Energia

Iaea: per ora l’attacco alla diga di Nova Kakhovka non mette in pericolo la centrale nucleare di Zaporozhya

Russi e Ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco alla diga essenziale per raffreddare la più grande centrale nucleare europea

In Ucraina la diga di Nova Kakhovka (che i russi chiamano Kakhovskaya ), nella regione di Kherson occupata dai russi, situata sul fiume Dnepr a monte della città di Kherson, è stata gravemente danneggiata portando a una significativa riduzione del livello del bacino utilizzato per fornire l’acqua di raffreddamento alla centrale nucleare di Zaporozhya (ZNPP). Il...

Fotovoltaico in Italia: il 58,8% dei fornitori della componentistica è italiano

GIS: «Burocrazia e veti bloccano business made in Italy e obiettivi agenda 2030»

Secondo il Rapporto statistico 2023 sul fotovoltaico del GSE, nel 2022  in Italia  c’è stato un +20,6% di impianti fotovoltaici rispetto al 2021, e un +10,9% in termini di potenza installata, per un totale attuale di 25 GW. Per GIS – Gruppo Impianti Solari, «Questi dati testimoniano che l’Italia è un paese dove il potenziale di sviluppo...

Solvay produrrà idrogeno verde a Rosignano, contribuirà a decarbonizzare lo stabilimento

In Toscana il primo hub europeo per la produzione di perossido di idrogeno verde entro la metà del 2026

Solvay e Sapio hanno annunciato una partnership per realizzare il progetto Hydrogen Valley Rosignano: «Un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione...

Rivoluzione verde: l’evoluzione della mobilità elettrica verso uno stile di vita sostenibile

Le auto elettriche riscrivono le regole della mobilità, aprendo la strada a uno stile di vita più attento e rispettoso dell'ambiente. Grazie alla loro tecnologia a zero emissioni, stanno effettivamente rivoluzionando le nostre modalità di spostamento, abilitando la transizione verso abitudini sempre più sostenibili e consapevoli. I vantaggi ecologici della mobilità elettrica  I trasporti sono...

Ai Paesi poveri meno di un terzo degli aiuti climatici promessi dai Paesi ricchi

Stanziati appena 24,5 miliardi di dollari sugli 83,3 dichiarati per il 2020, di cui solo 11,5 miliardi per l’adattamento climatico

Secondo il “Climate finance shadow report 2023: Assessing the delivery of the $100 billion commitment” pubblicato da Oxfam in occasione della 58esima sessione dei subsidiary bodies della Bonn Climate Change Conference dell’United Nations framework convention on Climate Change (SB58 Unfccc), «Mentre le emissioni globali continuano ad aumentare, i Paesi più ricchi e inquinanti sono indietro di...

In Italia accelera la crisi climatica, da inizio anno +135% eventi meteo estremi

Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo un’assunzione di responsabilità perché per affrontare il tema serve una decisa volontà politica»

Le due alluvioni che nell’arco di due settimane hanno devastato l’Emilia-Romagna sono solo la punta di un iceberg, quello degli eventi meteo estremi, che in Italia continua rapidamente a crescere sotto la spinta della crisi climatica. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente ha aggiornato i dati del proprio Osservatorio Città Clima, documentando che in...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

Giornata mondiale dell’ambiente: l’inquinamento da plastica è un problema globale

Appello del Wwf al governo Meloni: cambio di rotta ormai indispensabile, la soluzione è l’economia circolare

Oggi, più di 150 Paesi partecipano al World Environment Day  la Giornata mondiale dell'ambiente, che vede come Paese ospite la Costa d’Avorio sostenuta dai Paesi Bassi, il tema di quest'anno si concentra sulle soluzioni all'inquinamento da plastica. E l’United Nations environment programme (Unep)sottolinea che «La posta in gioco non potrebbe essere più alta, poiché l'umanità produce...

Legambiente esce dal patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia-Romagna

«Azioni non in linea con gli obiettivi fissati, incoerenza delle politiche pubbliche in materia ambientale e mancanza di coesione tra i firmatari»

Dopo un’esperienza durata due anni e mezzo, Legambiente Emilia-Romagna ha deciso di uscire dal gruppo di organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro e il Clima promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La scelta, maturata a seguito del confronto tra i livelli dell’associazione, è legata soprattutto alla mancanza di coerenza tra gli obiettivi indicati nel Patto e...

Dal 2022 i governi di tutto il mondo hanno investito 1,34 trilioni di dollari nelle energie rinnovabili

Ma nello stesso periodo la spesa a breve termine per contrastare gli aumenti record delle bollette energetiche è aumentata a dismisura

Secondo l’ultimo aggiornamento del rapporto “Government Energy Spending Tracker” dell’Internationa energy Agency (Iea) «Dal 2020, la quantità di denaro stanziata dai governi per sostenere gli investimenti in energia pulita è salita a 1,34 trilioni di dollari» ma «Negli ultimi 6 mesi sono stati annunciati circa 130 miliardi di dollari di nuove spese, tra i periodi...

