Energia

Navi e acque di sentina, dall’Ue un progetto per ridurre la concentrazione degli idrocarburi

Lo scarico dell'acqua di sentina nelle navi mercantili è un’operazione sottoposta a normative rigide dato che queste acque spesso si mescolano con olio e sostanze chimiche tossiche. L'International maritime organisation (Imo) indica che la massima concentrazione di idrocarburi totali nell'acqua di sentina deve essere di 15 ppm per poter essere scaricata in mare aperto. Molte imbarcazioni sono...

Acciaio, Piombino batte un colpo. Rossi: «Siderurgia si salva con conversione ecologica»

Impianto Corex e porto per la rottamazione pulita gli obiettivi della Regione

Grande partecipazione della città di Piombino, con serrata generale dei negozi e di tutto il territorio, alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil (rappresentati dai leader nazionali) per salvare l'industria dell'acciaio a Piombino e nel paese. «Il governo convochi rapidamente le parti sociali e faccia la legge di stabilità che affronta i grandi problemi del Paese»,...

Pisa, università e Cnr insieme per formare l’esperto di smart cities

Il tema delle "città intelligenti", traduzione dell'anglofono smart cities - che in senso generale contempla il creare ambienti urbani in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie all’impiego diffuso delle Information and communication technology (Ict) - è oggetto di dibattito politico-scientifico e la realizzazioni di smart city rappresenta un obbiettivo di molte amministrazioni...

Il governo, gli ecobonus e il consumo di suolo: eppur si muovono (e sono legati)

Mentre Berlusconi segnava probabilmente la fine della sua parabola politica con la più umiliante retromarcia mai vista in un’aula parlamentare, al governo col ministero dell’Ambiente proseguivano le riunioni dei Gruppi di Lavoro istituiti dal ministro Andrea Orlando per approfondire gli ambiti attuativi del Disegno di legge sul consumo del suolo, approvato dal Governo il 15...

Incredibile a Fukushima: sversamento da cisterna costruita in pendenza

E la Tepco chiede di riaprire i due reattori della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa

Ieri si è saputo di una nuova perdita di 23 tonnellate di acqua altamente radioattiva dai serbatoi di stoccaggio della centrale nucleare di Fukushima Daiichi devastata della esplosioni di idrogeno avvenute dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011. Oggi la Tokyo electric power company (Tepco) che cerca di gestire maldestramente il cadavere radioattivo della centrale, ha...

Fracking, un nuovo pericolo: contaminanti radioattivi trovati nelle acque reflue

Un team di quattro ricercatori della Nicholas School of the Environment della Duke University ha pubblicato su Environmental Science&Technology lo studio Impacts of Shale Gas Wastewater Disposal on Water Quality in Western Pennsylvania, che rivela un’inaspettata conseguenza della già contestatissima fratturazione idraulica, ormai più nota come fracking. I ricercatori statunitensi sottolineano che «Elevati livelli di...

Russia contro Greenpeace: accusato di pirateria anche l’attivista italiano. Rischia 15 anni

L’associazione ambientalista e deputati Pd all’esecutivo governo: «Sostenere l'azione del governo olandese all’Onu»

Anche per Cristian D'Alessandro, l’attivista italiano di Greenpeace, membro dell'equipaggio dell’Arctic Sunrise di Greenpeace sequestrata a mano armata dalla Guardi di confine russe, sono state avanzate e confermate  le accuse di pirateria, secondo l'articolo 227 del Codice penale russo. Quindi  Cristian e tutti gli attivisti di Greenpeace rischiano fino a 15 anni di carcere. Greenpeace...

Vestas, ecco come si licenziano 120 persone anche ai tempi della green economy

La Vestas, azienda leader nell’eolico, ci ha appena informato della prossima chiusura dello stabilimento di Taranto, come peraltro già riportato dai giornali stamattina. Greenreport come noto non ha certo posizioni antindustrialiste, tuttavia i toni e le motivazioni del comunicato lasciano l’amaro in bocca anche a chi sa che questa è l’economia capitalista, bellezza, e questa...

Netanyahu minaccia guerra all’Iran: «Se Israele sarà forzato ad agire da solo lo farà»

Il ministro degli Esteri iraniano Zarif: «Null'altro che bugie per fare confusione»

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ieri è intervenuto alla 68esima Assemblea generale dell’Onu e ha chiesto lo smantellamento completo del programma nucleare dell'Iran, cercando così di azzerare l’entusiasmo per la svolta “moderata” impressa proprio dalla delegazione iraniana a New York solo pochi giorni fa. Netanyahu ha detto: «Possiamo evitare questa minaccia attraverso la via diplomatica?...

Nucleare in Bangladesh, il capo di Rosatom inaugura il cantiere della prima centrale

Il Bangladesh è uno dei Paesi più poveri del mondo e in questi giorni è scosso dagli scioperi dei lavoratori del tessile che chiedono condizioni di lavoro più sicure e salari migliori dopo la strage del crollo del Rana Plaza, eppure si è lanciato in una costosa avventura nucleare senza avere le capacità tecniche e...

