Energia

Scarlino, lettera di diffida al presidente del Consiglio regionale

L’ha inviata Scarlino energia sollecitando il Consiglio ad un approfondimento tecnico: la Valutazione di impatto ambientale non è sulla pregressa configurazione impiantistica del termovalorizzatore

Lettera di significazione e diffida al presidente del Consiglio regionale della Toscana. L’ha inviata Scarlino energia ribadendo un concetto già espresso più volte dall’azienda che da anni sta combattendo una guerra a colpi di carte bollate per riaprire - e ammodernare - l’impianto di termovalorizzazione. Ovvero che “I fatti rappresentati nella mozione n.2290 ‘In merito...

Vacanze italiane, la guida di Legambiente e Touring club promuove la Toscana geotermica

Zampetti: «Raccontiamo quel turismo di prossimità che fa bene all’Italia. Partendo dalle bellezze dell’entroterra con i borghi, aree meravigliose e poco conosciute»

A causa della pandemia in corso sarà un’estate di vacanze autarchiche, ma non meno entusiasmanti (e probabilmente più sostenibili). Costretti a fare a meno dei viaggi all’estero e dei luoghi di aggregazione più tradizionali, tanti viaggiatori proveranno a scoprire la vacanza della porta accanto, e in quest’ottica i borghi toscani della geotermia hanno molte carte da...

Cipressino, grazie alle risorse geotermiche iniziati i lavori per la messa in sicurezza della strada

«Inizia un percorso atteso da anni, decisivo per lo sviluppo dell’Amiata. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla comunione d’intenti tra comuni geotermici e Regione Toscana»

Attesa da anni, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è iniziata con l’avvio dei lavori nel primo dei due lotti in programma, grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo geotermico. «Lunedì 15 giugno le ruspe hanno iniziato il loro lavoro – spiegano dal direttivo del’Unione comunale PD Castel del...

Scarlino energia, il revamping «parte dal rispetto di sentenze del Consiglio di Stato e class action»

Il vecchio inceneritore è ormai chiuso da 5 anni, mentre la nuova configurazione si basa sulle B.A.T. (Migliori Tecnologie Disponibili) emanate dalla UE nel 2019. Investimenti da 90 milioni di euro per creare energia dai rifiuti non riciclabili e non pericolosi

In riferimento alla approvazione in Consiglio Regionale della mozione presentata da “Toscana a sinistra” e di quanto riportato dalla stampa riteniamo doverose e necessarie alcune precisazioni basate esclusivamente sulla verità dei fatti. Si continua a disinformare l’opinione pubblica continuando a rappresentare, per fini strumentali ed elettorali, uno scenario industriale e autorizzativo ormai superato, visto che...

Scarlino, il Consiglio regionale chiede lo stop al termovalorizzatore. Ma è buio sulle alternative

Fattori: «L’inceneritore deve essere chiuso per sempre, programmando al suo posto impianti per il recupero di materia». Con buona pace di una visione integrata del problema

“Fermare immediatamente la sesta procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativa all'inceneritore di Scarlino in assenza di un elaborato progettuale che contenga un nuovo studio di impatto ambientale come sostiene la stessa avvocatura regionale”. È quanto chiedono i consiglieri di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, in una mozione che è stata approvata ieri...

Ecco la batteria a fase quantica. Realizzata nei laboratori NEST di Pisa

La corrente viene generata non chimicamente, ma sfruttando le proprietà della materia

Lo studio "A Josephson phase battery", pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori guidati da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) e del quale facevano parte anche scienziati della Scuola Normale Superiore di Pisa e delle università di Salerno e dei Paesi Baschi e Università di Salerno, presenta  i...

Re Mida, dalla Toscana al premio Ue: abbatte di 21 volte l’effetto serra del biogas da discarica

Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai

Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica....

Piombino, agricoltura o fotovoltaico a Bocche di Cornia? Meglio l’agrivoltaico

«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»

L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un...

Il ciclo dei rifiuti? Deve essere chiuso in Toscana

Toscana più Verde: «Il recupero energetico da rifiuti è parte integrante dell’economia circolare»

La discussione che si è riaperta sugli impianti di smaltimento dei rifiuti in Toscana è, ancora una volta, surreale: molti danno per scontato che il recupero energetico sia da combattere con ogni mezzo, quando invece fa parte a pieno titolo del ciclo dei rifiuti e dell'economia circolare. L’obiettivo principale della programmazione regionale è il 65...

