Energia

Corte dei conti Ue, su energia e clima gli obiettivi 2030 sono a rischio: serve di più

«Ben pochi segnali indicano che le azioni intraprese per conseguire gli obiettivi per il 2030 saranno sufficienti»

Nell’ottobre 2022 la Commissione europea ha comunicato che l’Ue aveva raggiunto i tre obiettivi per il 2020 in materia di energia e di clima, ma – se i progressi continueranno a questo ritmo – i target del 2030 non saranno raggiunti. È questa l’amara conclusione cui è giunta la Corte dei conti europea, a valle di...

Rigassificatore di Piombino, il 1 luglio il punto di Wwf e Greenpeace sul ricorso al Tar

«Dati scientifici ed eventi estremi ci mettono ogni giorno di fronte alla necessità di cambiare radicalmente il nostro sistema di approvvigionamento energetico, investendo sulle fonti pulite e rinnovabili»

Sabato 1° luglio, dalle ore 9.30, nella saletta congressi dell’Hotel Centrale di Piombino si terrà l’incontro pubblico “Rigassificatore di Piombino: inutile per l’Italia, incoerente per la transizione energetica, rischioso per la città”. Il convegno servirà per fare il punto in vista della discussione al Tar Lazio sul ricorso contro il rigassificatore presentato dal Comune di...

Termovalorizzatore di Livorno, Arpat rassicura sulle scorie: «Nessun impatto sulla salute»

«Non sono stati riscontrati superamenti emissivi né impatti diretti sull’ambiente. Le scorie (ceneri pesanti) vengono avviate a recupero presso aziende specializzate»

Come anticipato su queste pagine, non c’è alcun mistero e soprattutto alcun indizio di rischi per la salute dei cittadini in merito alle scorie del termovalorizzatore di Livorno classificate da Arpat come “rifiuto pericoloso”. Dopo la polemica montata da alcuni media e partiti politici locali, a fare chiarezza interviene oggi direttamente l’Agenzia regionale per la...

Agrivoltaico e tutela del paesaggio, convegno sulle buone pratiche possibili

Il 30 giugno al polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente, presenti amministratori, mondo accademico ed esperti

Venerdì 30 giugno dalle 10.30 al Polo nazionale dell’agroecologia di Legambiente di Rispescia (GR), si tornerà a parlare di agrivoltaico e delle sue opportunità al convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile”, organizzato dal Cigno Verde alla luce delle recenti polemiche sui presunti impatti della tecnologia a carico del paesaggio. Legambiente spiega...

Aisa Impianti alza il sipario su Verde 70, il nuovo biodigestore anaerobico di Arezzo

Cherici: «Recupera biometano dalla raccolta differenziata dell’organico. Qualcosa che prima andava in discarica oggi produce quell’energia che tanto manca al Paese»

È stato inagurato oggi nel polo industriale di San Zeno (Arezzo) il nuovo biodigestore anaerobico “Verde 70”, attraverso il quale la partecipata pubblica Aisa Impianti potrà ricavare biometano e compost a partire dal «recupero di 70 mila tonnellate l’anno di scarti organici da raccolta differenziata e potature». Si tratta di un passo avanti fondamentale per...

Ossicombustione e biometano dai rifiuti, Ermete Realacci promuove il modello Peccioli

«Sono queste le strade per utilizzare meglio i rifiuti che non sono recuperabili in nessuna altra maniera»

Verrà presentato pubblicamente domani a Peccioli, alle ore 15 in Piazza del Popolo, il nuovo progetto per realizzare un impianto di ossicombustione nel Polo impiantistico di Belvedere, dove ricavare nuova materia ed energia da rifiuti altrimenti non riciclabili meccanicamente. Dopo una prima anticipazione arrivata lo scorso autunno, adesso è arrivato il momento di scoprire le...

Costruire un idrogenodotto dal Medio Oriente all’Europa è fattibile

Lo attesta uno studio congiunto AFRY e RINA su un idrogenodotto che colleghi Golfo Persico/Arabo ed Ue

Con abbondanti riserve di energia rinnovabile e gas naturale, la regione del Golfo Persico/Arabo è destinata a diventare uno dei principali produttori mondiali di idrogeno verde e blu, ammoniaca ed altri prodotti di sintesi. RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e AFRY, leader europeo nei servizi di ingegneria, progettazione e consulenza, hanno pubblicato...

