Energia

L’energia eolica è un efficace “carbon saver”. La ricerca che smentisce i no-wind

Secondo un rapporto spagnolo, contrariamente a quanto sostenuto da chi si oppone all’energia eolica, le pale riducono significativamente le emissioni di CO2, anche se il vento non soffia costantemente. Quindi, come spiega anche  Paul Brown su Climate News Network, cade l’accusa all’eolico che riteneva le turbine non efficaci per la lotta al global warming perchè...

Teleriscaldamento geotermico, prossima tappa Chiusdino

Nei prossimi mesi sarà presentata la gara d’appalto

Agli impianti di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Santa Fiora e Monteverdi marittimo, si aggiungerà presto anche il teleriscaldamento geotermico di Chiusdino. Dopo il bando del 2009 per l’affidamento dell’incarico per la redazione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell’impianto, nei prossimi tre anni l’amministrazione sarà impegnata nelle procedure necessarie per affidare i...

L’Italia delle rinnovabili in festa a Roma il 26 ottobre

Il 26 ottobre, dalle 10.00 del mattino, i Fori Imperiali a Roma ospiteranno stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili, prodotti biologici e sostenibili, laboratori di ogni tipo per bambini e ragazzi, ciclofficine, piste per go-kart a pedali e tanto altro ancora. A promuovere la manifestazione/festa sono (per ora) Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club....

Deraglia ed esplode un altro treno carico di gas e petrolio delle sabbie bituminose dell’Alberta [PHOTOGALLERY]

Il 19 ottobre un treno che trasportava gas propano e greggio è deragliato ed esploso vicino al villaggio Gainford, ad Alta, sollevando ancora una volta forti preoccupazioni riguardo alla sicurezza del trasporto di gas e petrolio su ferrovia, in particolare dopo  il mortale incidente ferroviario di luglio a Lac Mégantic. L'incidente di Gainford, una cittadina...

Pienamente operativo il gasdotto Cina-Myanmar

Pechino smentisce l’Iea: non siamo il più grande importatore di greggio. Rapporto Bp: Usa ancora primi

La  China National Petroleum Corporation (Cnpc) ha annunciato che il gasdotto Cina-Myanmar  è entrato completamente in servizio dopo la realizzazione del troncone che collega le città di Lufeng e Guigang, nel sud-ovest della Cina. Il gasdotto è lungo 2.520 km,  793 dei quali nel Myanmar, come la dittatura militare ha ribattezzato la Birmania.  I cinesi...

Opec al tramonto. La seconda rivoluzione energetica metterà fine alla maledizione del petrolio?

La seconda rivoluzione energetica metterà fine alla maledizione del petrolio e all' Opec? Su Foreign Policy, Amy Myers Jaffe, direttore esecutivo per l'energia e la sostenibilità dell'università della California, ed Ed Morse, global head per la ricerca sulle commodities di Citigroup, tracciano un bilancio dei 40 anni passati dall’embargo petrolifero arabo iniziato 16 ottobre 1973. Un...

Ok alla bionenergia dalle foreste, ma con cautela [VIDEO]

Nuove aree boschive per frenare l’erosione e contenere inquinamento

Secondo l’inventario Nazionale delle Foreste e del Carbonio e le immagini satellitari, la superficie forestale italiana continua ad aumentare e ha superato i 10,5 milioni di ettari. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) evidenzia che «Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, le foreste sono pressoché raddoppiate. Ormai oltre un...

Greenpeace, l’abbraccio solidale dei 10mila agli Arctic 30

Mentre gli "Arctic 30" - i 28 attivisti di Greenpeace e i due giornalisti freelance trattenuti per due mesi in custodia cautelare in Russia - sono al loro trentesimo giorno di arresto, quasi 10 mila persone hanno preso parte a 85 eventi in tutto il mondo per chiederne l’immediata scarcerazione. In particolare, a piazza Dante...

Fiume Sagittario in secca dentro un’area protetta: Enel non rilascia acqua dalla diga

Ancora una volta un intervento gestionale “maldestro” di una diga rischia di compromettere la qualità di un ecosistema fluviale per un lungo periodo. La diga in questione è quella di S. Domenico - gestita da Enel - sul fiume Sagittario (in Abruzzo), che è stato mandato in “secca” all'interno della Riserva naturale regionale e Oasi...

Smaltimento acque radioattive del Cisam: ecco i primi risultati delle analisi

Paolo Battisti (Enea): «Valori ben al di sotto della formula di scarico»

Si è tenuto ieri l'incontro, convocato dal prefetto di Pisa Francesco Tagliente, per aggiornare istituzioni e media sull'andamento dello smaltimento delle acque del reattore nucleare del Cisam, a San Piero a Grado. Un incontro nato a seguito dei numerosi malumori scatenati dallo spettro dell'inquinamento nucleare, spettro che stando alle rassicurazioni fornite dalle istituzioni coinvolte, non...

L’efficienza energetica è il primo “carburante” del mondo?