Dopo il lockdown i musei toscani della geotermia si rilanciano

Riaperti a Larderello e a Monterotondo Marittimo, con nuovi investimenti per migliorare l’esperienza dei visitatori

Con l’inizio di giugno e la fine del lockdown imposto dalla pandemia Covid-19, i musei toscani della geotermia stanno tornando a nuova vita. Il Geomuseo delle Biancane (Mubia) ha riaperto ai visitatori già nei giorni scorsi e adesso anche il Museo della geotermia di Larderello è tornato accessibile per sostenere la ripresa graduale del turismo...

CoSviG, il bando per l’accesso al credito nelle aree geotermiche si apre ai liberi professionisti

Bravi: «Un aggiornamento fatto per venire ancora più incontro alle esigenze degli operatori economici del territorio. Doveroso investire in questa azione tutto il nostro impegno»

Il bando CoSviG che mette in moto circa 3 milioni di euro per sostenere l'acceso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) delle aree geotermiche toscane colpite dal lockdown cambia pelle, per allargare ancora di più le possibilità di utilizzo sul territorio: adesso anche i liberi professionisti potranno rientrare tra i beneficiari, ed...

Mubia, il Geomuseo delle Biancane ha riaperto ai visitatori dopo il lockdown

Accessi in sicurezza e per tutto il mese in corso bambini e i ragazzi fino ai 18 anni entrano gratuitamente. Termine: «Siamo felici di tornare gradualmente alla normalità»

L’arrivo di giugno ha segnato la rinascita di Mubia, il Geomuseo delle Biancane inaugurato appena un anno fa a Monterotondo Marittimo e costretto negli ultimi due mesi a chiudere le porte ai visitatori a causa del lockdown legato alla pandemia da Covid-19. Ma adesso che l’emergenza sanitaria sta rientrando Mubia sboccia di nuovo. A giugno...

Inchiesta Blu mais, contro i rifiuti conciari nei campi agricoli servono impianti per gestirli

Secondo l’Antimafia dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane. Un problema cui può rispondere solo l’economia circolare

Quattro anni dopo l’inchiesta Demetra – con l’iter giudiziario che attende ancora una conclusione – l’ipotesi di nuovi spandimenti di rifiuti speciali sui campi agricoli torna all’attenzione dell’Antimafia di Firenze: allora nel mirino c’era lo smaltimento del pulper di cartiera, stavolta l’inchiesta Blu mais riguarda gli scarti conciari del distretto di Santa Croce sull’Arno. Secondo...

La (mancata) gestione rifiuti in Toscana, tra “carri armati” e 8.760 tir in cerca di impianti

Sul territorio si riaccende la diatriba sui termovalorizzatori, mentre continuiamo a non avere abbastanza impianti per gestire i rifiuti che produciamo. Serve una visione d’insieme, senza la quale l’economia circolare resterà un miraggio

Recuperare energia dai rifiuti sembra sempre di più in tabù, eppure come un combustibile apparentemente inesauribile la spazzatura che produciamo continua ad infiammare il dibattito pubblico e politico. Due le notizie che hanno portato a un improvviso aumento della temperatura in Toscana, negli ultimi giorni: il “Protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ato Centro e...

Sp35, grazie alle risorse geotermiche pubblicato il bando per il ripristino della strada

I lavori da 595mila euro appaltati dalla Provincia di Siena, per le offerte c’è tempo fino al 9 giugno. Comune di Radicondoli: «Si avvicina sempre di più il restyling, i lavori partiranno tra qualche mese»

Si avvicina sempre di più la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove da anni grava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. La Provincia di Siena ha infatti pubblicato il bando per il “Ripristino della sede stradale a seguito di evento franoso sulla S.P. 35 “di Radicondoli” alle Progr....

Incentivi alla geotermia, Rossi: il Fer 2 uscirà «entro l’estate»

«Nell'ultimo incontro al ministero dello Sviluppo economico la sottosegretaria Alessia Morani ha assicurato che gli incentivi per la geotermia erano stati reintrodotti, e che l'atto sarebbe uscito entro l'estate dopo il parere delle Politiche agricole»

La geotermia toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30% della domanda di elettricità regionale e sostiene – tra occupati diretti e non – circa 4mila posti di lavoro sul territorio, soffre da tempo una fase di stallo che si è acuita a partire dal 2018 con l’inaspettato stop agli incentivi nel decreto Fer 1...

