Energia

Isole (in)sostenibili. Indice medio al 40%. Tremiti, Egadi, Eolie e Capraia intorno al 50%, la Maddalena, l’Elba e Ischia non arrivano al 30%

I risultati del V rapporto dell’Osservatorio Isole sostenibili di CNR-IIA e Legambiente

Secondo i dati del rapporto “Isole Sostenibili - Le sfide della transizione ecologica nelle isole minori” curato dall'Osservatorio sulle isole minori di Legambiente e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), «Nonostante dei timidi passi avanti, in Italia sulle isole minori la piena sostenibilità è ancora un traguardo lontano. Sono tanti i ritardi...

Elettrificazione smart per alimentare la transizione energetica (VIDEO)

Rapporto IRENA: un toolbox con 100 innovazioni all'avanguardia per decarbonizzare gli utilizzi finali e accrescere le aspirazioni alla COP28

Secondo il nuovo rapporto “Innovation Landscape for smart electrification - Decarbonising end-use sectors with renewable power” pubblicato dall’International renewable energy agency (IRENA), «L'elettrificazione del consumo energetico nell'industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai...

La Nature restoration law e le fake news e il menefreghismo ambientale della destra italiana

Legambiente: «Testo insufficiente e poco ambizioso». Wwf: «Decisione fondamentale. Profonda delusione per il voto contrario dell’Italia»

Al Consiglio europeo l’Accordo sulla Nature restoration law è passato con il voto contrario di Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Olanda, Polonia e Svezia e il sostegno degli altri 20 Ministri dell’ambiente favorevoli a un accordo che punta al recupero di almeno il 20% delle terre emerse e il 20% degli ecosistemi marini dell’Unione europea entro...

Nature restoration law: accordo al Consiglio europeo. Italia contraria nonostante deroghe e scappatoie

Per gli ambientalisti il bicchiere è mezzo pieno. Sconfitta la destra che voleva fare saltare tutto

Oggi, il Consiglio ha annunciato di aver «Raggiunto un accordo (orientamento generale) su una proposta di Nature restoration law. La proposta mira a mettere in atto misure di ripristino che coprano almeno il 20 % delle zone terrestri e marittime dell'Ue entro il 20 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2030....

Corte dei conti Ue, l’Europa sta perdendo la corsa alle batterie

«L’Ue non deve finire nella stessa posizione di dipendenza in cui si è trovata per il gas naturale, in gioco c’è la sua sovranità economica»

Quasi un’auto nuova su cinque immatricolata nell’Ue nel 2021 era una elettrica ricaricabile e la vendita di auto nuove a diesel e a benzina verrà vietata nel 2035: le batterie diventeranno quindi un imperativo strategico per l’Europa, ma il Vecchio continente rischia di perdere la corsa per diventare una superpotenza industriale in questo comparto, avverte...

La biodiversità della Sicilia a rischio desertificazione

Non è ancora l'avanzata del deserto, ma potrebbe rappresentarne il preludio: l’agrivoltaico come opportunità per recuperare fertilità in territori marginali abbandonati

Con una media di un evento mondiale ogni due giorni, l'Onu invita i popoli a celebrare un fatto storico o un tema per non dimenticare. Uno dei 152 eventi celebrativi, il 17 giugno, è dedicato alla desertificazione e alla siccità. Numerosi ormai gli articoli e le interviste che denunciano crisi climatiche, con temperature sempre più...

Continua il confronto coi sindacati per il protocollo d’intesa sulla Multiutility Toscana

L’obiettivo è quello di «strutturare un sistema di relazioni industriali solido» per tutelare l’occupazione, diretta e indiretta

È in via di definizione il protocollo d’intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana, con un nuovo confronto che si è svolto nei giorni scorsi tra i vertici della società e i sindacati, sia confederali sia di categoria. La finalità del protocollo è quella di gestire i percorsi di fusione per incorporazione delle diverse...

