Energia

Perché la nuova guerra dell’Iraq può mettere in crisi l’industria petrolifera globale

"Lo Stato islamico in Iraq e nella Grande Siria", che si sta rinforzando, è un ex ramo di al-Qaeda

Il Medio Oriente è in tumulto e l'Iraq sta vivendo il suo ultimo sconvolgimento, con lo Stato islamico in Iraq e nella Grande Siria (Isis) - anche conosciuto come lo Stato islamico in Iraq e nel Levante (Isil) – che rinsalda la sua presa su alcune parti del Paese e amplia il suo territorio in...

Una bella storia italiana di droni e fotovoltaico

Quattro ricercatori del Politecnico di Milano (Grimaccia, Leva, Mussetta, Aghaei) hanno ideato e sviluppato un nuovo sistema di monitoraggio degli impianti fotovoltaici basato sull'utilizzo di droni. Lo studio è stato pubblicato sull’IEEE Journal of Photovoltaics  con il titolo “Light Unmaneed Aerial Vehicles (UAVs) for Cooperative  Inspection of PV Plants” e si basa su quella che...

Rinnovabili, quel pasticciaccio brutto dello spalma incentivi

Ancora qui a commentare un attacco alle rinnovabili. Frustrante. Mentre il mondo marcia verso un futuro low carbon. Persino Usa e Cina, sino adesso i potenti più riluttanti, iniziano finalmente a muoversi: i primi con la scelta di Obama di bypassare l’ostile Congresso a  maggioranza repubblicana utilizzando l’Enviromental Protection Agency, per imporre riduzione importanti delle...

Sarà la Russia il nuovo Eldorado del gas e petrolio da scisti

Ma a preoccupare sono l’offensiva jihadista in Iraq e la crisi del gas in Ucraina

E’ in corso a Mosca il 21esimo World Petroleum Congress al quale partecipano oltre 5.000 rappresentanti provenienti da 90 Paesi che discutono di come “Dinamizzare con responsabilità un mondo in crescita” e in Russi, nel Paese del petrolio e del gas da trivellare tra i ghiacci terrestri e marini che si sciolgono, il direttore generale  BP...

Entro il 2020 la Finlandia diventerà il Paese modello per un trasporto sostenibile

La verde Finlandia nel 2020 sarà percorsa da veicoli a basse emissioni che andranno ad energie rinnovabili, elettricità, idrogeno e biocarburanti sostenibili. La quota di trasporto pubblico e del car-pooling nelle aree urbane densamente popolate aumenterà. La mobilità organizzata attraverso servizi di facile utilizzo diventerà una valida alternativa all'acquisto di un'auto privata. Non è un’utopia...

Sciopero dei benzinai e rincaro carburanti. C’è una terza via

L’Economist: «Questi incentivi nascono per difendere i poveri, in realtà li colpiscono»

Oggi, entro fine giornata si prevedono file ciclopiche attorno ai distributori di carburanti sparsi nelle città di tutta Italia, assediati da clienti ansiosi di abbeverare i propri assetati veicoli: domani lo sciopero delle pompe di benzina – iniziato in forme più morbide da qualche giorno – raggiungerà il suo apice, con la chiusura totale degli...

Qualità e costi dei servizi pubblici. Meglio il pubblico o il privato?

Nell’occasione dell’elezione di molti nuovi sindaci (e della prima scadenza della nuova tassa sui servizi indivisibili – TASI) appare opportuno riflettere anche sul modo e con quali strumenti, le amministrazioni pubbliche possono intervenire per far applicare le proprie decisioni pur avendo scelto di affidare ad aziende di diritto privato la gestione di determinati servizi. Ovviamente...

Cercate lavoro? C’è posto nell’oil & gas, energetica ed impiantistica

Secondo quanto assicura la nuova edizione della Hays Salary Guide, l’indagine sul mercato del lavoro dal gruppo Hays, i professionisti più richiesti dalle aziende in ambito Engineering sono quelli operanti in ambito oil & gas ed impiantistico. Il rapporto, che si basa sui dati raccolti in più di 260 aziende e intervistando 1.600 professionisti, sottolinea...

Eolico, che numeri per la festa del Wind Day

Per risparmiare sul costo dell’energia elettrica è importante confrontare le migliori tariffe di fornitura per la propria casa, ma se il risparmio riuscisse a coniugarsi anche con la sostenibilità ambientale e con modalità di produzione pulite sarebbe ancora meglio. Lo dimostra il boom dell’energia rinnovabile prodotta da eolico, i cui successi sono stati celebrati ieri...

Pannelli solari per una scuola della Tanzania: il fotovoltaico a sostegno dello sviluppo

Trina Solar Limited (Tsl), leader nella produzione di moduli fotovoltaici, ha donato pannelli solari per una potenza totale di 9,5 kW alla Msafiri English Medium Primary School in Tanzania. Il trasporto dei pannelli solari policristallini con una potenza di 230W nella scuola e la costruzione dell’impianto solare sono stati realizzati da SunPlan e MaxSolar, rispettivamente...