La Bei finanzia il passaggio dal carbone al gas nell’Estremo Oriente russo

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha accordato un finanziamento di 100 milioni di euro (pari 4 miliardi di rubli) per sostenere la modernizzazione energetica e della tecnologia di generazione di calore a Vladivostok. La Bei sottolinea che «Il progetto fa parte di un programma più ampio per portare il gas naturale nell’Estremo Oriente...

Blitz Greenpeace in Russia: le foto inedite dell’arresto

Oggi gli investigatori russi hanno iniziato a rivelare i capi di accusa contro gli attivisti di Greenpeace arrestati e sequestrati a bordo dell’Arctic Sunrise, la rompighiaccio dell’associazione ambientalista che a settembre stava facendo da base per la protesta contro una piattaforma petrolifera off-shore nell'Artico russo, la Prirazlomnaya, di proprietà di Gazprom Neft Shelf, una controllata...

Siderurgia a Piombino, Legambiente: «Serve rinnovamento ecologico del ciclo produttivo»

Occorre riconoscere che ambiente ed economia sono inestricabilmente legati se si vuole garantire uno sviluppo sostenibile del territorio: per questo Legambiente circolo Val di Cornia, ha annunciato l’adesione e la partecipazione alla manifestazione a Piombino di giovedì 3 ottobre, indetta da Cgil, Cisl e Uil esprimendo la sua vicinanza ai lavoratori in lotta, dopo essersi...

I pellerossa combattono ancora: il lungo viaggio del totem contro il carbone

La nuova guerra che le tribù dei pellerossa stanno combattendo oggi ai confini tra Usa e Canada son quelle contro l’esportazione del carbone e del petrolio delle sabbie bituminose ed i loro alleati sono gli agricoltori, i pescatori e gli allevatori, insieme agli ambientalisti. I nativi americani sono sempre più protagonisti di una pacifica battaglia...

Per il solare fotovoltaico il 2013 sarà un anno da record

Secondo Bloomberg New Energy Finance la potenza installata supererà quella dell’eolico

Le prospettive per il solare fotovoltaico sono più che positive: a dirlo è una stima sul terzo trimestre dell’anno fatta dal Bloomberg New Energy Finance (BNEF), “Wind and PV Market Outlooks – 3° trimestre”, con una previsione di nuova potenza installata su scala globale a fine 2013 pari a 36,7 GW contro i 35,5 GW...

Eolico offshore, campagna di Sierra Club contro i comitati no-wind

Nuova aggressiva campagna pubblicitaria per convincere il governatore repubblicano

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, con 2 milioni e mezzo di sostenitori, ha pubblicato un nuovo condotto dal Monmouth University Polling Institute che mostra un forte sostegno dell’opinione pubblica del New Jersey a favore dell’energia rinnovabile, compresa energia eolica off-shore, e ha avviato in contemporanea una nuova aggressiva campagna pro-eolico che...

Cooperazione sostenibile. Direttive biocarburanti dell’Ue: patteggiamenti letali dell’11 settembre?

Lo scorso 11 settembre, il Parlamento europeo ha votato una proposta di modifica delle direttive che regolano la produzione di biocarburanti in Europa avanzata dalla Commissione (Fuel Qualitive Directive e la Renewable Quality Directive). Il piano energetico dell'Ue prevede di rimpiazzare entro il 2020 il 10% dell'energia prodotta da combustibili fossili (carbone, petrolio, ecc) con...

La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno – La recensione

Per Giovanni Vittorio Pallottino, ordinario di Elettronica all’Università “La Sapienza” di Roma, il risparmio energetico è l’estetica scientifica della sobrietà. Uno degli obiettivi della strategia energetica europea per il 2020, la famosa 20-20-20, è proprioquello di ridurre i consumi di fonti primarie del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante l’aumento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda il...

Ricerca e rinnovabili: al Cus di Pisa installato un impianto solare innovativo

Al Cus di Pisa è stato installato un impianto sperimentale per lo studio di un sistema solare di nuova concezione. Si tratta del sistema a concentrazione ThermeX, dotato di specchi lineari Fresnel (linear Fresnel concentrating solar system), che è stato sviluppato dall’azienda Glayx Tech, una start-up fondata da tre giovani ingegneri laureati presso l’Università di...

Fermare il consumo di suolo, rigenerare le città

Le proposte di Legambiente per cambiare il ciclo edilizio nella direzione della rigenerazione urbana

Rossella Muroni, direttrice generale Legambiente, ed Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale del Cigno Verde, spiegano che «Per noi di Legambiente la questione del consumo di suolo ha un valore fondamentale. Abbiamo presentato all'Assemblea dei delegati (direttivo nazionale) un testo che ha l'obiettivo di portare il nostro contributo a una discussione che vogliamo sia approfondita ma anche...

I costi sociali del fracking: negli Usa aumentano incidenti e malattie sessuali

Come la corsa all’oro in California: nelle contee rurali troppi uomini e poche donne

Il boom del gas in Pennsylvania ha portato alla realizzazione di migliaia di nuovi pozzi realizzati con la tecnica della fratturazione idraulica, ormai da tutti conosciuta come fracking, ed all’immigrazione nelle Stato Usa di un gran un numero di lavoratori precari che si sono portati dietro una serie di problemi sociali. Un nuovo rapporto, Social...

