Energia

Che effetto fa la luce dei lampioni led agli alberi

Università di Pisa: «L'illuminazione disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade»

Nel mondo ci sono circa 326 milioni di lampioni, dai quali deriva un ampio consumo energetico: l’utilizzo dei led apporta maggiore efficienza, ma secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Pisa è necessario conoscere meglio gli effetti di questa tecnologia sugli alberi presenti nelle nostre città. Il loro impiego comporta una sorta di “autunno anticipato”...

Rinnovabili, oggi la geotermia festeggia 119 anni in Toscana

Un passato glorioso che oggi permette di produrre tanta energia rinnovabile da poter coprire il 33% del fabbisogno elettrico regionale, ma il futuro resta un’incognita

Il 4 luglio 1904, con un semplice generatore costituito da una dinamo alimentata dal calore della geotermia, a Larderello il principe Ginori Conti accese cinque lampadine producendo elettricità dal calore della terra: era la prima volta nella storia dell’umanità. Da quel giorno, a valle di quasi cento anni di sviluppo dell’industria chimica per l’estrazione e...

Nuovo record di caldo nel villaggio più freddo del mondo

Il 3 luglio 32 gradi Celsius a Oymyakon, nell'estremo oriente russo

Il villaggio di Oymyakon, nella Repubblica autonoma di Sakha, l’ex Yakutia sovietica, è tra i luoghi più freddi dell'emisfero settentrionale: nel 1933 vi sono stati registrati  -67,7 gradi Celsius,  ma 7 anni prima c’era stato un record non verificato di -71,2°.  Nonostante questo freddo estremo a  Oymyakon c’è una popolazione permanente di circa 500 persone...

Pnrr: sì a oltre 4700 progetti di colonnine di ricarica elettrica nei centri urbani

Motus-E: l'Italia arriva a 200.000 auto elettriche circolanti, ma cosi non centrerà gli obiettivi Pniec

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato il bilancio del primo bando 2023 dedicato alla misura del PNRR per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: «In risposta all’Avviso pubblico per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani, sono stati selezionati progetti che consentiranno di installarne 4.718, per un...

Enea mappa l’agrivoltaico italiano

L’agrivoltaico sostenibile è un “aggregatore’” che mette a sistema le innovazioni partendo dalle esigenze degli operatori coinvolti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. L’agenzia spiega che «Elaborata da un team di ricercatori del Centro ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione...

La centrale nucleare di Zaporizhzhya riconnessa a una linea elettrica

Ma la situazione della più grande centrale nucleare d'Europa resta estremamente pericolosa

La centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), nel territorio ucraino annesso dalla Russia, «E’ stata ricollegata alla sua unica linea elettrica di riserva disponibile quattro mesi dopo la sua perdita, ma la situazione energetica del sito rimane estremamente fragile durante il conflitto militare in corso e non è sostenibile». A dirlo è stato il direttore generale...

Servizi pubblici, le utility toscane chiedono alla Regione una cabina di regia

Il presidente Giani punta sulla Multiutility e apre alla proposta Cispel: «È un’iniziativa utile, bisogna essere coordinati»

Nel mezzo del cammino della legislatura regionale, per la quale resta un orizzonte di due anni e mezzo, le aziende di servizio pubblico si sono ritrovate oggi – nel prestigioso scenario della Certosa di Firenze – per chiedere coordinamento e un cambio passo in favore della transizione ecologica. Per sua natura, lo sviluppo sostenibile passa...

Il ministero dell’Ambiente ha inviato il nuovo Pniec a Bruxelles, qui resta solo il fumo

Corrado: «Nessuno ne conosce linee guida, scelte strategiche, obiettivi. I pochi “numeri” dati appaiono gravemente deludenti rispetto agli impegni internazionali presi»

Il ministero dell’Ambiente ha inviato alla Commissione Ue la proposta del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Un’operazione a busta chiusa. Non solo il documento è stato spedito a Bruxelles senza che cittadini e stakeholder potessero valutarlo in alcun modo, ma ad oggi il Pniec non è disponibile né sulle pagine del ministero...