Rinnovabili day, i cittadini a confronto con la politica per accelerare sui nuovi impianti

«Non abbiamo paura degli impianti, vogliamo che siano fatti bene ma che siano fatti. Chiediamo a tutte le forze di risponderci con chiarezza»

Nel corso dell’intero 2022 l'Italia ha installato 3 GW di nuovi impianti rinnovabili, il dato più basso rispetto ai principali Paesi europei contando che la Germania è arrivata a 11, la Spagna a 6 e la Francia a 5. Eppure, per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione individuati dall’Ue al 2030 – in grado di combattere la crisi climatica quanto di incrementare...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all’Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Trasformare la mobilità urbana in Italia con eBike ed eCargobike

Dati incoraggianti da un nuovo studio che analizza le potenzialità economiche, sociali e ambientali

Lo studio “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per da eBike e eCargobike”, realizzato da Decisio per Bosch eBike Systems,  parte da un paradosso della mobilità in Italia messo in evidenza dal 19esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT del 2022: «Percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l’elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

Gli scienziati europei: il gas non ha futuro. Vietare immediatamente le nuove caldaie a gas

Cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare non sono alternative credibili

Il nuovo rapporto "Future of Gas"  dell’’European Accademies Science Advisory Council (Easac) smonta completamente il percorso politico che ha portato la Commissione europea a includere il gas e il nucleare tra le energie finanziabili secondo la Tassonomia Verde; «Il gas naturale non è più pulito di altri combustibili fossili e il suo utilizzo al posto...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Ondata di caldo record nella Cina meridionale e nell’Asia sud-orientale

Caldo record a Shangai e Hanoi spegne i lampioni per non far saltare la rete elettrica

Il 29 maggio, Shanghai ha segnato il record di temperatura negli ultimi 100 anni; 36,1 gradi Celsius, toccando il massimo dell’ondata di caldo persistente che sta colpendo la Cina da marzo. Diverse province della Cina meridionale stanno subendo un caldo estremo e i meteorologici hanno già previsto un'altra estate torrida, con una ripetizione del record dell’indata...

Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia l’azione collettiva “Aria Pulita”

Violazioni in oltre 3mila comuni, 40 milioni di italiani coinvolti, Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Che aria respirano gli italiani e più in generale gli europei? Oggi. all’evento “Liberi di Respirare” organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, ha risposto a questa domanda la  Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)  e le notizie non sono buone: «Circa l’81% della popolazione della Ue respira un’aria con una concentrazione di polveri sottili...

25 sindaci toscani contro l’agrivoltaico. Legambiente: la lettera a Lollobrigida e Saccardi dimostra che servono più conoscenza e consapevolezza

Il 29 giugno il Cigno Verde invita tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza dell’innovazione dell’agrivoltaico per la transizione energetica

I sindaci toscani dei Comuni di Altopascio (LU), Bibbona (LI). Calcinaia (PI) , Campiglia Mariƫma (LI), Capannoli (PI), Cascina (PI), Castellina Mariƫma (PI), Castiglione della Pescaia (GR), Cecina (LI), Chianni (PI),  Collesalveƫti (LI), Guardistallo (PI), Lajatico (PI), Montecatini Val di Cecina (PI),  Monteverdi Marittimo (PI),  Orciano Pisano (PI),  Palaia (PI), Pieve Fosciana (LU), Riparbella (PI),...

La destra che fa la destra e la sinistra dispersa e smarrita

Una sinistra di profughi fratricidi che uccide le sue guide e ignora chi cerca di far luce nella notte nera

Il quasi cappotto della destra italiana alle elezioni comunali, la vittoria di Erdogan in Turchia, la sconfitta di Sanchez in Spagna ed altre notizie che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo – dove a scontrarsi tra loro per la conquista dell’elettorato sono sempre più le due destre liberal/ liberista e sovranista/religiosa/identitaria che a volte...

L’alluvione, le nutrie, i rigassificatori e gli ambientalisti immaginari

Lettera aperta di Legambiente al sindaco di Ravenna De Pascale

Intervistato dal Corriere della Romagna – e poi da altri giornali - sui danni e le cause dell’alluvione che ha sommerso la Romagna, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale (Partito Democratico), ha detto che «Questa esperienza ci porta su una dimensione in cui mai più potremo ascoltare le lamentele di chi non vuole che...

Nel 2023, gli hotspots della fame destinati ad estendersi a causa di clima, crisi economica e guerre

Burkina Faso, Haiti, Mali e Sudan hanno raggiunto Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen al massimo livello di allerta fame

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots. FAO‑WFP early warnings on acute food insecurity June to November 2023 outlook”, pubblicato congiuntamente da Fao e World Food Programme (WFP), «L'insicurezza alimentare acuta è destinata potenzialmente ad aumentare in grandezza e gravità in 18 "hotspots" della fame, comprendenti un totale di 22 Paesi». Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen rimangono...

Comunità energetiche per un futuro di pace. Dall’1 al 4 giugno Voler bene all’Italia

Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Dal 1 al 4 giugno 2023, con decine di iniziative in tutta Italia, torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia” giunta alla sua 20sima edizione, «Per una Festa della Repubblica diversa e dedicata a chi questa stessa Repubblica la compone: 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – e che rappresentano il...

Capraia Smart Island 2023: per essere blu occorre essere verde

Successo e interesse per la settima edizione della manifestazione organizzata nell’isole dell’Arcipelago Toscano

Per la settima volta a partire dal 2017, l’isola di Capraia ha accolto – per tre giorni consecutivi - decine di esperti per ragionare insieme alla popolazione locale sulle tante e affascinanti sfide legate alla transizione ecologica. L’evento, nato su iniziativa spontanea dell’Associazione Chimica Verde Bionet, si è ritagliato nel tempo un ruolo di tutto...

Gli investimenti nel solare supereranno per la prima volta quelli per la produzione di petrolio

Nel 2023 gli investimenti globali nell'energia pulita saliranno a 1,7 trilioni di dollari, quelli nelle energie fossili si fermeranno a poco più di un trilione

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2023” pubblicato dall’Internationa energy agency (Iea), «Gli investimenti nelle tecnologie per l'energia pulita stanno superando significativamente la spesa per i combustibili fossili, poiché i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale rafforzano lo slancio verso opzioni più sostenibili». Infatti da nuovo rapporto Iea  emerge che, a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 448