Energia

A che punto è il progetto europeo DeepU, che punta a rivoluzionare le perforazioni in geotermia

«La nuova tecnologia rivoluzionerà il settore dell’energia geotermica, aumentando l’accessibilità alle risorse profonde»

La geotermia è una fonte rinnovabile con caratteristiche uniche in termini di continuità e flessibilità produttiva, ma ad oggi risulta fortemente sotto-utilizzata, anche a causa dell’elevato rischio minerario: la perforazione dei pozzi necessari ad attingere al fluido geotermico può costare oltre la metà dell’investimento totale, col rischio magari di non trovare la risorsa in qualità...

Sienambiente chiude il 2022 con un utile di 4,2 mln di euro, e un nuovo Cda

Alla presidenza della società partecipata va Tiziano Scarpelli, mentre come ad si conferma Alfredo Rosini

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 – con un utile di 4,2 mln di euro, il quadruplo di quanto conseguito nel 2021 –, e al contempo nominato il cda per il mandato 2023-25. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, nominato poi come...

Batterie riciclate dei veicoli elettrici per l’economia circolare europea

Due siti dimostrativi mostreranno come sfruttare le batterie usate dei veicoli elettrici in sistemi per lo stoccaggio di energia

Quest’estate il progetto “Territorial and regional demonstrations of systemic solutions of key value chains and their replication to deploy circular economy” (TREASoURcE), finanziato dall’Unione europea, metterà in servizio un sistema di stoccaggio stazionario dell’energia in batteria realizzato impiegando le batterie usate dei veicoli elettrici in due siti dimostrativi e sta attualmente prendendo in considerazione anche...

Rinnovabili, in Italia investimenti in rampa di lancio ma solo il 12% è stato autorizzato

Irex annual report: «A fronte di 894 nuovi impianti/progetti censiti nel 2022, ben 673 sono ancora in corso di autorizzazione»

Investire sulle energie rinnovabili in Italia piace(rebbe) sempre di più alle imprese di settore ma, man mano che le ambizioni della transizione energetica aumentano, cresce la frustrazione per un sistema autorizzativo del tutto inadeguato a garantire il ritmo di installazioni richiesto dagli obiettivi Ue al 2030. È quanto emerge dai dati contenuti nell’Irex annual report...

Dall’Europarlamento via libera alla proposta per ridurre le emissioni di metano, anche bio

«Nel settore energetico, tre quarti delle emissioni di metano possono essere evitate con misure semplici e senza grandi investimenti»

Con 499 voti a favore, 73 contrari e 55 astensioni, l’Europarlamento ha adottato ieri la sua posizione su una nuova legge per ridurre le emissioni di metano dal settore energetico, ed è ora pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio sul testo finale della legislazione. Si tratterà della prima legge Ue per ridurre le...

Oil Change International: «Eni utilizza gli extra profitti per raddoppiare gli investimenti in combustibili fossili»

Nel 2022, gli investimenti Eni nei combustibili fossili sono stati 15 volte superiori a quelli nelle rinnovabili. Nel 2023 Eni rischia diventare la terza azienda al mondo per ricerca ed estrazione di gas e petrolio

In vista dell'assemblea degli azionisti di Eni, Oil Change International ha pubblicato  il rapporto “Big Oil Reality Check 2023, Eni – Italian major uses record profits to fuel more climate change”,  dal quale emerge che «La strategia energetica della major italiana del petrolio e del gas appare fortemente disallineata rispetto agli sforzi globali per arginare la crisi climatica»....

Definire la governace dell’Ipos, un passo essenziale per la salvaguardia degli oceani e delle risorse

Rafforzare l'International Panel for Ocean Sustainability per fornire dati scientifici per la gestione degli oceani

Un simposio organizzato il 18 e 19 aprile ad aprile a Bruxelles dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) ha riunito istituzioni scientifiche di tutto il mondo per con molti organi decisionali. Aprendo quel  summit, Alain Schuhl, vicedirettore generale per la scienza del CNRS, ha sottolineato che «Oggi è urgente organizzare la comunità scientifica...

La fuga dei profughi sudanesi nella trappola petrolifera dell’Abyei

In una settima in Sudan raddoppiati gli sfollati interni

Secondo l’International Organization for Migration (IOM), solo nell’ultima settimana in Sudan il numero di sfollati interni (IDP) è più che raddoppiato da quando sono scoppiati scontri armati tra l’esercito regolare (SAF) e le Rapid Support Forces (RSF).  Il  portavoce dell'IOM, Paul Dillon ha detto che, in base al Displacement Tracking Matrix, «Più di 700.000 persone sono ora...

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

Enea: «Siamo fiduciosi sulla possibilità di riuscire a superare a breve la barriera “psicologica” del 30% di efficienza per le celle tandem, avvicinandoci allo stato dell’arte mondiale della tecnologia»

Il programma di ricerca Fotovoltaico ad alta efficienza, condotto da Enea in collaborazione con Cnr, Rse e varie università, sta disegnando il futuro del fotovoltaico made in Italy. Si tratta di una linea di ricerca fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese, dato che il pacchetto Ue Fit for 55 prevede che l’Italia raggiunga 64 GW...