L’International energy agency (Iea) ha pubblicato il suo primo “Energy Efficiency Market Report 2013 -- Market Trends and Medium-Term Prospects” (efficienza energetica) che è per certi versi tanto sorprendente quanto confortante per le prospettive future. Il rapporto Iea sottolinea  che  «Nel 2011, gli investimenti nel mercato dell'efficienza energetica sono stati globalmente su una scala simile a quelli...

Rinnovabili e isole minori, ecco il concorso di idee: progetto in partenza al Giglio

Ieri all’Isola del Giglio si è tenuta la seduta congiunta delle Commissioni del Consiglio Provinciale per l’ambiente e per i lavori pubblici, organizzata dal presidente del Consiglio provinciale, Sergio Martini; erano presenti: Leonardo Marras, presidente della Provincia, Marco Sabatini, assessore provinciale alle Energie rinnovabili, Sergio Martini, presidente del Consiglio provinciale, Laura Cutini, consigliere provinciale che...

Alcoa, Italia condannata per non aver recuperato gli aiuti di Stato

L’Italia non ha recuperato gli aiuti di Stato concessi all’Alcoa sotto forma di tariffa agevolata per l’elettricità e quindi è venuta meno ai propri obblighi europei. Lo afferma la Corte di Giustizia europea con sentenza di oggi. L’Alcoa Trasformazioni srl - la società italiana appartenente al gruppo Alcoa che produce alluminio primario - dal 1996...

Chernobyl: situazione ancora gravissima intorno alla centrale

I risultati del Progetto Rugiada

Secondo Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, «La situazione nelle zone contaminate intorno all’area di Chernobyl è ad oggi ancora gravissima, con 5 milioni di persone (tra Russia, Bielorussia e Ucraina) che continuano a vivere in aree contaminate, mangiando e bevendo cibo e acqua radioattivi che provocano loro un abbassamento delle difese immunitarie e varie patologie tumorali, soprattutto...

Undici premi Nobel scrivono a Putin: «Gli attivisti di Greenpeace in carcere in Russia non sono pirati»

Undici Premi Nobel per la pace hanno scritto insieme una lettera al presidente russo Vladimir Putin per sostenere i 30 dell’Arctic Sunrise in custodia cautelare per due mesi in Russia con l’accusa di pirateria. L’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, la guatelmateca Rigoberta Menchu, l’ex presidente del Costa Rica Oscar Arias Sanchez, le pacifiste nordirlandesi Betty Williams...

Cosa c’è nei fluidi del fracking? Non lo sa nemmeno chi li usa

Chi si oppone alla fratturazione idraulica, meglio conosciuta come fracking, sta chiedendo con forza che le compagnie gasiere rivelino tutte le sostanze chimiche contenute nei fluidi che utilizzano. Ma da un processo intentato contro la Range Resources, una compagnia texana, emerge che nemmeno le imprese dello shale gas sanno cosa siano quei prodotti chimici. La  Contea...

Molten air, le nuove batterie ad “aria” 4,5 volte più efficienti di quelle al litio

Nello studio “ Molten air – a new, highest energy class of rechargeable batteries”, pubblicato su Energy & Environmental Science, un team di cinque scienziati del dipartimento di chimica della George Washington University presenta i principi di una nuova classe di batterie high-energy e la loro chimica fondamentale. I ricercatori statunitensi spiegano che «Queste batterie...

Erg si dà al green…washing: «Non chiamateci più petrolieri»

«Dopo 70 anni abbiamo chiuso con la raffinazione. Non chiamateci più petrolieri»: il presidente del gruppo Erg, il genovese Edoardo Garrone, suggella con queste parole l’addio all’ultima quota del 20% che ancora deteneva della raffineria Isab di Priolo, ora interamente in mano ai russi della Lukoil, una delle maggiori realtà mondiali del settore. «Il closing...

Cisam, per le acque del nucleare «assai improbabile rilevare contaminazione ambientale»

Arpat ha illustrato nel dettaglio il Piano di monitoraggio ambientale straordinario che segue le fasi di smantellamento dell'ex reattore nucleare del Cisam di San Piero a Grado (Pisa), e lo smaltimento delle "acque trattate” della piscina del reattore. Il Programma 2013 della rete regionale per il controllo della radioattività ambientale (approvato dalla Regione Toscana con...

Vi presento Magritte: chi sono i membri della lobby europea che vuol frenare le rinnovabili

Il primo passo era stato un documento presentato a settembre alla Commissione Industria europea dall’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, a nome di nove compagnie energetiche, per chiedere di abolire gli incentivi alle energie rinnovabili. Adesso le compagnie elettriche che assieme controllano metà della potenza elettrica europea, sono diventate dieci e in una conferenza stampa...

Il villaggio anti-fracking blocca i test della Chevron

Un convoglio di veicoli appartenente alla multinazionale statunitense Chevron, che volevano effettuare trivellazioni di prova per avviare il fracking nella Romania orientale, a 200 km a nord-est da Bucarest, si sono trovati la strada sbarrata da circa 400 abitanti del villaggio di Pungesti, tra cui molti bambini e donne, che hanno occupato il campo dove...

