Energia

Costruire il futuro, «qualità e innovazione nell’edilizia per uscire dalla crisi»

Il rapporto Innovazione e sostenibilità 2014 di Legambiente, Cgil, Cisl e Uil

Nell'edilizia è finita un’epoca: 700.000 posti di lavoro in meno in 8 anni, centinaia di imprese costrette a chiudere. Il settore delle costruzioni è uno di quelli più colpiti dalla crisi, ma secondo la “strana” alleanza tra Legambiente e sindacati delle costruzioni «Potrebbe essere anche uno dei settori protagonisti della svolta. Formazione professionale, riqualificazione e...

Nell’Ue l’1% delle imprese responsabile del 50% dell’inquinamento atmosferico industriale

L’Italia tra 5 Paesi più inquinanti. La sporca dozzina degli impianti peggiori

Secondo il rapporto “Costs of air pollution from European industrial facilities – an updated assessment” dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), i costi derivanti dall'inquinamento atmosferico prodotto gli impianti industriali dell’Unione europea sono valutabili (dati del 2012) in 59 miliardi di euro, ma potrebbero raggiungere i 189 miliardi - più o meno quanto il Pil dell’intera Finlandia...

La Germania vuole chiudere 8 centrali a carbone per centrare gli obiettivi climatici

Secondo dei documenti del governo tedesco dei quali è entrata in possesso la Reuters, «La Germania sta lavorando su una nuova legge che obblighi le compagnie energetiche a chiudere diverse centrali elettriche a  carbone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici». Secondo un progetto di legge redatto dal  ministero dell'economia della grande coalizione democristiana-socialdemocratica , le...

Legge di stabilità, Legambiente e Radicali propongono #menoinquinomenopago: quanti risparmi!

Legambiente e i Radicali Italiani  hanno scritto insieme una proposta di legge per cancellare le rendite contro l’ambiente e sussidi alle fonti fossili, per liberare risorse per investimenti in innovazione ambientale e per la riduzione delle tasse sul lavoro e che secondo loro «Consentirebbe di  generare 7 miliardi di euro all’anno di risorse fiscali intervenendo sul...

Rifiuti radioattivi, nuovo parere positivo Ue per il piano di smaltimento del sito nucleare britannico

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto MOX di Sellafield (Regno Unito) non comporta, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente, una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che sia significativa sotto il profilo sanitario. Questo è il parere della Commissione  europea in...

Conferenza delle Alpi. Uscire dalla marginalità: il futuro è nell’ambiente e nella green economy

Oggi i ministri competenti degli 8 paesi alpini si incontrano a Torino per la tredicesima Conferenza delle Alpi, «con l’obiettivo di discutere le questioni più rilevanti che riguardano le Alpi e di prendere importanti decisioni per le attività future in merito alla protezione e allo sviluppo del territorio alpino». All’ordine del giorno del summit della...

A Mondragone parte la gara per il teleriscaldamento geotermico delle scuole

In arrivo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la pubblicazione del bando per la gara per la realizzazione del progetto "Teleriscaldamento edifici scolastici Mondragone". La gara è relativa a 3,5 milioni di euro dei quasi cinque (4 milioni e 849.00 euro) a fondo perduto con cui è finanziato il progetto  attraverso il POI Energia 2007...

La Regione rassicura sulle emissioni delle centrali geotermiche sull’Amiata

"Nessun allarme o rischio per la salute dei cittadini".  Risponde così la Regione al Movimento 5 Stelle che qualche giorno fa aveva denunciato come sull'Amiata vi fossero emissioni "oltre ogni limite accettabile “ provenienti dalla centrale  geotermica di Bagnore e che ciò fosse  “consentito dalle disposizione emesse dalla Giunta della Regione Toscana, che prevede gli...

Petrolio delle sabbie bituminose, pellerossa e attivisti contro l’oleodotto canadese

Negli Usa cresce la lotta contro il Keystone XL Alberta-Golfo del Messico

Nel tentativo di rompere il blocco dei manifestanti, che dura da più di un mese, contro l'oleodotto Trans Mountain delle sabbie bituminose della Kinder Morgan, la Royal Canadian Mounted Police ha arrestato almeno 9 attivisti che partecipavano al picchetto sulla Burnaby Mountain, nella British Columbia. I manifestanti  sono accampati sulle pendici della montagna da  settimane...

Parla l’esperto. Lo Sblocca Italia ci riporta nel Medioevo elettrico non solo per la scelta degli idrocarburi

Secondo la relazione dell'Authority, nel 2013 l'Italia ha ridotto la sua dipendenza energetica dall'estero di circa il 5% in meno rispetto al 2012. Sono scese le importazioni del 2,2% e il mix produttivo ha registrato un calo di dipendenza da fonti fossili, quali carbone (-12,2%), gas (-6,5%) e petrolio (-5,2%). Questi dati per una semplice...