Condizionatori per resistere alle ondate di caldo in Europa e India, ma si rischia il boom delle emissioni

Entro il 2050, l’aria condizionata potrebbe raddoppiare in Europa e quadruplicare in India, con un riscaldamento di 2 - 3° C

Secondo lo studio “Air-conditioning adoption and electricity demand highlight climate change mitigation–adaptation tradeoffs”, pubblicato su Scientific Reports dagli economisti ambientali Francesco Colelli ed Enrica De Cian dell’università Ca’ Foscari Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e da Ian Sue Wing dell’università di Boston, «L’uso dei condizionatori per far fronte all’aumento delle temperature da...

In Ecuador referendum sull’estrazione petrolifera nel Parco Nazionale Yasuní ITT

Sfruttamento petrolifero o santuario della biodiversità? Referendum anche contro le miniere nel Chocó Andino

Il 20 agosto in Ecuador non si voterà solo per le elezioni anticipate indette dopo che il presidente di destra Guillermo Lasso ha sciolto il Parlamento per non finire sfiduciato e affrontare un processo penale per corruzione, ma anche per un referendum popolare sul destino del Parque Nacional Yasuní ITT che il ministero dell'ambiente, dell'acqua...

Copernicus e Wmo: l’Europa e è il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo

Ma l'aumento delle energie rinnovabili fa ben sperare per il futuro

Il secondo rapporto “European State of the Climate report 2022”  (ESOTC 2022), pubblicato dalla  World meteorological organization (Wmo) insieme al  Copernicus Climate Change Service  (C3S), fornisce informazioni sull'aumento delle temperature, sulla scarsità delle precipitazioni, sull'aumento degli incendi boschivi, sullo scioglimento senza precedenti dei ghiacciai e sul potenziale di energia rinnovabile. L’ESOTC 2022 fa parte di...

La Svizzera dice sì alla legge clima. Esultano i Verdi. La destra sconfitta chiede di ritornare al nucleare (VIDEO)

Greenpeace: la strada è stata lunga ma ce l’abbiamo fatta!

I Grünen/Les Verts/Verdi  sono entusiasti del sì alla legge sulla protezione del clima: «E’ un successo importante sulla strada verso una Svizzera climaticamente neutra». Il 59,1% dei votanti ha sostenuto le proposte sull'energia verde e ora i Verdi chiedono che «Il Consiglio federale la attui rapidamente».  Inoltre i Verdi svizzeri sono anche contenti per l'adozione...

A inizio giugno le temperature globali dell’aria e del mare hanno raggiunto nuovi record

A maggio estensione minima record del ghiaccio marino antartico e quello artico non sta meglio

Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Unione europea gestito dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) rilanciati dalla World meteorolgical organization (Wmo), «Le temperature medie globali dell'aria superficiale per i primi giorni di giugno 2023 sono state le più alte - con un margine considerevole – per questo periodo dell'anno . Questo è...

A Estra il premio Industria felix 2023, per performance gestionale e affidabilità finanziaria

«Rappresentare un modello di eccellenza oggi in uno scenario esterno particolarmente complesso è motivo di orgoglio»

La multiutility Estra si è aggiudicata anche per il 2023 il Premio Industria felix, ed è stata insignita dell’Alta onorificenza di bilancio come 2023 come “migliore grande impresa della provincia di Prato per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved” . In tutto sono state 74 le imprese premiate con sede tra Umbria, Sardegna, Lazio, Marche, Abruzzo e ...

Rinnovato il cda di Alia – Multiutility Toscana, è Lorenzo Perra il nuovo presidente

«Ci aspettano 3 anni fondamentali per la costituzione della più grande società delle utility della nostra regione»

La Multiutility della Toscana, ovvero la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi – per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani – ha un nuovo consiglio di amministrazione. L’assemblea degli azionisti di Alia-Multiutility Toscana ha scelto infatti di puntare su Lorenzo Perra come nuovo...

Dalla preistoria alle rinnovabili: al Museo paleontologico “Luigi Boldrini” fossili e fotovoltaico

Ieri il taglio del nastro a Pietrafitta, dove la struttura ha riaperto ospitando una delle più importanti collezioni europee di vertebrati del Pleistocene inferiore

Ha riaperto ieri a Pietrafitta, nel Comune di Piegaro, il Museo paleontologico “Luigi Boldrini” che, con la sua collezione, figura tra le più importanti in Europa di animali vertebrati del Pleistocene inferiore. Intitolato all’ex dipendente Enel che con grande passione e competenza negli anni ha raccolto e conservato i fossili da cui ha preso vita...