Goletta Verde in Toscana: stop alle infrastrutture a gas, sblocchiamo le rinnovabili per un futuro di pace

Per il rigassificatore di Piombino hanno ottenuto le autorizzazioni in 6 mesi, per un progetto eolico la media è di 6 anni

La seconda tappa di Goletta Verde approdata in Toscana a Piombino e San Vincenzo è entrata nel vivo con la conferenza stampa “Passato fossile, Presente rinnovabile, Futuro di pace” che ha visto la partecipazione di  Paolo Riccucci, Sindaco di San Vincenzo, Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente e portavoce di Goletta Verde,  Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana e Adriano Bruschi, presidente Legambiente Val di...

Il Consiglio Ue adotta la posizione negoziale sul regolamento sulle materie prime critiche

La ministra svedese Busch: per le materie prime, il destino dell'Europa è nelle mani di pochi Paesi terzi

Il Consiglio europeo ha adottato il mandato negoziale sulla proposta di regolamento che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e sottolinea che «Il regolamento sulle materie prime critiche sfrutta i punti di forza del mercato unico e dei partenariati per diversificare le catene di approvvigionamento delle materie prime...

I trasporti marittimi di fronte alla necessità di ridurre le loro emissioni di gas serra

E’ possibile ridurre drasticamente le emissioni delle navi senza danneggiare il commercio globale

L’Intersessional Working Group on Reduction of GHG Emissions from Ships (ISWG-GHG 15) che si è riunito prima del summit del Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) dell’International Maritme Organization (IMO) che inizia oggi a Londra e che si concluderà il 7 luglioe, ha ulteriormente esaminato e sviluppato il testo per la bozza della strategia IMO 2023...

Goletta Verde: in Liguria fortemente inquinato il 30% dei campionamenti

Le foci dei fiumi continuano a portare alla luce le criticità della depurazione

Sono stati presentati a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al Porto Antico di Genova, i risultati delle analisi microbiologiche eseguite lungo le coste della Liguria.  I campionamenti in Liguria sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente dal 20 al 25 giugno 2023. Sono 17 i punti monitorati nelle province di Imperia, Savona...

Chi ha paura delle pale cattive? I cittadini per l’Italia rinnovabile si schierano con l’eolico

Il 6 luglio diretta web per smontare le fake news e le leggende metropolitane più comuni sull'energia del vento

Nell’ultimo anno in Europa sono stati installati 19 GW di nuova capacità di energia eolica – arrivando così ad una potenza totale di 255 GW –, di cui appena 526 MW installati però in Italia. Il nostro Paese continua così ad accumulare preoccupanti ritardi sul fronte della transizione verso le energie pulite. Nella classifica delle...

Porto di Trieste: la scelta più sostenibile è l’idrogeno verde

Maggiore sostenibilità ambientale ed economica dell’idrogeno verde per le operazioni portuali

Secondo lo studio “Analysis of the energetic, economic, and environmental performance of hydrogen utilization for port logistic activities”, pubblicato su Applied Energy da un team di ricercatori delle università di Trieste e Padova, «L’idrogeno verde – secondo alcuni importanti indici di efficienza energetica, emissioni di gas climalteranti e costi di produzione - è la soluzione...

Geotermia, prorogare di un anno le concessioni è «la soluzione peggiore»

Cisl Toscana: «L’Italia è l’unica nazione a livello europeo che ha deciso, autonomamente, di prevedere delle gare per l’assegnazione di concessioni geotermiche»

Dopo l’Anci Toscana, anche dal mondo sindacale arriva una bocciatura netta per la proroga di 1 solo anno delle concessioni minerarie che regolano la coltivazione della geotermia. L’emendamento presentato dal deputato Riccardo Zucconi, e poi approvato durante la conversione in legge del dl 51/2023 su Enti pubblici e proroghe, ha fatto slittare di 12 mesi – dal 31...

Agrivoltaico, multifunzionalità agricola e tutela del paesaggio

Convegno di Legambiente a Rispescia (Gr): appello a governo e regioni

Dal convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile” tenutosi oggi al Polo per l’agroecologia di Legambiente a Rispescia (Gr), è emerso che « La convivenza tra fotovoltaico, colture e pascolo deve divenire realtà in tutto il Paese. Per raggiungere gli obiettivi del fotovoltaico al 2030 e centrare i target di decarbonizzazione, si dovrà...