Petrolio, lo Stato Islamico incassa 3 milioni di dollari al giorno con il contrabbando

Il calo dei prezzi del greggio è un’arma economica saudita contro Russia ed Iran?

Secondo il rappresentante permanente della Russia all’Onu, l’ambasciatore Vitali Tchurkin, «La vendita di petrolio porta circa 3 milioni di dollari al giorno alle organizzazione terroristiche in Iraq e in Siria. Le entrate dei terroristi suscitano la nostra preoccupazione». Tchurkin ha lanciato l’allarme direttamente in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dove ha sottolineato che...

Del bilancio energetico italiano, ovvero la crisi a ritmo di tep

Il Dipartimento per l'Energia del Ministero per lo Sviluppo Economico, ormai nel maggio scorso, pubblicato sul proprio sito la versione di sintesi del Bilancio Energetico Nazionale 2013, ancorché in versione non definitiva. A poco più di un mese dalla fine dell’anno la versione completa e definitiva ancora non si vede: occorrerà aspettare, probabilmente, inizio 2015. La pubblicazione...

Un ponte energetico nel Mediterraneo? Possibile solo con la cooperazione e la pace

Si conclude oggi a Roma la Conferenza di Alto livello "Costruire un ponte energetico sul Mediterraneo: l’importanza strategica delle reti del gas e dell’energia elettrica nel contesto della sicurezza energetica”, che ha il dichiarato obiettivo di «rafforzare la cooperazione tra i partner euro-mediterranei a fronte delle sfide energetiche emergenti e delle preoccupazioni per la sicurezza...

Gas: Usa e Ue verso nuove sanzioni contro Putin, ma la Finlandia si sfila

Il governo di Helsinki: «Non se ne parla nemmeno di rinunciare all'approvvigionamento russo»

L’isolamento al quale è stato sottoposto Vladimir Putin al G20 in a Australia da parte dei leader occidentali sta facendo irritare i russi e il loro presidente, partecipando ad un meeting del Fronte Popolare a Mosca, ha detto: «Vogliono umiliarci, vogliono assoggettarci. Pensano di regolare i loro problemi a nostre spese, metterci sotto il loro...

Un pannello fotovoltaico per ridurre le emissioni dei veicoli a motore

Si tratta dell'innovativo tetto solare Webasto con funzione di caricabatterie

L’Ue ha approvato come tecnologia innovativa il tetto solare Webasto con funzione di caricabatterie destinato a essere utilizzato nei veicoli a motore di categoria M1 (veicolo per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ). L’innovazione ecocompatibile approvata permette di ridurre le emissioni di Co2 almeno...

Agenzia Internazionale per l’Energia: il sistema energetico mondiale è a rischio

Il quadro già incerto del settore energetico mondiale è stato ulteriormente messo a dura prova dagli eventi dell’ultimo anno e dunque le sfide con cui dovrà confrontarsi il settore in uno scenario di lungo termine sono molto impegnative, con il rischio che non si riesca a raggiungere l’obiettivo di non far innalzare la temperatura globale...

Emissioni, come cambia il clima mondiale dopo l’accordo Cina – Usa

Per allontanare l’economia dal business as usual servono strumenti di shock: ecco quali

L’accordo tra Cina e Stati Uniti verso una riduzione statunitense di più del 20% rispetto al 2005, e per una riduzione delle emissioni cinesi (un turning point della dinamica) intorno al 2030 sono sicuramente un passo positivo, soprattutto di riconoscimento politico del problema a livello globale come evidenziato anche da quanto emerso nel vertice G20...

Inquinamento luminoso, spegnere la luce blu per riprendersi quella del cielo

Ogni forma di vita si è evoluta nel ciclo di luce-buio del dì e della notte, uomo compreso. Eppure…

L'inquinamento luminoso, definito come l'introduzione di luce artificiale nell'ambiente di notte, ha ricevuto una crescente attenzione durante gli ultimi decenni a causa del suo impatto sulla scienza, sulla biodiversità, sull'economia e sulla salute umana. L'impatto dell'inquinamento luminoso sull'astronomia è ovvio, ma le luci artificiali notturne hanno effetti anche sugli animali, dal momento che gli ecosistemi...

L’Italia accende i riscaldamenti: la guida a tutte le nuove norme (e contro il caro-bollette)

Nuovo libretto di impianto, temperature consentite, manutenzioni e molto altro

Dal 15 novembre è possibile riaccendere i riscaldamenti in quasi tutti i Comuni italiani. Nell’occasione, l’ENEA ha messo a punto una guida con 5 semplici regole per rispettare le nuove norme[1] sui limiti di temperatura, la sicurezza e il libretto di caldaia, evitando il caro-bollette senza rinunciare ad una buona temperatura domestica.  La regola n.1 degli esperti...