Piombino, il presidente Giani conferma: tra tre anni il rigassificatore andrà in Liguria

«Avevamo detto che la nave sarebbe rimasta per un tempo molto limitato, e questo impegno è stato mantenuto»

Dopo i due indizi arrivati negli ultimi giorni, non è necessario neanche attendere il proverbiale terzo per capire dove verrà ricollocata la Golar Tundra, il rigassificatore ad oggi presente nel porto di Piombino. La corsa settimana il Governo ha proceduto alla nomina del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti quale commissario straordinario di governo per...

Fotovoltaico, sui capannoni industriali italiani c’è spazio per ospitare fino a 30 GW di pannelli

Mignanelli (Cerved): «Molte aziende potrebbero produrre energia dal fotovoltaico ma non hanno idea del loro potenziale di produzione»

Lungo lo Stivale ci sono 300 kmq di tetti, sopra stabilimenti e capannoni industriali, idonei a ospitare fino a 30 GW di nuovi impianti fotovoltaici di taglia superiore ai 200 kW. Un potenziale che, se messo a frutto, potrebbe aiutare la transizione ecologica dell’Italia come anche a contenere il caro-bollette per le imprese. «Molte aziende...

Le Comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento per la transizione ecologica

I risultati di un’indagine di Fondazione Symbola, Ipsos e Gruppo Tea

Al XXI Seminario Estivo di Symbola che si è tenuto a Mantova dal 21 al 24 giugno sono stati presentati i dati sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER) di Fondazione Symbola, Ipsos e Gruppo Tea. Come spiegano a Symbole si tratta di «Un’indagine che ha preso in esame la conoscenza, le opinioni e le attese di cittadini, imprese e diocesi...

Vittoria degli indios in Perù: archiviato il progetto di legge genocida

La destra fujimorista e le compagnie petrolifere puntavano a negare l’esistenza dei popoli incontattati

I leader indigeni del Perù hanno accolto con entusiasmo la notizia che la Comisión de Pueblos Indígenas del Congreso de la República ha raccomandato di archiviare il progetto di legge n. 3518/2022-CR, che cercava di far disconoscere l’esistenza dei Pueblos Indígenas en Aislamiento y Contacto Inicial (PIACI)  dell'Amazzonia peruviana, ma avvertono che «Tuttavia, questa archiviazione...

Geotermia, i sindaci toscani contrari alla proroga di 1 anno delle concessioni

Balocchi (Anci): «È la peggiore soluzione possibile. I nostri territori, dall’Amiata alla Valdicecina, sono contrari a questa decisione»

Non è andata giù all’Anci Toscana – l’Assocazione che riunisce i Comuni presenti sul territorio regionale – la decisione parlamentare di prorogare per un solo anno la durata delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione geotermica in Toscana. «È la peggiore soluzione possibile. I nostri territori, dall’Amiata alla Valdicecina, sono contrari a questa decisione, perché...

Condizionatori, il decalogo Enea per risparmiare in bolletta senza rinunciare al comfort

Calabrese: «Senza la giusta manutenzione tutti i climatizzatori tendono a lavorare sotto sforzo, consumando fino al 30% in più di energia elettrica rispetto ai parametri di fabbrica»

Con l’inizio della stagione estiva ENEA fornisce una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di climatizzazione per migliorare il comfort, risparmiare in bolletta e salvaguardare l’ambiente. «Il climatizzatore è tra gli elettrodomestici che incide maggiormente sulla bolletta, per questo è fondamentale in primo luogo verificarne l’efficienza, controllando che...

Come promuovere lo sviluppo dei servizi pubblici in Toscana

Il convegno Cispel in programma a Firenze il 3 luglio, per fare il punto su prospettive e ruolo delle aziende pubbliche

L’ideale della transizione ecologica, tradotto sui territori, passa in primis da una gestione efficiente e sostenibile dei servizi pubblici locali, come energia, servizio idrico, trasporti e gestione rifiuti. Un ambito che in Toscana è in profonda evoluzione, basti pensare all’avanzata della Multiutility come anche ai robusti investimenti previsti dalle aziende di settore anche grazie ai...

Scorie pericolose dal termovalorizzatore di Livorno? Impianto spento ma nessun mistero

Aamps: «L’auspicio è di ottenere i nuovi risultati delle analisi sulle scorie in tempi rapidi e poter riavviare l’impianto di incenerimento»

Aamps e Retiambiente hanno avviato oggi – in via transitoria – lo spegnimento controllato del termovalorizzatore di Livorno, in attesa di chiarire la «classificazione di possibile pericolosità del rifiuto, anziché di non pericolosità» arrivata da Arpat in merito alle scorie derivanti dalla combustione. La comunicazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è...