La Cina ha installato la più grande e potente turbina eolica offshore del mondo

Una pala eolica offshore da 16 MW. 34 chilowattora di elettricità ogni volta che completa un giro

Ad annunciarlo è stato il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista cinese: «Alle 14:30 del 28 giugno, la prima turbina eolica offshore da 16 MW al mondo è stata installata con successo presso il parco eolico offshore del Fujian, gestito dalla China Three Gorges Corporation. Questo segna un importante passo avanti nelle capacità...

Come i proprietari di edifici e gli imprenditori edili possono valutare meglio i vantaggi delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica

EEA: il tasso di rinnovamento energetico deve almeno raddoppiare e richiederà notevoli investimenti

Secondo il briefing “Accelerating the energy efficiency renovation of residential buildings — a behavioural approach” dell'European Environment Agency (EEA) «E’ necessaria una migliore comprensione di come proprietari, imprenditori edili e installatori interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione delle loro case, appartamenti e altri edifici per migliorare l'efficienza energetica. Questo contribuirebbe a rafforzare le politiche...

Il rigassificatore al largo di Livorno potrebbe restare fino al 2048. Olt: «Stiamo valutando»

«Una capacità di gas naturale liquefatto superiore anche al fabbisogno interno, non deve preoccupare»

Per un rigassificatore dato presto in partenza dalle coste della Toscana – la Golar Tundra ormeggiata nel porto di Piombino, attesa tra tre anni in Liguria –, un altro potrebbe restare qui per un quarto di secolo ancora. L’annuncio è arrivato nella cornice del museo dell’Ara Pacis di Roma, dove si è svolta l’edizione 2023...

Maleodoranze ad Arezzo, il Polo di San Zeno al lavoro per individuarle e ridurle

Aisa impianti: «Dai controlli è emersa l’abitudine di alcuni scellerati di bruciare sfalci, potature, plastiche e altro. Resta però il fatto che l’azienda e tutti i suoi dipendenti da tempo sono bersaglio di offese e minacce gravissime»

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate ad Arezzo si è ripresentato il problema degli odori molesti, in alcune frazioni ed in varie zone del Comune; maleodoranze per le quali torna nel mirino Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno per la valorizzazione dei rifiuti. «Considerato che alcune persone individuano nel...

Clima sempre più estremo, le previsioni per l’Italia: piogge meno frequenti ma più intense

Cmcc: «I centri urbani, che ospitano il 56% della popolazione italiana, sono “hot spot” per i cambiamenti climatici»

A causa della crisi climatica in corso, nel 2022 l’Italia ha registrato un aumento degli eventi meteo estremi del 55% sul 2021, dato che è cresciuto di un altro 135% nei primi cinque mesi del 2023. E se non poniamo un freno all’impiego dei combustibili fossili, questa realtà continuerà a peggiorare. A confermarlo è un...

Aamps, il termovalorizzatore di Livorno spento solo «in via cautelativa»

Rossi: «Affidato un ulteriore campionamento delle scorie a due laboratori esterni accreditati avvalendoci del supporto di Arpat per la verifica puntuale di ogni passaggio»

Il termovalorizzatore di Livorno, gestito dall’azienda pubblica Aamps – facente parte del gruppo Retiambiente, anch’esso interamente pubblico – è stato spento temporaneamente il 21 giugno solo «in via cautelativa», come precisato ieri dall’amministratore unico Raphael Rossi. Come ormai noto, la decisione è arrivata dopo aver «ricevuto comunicazione perentoria da parte di Arpat relativa alla produzione...

La Cina raggiungerà 5 anni prima l’obiettivo 2030 di raddoppiare eolico e solare

Ma non basta perché il carbone in Cina è ancora la fonte energetica dominante

Secondo il nuovo “A Race to the Top: China”, pubblicato da Global Energy Monitor (GEM), «Se tutti i progetti potenziali saranno realizzati e commissionati con successo, la Cina è sulla buona strada per raddoppiare la sua capacità di energia solare ed eolica su scala industriale e infrangere l'ambizioso obiettivo del governo centrale per il 2030...