In Maremma l’impianto per depositare scorie nucleari? «Qui nessuna pattumiera nazionale»

Poche cose meglio delle scorie nucleari spiegano quanto possa valere l’impatto nel tempo delle azioni umane. Il loro decadimento non si misura in ore, giorni o mesi, ma nell’insondabile profondità delle centinaia di migliaia di anni nel caso della maggiore pericolosità radiologica. L’avventura di un giorno si ripercuote così praticamente all’infinito, se osservata da prospettiva...

Svolta per un accordo globale sul clima? Forse, ma restano le divisioni tra ricchi e poveri

Un terzo dei governi mondiali riconosce che dobbiamo passare dai combustibili fossili all'energia pulita nell'arco di una generazione

Il secondo dei climate change talks dell’Onu del 2014, appena concluso a Bonn, in Germania, ha segnato progressi verso un nuovo accordo globale sul clima che dovrebbe essere approvato nel 2015 a Parigi. Rimane però ancora il problema delle richieste di sostegno finanziario più elevato  per la riduzione delle emissioni da parte dei Paesi in...

Biocarburanti e utilizzo del suolo, la nuova proposta di Direttiva Ue

Il Consiglio dei ministri dell’energia dell’Unione europea ha raggiunto un accordo politico su una proposta di direttiva con impatto diretto sui biocarburanti, riguardante in particolare l’Indirect land-use change (Iluc) che modifica le norme sulla qualità del combustibile (98/70/CE) e delle energie rinnovabili (2009/28/CE). Nel comunicato finale il Consiglio dei ministri energia sottolinea che «l’obiettivo della proposta...

Chimica verde, a Porto Torres inaugurata bioraffineria al posto dell’ex petrolchimico

Materie prime da colture autoctone, non in competizione con risorse alimentari e coltivate su terreni marginali

Daniele Ferrari e Catia Bastioli, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Matrìca, alla presenza del ministro dell’ambiente  Gian Luca Galletti, hanno inaugurato oggi la bioraffineria a Porto Torres, in Sardegna. L’impianto sarà protagonista della trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi, che costituiscono i prodotti base per successive produzioni di bio-prodotti più complessi. «Nei prossimi...

Gas, l’Europa ora rischia di rimanere a secco a causa dello scontro Russia-Ucraina

Gazprom vuole subito 4,5 miliardi di dollari dall’Ucraina. Mosca pronta a tagliare le forniture

Dopo il nulla di fatto nei negoziati Russia-Ucraina-Ue sul prezzo del gas fornito da Mosca a Kiev stamattina alle ore 8 italiane è scaduto l'ultimatum russo, e l'Ucraina deve pagare 1,95 miliardi di dollari di debito. Gazprom ha già annunciato che se non ci sarà questo saldo del debito scatterà un nuovo regime, quello del...

Cina, della depurazione e dell’energia da rifiuti se ne occuperanno gli italiani

Durante la recente visita in Cina del premier italiano Matteo Renzi, Pietro Colucci, presidente ed amministratore delegato  di Kinexia, una holding di partecipazioni finanziarie, con controllate attive nei settori delle energie rinnovabili e dell’ambiente, ed  Haoming Liu, executive Partner del Sustained Technolgy Innovation Fund del  China Energy Conservation And Environmental Protection Group (Cecep), hanno sottoscritto...

Rinnovabili, la norma spalma incentivi è anche incostituzionale?

Alla faccia delle dichiarazioni ufficiali, secondo assorinnovabili «il Governo intende inserire nel decreto legge omnibus discusso nel Consiglio di venerdì 13 giugno la norma conosciuta come spalma incentivi, nata con l’obiettivo di ridurre le bollette alle Piccole e Medie Imprese, ma che di fatto taglia le risorse destinate agli impianti solari già funzionanti causando il...

Contratti per energia elettrica e gas, tutto quello che c’è da sapere sulle nuove regole

Contratti di energia elettrica e gas, si cambia: da venerdì 13 giugno sono in vigore le nuove regole che garantiscono maggiori tutele a tutti i consumatori che stiano per sottoscrivere una delle offerte di Enel, di Edison, o di altri operatori. Le principali novità riguardano l’aumento delle informazioni sulle singole tariffe e dei tempi per esercitare...

L’aria di Los Angeles avvelenata dalle sostanze chimiche del fracking

Il Center for Biological Diversity, una delle più grandi associazioni ambientaliste Usa (750.000 iscritti)  ha presentato insieme a  Physicians for Social Responsibility – Los Angeles, Communities for a Better Environment e Center on Race, Poverty and the Environment  il rapporto “Air Toxics One-Year Report: Oil Companies Used Millions of Pounds of  Air-Polluting Chemicals in Los...