“Impianti aperti” anche in Toscana per la Giornata mondiale dell’ambiente, grazie a Csai

Testa: «Il settore della gestione rifiuti è uno dei pochi che anche durante il lockdown ha continuato ad operare, assicurando pulizia e decoro delle nostre. È oggi più che mai necessario sostenere una cultura che dia risalto alla capacità innovativa, in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa»

Neanche la pandemia ferma la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dall’assemblea generale Onu il 15 dicembre 1972 e che da allora si celebra ogni 5 giugno: una ricorrenza dall’alto valore simbolico durante la quale quest’anno Fise Assoambiente – l’Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica...

Jindal, per Piombino il Governo punta alla «siderurgia ecosostenibile». Scarti compresi?

Rossi: «Lavorare assieme alla proprietà all’individuazione di una soluzione sostenibile per la chiusura del ciclo produttivo, per il completamento delle infrastrutture e degli interventi di bonifica pubblica»

Da 12 mesi a 14 giorni: dopo un «confronto collaborativo e costruttivo» in videoconferenza tra il presidente del gruppo Jsw Sajjan Jindal e il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il patron delle acciaierie ex Lucchini di Piombino si è impegnato a presentare un nuovo piano industriale «entro due settimane» quando fino a pochi giorni fa...

A Pomarance la geotermia illuminata dalla bandiera italiana per la Festa della Repubblica

Bacci: «La centrale geotermica di Gabbro si trova al centro del nostro territorio comunale e si può osservare tra valli e colline dalle zone limitrofe più lontane, come segno di unità e identità nella capitale mondiale della geotermia»

Come avvenuto per molti altri edifici nel mondo e sedi istituzionali italiane, Enel ha illuminato col tricolore impianti che producono un bene essenziale qual è l’energia elettrica: una celebrazione cui non poteva mancare la geotermia, dalla quale arriva il 30% dell’elettricità domandata in Toscana. Dopo l’illuminazione ad aprile delle torri di raffreddamento degli impianti geotermici...

Geotermia, dal Cnr di Pisa una mappa globale per capire dove è idoneo installare una centrale

«I cittadini chiedono, con diritto, trasparenza sulle ragioni della scelta del loro territorio per la costruzione di una centrale e sui benefici e le problematiche». Il centro Italia, come larga parte del Paese e d’Europa, presenta una probabilità di idoneità alta

L’Italia ha iniziato per prima a impiegare la geotermia per produrre elettricità, un’opportunità che oggi viene colta in 30 Paesi del mondo, ma le aree che potrebbero far ricorso al calore della terra sono molte di più. Ma le complicazioni non mancano, come spiegano dal Cnr. «Ad oggi lo studio dell'idoneità di un'area alla costruzione...

Lca, quali perfomance per le energie rinnovabili? Geotermia, eolico e solare a confronto

Uno studio toscano incentrato sull’analisi del ciclo di vita mostra che nessuna rinnovabile è a impatto zero, ma che la geotermia «è una buona opzione per lo sviluppo sostenibile»

La nostra società è legata a doppio filo coi flussi di energia che l’attraversano e la mantengono in vita, ma non c’è modo di produrre elettricità o calore a impatto zero: l’unica energia pulita al 100% è quella che viene risparmiata, puntando sull’efficienza. Eppure di energia abbiamo bisogno, ed anche quando si parla di energie...

Dal ministero 21 milioni di euro per il trasporto pubblico locale toscano

Ceccarelli: «Buona notizia, più rapido il rinnovamento bus»

La Conferenza Unificata Stato – Regioni ha dato l’OK al decreto proposto dalla ministra Paola De Micheli, che prevede «l’erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per 380 milioni di euro da destinare all’acquisto di autobus del trasporto pubblico locale e regionale, a valere sul Fondo Investimento 2018 e 2019». Il ministero dei trasporti...

In Toscana cala la produzione di rifiuti speciali ma cresce l’export

La produzione scende nel 2018 a 9,8 milioni di tonnellate: per il 34,7% sono scarti dell’economia circolare, trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Come documenta il rapporto pubblicato ieri dall’Ispra, la Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali, il 6,8% a livello nazionale: un dato intrecciato strettamente con il tessuto imprenditoriale presente sul territorio. Non è dunque scontato che i cali registrati da due anni a questa parte siano un buon segno dato...

