Energia

La Giornata Mondiale del Vento, in Italia, è già qui [VIDEO]

Oggi, anche se European Wind Energy Association (Ewea) e Global Wind Energy Council (Gwec) lo festeggeranno il 15 giugno, in Italia è già Global Wind Day, la Giornata Mondiale del Vento, dedicata in tutto il mondo all’energia eolica e come tutti gli anni l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) organizza in Italia iniziative per celebrare...

Ristrutturazioni e risparmio energetico, finanziati interventi per 27 miliardi dal 2007

Ristrutturare case da alcuni anni fa rima soprattutto con efficienza energetica. Quanti di voi si sono fatti solleticare dall’idea di ristrutturare casa negli ultimi anni e hanno iniziato a confrontare i migliori prestiti online sui comparatori o a sentire direttamente le banche per trovare le risorse necessarie? Siete in buona compagnia: negli ultimi sei anni...

Nucleare, intesa Italia-Cina: Enel e Sogin firmano tre accordi a Pechino

L’Italia è uscita dal nucleare con ben due referendum, la dismissione delle nostre 4 vecchie centrali nucleari e dei 4 impianti nucleari e la realizzazione di un deposito nazionale delle scorie sono ancora grossi problemi, ma oggi a Pechino, a margine del Business Forum italia-Cina, l’amministratore Delegato di Sogin, Riccardo Casale, e il General Manager...

Sulcis, dopo il carbone al via il cantiere per la centrale termoelettrica a biomassa

Primo passo per la realizzazione a Iglesias del primo biodistretto in Italia

Questa volta per il Sulcis Iglesiente sembra arrivata una buona notizia, almeno per quanto riguarda il lavoro e la riconversione ecologica: la Cooperativa Sociale San Lorenzo ha convocato una conferenza stampa ad Iglesias, nella ex sede di Rockwool Italia a Iglesias per ufficializzare «il passaggio alla fase operativa del progetto Renovo Bioenergy con l’apertura del...

Il Giappone costruirà una nuova città per i liquidatori dei reattori di Fukushima

I piani del governo giapponese  per la ricostruzione nella prefettura di Fukushima includono la creazione di una città per 5.000 persone, i “liquidatori” incaricati di smantellamento il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima ma, come scrive oggi l’Asahi Shimbun, «alcuni leader locali dubitano che chiunque altro vorrà vivere lì». Secondo il ministero dell'Economia, del...

Israele: «L’Iran avrà 100 bombe nucleari entro 10 anni»

Ma Teheran sta rispettando gli impegni con Iaea e G5+1

Oggi  il capo negoziatore iraniano Abbas Araghchi  ha annunciato che «l'Iran e la Germania terranno colloqui domenica a Teheran sul dossier nucleare iraniano». Questa settimana l'Iran ha tenuto colloqui separati con Usa, Francia e  Russia in vista del prossimo vertice del G5+1 (Cina, Usa, Francia, Gran Bretagna Russia e Germania) che si terrà dal 16 al...

Pepe Mujica: «Al Sudamerica serve un sistema interconnesso pubblico di energia elettrica»

Intervenendo davanti al Parlamento del Mercosur, il presidente dell’Uruguay  José “Pepe” Mujica, ha detto che «è necessario unire gli sforzi per migliorare l’integrazione energetica in Sudamerica ed evitare l’avanzata degli interessi privati nella regione». Secondo il presidente della Repubblica più povero e amato del mondo, «l’America del Sud deve avere un sistema interconnesso di energia...

Rinnovabili, Confindustria boccia lo spalma-incentivi e si affida al Movimento 5 Stelle

Gli industriali propongono bond specifici per gli investimenti

Anie Rinnovabili, costola di Confindustria nata recentemente per riunire quelle aziende che operano in varie declinazioni dell’energia rinnovabile – fotovoltaico, eolico, mini idraulico, biomasse e geotermia – si è fatta promotrice di un incontro tenutosi ieri a Milano presso la sede di Anie Confindustria per affrontare gli spinosi temi della strategia energetica italiana e del...

Iea, ecco come il mondo investirà nell’energia da qui al 2035

In 13 anni fondi quadruplicati per le rinnovabili, ma per i combustibili fossili si spende ancora molto di più

L’International Energy Agency (Iea) ha pubblicato il rapporto World Energy Investment Outlook 2014, che traccia il quadro sugli investimenti necessari al 2035 per soddisfare la domanda globale di energia. Dal rapporto emerge che il crescente fabbisogno di energia su scala mondiale richiederà più di 40mila miliardi di dollari di investimenti per l'approvvigionamento energetico e quasi...