Rinnovabili, dopo lo spalma incentivi anche i ritardi per i finanziamenti

assoRinnovabili: «Impediscono agli operatori fotovoltaici di scegliere»

assoRinnovabili ha inviato al Governo una lettera in cui si evidenzia la mancata emanazione del decreto che dovrebbe disciplinare i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti bancari garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti, per mitigare, almeno in parte, gli effetti negativi dei tagli previsti dalla norma. «Si tratta di un provvedimento fondamentale e...

Canarie, attacco dell’esercito spagnolo a Greenpeace: «Nemmeno i russi sono stati così violenti» (VIDEO)

E’ Matilda Brunetti, 23 anni, l’attivista italiana ferita dall’elica della lancia dell’esercito

Ieri alle 19,25 ora delle Canarie la nave Arctic Sunrise di Greeenpeace è attraccata nel porto Los Mármoles di Lanzarote accolta da una folla che chiedeva la fine delle prospezioni petrolifere al largo delle Canarie e manifestava contro la multinazionale petrolifera Repsol ed il ministro dell’industria spagnolo. L’appoggio della società civile delle Canarie agli attivisti...

Video shock: ferita un’attivista italiana di Greenpeace in un blitz contro le trivellazioni alle Canarie

Gli ambientalisti attaccati dall’esercito spagnolo che difende una nave da trivellazione profonda

Stamattina alcuni gommoni partiti dall’Arctic Sunrise, una delle navi di Greenpeace hanno manifestato pacificamente contro la Rowan Reinassance, una nave per trivellazioni petrolifere esplorative che opera per  conto della multinazionale spagnola Repsol al largo delle isole di Lanzarote e Fuerteventura, nell’arcipelago delle Canarie. Greenpeace sottolinea che «Durante la notte le Autorità militari spagnole avevano chiesto...

Geo4P, presentato il progetto per la valutazione delle possibilità geotermiche nella Piana di Pisa

Geo4P è il progetto pilota finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti in modo sistematico e multisettoriale. Tra i partner anche CoSviG che, attraverso EnerGea, ne svolge anche l'attività di coordinamento tecnico-gestionale. Oltre cinquanta...

CoSviG riceve il premio Sviluppo Sostenibile 2014 per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Si è svolta il 7 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo -la “Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo sostenibile”- la cerimonia che ha visto CoSviG tra le trenta aziende selezionate per il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Il riconoscimento, giunto alla sesta edizione consecutiva è stato istituito dalla Fondazione per lo...

Roccastrada, Legambiente dice no all’impianto a biomasse

Gentili: «E' troppo grande, non in linea con il criterio di filiera corta e generazione distribuita»

Nonostante Legambiente sia tendenzialmente favorevole alle biomasse, fondamentali nel nostro Paese anche per le prospettive future, gli impianti in via di costruzione devono rispettare determinati parametri. Le strutture, ad esempio, devono essere realizzati in equilibrio con l’ambiente che li circonda e con l’ecosistema e il caso della centrale di Roccastrada, a nostro avviso, non va...

Scuola, ecco come sta l’ecosistema toscano

Edifici vecchi, finanziamenti a singhiozzo e manutenzione urgente sono le criticità maggiori

Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della...

Geotermia e biomassa per la prima volta al mondo insieme, in Toscana

A Castelnuovo Val di Cecina partito il cantiere Enel Green Power per la realizzazione di questo innovativo impianto

Enel Green Power ha avviato il cantiere, presso la centrale geotermica “Cornia 2” nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, per la realizzazione del primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. All’impianto geotermico esistente...

La scuola italiana, un ecosistema poco resiliente

Per il 32,5% degli edifici scolastici necessaria manutenzione urgente, 41,2% in aree a rischio sismico

Dalla quindicesima edizione di "Ecosistema Scuola", l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia, emerge che bisogna «ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti...

Estra, quando il gas si paga a rate

Senza pensieri, senza sorprese, a rate sempre uguali: è la formula della nuova “Rata Family Gas” ideata da Estra Energie per agevolare le famiglie nel pagamento dei consumi energetici dando la possibilità, a chi sceglie questa opzione, di suddividere in parti sempre uguali in 12 rate – mensili -  il consumo di un anno di...

Fracking, la campagna pro-shale del governo britannico è «pubblicità priva di prove»

Il gas può essere un’energia ponte fino al 2030, poi diventerà un problema per il cambiamento climatico

I ricercatori dell’UK Energy Research Centre (Ukerc), un consorzio accademico che raggruppa 30 istituzioni, hanno detto alla BBC che parlare di prezzi più bassi e di maggiore sicurezza energetica grazie al gas shale nel Regno Unito è «una campagna pubblicitaria» e «priva di prove» da parte dei ministri del governo conservatore-liberaldemocratico. Proprio oggi l’Ukerc ha presentato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 390
  5. 391
  6. 392
  7. 393
  8. 394
  9. 395
  10. 396
  11. ...
  12. 448