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

«Possibile individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e quelle a maggior rischio di povertà energetica, favorendo la nascita di comunità energetiche»

Sebbene per la transizione ecologica del Paese non si possa prescindere dall’istallazione di grandi impianti fotovoltaici a terra (utility scale), occorre massimizzare al contempo la realizzazione di piccoli impianti sui tetti delle città. Ma dove? Per rispondere, i ricercatori del centro Enea di Portici (Napoli) – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II –...

Israele attacca ancora la Striscia di Gaza, 13 morti e 20 feriti

Nei raid aerei uccisi tre leader della Jihad islamica palestinese

Almeno 13 persone sono state uccise e 20 sono rimaste ferite negli attacchi aerei sferrati stanotte da Israele nella Striscia di Gaza. Il  ministero della Salute palestinese di Gaza ha sottolineato che  le ambulanze stanno continuando a evacuare le vittime dalle aree colpite e che nei raid israeliani sono morti almeno 9 civili. Tutti feriti...

La centrale nucleare di Zaporozhya è stata messa in “stato dormiente”

I russi avvertono: un attacco ucraino alla centrale più grande d’Europa potrebbe provocare un disastro nucleare

Il 6 maggio gli esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) presenti nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dalle truppe russe hanno ricevuto informazioni sull'inizio dell'annunciata evacuazione dei residenti dalla vicina città di Enerhodar, dove vive la maggior parte del personale dell'impianto, e hanno iniziato a monitorare attentamente la situazione per qualsiasi potenziale impatto...

Oxford, sostituire tutto il gas dalla Russia con le fonti rinnovabili è possibile entro il 2028

In Ue servono investimenti per 811 mld di euro, che si ripagheranno per il 90% solo eliminando la necessità di acquistare il metano

Prima della guerra in Ucraina, l’Europa acquistava dalla Russia almeno la metà del gas naturale, una scelta disastrosa dal punto di vista climatico come della sicurezza energetica. Per evitare di ricadere nello stesso errore, adesso la strada più conveniente è quella di puntare sulle fonti rinnovabili, anziché diversificare l’import di gas da altri Paesi, come...

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

Causa civile contro Eni di Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini

«L’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani»

Oggi, Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani hanno notificato a Eni un atto di citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti della compagnia e , in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante sulla società, del ministero dell’economia e delle finanze e di Cassa Depositi e Prestiti, «per i danni...

È urgentemente necessario un Blue Deal per gli oceani per proteggere ambiente ed economia (VIDEO)

UNCTAD: grandi opportunità per i Paesi in via di sviluppo di utilizzare in modo sostenibile le risorse marine

Al 3rd UN Trade Forum in corso all’Onu, l’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha presentato il rapporto “Trade and Environment Review 2023” che, analizza l'economia oceanica mondiale - del valore stimato di 3 - 6 trilioni di dollari - e valuta come l'attività umana e le molteplici crisi globali abbiano influenzato in...

Il Governo aggiorna il Piano nazionale integrato energia e clima, al via la consultazione

«La "proposta" di aggiornamento del Piano, prevista per il 30 giugno prossimo, terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario che è aperto a tutti»

Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) dovrà essere inviato in Europa entro poco più di un mese e il Governo Meloni, chiamato ad approntarlo, ha avviato la consultazione pubblica questo fine settimana. Si tratta di un semplice questionario, che rimarrà online per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo; messo a punto...

Bioraffineria Eni di Livorno, Legambiente chiede modifiche al progetto

«Il progetto presentato dalla multinazionale a controllo statale prende molto e offre poco al territorio locale»

Il circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, insieme ai vertici regionali e nazionali dell’associazione ambientalista, ha inviato al ministero dell’Ambiente sei osservazioni in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Legambiente apprezza lo sforzo di indirizzare...

Geotermia, il progetto europeo Compass fa tappa a Larderello

Avviata da pochi mesi, l’iniziativa punta a sviluppare tecnologie utile a coltivare fluidi geotermici in stato supercritico: possono produrre 5-10 volte più energia di quelli tradizionali

Avviato lo scorso novembre, il progetto europeo Compass ha svolto la sua assemblea generale a Larderello, richiamando nella capitale mondiale della geotermia partner scientifici e industriali da Islanda, Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia e Paesi Bassi. L’appuntamento era nel laboratorio CegLab di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche, che partecipa al progetto europeo....

Curva climatica di Laffer: meno tasse vogliono dire più tasse, e meno emissioni

Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta

Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...

Senza il cambiamento climatico, il caldo estremo di aprile sarebbe stato praticamente impossibile

Temperature estremamente elevate come a luglio e agosto in Europa sudoccidentale e Nord Africa. Probabilità moltiplicata per 100

Durante l'ultima settimana di aprile, in molte regioni di Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria le temperature locali sono state fino a 20 gradi più alte della norma. Per il Portogallo e la Spagna continentale il record nazionale di aprile è stato superato con un margine molto ampio, con 36,9° C e 38,8° C misurati rispettivamente nelle...