Fracking, nel Nord Dakota sversamento di 20mila barili di petrolio [PHOTOGALLERY]

Le foto che pubblichiamo sono di Greenpece Usa e mostrano  in un campo da grano del Nord Dakota uno sversamento di oltre 20.000 barili di greggio dalla Tesoro Logistics LP pipeline. Si tratta del più grosso incidente petrolifero da quando questo Stato Usa è diventato un importante produttore di idrocarburi grazie alla fratturazione idraulica, l’ormai famigerato...

Fukushima, la Tepco non ce la fa a gestire l’acqua radioattiva e assume altri “liquidatori”

I livelli di radioattività nel mare vicino alla centrale sono i più alti registrati negli ultimi due anni

La Tokyo Electric Power Company (Tepco) è sotto accusa per la sua incapacità di far fronte ai continui incidenti che si verificano nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi distrutta dalle esplosioni di idrogeno dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011. Negli ultimi due mesi è stata duramente richiamata 2 volte dalla  Nuclear Regulation Authority (Nra) giapponese...

Russia contro Greenpeace: Cristian e i 30 dell’Arctic Sunrise restano in carcere

Oggi si è tenuta l’udienza per la richiesta di scarcerazione di Cristian D'Alessandro, l’attivista italiano di Greenpeace, membro dell'equipaggio della nave Arctic Sunrise, attualmente trattenuto per due mesi in custodia cautelare dalle autorità russe. Gli avvocati di Greenpeace hanno chiesto la scarcerazione su cauzione del 31enne italiano e degli altri 27 attivisti e i 2...

Rinnovabili, ecco il rapporto del Gse sulle autorizzazioni regionali degli impianti

Il Gestore per i Servizi Elettrici (GSE) ha recentemente pubblicato il rapporto “Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili” (come previsto dal D.Lgs. 28/2011), che mette in evidenza in maniera comparitiva gli interventi compiuti dalle Regioni per attuare, modificare o integrare le norme nazionali in materia di autorizzazioni per gli impianti di produzione di...

Mobilità intelligente, anche per le merci: nasce il progetto Logistic city [VIDEO]

L’energia prodotta da fonti rinnovabili per alimentare mezzi elettrici, insieme alla tecnologia Ict, potranno rendere sostenibile il trasporto merci nelle città intelligenti.  Questo  in sintesi è quanto propone il progetto Logistic city, messo a punto dal Caab (Centro agro-alimentare di Bologna), dove è ubicato il più vasto impianto fotovoltaico su tetto d’Europa. Il Progetto Logistic...

Nucleare iraniano, spiragli di trattativa al G5+1?

La linea rossa di Teheran saranno l'arricchimento dell’uranio e il diritto al nucleare “pacifico”

«Al momento, la finestra diplomatica sul nucleare iraniano si apre sempre di più», a dirlo è il segretario di Stato Usa  John Kerry, alla vigilia dei  negoziati traIran e G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia  Usa e Germania)  del 15 e 16 ottobre a  Ginevra. Kerry era a Londra per discutere del dossier  nucleare  iraniano...

Crisi nucleare in Francia? Il governo vuole prolungare di 10 anni la vita dei vecchi reattori

Verdi pronti a uscire dal governo. Sortir du Nucléaire: «Hollande, vuole essere il presidente dell’incidente?»

Secondo Le Journal du Dimanche il governo della Francia avrebbe già deciso di prorogare di 10 anni la durata di vita dei suoi 58 reattori nucleari nelle sue 19 centrali, portandola  da 40 a 50 anni. Il giornale scrive che la decisione «Potrebbe essere ufficializzata» già domani dal conseil de politique nucléaire. Europe Ecologie -...

Nasce Solar Dealing: evoluzione o involuzione nel mondo delle rinnovabili?

Si chiama Solar Dealing (www.solardealing.it) ed è una piattaforma online interamente dedicato al trading di impianti alimentati da fonti rinnovabili, cioè all'acquisto e alla vendita di impianti già realizzati. Non si tratta di una novità in senso assoluto (avevamo già dato notizia del portale tedesco www.milkthesun.com disponibile anche nella nostra lingua), ma è comunque la...

Il carbone prima fonte energetica mondiale entro il 2020: +25%. Colpa della Cina

In arrivo sul mercato la produzione di qualità inferiore di Indonesia, Australia e Sudafrica

La crescita del consumo di carbone in Cina e India farà diventare entro il 2020 il carbone la prima fonte di energia primaria del mondo. Una bruttissima notizia per i colloqui internazionali dell’Unfccc che si terranno da fine novembre a Varsavia,e non solo. Infatti il carbone supererà il petrolio, rischiando di vanificare tutti gli sforzi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 430
  5. 431
  6. 432
  7. 433
  8. 434
  9. 435
  10. 436
  11. ...
  12. 448