Energia

La Russia “liberalizza” le esportazioni di gas naturale liquefatto. Artico ancora più a rischio

La Duma, la Camera bassa del parlamento federale della Russia, ha adottato oggi in terza lettura la legge che da il via alla liberalizzazione delle esportazioni di gas naturale liquefatto (Gnl). La legge entrerà in vigore il primo dicembre. Ria Novosti spiega che secondo la legge «Il diritto di esportare Gnl sarà accordato alle imprese...

Ucraina, l’Unione europea durissima sulla rinuncia all’associazione

Putin fa il lupo mascherato da agnello: «Vedremo se Kiev cederà ai ricatti europei»

La decisione dell'Ucraina di sospendere l’associazione all’Unione europea sembra aver scioccato l’Ue che si affida ad una dichiarazione di Linas Linkevičius, ministro degli esteri della Lituania, presidente di turno dell’Unione europea: «Delle notizie deludenti sono venute dall’Ucraina – dice Linkevičius che non nasconde la sua irritazione -  Abbiamo ricevuto la decisione del governo ucraino, ma...

Elettrodotti in un parco? Si può, ma con delle eccezioni

Il piano territoriale di un parco può prevedere che le reti elettriche siano interrate con attento ripristino post intervento dei luoghi, ma deve anche prevedere delle eccezioni. Lo afferma il tribunale amministrativo della Lombardia (Tar), con sentenza del 13 novembre 2013, n. 959, in riferimento alla questione riguardante l’Enel e la sua intenzione di realizzare...

Ristrutturare in efficienza, i costi si ripagano con risparmi e incentivi

Molti fili rossi si nascondono, neanche tanto in profondità, sotto il mare di fango che le bombe d’acqua scaricano sulle nostre città, e una grande matassa di questi fili si riconduce al settore dell’edilizia. Quella arrogante, speculativa, che vive sui condoni e si trascina dietro disastri ogni volta che viene tirata giù dalla natura che...

La Bielorussia non si ricorda Chernobyl: via libera alla centrale di Ostrovets

Irregolarità nelle procedure nazionali e violazione della Convenzione di Espoo

Il padre padrone della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ha firmato il decreto "Sulla costruzione della centrale nucleare bielorussa" ma questa volta in quella che è considerata l’ultima dittatura europea, diverse Ong, comitati e partiti hanno inviato osservazioni e protestano costruzione della centrale nucleare di Ostrovets. In una presa di posizione comune inviata al Dipartimento per la...

L’ucraina torna all’ovile (russo) sospeso l’accordo di associazione con l’Ue

L’Ucraina ha annunciato oggi di aver sospeso la preparazione dell’accordo preparatorio di associazione con l’Unione europea ed ha motivato la mossa con «La necessità di promuovere le sue relazioni economiche con la Russia e gli altri Paesi membri della Comunità degli Stati indipendenti», cioè la Csi che riunisce quasi tutti gli Stati che facevano parte...

Dall’Ue 325 miliardi di euro in 7 anni: ci sono fondi per un’economia low carbon

Nel contesto del bilancio Ue  2014-2020, la politica di coesione europea investirà 325 miliardi di euro negli Stati membri e nelle loro regioni e città per realizzare gli obiettivi di crescita e occupazione e per affrontare i problemi legati  al cambiamento climatico, alla dipendenza energetica e all'esclusione sociale. Oggi la Commissione europea in una nota...

Cristian D’Alessandro libero: i russi rilasciano su cauzione 10 attivisti Greenpeace

A quanto scrive su Twitter Greenpeace Russia, il tribunale di San Pietroburgo ha deciso il rilascio su cauzione dell’attivista italiano Cristian D'Alessandro.  La corte di Primorsky di San Pietroburgo aveva già concesso libertà su cauzione per altri 4 attivisti di Greenpeace provenienti da Argentina, Brasile, Nuova Zelanda e Polonia coinvolti nella protesta contro la piattaforma...

La Toscana verso l’efficienza energetica: firmata convenzione tra Regione e Gse

In Toscana si registra un passo in avanti sull’efficienza energetica che auspichiamo possa avere dei riscontri tangibili operativi: la Regione il Gestore dei servizi energetici (Gse) hanno sottoscritto una convenzione per collaborare insieme allo sviluppo dell'efficienza energetica e alla diffusione delle energie rinnovabili in ambito regionale. L'accordo dà il via a un rapporto di collaborazione...

La strana alleanza contro l’Iran (e Obama)

Sunday Times: Israele pronta ad attaccare l’Iran con l’appoggio saudita se i negoziati sul nucleare favoriranno Teheran

Il presidente francese François Hollande, in visita in Israele, ha annunciato a Gerusalemme, davanti ad un gongolante Benjamin Netanyahu, le 4 “esigenze” per continuare i negoziati sul nucleare dell'Iran: «Prima esigenza, mettere l’integralità delle installazioni nucleari iraniane sotto il controllo internazionale, da subito. Secondo punto: sospendere l’arricchimento dell’uranio al 20%. Terza esigenza: ridurre gli stock...

