Energia

La Regione Sicilia voleva ridurre le royalties ai petrolieri dal 20% al 13%

Il Commissario dello Stato dice no: «Negli altri Paesi europei sono del 50/60%»

Il 9 gennaio 2014, nella seduta per l’approvazione della legge di stabilità, i deputati della Sicilia si sono trovati a votare a favore o meno della possibilità di abbassare dal 20% al 13% le royalties per le compagnie che estraggono petrolio. Il provvedimento è passato con 44 voti a favore e 26 contrari. Le royalties...

RoadTo2020: l’innovazione al servizio del risparmio energetico

A Torino la riqualificazione del territorio come fonte di energia rinnovabile e di un vivere sostenibile.

Oggi a Torino, nell’ambito di sviluppo e attuazione delle azioni previste dal programma Smile, è stato presentato il progetto RoadTo2020, che viene definito «un approccio totalmente nuovo per la riqualificazione energetica degli edifici», promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City. RoadTo2020, consente di sviluppare azioni di risparmio energetico sulla struttura fisica dell’edificio e contemporaneamente di intervenire...

La Commissione nel nuovo pacchetto clima-energia si dimentica della geotermia

Ancora una volta ignorato il potenziale di riscaldamento geotermico, secondo quanto afferma l’EGEC

La Commissione europea ha presentato mercoledì 22 gennaio il Libro Bianco sul clima e l’energia al 2030: una serie di misure per la definizione del prossimo pacchetto clima-energia, che andrà a sostituire l’attuale che fissa obiettivi al 2020. Il pacchetto prevede un obiettivo vincolante per ridurre le emissioni di gas serra del 40 % rispetto...

Verso un’economia della Toscana a basse emissioni di carbonio

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale della Toscana, PAER che è stato approvato il 23 dicembre dalla giunta regionale, sostituisce il precedente Piano energetico.  Ci spiega quali sono le principali novità? «Il PAER è un Piano che guarda all'Europa. Si divide in due grandi aree tematiche:  la prima, sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di...

Grossi giacimenti di petrolio e gas nell’Adriatico croato?

Mentre dal lato italiano dell’Adriatico la contrarietà a prospezioni e trivellazioni offshore di petrolio e gas si fa sempre più forte, la Croazia, ultima entrata nell’Unione europea, punta molto sullo sfruttamento dei giacimenti che ci sarebbero davanti alle sue coste dove è tornata la foca monaca. Oggi il ministro dell'economia della Croazia, Ivan Vrdoljak, ha...

Piano di azione per l’energia sostenibile: Italia record, 555 città con il Paes

Al via il premio A+CoM di Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club

Secondo Alleanza per il Clima Italia, «Sono in buona parte italiani – 555 su 758 – i comuni europei che, nel corso del 2013, hanno presentato e approvato un proprio Piano di azione per l'energia sostenibile (Paes). Un dato che, per una volta tanto, pone il nostro Paese all'avanguardia del continente per quanto riguarda le...

Rinnovabili e C02, Orlando tiene botta contro inglesi e Confindustria?

La presenza dell’Italia nel Green Growth Group consentirà di cogestire gli obiettivi

Dopo che la Commissione europea ha presentato il discusso pacchetto clima-energia 2030, che contiene comunque il 40% di taglio delle emissioni di gas serra per il quale il ministro dell’ambiente italiano si era battuto, ieri Andrea Orlando ha avviato una serie di incontri istituzionali per discutere quella proposta che prevede anche una quota del 27%...

A Padova vogliono accendere una nuova stella… nucleare

A Padova vogliono accendere una nuova stella, ma è quella nucleare di Iter. Il Consorzio Consorzio RFX, costituito nel 1996, ha come obiettivi «L’attività di ricerca tecnologica e scientifica nel campo della fusione termonucleare controllata, come una possibile fonte di energia. Lo Sviluppo del progetto RFX. La progettazione e realizzazione del prototipo del Neutral Beam Injector (Nbi)...

Materia e energia, quel matrimonio che anche per l’Ue non s’ha da fare

E’ la materia (e i suoi flussi) il vero convitato di pietra dei piani Ue presentati ieri dalla Commissione. In parte una sorpresa, in parte no. Certamente una pessima notizia per l’industria verde e per l’ambiente. Almeno per come la intendiamo noi. E’ una sorpresa perché il commissario Tajani sembrava molto ben disposto nei confronti...

Fracking, i terremoti sono troppi anche per il Texas delle Big Oil

Negli ultimi 3 mesi ad Azle, una cittadina di 11.000 abitanti nel nord del Texas, ci sono stati più di 30 terremoti e i cittadini sono tutti convinti che la causa sia il fracking per estrarre shale gas. Darla Hobbs, che vive da sempre ad Azle, ha detto alla Nbc News: «Qui intorno non avevamo...