Gas e petrolio: accordo tra Cina e Tanzania

Pechino entra nell’esplorazione di idrocarburi in acque profonde al largo della Tanzania

Il ministro dell'energia della Tanzania January Makamba, ha annunciato che la compagnia petrolifera statale Shirika la Maendeleo ya Petroli Tanzania (Tanzania Petroleum Development Corp - TPDC) e la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) stanno progettando di esplorare le risorse di petrolio e gas al largo della costa della Tanzania, in blocchi in acque profonde. Durante una visita...

Greenpeace, Reclaim Finance e Recommon: «Gli obiettivi climatici di Eni non sono in linea con l’Accordo di Parigi»

Analizzata la strategia climatica del colosso dell’Oil&gas italiano. Il greenwashing di Plenitude

Secondo una recente inchiesta di Open Democracy, l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi ha ricevuto nel 2022 mezzo milione di euro bonus per aver raggiunto gli obiettivi di sostenibilità e «ExxonMobil ha dato il massimo in bonus ambientali con circa 5,4 milioni di sterline divisi tra tre dirigenti. È stata seguita da Eni, che ha registrato bonus per un valore...

Estra approva il bilancio con utili per 23,1 mln di euro, e si avvicina alla Multiutility Toscana

Nominato il nuovo cda: Nicola Ciolini amministratore delegato, Alberto Irace direttore generale e Francesco Macrì presidente esecutivo

Dopo alcuni giorni d’incertezza, si è chiusa con un indirizzo netto l’assemblea dei soci – interamente pubblici – di Estra, che indirettamente sono 143 Comuni delle province di Arezzo, Ancona, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena. Attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che nella vendita di energia elettrica e nella gestione...

Le rinnovabili convengono, anche in bolletta: da ASviS le raccomandazioni per il Pniec

Giovannini: «L’Italia è particolarmente esposta alle conseguenze negative del cambiamento climatico, ma allo stesso tempo ha le potenzialità per affrontarlo in modo positivo»

Entro una settimana il Governo Meloni dovrà presentare alla Commissione Ue la bozza del nuovo Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima, del quale al momento non c’è però traccia. Eppure il documento (da approvarsi in via definitiva in corso d’anno) deve indicare in modo preciso target, scadenze, governance, monitoraggio e forme di finanziamento...

Sull’efficienza energetica l’Italia migliora tre volte più lentamente della media Ue

Frattini (Politecnico di Milano): «Obiettivi comunitari potrebbero rappresentare una criticità se non sostenuti da politiche chiare e stabili, in linea con le specificità del patrimonio immobiliare nazionale»

L’Italia, anche grazie al clima mite, si caratterizza per un buon livello globale di efficienza energetica, al 14° posto tra i 27 Paesi appartenenti alla Ue e con un valore medio in termini consumi/Pil inferiore di circa l’11% a quello europeo nel 2021. Eppure, considerando il periodo 2013-2021, il miglioramento del nostro Paese è tre...

Geotermia, Pieroni: occorre l’impegno della Regione per rilanciare CoSviG

Il Consigliere regionale ha presentato una mozione per chiedere alla Giunta di attivarsi, di concerto coi Comuni soci

CoSviG è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento nella promozione e nella realizzazione di iniziative coerenti con i criteri dello sviluppo sostenibile, oltreché un volano per la crescita economica e sociale delle aree geotermiche. A fronte delle vicende che hanno interessato la società – il percorso di riorganizzazione, l’esperienza con Sesta Lab,...

Italia ancora in ritardo sulle rinnovabili, da inizio anno in esercizio +2 GW di impianti

Terna: nel 2023 la domanda elettrica è soddisfatta per il 48,1% da fonti non rinnovabili, per il 33,6% da rinnovabili e per la quota restante dal saldo estero

Da inizio anno quasi la metà (48,1%) della domanda elettrica italiana è stata soddisfatta attingendo alle fonti energetiche non rinnovabili, mentre le rinnovabili hanno coperto un terzo (33,6%) e la quota rimanente è arrivata dal saldo estero. Sono questi i dati aggiornati a fine maggio appena pubblicati da Terna, la società che gestisce la rete...