Alla COP28 Unfccc di Dubai i lobbisti dei combustibili fossili dovranno essere riconoscibili

La Bonn Climate Conference si è chiusa con qualche progresso e la solita divisione tra ricchi e poveri.

La Bonn Climate Change Conference si è conclusa ieri, dopo due settimane di intenso lavoro che hanno fatto fare passi avanti su diverse questioni critiche, contribuendo a gettare le basi per le decisioni politiche necessarie alla 28esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) che si terrà a fine anno...

Geotermia, il presidente del CoSviG rassegna le dimissioni

Bravi: «Un passo indietro è necessario e doveroso affinché siano i soci, da ora in poi, a dettare la linea di intervento, svolgendo un ruolo attivo nella definizione delle scelte più importanti»

A seguito di una lunga e maturata riflessione, di cui ho già anticipato l’esito per vie brevi alla Regione Toscana e ad alcuni amministratori locali, comunico le mie dimissioni dalla carica di presidente del Cda di Cosvig e di consigliere di amministrazione. Dopo un percorso di quattro anni, che ha prodotto significativi risultati sotto il...

Il Mare più bello: la Toscana seconda classificata

5 Vele di Legambiente e Touring Club italiano a Castiglione della Pescaia, Capalbio, isola del Giglio e Capraia. Marciana Marina premiata per la Comunità energetica rinnovabile

Presentata oggi, presso la sede nazionale di Legambiente, la 23esima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La Toscana è stata la seconda regione più premiata dopo la Sardegna con 4 località fra le province di Grosseto...

Il Mare più Bello 2023 di Legambiente e Touring Club. Le 5 vele a 21 le località marine e 12 lacustri (VIDEO)

La Sardegna è la regione più premiata. 9 targhe alle migliori pratiche di gestione della costa

E’ stata presentata oggi la 23eesima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano che passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza...

Guterres: eliminare i combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

I Paesi sono molto lontani dal rispettare le promesse e gli impegni climatici. Mancano ambizione e di fiducia. L'agenda climatica è stata minata

Durante una conferenza stampa tenutasi a New York dopo  un incontro con i leader climatici della società civile di tutto il mondo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Mancano pochi mesi ai vertici sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e sull'ambizione climatica, con la COP 28 che seguirà subito dopo. Sono molto...

Anev, sull’eolico in Italia urge una scelta di campo: oltre ai proclami servono gli impianti

Zampetti (Legambiente): «Nonostante sia evidente la loro strategicità continuano a subire la lentezza degli iter autorizzativi e un ostracismo difficilmente comprensibile»

Si è tenuta in occasione della Giornata mondiale del vento l’assemblea annuale dell’Anev – l’associazione nazionale che rappresenta l’industria italiana dell’eolico, con 110 aziende associate –, che ha promosso presso il Gse il convegno Eolico, l’energia della transizione tra paesaggio e sviluppo: una scelta di campo. La scelta, come per tutte le altre fonti rinnovabili...

Da Catania a Monaco di Baviera: i pannelli fotovoltaici 3Sun protagonisti a Intersolar Europe

Russo: «Da oggi l’industria del fotovoltaico può contare su un nuovo protagonista, per contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e costruire un’Europa più indipendente e sicura dal punto di vista energetico»

A Monaco di Baviera, nel corso di Intersolar Europe 2023 – la più importante fiera di settore nel Vecchio continente – sono stati presentati in anteprima internazionale tre nuovi moduli fotovoltaici realizzati da 3Sun, la società di Enel green power che sta investendo a Catania circa 600 mln di euro per realizzare la più grande...

Le nuove norme europee per batterie più sostenibili, durevoli e performanti

Obiettivi più ambiziosi per raccolta dei rifiuti, riciclo e recupero dei materiali. Requisiti più rigidi per sostenibilità, prestazioni ed etichettatura

Secondo le attuali previsioni, entro il 2030 saranno almeno 30 milioni i veicoli elettrici (EV) a emissioni zero circolanti sulle strade dell'Unione europea: Per quella data, la domanda globale di batterie potrebbe aumentare di 14 volte e che il fabbisogno per l'Ue potrebbe rappresentare il 17% della domanda totale e le batterie rischiano di diventare un problema...