Nuovo Pacchetto clima – energia Ue. Wri: primo passo avanti, ma non basta

Il nuovo pacchetto clima - energia 2030 presentato ieri dalla Commissione europea, con una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990, un obiettivo vincolante di almeno il 27% di energia da fonti rinnovabili energia, misure per migliorare il funzionamento dell’ Emissions Trading System (Eu Ets)  e nuove iniziative per migliorare il...

La grande beffa: detrazioni per la casa? Scatteranno i controlli

La notizia buona è che la Legge di stabilità 2014 (vedi) ha finalmente prorogato le Detrazioni fiscali del 50% e del 65%, dando un orizzonte temporale un po’ più lungo alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e a quelle per l’efficienza energetica, che sono state appunto confermate per tutto il 2014 e, seppur leggermente ridotte,...

A Bruxelles un giorno grigio per l’industria verde europea

Adottato il Libro bianco clima-energia 2030 e la comunicazione per una rinascita industriale

Il giorno in cui l'industria torna a vivere in Europa già non si sente molto bene. Se apre gli occhi e guarda al futuro scopre di essere rimasta indietro, in un mondo che corre veloce. Certo, almeno oggi parlare di industria non è più un tabù, tant’è che la Commissione europea non a caso ha...

Il nuovo pacchetto clima-energia 2030 dell’Ue non convince gli ambientalisti

Legambiente: «I target necessari sono -55% di emissioni, - 40% di consumo energetico, +45% di energia rinnovabile»

Nonostante la commissaria Ue all’Azione climatica Connie Hedegaard canti vittoria per l'adozione del Libro bianco sul clima e l'energia al 2030, Monica Frassoni, presidente della European Alliance to Save Energy dice che «è una giornata triste per l’Europa. E’ fallito miseramente il tentativo del Presidente Barroso di lasciare un’eredità verde alla fine dei suoi due mandati. Al...

Ecco i nuovi obiettivi dell’Europa per il clima e l’energia al 2030

Si può dire che il “patto di Varsavia” ecoscettico guidato dalla Polonia ha perso anche se ha strappato più di qualche concessione. Sembra questo il succo dell’obiettivo obbligatorio di una riduzione di gas serra del 40% rispetto ai livelli del 1990, e del 27% di quota di energie rinnovabili nei consumi di energia elettrica che...

Fracking e gas di scisti, via libera di fatto della Commissione europea

Oggi la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per garantire «l’attuazione di misure appropriate in materia di protezione dell’ambiente e del clima per quel che concerne la tecnica  della fratturazione idraulica su grandi volumi (fracking) utilizzata soprattutto nello sfruttamento del gas di scisto. Questa raccomandazione dovrebbe aiutare tutti gli Stati membri desiderosi di ricorrere a...

La Toscana ha un nuovo parco eolico, potrà soddisfare il fabbisogno di 760 famiglie

Come previsto da cronoprogramma, non appena terminati i lavori di allestimento e assemblaggio, il parco eolico della Crocina (comune aretino di Talla) ha iniziato a produrre energia pulita. Secondo una stima, l’energia elettrica ceduta alla rete elettrica nazionale sarà di circa 1.600.000 kWh/anno, pari al fabbisogno medio annuale di circa 760 famiglie (utenze domestiche). Ad...

Geotermia, il Tar boccia i comitati su Bagnore 4: c’è effetto Nimby

L'autorizzazione unica è stata annullata per motivi di forma

Il Tar, tribunale amministrativo della Toscana, con la sentenza (107-2014) si è pronunciato in merito al ricorso presentato dai comitati contro la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’Autorizzazione Unica per la realizzazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 nel Comune di Santa Fiora, respingendo tutte le eccezioni di merito sollevate e confermando nei fatti l’operato...

Ecco la batteria allo zucchero per i cellulari e i tablet di domani

Per i ricercatori Usa sono super-efficienti, ricaricabili, biodegradabili e più economiche

Gli scienziati del Virginia Tech  hanno sviluppato una batteria ad alta energia che funziona a zucchero, e che – promettono i ricercatori – entro tre anni potrebbe già essere utilizzata per alimentare i gadget dell’elettronica da consumo. Infatti,  secondo Percival Zhang, professore associato di ingegneria dei sistemi biologici al Virginia Tech, questa nuova batteria riutilizzabile...

Troppi terremoti, il governo dell’Olanda frena la produzione di gas in enorme giacimento

Il governo dell'Olanda ha annunciato che intende diminuire dal 15% al 20% all'anno la produzione di gas estratto dall’enorme  giacimento di Groningen, a causa delle preoccupazioni dei residenti locali circa le scosse di terremoto. L'Olanda non è un Pese ritenuto a rischio sismico, ma da quando si estrae gas i terremoti hanno fatto la loro...