Le pompe di calore abbatterebbero il consumo energetico delle famiglie del 36% e le emissioni di CO2 del 28%

Entro il 2030 nell’Ue ci vorranno 500.000 lavoratori qualificati in più. Previsti 750.000 nuovi posti di lavoro

Nell’Unione europea, il riscaldamento degli edifici rappresenta quasi il 40% del consumo finale di energia e il 36% delle emissioni di gas serra legate all'energia nell'UE. Gli edifici residenziali rappresentano circa i due terzi di questo consumo energetico finale e circa il 70% delle emissioni di gas serra. Per questo il risparmio energetico e la riduzione delle...

Per mantenere l’aumento delle temperature entro gli 1,5° C, l’energia rinnovabile deve triplicare entro il 2030

Rapporto IRENA: ci vogliono 1.000 GW in più di energia rinnovabile all’anno entro il 2030

Il primo volume del World Energy Transitions Outlook (WETO) 2023 pubblicato oggi dall’International Renewable Energy Agency (IRENA)identifica il percorso da seguire per restare davvero entro gli 1,5° C di aumento della temperatura globale. The WETO 2023: 1.5°C Pathway individua nell'elettrificazione e nell'efficienza i fattori chiave per la transizione, «Resi possibili dall'energia rinnovabile, dall'idrogeno pulito e dalla biomassa...

A Parigi il summit per il nuovo ordine finanziario globale al tempo delle poli-crisi

La premier delle Barbados: «Il cambiamento climatico è come una condanna a morte per il mondo»

Il Summit for a New Global Financial Pact -  Sommet pour un nouveau pacte financier mondial, che si tiene oggi e domani a Parigi è stato fortemente voluto del presidente francese Emmanuel Macron in seguito agli accordi presi alla COP27 Unfccc tenutasi nel 2022 in Egitto. Il summit, co-organizzato da Francia e India, che quest'anno detiene...

In Russia il Wwf è diventato indesiderabile. Vietata ogni attività dell’ong ambientalista

Il Wwf accusato di aver operato contro gli interessi economici russi con la scusa del cambiamento climatico e della difesa della biodiversità

Il 21 giugno, il procuratore generale della Federazione Russa ha dichiarato «indesiderabile il World Wide Fund for Nature (Wwf), noto anche come World Wildlife Fund». Come spiega la stampa vicina al regime di Vladimir Putin, Mosca ha accusato il Wwf, una ONG internazionale che ha la sua sede centrale in Svizzera, di «Lavorare per conto degli Stati...

Geotermia, la durata delle concessioni minerarie attive in Toscana sarà prorogata di 1 anno

Zucconi: «Fissata la scadenza al 31 dicembre 2025. Questo risultato rappresenta un primo segnale da parte del Governo Meloni»

Sembra ancora lontana una soluzione strutturale all’ormai annoso problema delle concessioni minerarie in scadenza per la geotermia toscana, che vede allungarsi la deadline di appena 12 mesi. Nell’ambito delle Commissioni riunite I e V della Camera, durante la conversione in legge del dl 51/2023 su Enti pubblici e proroghe, è stato infatti approvato un emendamento...

Economia circolare, il revamping dell’impianto delle Cortine spiegato in 4 videopillole

Scarpelli (Sienambiente): «La descrizione affidata a tecnici interni ed esperti è un modo per apprezzare il valore della corretta gestione dei rifiuti del nostro territorio»

A tre anni dalla presentazione del progetto, il revamping dell’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (Asciano) sta procedendo spedito, con la conclusione dei lavori attesa per l’inizio del 2024. Sbocciata all’interno di un Piano industriale da circa 50 mln di euro, l’iniziativa permetterà sia di migliorare la selezione e l’avvio a riciclo della...

Con l’idrogeno, in Italia -28% di emissioni di CO2 entro il 2050

Ma in Italia solo 13 progetti, serve una strategia nazionale per spingere gli investimenti

Secondo un’analisi realizzata dalla Community Idrogeno di The European House - Ambrosetti, «L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l'idrogeno svolge un ruolo chiave nella decarbonizzazione dei settori dove è più complesso ridurre le...

Arcipelago Toscano sostenibile: bene Capraia e il Giglio, peggio l’Elba

Le isole toscane nella classifica della sostenibilità di Legambiente

Secondo il rapporto “Isole Sostenibili - - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” pubblicato oggi dall’Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), nelle isole dell’Arcipelago Toscano  sono tanti i ritardi da colmare Se l’indice medio di sostenibilità  delle 27 piccole isole marittime in Italia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 448