A New York nelle cabine telefoniche si ricaricheranno le auto elettriche

Telecom aveva un progetto simile per l’Italia: che fine ha fatto?

Vi ricordate il progetto Ubi Connected, del quale greenreport.it scrisse nel febbraio 2012, fatto proprio da Telecom Italia, che grazie al progetto europeo "Smart City" prevedeva la realizzazione, a partire da Torino, di nuove postazioni web-telefoniche - al posto delle cabine - ricoperte di pannelli fotovoltaici che permetteranno anche la ricarica dei veicoli elettrici? Ora, con...

«Eradicare le armi nucleari »: all’Onu (come sempre) tutti d’accordo, ma pochi fatti

Il Tnp non è rispettato da diversi Paesi, e il bando dei test nucleari non è mai entrato in vigore

Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, aprendo il primo high-level meeting dell’Assemblea generale delle Nazioni unite sul disarmo delle armi nucleari, ha detto che «E’ tempo che gli Stati membri dell’Onu prendano delle misure concrete per eradicare gli armamenti nucleari nel mondo. Il disarmo nucleare non deve restare un sogno. Gli sforzi della denuclearizzazione permetteranno...

Nucleare Iraniano, buona la prima del G5+1 all’Onu. Zarif: «Accordo entro un anno»

Gli occidentali spiazzati dal nuovo corso di Teheran?

L’alta rappresentante dell’Unione europea per la politica estera, Catherine Ashton, ha definito «fondamentali» i negoziati del G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) con l’Iran che si sono tenuti ieri a margine dell’Assemblea generale dell’Onu a New York e ha detto che «hanno posto le basi per un nuovo round di negoziati che si...

In Sudan la nuova “rivoluzione” araba? 140 morti nelle proteste contro il regime

Dietro la rivolta la crisi petrolifera e l’aumento dei prezzi dei carburanti

Secondo il network televisivo Al-Arabiya, che riporta fonti dell’opposizione sudanese, «circa 140 persone hanno trovato la morte nelle manifestazioni antigovernative che scuotono da 4 giorni il Sudan». Il regime islamico dice che le vittime sarebbero “solo” 29, ma ieri Internet per due giorni non era accessibile in tutto il Sudan e gli organizzatori delle proteste accusano il regime...

Ricerca energetica e ambientale, un “nuovo Enea” per lo sviluppo sostenibile italiano

Ieri l’incontro promosso da Cgil e ricercatori: ecco la versione integrale del confronto sui provvedimenti più urgenti

di Daniela Palma e Giuseppe Girardi, ricercatori Enea Nel quadro delle strategie dell’UE orientate al rilancio delle economie dei paesi europei, l’attenzione si è progressivamente spostata sulla riqualificazione dei sistemi produttivi, con l’obiettivo di renderli sempre più coerenti con un principio di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, assegnando in questo senso un ruolo cardine ai processi...

“Trivelle in vista”, nuovo dossier del Wwf sul petrolio italiano offshore. Da Zanonato l’ennesima beffa

Il Wwf pubblica oggi il rapporto “Trivelle in vista - La mappa aggiornata del rischio piattaforme offshore nei mari italiani” e denuncia che «dopo aver colonizzato tutto l’Adriatico, il rischio perforazioni per l’estrazione degli idrocarburi, e dunque il rischio inquinamento, non cessa per il Golfo di Taranto, il Mar Ionio e il Canale di Sicilia e si...

“Per un’Italia rinnovabile”: il 26 ottobre scende in piazza il mondo dell’energia pulita

Sabato 26 ottobre, a Fori Imperiali di Roma, a partire dalle 10,00, Greenpeace, Legambiente, Wwf, Kyoto Club, Anter, Giga, Msa e molte altre associazioni ambientaliste e delle rinnovabili hanno indetto una grande manifestazione a favore delle energie rinnovabili che vuole essere una giornata di festa in cui l'Italia delle energie pulite e sostenibili scenderà in piazza. Rossella...

La green economy Ue con l’idrogeno prodotto dal riciclo delle acque reflue dei caseifici

Il progetto "Electrochemical water treatment system in the dairy industry with hydrogen recovery and electricity production" (Rewagen), finanziato dall'Unione europea con 4,6 milioni di euro, sta sviluppando un impianto pilota per realizzare un prototipo di un modo innovativo per trattare le acque di scarico e il siero di latte dei caseifici che potrebbe ridurre sensibilmente...

Sostegno alla cogenerazione: sì alle misure statali rinforzate per le biomasse

Il sostegno alla cogenerazione - che si basa sulla domanda di calore utile e sui risparmi di energia primaria nel mercato interno dell’energia – non si applica ai soli impianti ad alto rendimento. Gli Stati membri possono prevedere una misura di sostegno rinforzata, per tutti gli impianti di cogenerazione che valorizzano principalmente la biomassa, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 432
  5. 433
  6. 434
  7. 435
  8. 436
  9. 437
  10. 438
  11. ...
  12. 448