Clima e energia Ue al 2030, gli ecologisti appoggiano il ministro dell’Ambiente

Ferrante e Della Seta: «La lotta ai cambiamenti climatici è imperativo ambientale ma anche occasione di crescita»

I lavori della Commissione europea per Libro Bianco sul Clima e l’Energia per il 2030 sono ormai al culmine, e verranno presentati domani. I conflitti interni non mancano, e vedono contrapposti gli spauracchi di chi paventa una fuga delle imprese più energivore davanti a vincoli e obiettivi troppo stringenti agli ambiziosi progetti di chi è...

Il 2014 sarà l’anno della ripresa per gli investimenti nell’energia pulita?

Bloomberg New Energy Finance ha registrato un crollo per due anni consecutivi, ma ora vede la svolta

Il report “Global trends in clean energy investment” redatto dalla società di ricerca Bloomberg New Energy Finance registra per il secondo anno consecutivo il crollo degli investimenti in energia rinnovabile. I fattori principali di questo trend negativo che ha visto registrare 254 miliardi di dollari di investimenti nel 2013, contro i 289 del 2012 e...

Quando le guerre commerciali finiscono male, dalle banane ai pannelli solari

Oggi la grana più grossa è quella degli Ogm provenienti dagli Usa

Oggi la commissione per il Commercio internazionale discute un aggiornamento delle regole che stabiliscono quando e come l'Ue può imporre delle misure anti-dumping e il sito del Parlamento europeo fa il punto sulle guerre commerciali sottolineando che sono una cosa da evitare perché sono un male economico per tutti gli interessati, ma ricorda che «tuttavia,...

Fondi e detrazioni per la casa: il punto sulle novità legge di Stabilità per il 2014

L’Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, traccia il quadro della situazione dopo il caos di inizio anno

La Legge di Stabilità 2014 (n. 147/2013) ha rifinanziato alcuni fondi di interesse per il cittadino e prorogato per tutto il 2014 le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e gli interventi di risparmio energetico. Brevemente: E' stata rifinanziata la CARTA ACQUISTI con 275 milioni di euro, 35 milioni per il 2013 e 240 milioni per...

Nubi sul clima dell’Europa, c’è la petizione a Tajani per l’accordo: «Fai la cosa giusta»

Commissione Ue, centro-destra spaccato: la Hedegaard vuole un taglio del 40%, Tajani e Oettinger -35%

Domani il capo della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, presenterà il nuovo pacchetto clima e energia dell’Unione europea che dovrà essere discusso ed approvato al summit di marzo di leader dell’Ue. I Commissari europei si incontreranno per decidere gli obiettivi europei sul cambiamento climatico dei prossimi 17 anni e secondo Avaaz.org «potrebbe essere un italiano...

A Kiev è guerriglia urbana: in Ucraina violentissimi scontri tra manifestanti e forze speciali [PHOTOGALLERY]

Quello che viene descritto nel cuore dell'Ucraina che vuole diventare europea è una vera e propria scena insurrezionale che ha ormai poco a che vedere con le sostanzialmente pacifiche “rivoluzioni arancioni” che qualche anni fa scossero diversi Paesi dell’ex Urss, compresa la stessa Ucraina. Secondo il corrispondente di Ria Novosti nella capitale dell’Ucraina, «al termine...

Basilicata e petrolio. Le fiammate (anche di polemiche) al centro oli di Viggiano

Si è verificato l’ennesimo strano episodio al Centro oli di Viggiano, in Basilicata, che ha messo ancora una volta in evidenza le criticità legate alla presenza dell’attività petrolifera in Val d’Agri: l’impatto ambientale della struttura produttiva e la carenza di informazioni certe. Legambiente Basilicata aveva immediatamente fatto notare, già il 13 gennaio, che «l’impianto di...

Energia marina rinnovabile, la Commissione Ue presenta il nuovo piano d’azione

Oggi i commissari europei gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, e all’energia, Günther Oettinger, hanno presentato un nuovo piano d’azione «Volto a facilitare l’ulteriore sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile in Europa». La Commissione europea sostiene già varie iniziative legate all’energia oceanica. Il piano d’azione per l’energia oceanica istituirà un forum per  «Favorire...

Nucleare, l’Iran sospende l’arricchimento dell’uranio al 20%

L’International atomic energy agency (Iaea) ha confermato che l'Iran ha avviato l’applicazione dell’accordo sul suo programma nucleare approvato con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Unione europea a Ginevra. Oggi il direttore dell’organizzazione iraniana dell’energia atomica, Ali Akbar Salehi, citato dall’agenzia ufficiale Irna, ha detto che «l'Iran sospenderà l’arricchimento dell’uranio...

Shopping di natura, merci e servizi: il lato meno evidente (e più importante) del consumo

I modi di produzione di merci e di servizi, anche quando si tratta di servizi apparentemente "immateriali", hanno a che fare con beni fisici, materiali. A parte i servizi essenziali come cibo e acqua e indumenti, in cui gli oggetti sono indispensabili, il servizio "informazione" richiede reti elettriche di rame e macchinari di plastica e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 420
  5. 421
  6. 422
  7. 423
  8. 424
  9. 425
  10. 426
  11. ...
  12. 448