La Toscana approva una nuova legge sull’economia circolare, si prosegue coi tavoli tematici

Previsto il coinvolgimenti dei distretti produttivi per individuare il fabbisogno impiantistico necessario a gestire e recuperare i rifiuti

Dopo i protocolli d’intesa già firmati negli scorsi mesi per il distretto tessile pratese e i due dedicati al comparto conciario (risalenti a marzo e ottobre dell’anno scorso), la Regione Toscana continua a battere la strada dei tavoli tematici coi distretti produttivi per irrobustire l’economia circolare: ieri il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza una...

Economia circolare, possibile partecipazione di Alia in Scapigliato? Ecco perché

Giari: «Non si tratta di aver timore che i fiorentini vengano a smaltire i loro rifiuti da noi come fossimo negli anni ’80, quando il problema era dove si faceva una discarica. Qui lavoriamo per chiudere e superare la discarica: il punto centrale è raggiungere uno sviluppo socio-economico compatibile con un ambiente bello come il nostro»

Scapigliato srl, la società pubblica detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo con un ruolo centrale nell’economia circolare toscana, potrebbe presto incrementare le sinergie con Alia spa: ovvero il gestore unico (anch’esso totalmente pubblico) dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro e quinto operatore di settore a livello nazionale. Come già spiegato dal...

Piancastagnaio, i lavori per il teleriscaldamento geotermico sono arrivati alle scuole

Soddisfatto il sindaco Vagaggini: «Ci prepariamo a scaldare i nostri bimbi per il prossimo inverno»

Nonostante la crisi in corso legata alla pandemia da Covid-19 nel Comune di Piancastagnaio stanno proseguendo di buona lena i lavori per la realizzazione del primo lotto del teleriscaldamento geotermico. Come informano dall’Amministrazione comunale, dopo la fase di scavo si sta concludendo la posa delle tubazioni nell'area parcheggio dietro le scuole elementari e la scuola materna,...

Anche Sienambiente firma il Manifesto delle imprese per un Green new deal italiano

Fabbrini: «Non abbiamo più scelta e soprattutto non abbiamo più tempo, ripensare gli attuali paradigmi economici per sostenere uno sviluppo più sostenibile è l’unica strada da perseguire»

Anche Sienambiente, la società che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti nella provincia di Siena, ha sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green deal per l’Italia”. Promosso da oltre 100 aziende e associazioni di categoria, il Manifesto è nato...

È online il bando CoSviG da 3 milioni di euro per sostenere le piccole imprese contro Covid-19

L’obiettivo è assicurare la liquidità necessaria al tessuto economico territoriale, grazie alle risorse geotermiche. Bravi: «Il Consorzio ha deciso di impegnare al massimo la struttura per garantire l’esame e il licenziamento delle pratiche entro 15-30 giorni»

Dopo l’annuncio arrivato nei giorni scorsi, adesso c’è l’ufficialità: il bando che mette in moto circa 3 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese (Mpmi) delle aree geotermiche è stato approvato dal CoSviG, e adesso lo strumento messo a punto di concerto con i Comuni può entrare in azione. «Si è...

Asa e Acquedotto del Fiora fanno squadra per migliorare il servizio idrico integrato in 87 Comuni

Renai: «L’obiettivo è fare ricerca e interventi green non finanziabili mediante le tariffe». Ceravolo: «Insieme gestiamo tutte le isole dell'arcipelago toscano ed è qui che vogliamo intervenire nel breve termine, con progetti per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo dell'economia circolare»»

Il servizio idrico integrato, in questa fase di pandemia, ha mostrato appieno la sua natura di servizio essenziale alla cittadinanza, e non ha mai frenato la propria attività: acqua pulita e sicura (anche) da bere ha continuato a scorrere nelle case toscane, mentre i depuratori hanno permesso una gestione sostenibile dei reflui. Ma si può...

Dalla geotermia 3 milioni di euro per sostenere le imprese del territorio, contro la crisi Covid-19

Su input dei Comuni al via il bando CoSviG in favore di tutte le micro, piccole e medie imprese delle aree geotermiche toscane: il duplice obiettivo è contenere i costi di accesso al credito e offrire garanzie sui prestiti per liquidità ed investimenti

Dopo settimane drammatiche, l’andamento di contagi e decessi da Covid-19 in Toscana mostra un’emergenza sanitaria in via di contenimento. Rimane tuttavia il nodo della crisi economica da legata alla pandemia: l’Istituto regionale per la Programmazione Economica (Irpet) stima in 37mila le posizioni di lavoro in meno rispetto allo scorso anno in Toscana, solo per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 91