Dall’Egitto a Piombino, via Eni: è arrivato il primo carico di Gnl per il rigassificatore

Il Cane a sei zampe punta a incrementare l’import di gas naturale liquefatto da «Egitto, Congo, Qatar, Angola, Nigeria, Indonesia e Mozambico»

A poco più di un mese dall’arrivo della Golar Tundra, per il contestatissimo rigassificatore di Piombino inizia oggi l’attività di esercizio vera e propria. Le operazioni di trasbordo del primo cargo di Gnl sono state infatti avviate in giornata dall’Eni, alla presenza del ministro dell’Ambiente del Governo Meloni, Gilberto Pichetto Fratin: il carico di gas naturale...

Bellona: perché ReFuelEu Aviation non funziona

La produzione di carburanti sostenibili per l'aviazione richiederà un'enorme quantità di elettricità rinnovabile

La scorsa settimana sono state annunciate nuove regole dell’Unione europea per l'aviazione sostenibile e oggi l’ONG ambientalista/scientifica Bellona presenta alcuni rapidi calcoli sull'impatto che questo avrebbe sull'utilizzo di elettricità rinnovabile nell'Ue.  Bellona Europe ricorda che «Secondo recenti rapporti, al fine di sostituire una parte sostanziale del carburante per l'aviazione consumato in Europa, i carburanti sostenibili...

No all’Italia hub del gas, sì a quello delle fonti pulite

Anche Legambiente il 6 maggio a Ravenna contro le false promesse del fossile

Domani a Ravenna si terrà  la manifestazione indetta dalla rete “Per Il Clima Fuori dal Fossile” contro i Rigassificatori e per chiedere al Governo Meloni un cambio di rotta immediato uscendo dalla dipendenza dalle fonti fossili. Un appuntamento fa seguito alla manifestazione “Liberiamoci dal fossile” tenutasi a Piombino l’11 marzo e proprio nel porto toscanio stanotte c’è stato il primo test di rifornimento del rigassificatore da parte di una...

Dopo 50 anni di ricerche scoperto il motore della fotosintesi (VIDEO)

Uno studio di un team tedesco e italiano apre la strada alla fotosintesi artificiale

La fotosintesi alimenta la vita sulla Terra immagazzinando l'energia solare in forma chimica. L'odierna atmosfera ricca di ossigeno è il risultato di questo meccanismo. La fase in cui durante la fotosintesi l'acqua viene scissa attraverso una reazione guidata dalla luce per generare ossigeno (O2) è un processo fondamentale per la vita sulla Terra. Comprendere come questo...

Comunità energetiche rinnovabili: benefici fino a 1,5 miliardi di euro e riduzione di 1,35 milioni di tonnellate di CO2

In Italia solo 30 comunità energetiche attive, nell’Ue sono già circa 9.000, con in testa Germania e Danimarca

Secondo ll working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities” di Agici e Accenture, presentato oggi a Milano durante l’evento “Nuove utilities per nuove clienti: vendita, servizi e comunità energetiche rinnovabili”, «Con 5 GW di potenza installata, le comunità energetiche potrebbero generare una riduzione di CO2 di 1,35 milioni di tonnellate...

Germania e Ungheria introducono il biglietto climatico per i trasporti pubblici

Greenpeace: «Anche l’Italia riduca i costi del trasporto pubblico a vantaggio delle persone e del clima»

Dal primo maggio anche Germania e Ungheria, seguendo l’esempio di altri Paesi europei, hanno introdotto il “biglietto climatico”, un titolo di viaggio a basso costo per il trasporto pubblico cittadino, gli autobus e i treni regionali su tutto il territorio nazionale. Secondo il nuovo rapporto “Climate ticket across Europe” di Greenpeace Central and Eastern Europe...

Scapigliato, la Regione conferma: grazie agli interventi la discarica adesso è stabile

Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»

A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la...

In Australia è boom delle energie rinnovabili. E calano i prezzi dell’energia elettrica

Aumenta la produzione di eolico e fotovoltaico, diminuiscono carbone e gas

A marzo, per un breve periodo, le energie rinnovabili hanno fornito per i due terzi dell'energia elettrica dell’Australia e Daniel Westerman, CEO dell'Australian Energy Market Operator (AEMO), l'operatore di rete australiano, conferma e aggiunge che «La continua crescita dell'eolico e del solare sta riducendo i costi». Una cosa impensabile fino a poco fa in un...

Ecopneus: l’Ue mette a rischio la filiera del riciclo degli pneumatici fuori uso in Italia

La decisione Ue porterà al bando dell’uso di intaso polimerico nelle superfici sportive in erba sintetica, principale destinazione di riutilizzo della gomma riciclata da PFU

Secondo Ecopneus, il principale operatore della gestione ed il recupero degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, anche se non è ancora l’ultimo passaggio formale, la votazione del 26 aprile a Bruxelles «Ha segnato un punto di non ritorno per la filiera del riciclo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia». Per Ecopneus, «L’approvazione della proposta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 448