Costruire il futuro, innovazione e sostenibilità nell’edilizia

«Efficienza energetica e sicurezza del patrimonio edilizio per uscire dalla crisi». 7 miliardi di euro a disposizione per creare 600.000 nuovi posti di lavoro

Una crisi drammatica che dura da 6 anni e che ha portato nel settore dell'edilizia a perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro e alla chiusura di 12.000 imprese, ma secondo il rapporto “Costruire il futuro, innovazione e sostenibilità nel settore edilizio” dell’Osservatorio congiunto Fillea Cgil – Legambiente «Può essere sconfitta non con l’ennesima...

Vestas conferma: salva la fabbrica di pale eoliche di Taranto. 10 milioni di investimenti

Sembrava che al disastro dell'Ilva di Taranto si dovesse aggiungere per contrappasso la chiusura della fabbrica di pale eoliche della Vestas, ma oggi la multinazionale si è impegnata ad «Investire dieci milioni di euro per lanciare la linea di produzione delle pale della turbina V112-3.0 MW a Taranto e offre possibilità di ricollocamento per un...

Russia vs Greenpeace: si allunga la carcerazione preventiva per i 30 dell’Arctic Sunrise?

Kumi Naidoo: «Questo caso ormai è un circo»

Greenpeace annuncia che «Il tribunale di San Pietroburgo ha prorogato di tre mesi, su richiesta del Comitato investigativo russo, la detenzione preventiva per Colin Russell, uno degli Arctic30, gli attivisti di Greenpeace detenuti già da due mesi in Russia a seguito di una protesta pacifica contro le trivellazioni nell’Artico». L’australiano Colin Russell è dunque il...

Il grafene si affaccia sulla green economy a bordo di un’auto elettrica

Ricercatori coreani utilizzano il nuovo materiale per non disperdere l’energia di frenata dei veicoli

La diffusione su ampia scala delle vetture elettriche è rallentata per vari motivi, e sicuramente uno dei limiti tecnici di questo tipo di propulsione è rappresentato dalla limitata capacità di accumulo delle batterie che non garantiscono grande autonomia. Come noto, però, sono stati fatti negli ultimi anni notevoli passi in avanti. In particolare le versioni...

Cop19, in diretta da Varsavia: il profitto di pochi frena la lotta contro il cambiamento climatico

Dalle Filippine un grido di denuncia contro il carbone: è il killer dietro le vittime del super tifone Hayian

Ieri il ministro dell’Ambiente della Polonia Marcin Korolec (nella foto), presidente della 19esima conferenza sui cambiamenti climatici di Varsavia (Cop19), ha risposto, in un briefing, alle domande della società civile. Korolec ha confermato la volontà di improntare la sua presidenza ad un processo inclusivo ed aperto, ha sottolineato la peculiarità dei negoziati: la ricerca del...

Acque nucleari Cisam, Arpat: «I limiti di scarico sono ampiamente rispettati»

Le analisi di Arpat sulle acque trattate provenienti dalla piscina dell'ex reattore nucleare del Cisam, relative ai parametri cesio-137 e  trizio confermano e sono in linea con quelle effettuate da Enea. L’Agenzia ha ricordato che nei giorni scorsi il Cisam ha trasmesso alle amministrazioni competenti i risultati delle analisi del primo lotto di acque trattate...

Green economy e geotermia, il punto a Castel del Piano

Nella località toscana si è svolto un altro seminario di approfondimento organizzato da CoSviG per i propri soci

CoSviG ha avviato negli ultimi anni un' attività di comunicazione improntata al rafforzamento del legame tra il Consorzio e gli Enti Soci e tra questi e il quadro istituzionale regionale. L'obiettivo è quello di far crescere la consapevolezza che le attività, condivise tra tutti gli attori, che sono messe in essere, possono rappresentare un volano...

Papa Francesco anti-fracking e per l’acqua pubblica: il pontefice sempre più ambientalista

Gli esponenti del Frente Unen confermano: «Sta preparando un’enciclica sull’ambiente»

Papa Francesco ne ha fatta un’altra delle sue: dopo aver incontrato un gruppo di attivisti argentini per discutere dei problemi del fracking nel suo Paese, si è fatto scattare fotografie con in mano t-shirt anti-fracking e per l’acqua pubblica. Sulle magliette esibite dal Papa slogan inequivocabili: "No al Fracking" e "El agua vale + que...

Deforestazione senza fine: il mondo perde 50 campi di calcio di alberi al minuto, 68.000 al giorno

Un nuovo studio sulla deforestazione pubblicato su Science (High-Resolution Global Maps of 21st-Century Forest Cover Change) rivela il mondo sta perdendo 50 campi di calcio di foresta ogni minuto di ogni giorno, l’equivalente di 68.000 campi da calcio ogni giorno nel corso degli ultimi 13 anni. Ma secondo Nigel Sizer, direttore della  Global forest initiative...

Ape: qual è la situazione degli edifici italiani?