Altro che Piano Mattei: Algeria e Russia rafforzano il loro partenariato strategico

Come comprare gas algerino e finanziare l’acquisto di armi russe

Quando il  22 e 23 gennaio la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni volò ad Algeri per incontrare il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune la visita venne presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia avrebbe risolto definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile dalla Russia, trasformando – parole della Meloni...

I sindaci dell’area geotermica tradizionale intervengono sulla crisi CoSviG

«L'unica via è aprire un nuovo capitolo nella storia del Consorzio, per adeguarlo al momento storico e anche alle nuove necessità. La cassa integrazione attivata non costituisce il viatico per licenziamenti di massa»

Per il profilo istituzionale e per il rispetto delle istituzioni rappresentate, è costume dei sindaci sottoscrittori tentare di parlare con atti, fatti e con soluzioni concrete alle quali ogni giorno lavoriamo, con pochissimi strumenti e mezzi ridotti, dinanzi ai molti problemi amministrativi ed economico-sociali di questo momento storico. Sulla vicenda Cosvig, però, è giunto il...

Navi da crociera, T&E: l’Italia è il Paese Ue dove inquinano di più. Civitavecchia la peggiore dopo Barcellona

Nel 2022, in Europa 218 navi da crociera hanno emesso oltre 4 volte più ossidi di zolfo di tutte le auto dell’Ue

Secondo il nuovo rapporto “The Return of the Cruise” di Transport & Environment (T&E), «L'Italia è il Paese più inquinato in Europa dalle emissioni delle navi da crociera». L’organizzazione ambientalista europea, mette al centro il problema dell’inquinamento atmosferico derivante dal turismo marittimo di lusso e ribadisce che le navi da crociera inquinano più delle auto:...

Non può esserci transizione economica senza giustizia sociale

Guterres: «La quarta rivoluzione industriale si sta svolgendo in un contesto caotico»

Aprendo il “World of Work Summit: Social justice for all” organizzato dall'International Labour Organization (ILO) per presentare la sua proposta di una Global Coalition for Social Justice per  prevenire le disuguaglianze, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha detto che «La giustizia sociale deve sostenere la transizione globale verso posti di lavoro più giusti e sostenibili per...

L’economia circolare degli oli esausti a rischio a causa dell’mport dalla Cina

Conoe chiede più controlli: «Purtroppo si riscontra la carenza e le lacune, per usare un eufemismo, dei sistemi doganali»

L’economia circolare italiana degli oli e grassi vegetali esausti ha ampi margini di crescita, ma la crescente importazione di biocarburanti dall’estero – in particolare dalla Cina – sta mettendo a rischio la tenuta dell’intera filiera nazionale. Il Conoe (Consorzio di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti) documenta infatti che a gennaio...

Livorno punta sull’idrogeno verde: ErreDue investe 11,8 mln di euro sugli elettrolizzatori

D’Angelo: «Questa Gigafactory sarà uno step decisivo nello sviluppo e nella produzione di elettrolizzatori su larga scala»

A valle di un percorso di crescita quasi quarantennale e dopo la quotazione in Borsa lo scorso dicembre, la società labronica ErreDue mette sul piatto un piano d’investimenti da 11,8 mln di euro per rendere Livorno protagonista nella produzione di idrogeno verde: un vettore energetico fondamentale per la transizione energetica, prodotto tramite elettrolisi impiegando fonti...

Consiglio di sicurezza Onu: «Gli shock climatici sono destinati a peggiorare gli hot spot già fragili»

L’ex presidente della Colombia e Premio Nobel Santos: «C'è solo una via da seguire: unitevi, cooperate o moriremo tutti».

Intervenendo al secondo formal meeting del 2023 sugli shock climatici del  Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite, il sottosegretario generale dell’Onu per le operazioni di pace Jean-Pierre Lacroix, ha detto che si stima che 3,5 miliardi di persone vivono in "hot spot climatici" e ha avvertito che «I relativi rischi per la pace e la sicurezza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 448