Ristrutturazione edilizia, con i certificati bianchi il settore riparte

È questa la via per dare nuova vita alla ristrutturazione edilizia e al comparto del mattone? Ecco qualche numero sui Tee

Comprare casa con un mutuo online o tradizionale non è semplice di questi tempi, non solo per la minore generosità delle banche ma anche per cause connaturate al mercato immobiliare. Tra queste, ad esempio, c’è la diffusa inadeguatezza delle abitazioni italiane dal punto di vista energetico. La ristrutturazione edilizia potrebbe far ripartire il settore, riqualificando...

Bioindustrie, ecco l’impresa comune

Per l’attuazione dell’iniziativa tecnologica congiunta per le bioindustrie (iniziativa Bbi), l’Ue – con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato - ha costituito, fino al 31 dicembre 2024 l’impresa comune Bioindustrie. Un’impresa che ha come obiettivo quello di attuare un programma di attività di ricerca e innovazione in Europa che permetta di valutare la...

Taranto. Il ministro Galletti: «Il risanamento ambientale Ilva presupposto del progetto di rilancio del siderurgico”

Intervenendo sulle nuove polemiche sull’Ilva dopo la nomina di Piero Gnudi come nuovo commissario dell'azienda di proprietà della famiglia Riva, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha detto che «Il risanamento ambientale non è una parte del problema produttivo-finanziario del polo siderurgico tarantino: è la soluzione. Nell’importante dibattito in corso sul futuro dell’Ilva non si...

Nuove richieste per ricerche petrolifere nel mare della Puglia

Oggi l'assessore alla Qualità dell'ambiente (Ecologia, Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale) della Regione Pugli, Lorenzo Nicastro (Idv) ha annunciato con preoccupazione l'avvio dell'iter nazionale di valutazione ambientale, in capo al ministero dell’ambiente, per nuove concessioni per prospezioni petrolifere nell’Adriatico. «Sembra non aver fine purtroppo l'aggressione da parte delle multinazionali del petrolio al nostro mare...

Celle a combustibile e idrogeno: l’Ue continua a crederci

Per rafforzare la ricerca industriale e l’innovazione in tutta l’Unione è stata istituita l’impresa comune “Celle a combustibile e idrogeno 2”. Con regolamento pubblicato sulla gazzetta ufficiale europea di sabato l’Ue sostituisce con la nuova la precedente  impresa a “Celle a combustibile e idrogeno”. Le iniziative tecnologiche congiunte sono state introdotte nel Settimo programma quadro...

Impianto fotovoltaico, ecco come scegliere l’inverter migliore

Un modo per risparmiare sui costi dell’energia in casa o nella nostra azienda è installare un impianto fotovoltaico. E per farlo bene dovremo scegliere un impianto fotovoltaico delle dimensioni adeguate alla nostra casa o alla nostra azienda e sarà da valutare bene anche la potenza dei pannelli. Fondamentale però è anche la scelta dell’inverter, ovvero...

Alla Germania non piace il fracking

La Bassa Sassonia (95% delle riserve di gas tedesco) chiede il bando totale

EnergyMarketPrice scrive che «La Germania intende stabilire nuove regole nelle prossime settimane per la fratturazione del gas, le quali andranno ad imporre severe restrizioni sulla tecnica controversa che ha portato all'espansione del shale gas negli Stati Uniti». La cancelliera Angela Merkel e la sua grosse koalition di democristiani e socialdemocratici sanno benissimo che probabilmente la...

Costa Concordia, una petizione al governo: «Enormi rischi. Piombino porto ideale»

Il Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente (Giga) che fa parte del  Coordinamento Free ha promosso su Change.org una stringata ma significativa petizione indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ci appelliamo al Governo italiano affinché prevalga il buon senso, minimizzando gli enormi rischi legati allo spostamento, individuando il porto di Piombino come destinazione...

Mercato dell’energia e trasporto del gas, in Europa un senso (non) vale l’altro

Uno stato europeo non ha l’obbligo di offrire una capacità virtuale di trasporto di gas in senso inverso a tutti gli operatori del mercato. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri – in riferimento alla procedura d’infrazione avviata dalla Commissione contro la Repubblica di Bulgaria. Secondo la Commissione, lo stato...

Emissioni di gas serra nell’Ue: la più basse mai registrate grazie anche all’Italia

Calo record nel Belpaese: il 45% della riduzione Ue nel 2012

Secondo i dati trasmessi dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea) all’Onu, nel 2012 le emissioni di gas serra nell’Ue sono scese del 1,3%, raggiungendo il livello più basso mai registrato. Dal 1990 le emissioni di gas serra nell’Unione europea sono calate di 1.082 megatonnellate, più delle emissioni di Italia e Gran Bretagna messe insieme. Ed è...

Festambiente della Piana: tutto pronto per il via. Ecco le ultime novità

Dal 6 all'8 giugno arriva Festambiente della Piana, il festival dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e culturali - di cui greenreport.it è media partner - che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Tre giorni di convegni, politica, serate a tema, divertimento con concerti e spettacoli,...