La Gazzetta Ufficiale dell’agosto 2013 ha pubblicato la Legge 90/2013 che ha confermato che l’obbligo per tutti gli edifici di possedere e presentare la nuova certificazione energetica, chiamata con il suo acronimo APE (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l'ACE (attestato di certificazione energetica). Questa legge è servita per farsì che anche l’Italia...

Sentenza Prestige, la rabbia ecologista [LE FOTO DEL DISASTRO]

Legambiente: «Per una volta l’Italia è avanti rispetto agli altri Paesi»

L’Audiencia Provincial de A Coruña ha reso pubblica la sentenza sul naufragio della Prestige che ha assolto tutti e tre gli imputati. Dopo 11 anni di investigazioni, l’incidente della petroliera sulle coste della Galizia, che ha causato lo sversamento in mare di 63.000 tonnellate di greggio, la più grande catastrofe ambientale della Spagna, non ha...

Fukushima, un robot individua le fuoriuscite di acqua radioattiva dal reattore 1

Nell’area aumentano i casi di cancro alla tiroide fra bambini e ragazzi

Nella disastrata centrale nucleare di Fukushima Daiichi un robot ha identificato esattamente per la prima volta  uno dei punti dai quali sta fuoriuscendo, da uno dei reattori nucleari danneggiati, acqua altamente radioattiva. La Tokyo Electric Power Company (Tepco), che gestisce con enormi difficoltà le operazioni di smantellamento del cadavere nucleare di Fukushima Daiichi,  ieri è...

Esplorazione petrolifera in Italia, si va verso l’informazione libera. Ma per i dati vecchi

Occorre più trasparenza per i “lavori in corso”

Nella sede del ministero dello Sviluppo Economico si è svolta una riunione per esaminare gli aspetti relativi alla informazione sulle attività di esplorazione petrolifera. Il ministero ha confermato  la volontà  di implementare ed adeguare il progetto ViDEPI (Visibilità dei dati relativi all’esplorazione petrolifera in Italia) e sono state tracciate le fasi di questa implementazione. Il...

Ecobonus, il bilancio sugli elettrodomestici green

E’ ancora presto per fare un bilancio sugli effetti del “Decreto del Fare” (legge n.69 del 9 agosto 2013) che aveva introdotto la possibilità di detrarre dall’Irpef fino al 50% della spesa per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica A+ sugli immobili dove sono state effettuate opere di ristrutturazione edilizia, ma le prospettive sono incoraggianti...

Rapporto Iea: con questa crescita energetica global warming a +3,6 gradi centigradi

I dati sulla corsa verso l’energia a basso prezzo messi nero su bianco dal nuovo World Energy Outlook  (Weo 2013) dell’International energy agency (Iea), se in qualche modo “tranquillizzano” economicamente, hanno invece una preoccupante ricaduta su quello che si sta discutendo alla 19esima Conferenza delle parti dell’Unfccc a Varsavia. Tanto che la stessa l’Iea lancia...

Petrolio e gas non convenzionali non diminuiranno l’importanza dei rifornimenti dal Medio Oriente

Secondo il nuovo World Energy Outlook (Weo 2013) dell’International energy agency (Iea) «La tecnologia e i prezzi alti stanno aprendo nuove risorse petrolifere, ma questo non significa che il mondo sia sull'orlo di un'era di abbondanza di petrolio» e tanto per raffreddare l’entusiasmo per il fracking del gas e il petrolio “alternativo” e sporchissimo delle...

È possibile eliminare il 90% della CO2 entro il 2050 con le tecnologie disponibili

Solo così c’è la possibilità di mantenere l’aumento delle temperature entro i 2 gradi

L’incubo del global warming ormai ingestibile, quello della distruzione climatica che si è abbattuta sulle Filippine distruggendo intere province, potrebbe trasformarsi nel sogno concretamente realizzabile di un mondo a zero emissioni di CO2  o quasi. Basterebbe che la Conferenza della parti dell’Unfccc che è in corso nelle Filippine passasse dalle chiacchiere ai fatti e, se...

Produzioni sostenibili, natura e cultura: gli ingredienti per uno stage in Toscana

Nella nostra Regione grazie a Slow Food e CoSviG un’opportunità per il Master in "Food Culture and Communications" dell'università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Stage formativo per gli studenti del Master "Food Culture and Communications" dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che dal 18 al 23 novembre saranno in visita in Toscana nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’ateneo piemontese, fondato da Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, ed il CoSviG, Consorzio per lo...

Ecuador: la Chevron paga solo a metà per l’inquinamento dell’Amazzonia

Il governo chiama un’esperta Usa per capire come le Big Oil hanno inquinato la foresta pluviale

Nel febbraio del 2011, la Corte Superior de Justicia de Nueva Loja, nella provincia de Sucumbíos in Ecuador, ha emesso una sentenza (María Aguinda et. Al. Vs. ChevronTexaco Corporation) che ordinava alla Chevron di pagare 18,3 miliardi dollari per i danni all'ambiente e alla salute delle comunità locali. Ieri la Corte Nacional de Justicia (Cnj) dell’Ecuador  ha ratificato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 426
  5. 427
  6. 428
  7. 429
  8. 430
  9. 431
  10. 432
  11. ...
  12. 448