltaico

Che differenza c’è tra un inceneritore, una ferrovia e un impianto geotermico? Verrebbe da dire nessuna, dando un’occhiata alla classifica stilata dall’Arpat sulla percezione della sindrome Nimby (Not in my back yard, non nel mio giardino). Nel particolare indice elaborato dall’Agenzia si riassume l’indice di conflittualità delle opere osservate, tra le quali spiccano: TAV Firenze;...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 377
  5. 378
  6. 379
  7. 380
  8. 381
  9. 382
  10. 383
  11. ...
  12. 448