La guerra dei dazi sul fotovoltaico chiama in campo gli Usa: colpita la Cina

Il Dipartimento del commercio statunitense ha imposto penalizzazioni all’import asiatico

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto dazi preliminari sull’importazione dei pannelli per il solare fotovoltaico prodotti in Cina. Al momento il provvedimento è mirato, rivolgendo penalizzazioni differenziate e pari al 35,21% sulle importazioni di pannelli da Suntech Power, al 18,56% sulle importazioni di Trina Solar e al 26,89% per cento sulle importazioni di...

Tutti i criteri dell’Ispra per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

La gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi richiede una soluzione adeguata e le caratteristiche del sito nel quale viene localizzato un impianto di smaltimento di rifiuti radioattivi, unitamente a quelle del condizionamento dei rifiuti e delle strutture ingegneristiche dell’installazione, devono garantire il confinamento e l’isolamento dei radionuclidi dalla biosfera al fine di assicurare nel tempo...

Geotermia, in Toscana 6 occasioni per chi è a caccia di lavori verdi: come candidarsi

Proseguono le assunzioni in casa Enel Green Power: a breve infatti vi sarà una selezione, attraverso Manpower, per l’inserimento di 6 operai che opereranno nell’attività di perforazione nei territori della geotermia toscana. I criteri prevedono un’età massima di 40 anni al 31 agosto 2014, titolo di studio a indirizzo tecnico come diploma di perito meccanico,...

Tredici idee (e un pisano) premiate per il futuro energetico dell’Italia

Giovanni Bruschi tra i vincitori del concorso Enertour4Students

C’è anche uno studente dell’università di Pisa tra i 13 vincitori di Enertour4Students, il concorso promosso da TIS Innovation Park e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che ha premiato tredici idee innovative proposte da studenti universitari per il futuro energetico dell’Italia. Giovanni Bruschi, iscritto al corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, ha vinto come...

Pannelli fotovoltaici: con gli incentivi o senza, meglio quelli europei

Prima di installarli è meglio scegliere i prodotti nostrani anziché quelli cinesi, che inquinano di più

Avete scelto di installare i pannelli fotovoltaici a casa vostra, con o senza incentivi statali, e siete alla ricerca del prestito che vi permetta di farlo. Avete confrontato le offerte di IBL con quelle di Findomestic e di molti altri istituti, e avete trovato il finanziamento più conveniente. Ora non resta che scegliere il modello...

Ecco perché stavolta le multinazionali non si mettono di traverso al Piano per il clima di Obama

Qualche giorno prima che Gina McCarthy, l’amministratrice dell’Environmental Protection Agency (Epa), annunciasse i nuovi standard sulle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la Camera di Commercio degli Stati Uniti aveva pubblicato il rapporto “Assessing the Impact of Potential New Carbon Regulations in the United States” che accusava il nuovo regolamento voluto dal presidente Barack Obama...

Toscana, energia ai giovani: in 43 al lavoro, focus sulla manutenzione della rete elettrica

Nel giorno in cui l’Istat certifica il profondo rosso in cui sta affondando il lavoro e in particolare l’indice della disoccupazione giovanile – che macina record a ogni aggiornamento, oscillando ora attorno al 46% a livello nazionale – una scintilla di speranza arriva dal sorriso di 43 under 29 riuniti questa mattina presso il Centro...

Nuova vita ai territori marginali grazie alle rinnovabili, col progetto M2res

A conclusione del Progetto europeo M2res – “From Marginal to Renewable Energy Source Sites”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma South East Europe e coordinato dall’ENEA, si è svolta a Bucarest la conferenza internazionale “Strategie per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili in aree marginali”. Il progetto ha visto la partecipazione di partner provenienti da...

L’Ue non risparmia il… letame di pollame: nuove prescrizioni per l’uso come combustibile

Per garantire l’uso del letame di pollame come combustibile negli impianti di combustione, l’Ue stabilisce ulteriori prescrizioni in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Con un regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue modifica quello del 2011 per quanto riguarda l'uso di sottoprodotti di origine animale e di prodotti derivati come combustibile...

Obama taglia il 30% delle emissioni delle centrali elettriche Usa: è una buona notizia?

Il presidente Usa Barack Obama ha dato il via libera all’Environmental Protection Agency  (Epa) per proporre il Clean Power Plan che per la prima volta taglia le emissioni di CO2 dalle centrali elettriche esistenti, la più grande fonte di inquinamento di carbonio negli Stati Uniti. La direttrice dell’Epa Gina McCarthy ha sottolineato che «Il cambiamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 405
  5. 406
  6. 407
  7. 408
  8. 409
  9. 410
  10. 411
  11. ...
  12. 448