Lucart, il bilancio di sostenibilità dopo 70 anni di economia circolare

Pasquini: «Nonostante le difficoltà del 2022 stiamo migliorando tutti gli obiettivi, ma contro il caro energia occorre riprendere la valorizzazione degli scarti industriali»

È stato presentato oggi nell’Auditorium del Suffragio di Lucca, sulle arie di Puccini, il 18° Rapporto di sostenibilità di Lucart: un gruppo cartario che si è fatto multinazionale, ma che ha saputo mantenere le radici ben piantate nella famiglia e nel territorio che gli diede vita esattamente 70 anni fa. L’avventura Lucart nasce infatti nel...

A Vallo di Nera gli sportelli elettrici si trasformano in opere d’arte

Grazie alla collaborazione tra Enel e Comune, la street art si affianca alla presenza di affreschi tre-quattrocenteschi

Il Comune di Vallo di Nera, fiabesco paese medievale della Valnerina umbra, ha trasformato gli sportelli elettrici del borgo in piccoli quadri preziosi, ben inseriti nel contesto ambientale, architettonico e paesaggistico, punteggiato da storiche case in pietra chiara. L’iniziativa è sbocciata grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale ed E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce...

Falsi carburanti rinnovabili. Legambiente: «Rischio frode per l’80% del biodiesel italiano»

Ciafani scrive al ministro Pichetto Fratin: apra un’inchiesta governativa sulle false rinnovabili usate nei trasporti in Italia

Legambiente ha pubblicato il rapporto “Biocarburanti, falsi rinnovabili - Il biodiesel è greenwashing, costa di più e aumenta le emissioni di CO2 dei trasporti” nel quale documenta che «L’80% del biodiesel immesso sul mercato in Italia nel 2021 deriva da olio di palma (vietato da quest’anno) e da “finte” biomasse di scarto come UCO (oli...

Gruppo Cap: piano strategico per promuovere Comunità energetiche rinnovabili nella città metropolitana di Milano

60 milioni di investimenti per impianti fotovoltaici, agrivoltaici e per la creazione di CER

Il Gruppo CAP, la green utility che gestisce in house providing il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, punta a «Trasformare impianti di depurazione e acquedotto, vasche di laminazione, edifici di proprietà, ma anche aree urbane inutilizzate e persino campi agricoli in parchi fotovoltaici e agrivoltaici, per contribuire alla transizione energetica e green del...

Nell’Ue continuano a diminuire le emissioni dei principali inquinanti atmosferici

La riduzione dell'ammoniaca rappresenta la sfida più grande

Secondo l'ultima analisi annuale “Air pollution in Europe: 2023 reporting status under the National Emission reduction Commitments Directive” pubblicata oggi dall' European Environment Agency (EEA). «Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici monitorati ai sensi del diritto dell'Ue hanno continuato a diminuire nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue, mantenendo una tendenza dal 2005. Tuttavia, l'area più...

La leadership climatica del Regno Unito è rimasta una promessa

CCC: «Una migliore trasparenza non può sostituire la reale attuazione»

Dopo che la sentenza dell'Alta Corte del 2022, il governo conservatore del Regno Unito ha pubblicato il Carbon Budget Delivery Plan (CBDP) che rende molto più traspasrenti i  sui suoi piani per arrivare alle emissioni net zero. Ma, nonostante oltre 3.000 pagine di nuovi dettagli, il Climate Change Committee (CCC) del Regno Unito ha ora molto...

Peccioli al centro dell’economia circolare toscana: ecco il progetto di ossidazione termica

Monni: «Ha vinto la sfida più difficile, perché insieme è stata ricercata la chiusura del ciclo»

Nella Piazza del Popolo di Peccioli è stato presentato oggi il progetto per realizzare, all’interno del Polo Belvedere, un nuovo impianto di ossidazione termica in grado di chiudere il cerchio della gestione rifiuti nella toscana costiera. «Belvedere ha vinto la sfida più difficile, perché insieme è stata ricercata la chiusura del ciclo – spiega l’assessora...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 448