Il governo cileno dice no alle dighe di Enel in Patagonia, bocciato il progetto Hidroaysén

Il Consiglio dei ministri del governo di sinistra del Cile il 10 giugno ha respinto il progetto delle dighe Hidroaysén e gli ambientalisti e le comunità della Patagonia cilena continuano a festeggiare la sconfitta della Colbún e di Endesa, di proprietà Enel. Il ministro dell’energia, Máximo Pacheco, ha spiegato che «Questo progetto non tratta con...

Fabbriche alimentate ad energie rinnovabili? Non è un’utopia

Ok le energie alternative, ma si son mai viste le fabbriche andare con il sole? Quante volte ci siamo sentiti dire queste parole di fronte alle nostre argomentazioni – e di tutti gli ambientalisti ovviamente, ma non solo -  sulla necessità di superare l’utilizzo delle fonti fossili per la produzione energetica. Obiezione di fronte alla...

La Cina costruisce isole artificiali negli arcipelaghi contesi

La Cina ha iniziato a costruire isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale, vicino alle rotte da dove passa la metà del commercio marittimo mondiale e che collegano le economie a rapida crescita dell’Asia-Pacifico, ma anche un’area ricca di gas e petrolio e con risorse ittiche ancora notevoli. Arcipelaghi fatti di scogli ed atolli che sono...

Ambiente: le linee programmatiche per il Semestre di presidenza italiana dell’Ue

Pubblichiamo integralmente l’intervento del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti al Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue in Lussemburgo: Sono onorato di raccogliere il testimone della presidenza dal collega Yannis Maniatis che ha svolto un ottimo lavoro. Grecia e Italia: una staffetta fra i paesi che ospitarono le origini della cultura europea e che oggi guidano il...

L’Iraq e la jihad, o del fallimento delle guerre del petrolio dell’Occidente

In Iraq è l’incubo avverato delle disastrose guerre ideologiche liberiste del petrolio scatenate dal neo-conservatorismo. E' il fallimento di una politica costata, e che continua a costare, centinaia di migliaia di vittime innocenti e che ha consegnato gran parte della Siria e dell’Iraq alle forze che si diceva di voler combattere: le milizie jihadiste legate...

Sistemi di accumulo di idrogeno in Italia, ci siamo!

Per arrivare a un impiego su larga scala dell’idrogeno come vettore energetico, una delle principali sfide tecnologiche da affrontare è quella di trovare soluzioni più efficaci ed economiche per il problema ancora aperto dell’accumulo e del trasporto. Enea, che da anni è impegnata in questi campi, partecipa al progetto di innovazione industriale “Hydrostore”, finanziato dal...

Wind Day, Legambiente a Renzi: «Troppi veti per l’eolico da Soprintendenze, Regioni, Governo»

Legambiente festeggia il  Wind Day, la giornata del vento promossa da European Wind Energy Association  e Global Wind Energy Council dimostrando che anche in Italia dal vento può arrivare energia pulita a prezzi competitivi. L’associazione, accusata proprio in questi giorni da una campagna del Fatto Quotidiano di essere troppo vicina alla “lobby” delle energie rinnovabili,...

Lo sviluppo dell’industria energetica toscana passa da Sesta

Sesta è uno dei più importanti laboratori al mondo per prove in scala reale dei combustori delle turbine  a gas, e si trova nel cuore del territorio geotermico toscano. Il laboratorio ha infatti sede nel territorio di Radicondoli, ma è alle porte del comune di Castelnuovo Val di Cecina: immerso nei boschi della verde Toscana,...

Ecco dove già funziona il disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse-energia

Il nuovo rapporto “Decoupling 2: Technologies, Opportunities and Policy Options”, di International Resource Panel (Irp) ed United Nations Environment Programme (Unep), del quale scriviamo diffusamente in un’altra pagina di greenreport.it,  porta l’esempio delle migliori politiche e conoscenze tecnologiche già in campo per arrivare ad un disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse ed energia....

L’impronta ecologica della coppa del Mondo. Tante ombre ma anche qualche luce sostenibile

Nel  discorso al popolo del Brasile dell’altro ieri (10 giugno), il presidente brasiliano DilmaRousseff ha cercato di placare il malcontento e le manifestazioni di rabbia sollevate a partire dallo scorso anno sulla “spesa sontuosa” per organizzare la Coppa del Mondo che parte oggi e vedrà coinvolte dodici città ospitanti del paese. Il Presidente ha sottolineato...

A Sesto Fiorentino cogenerazione e solare per un biotech sostenibile

Oggi a Sesto Fiorentino è stata inaugurata la seconda linea di produzione di insuline biotech ed è stata annunciata la terza tranche di investimento dall’apertura del polo produttivoitaliano di Lilly, che dal  2009 ai nostri giorni si è consolidato come realtà d’eccellenza in Italia e come uno dei più grandi poli biotecnologici europei. Eric Baclet, presidente e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 404
  5. 405
  6. 406
  7. 407
  8. 408
  9. 409
  10. 410
  11. ...
  12. 448