Energia

Servizi pubblici locali, le utility toscane in prima fila contro l’emergenza coronavirus

Cispel: «Il nostro impegno è stato finora e sarà sempre quello di garantire ai cittadini e alle imprese servizio idrico, gestione dei rifiuti, trasporti pubblici, energia, farmacie»

Le misure di distanziamento sociale disposte dal Governo con gli ultimi Dpcm contro l’epidemia in corso sono riassumibili nell’hashtag #iorestoacasa, molte categorie professionali continuano ogni giorno a lavorare per gestire l’emergenza coronavirus: in prima fila i 20mila lavoratori che ogni giorno in Toscana garantiscono i servizi pubblici fondamentali alla collettività, di cui quasi 6.000 nel...

Morassut, il ministero dell’Ambiente punta sullo sviluppo sostenibile della geotermia

«Il Mise sta lavorando con solerzia allo schema di decreto Fer 2. Mettere al bando carbone e fonti fossili non può coniugarsi con il mantenimento di presupposti, spesso ascientifici, sulle rinnovabili»

Dopo il ministero dello Sviluppo economico (Mise) anche il dicastero dell’Ambiente spiega che senza coerenza non c’è futuro per la transizione energetica verso le fonti rinnovabili: «Mettere al bando carbone e fonti fossili non può coniugarsi con il mantenimento di presupposti, spesso ascientifici, sulle rinnovabili. Fotovoltaico, eolico e geotermia e ogni altra fonte rinnovabile sono...

I vantaggi della geotermia per la produzione termica, spiegati dall’Ugi

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo rappresenta una fonte rinnovabile poco utilizzata per gli usi termici, ma con ampi margini per crescere: la proposta al Mise dell’Unione geotermica italiana

Il settore termico consuma quasi la metà dell’energia disponibile, in Italia come in Europa, e su questo fronte dovranno concentrarsi molti progressi in termini di decarbonizzazione per poter raggiungere i target previsti dall’Accordo di Parigi sul clima: se il gas metano rimane la fonte energetica più utilizzata nel comparto, nel nostro Paese le rinnovabili –...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce a “M’illumino di meno” il 6 marzo 2020

Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce anche nel 2020 alla Campagna di comunicazione ambientale “M’illumino di meno” Saranno spente alle ore 19 del 6 di marzo le luci delle sedi dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e di tutti i CEA e gli Info Point. Il Presidente Giampiero Sammuri  invita i cittadini, le istituzioni i Sindaci...

Le energie (rinnovabili) da mettere in campo contro la crisi economica da coronavirus

Geotermia Sì: «Ci auguriamo si arrivi presto a provvedimenti strutturali per ammodernare e rilanciare il nostro intero sistema produttivo, puntando ancor più sulle energie rinnovabili e tra di esse la geotermia»

Il Pil italiano nel corso del 2019 è cresciuto del +0,3% in volume, il dato più basso dal 2014, e per il 2020 s’immagina già in questi primi mesi un anno a crescita zero: l’epidemia in corso legata al nuovo coronavirus ha spinto l’Ocse a tagliare le previsioni relative sia al Pil globale (+2,4% rispetto...

Cospe sostiene la legge d’iniziativa popolare “Almeno 55%”, per tagliare i gas serra italiani

La PdL verrà inoltrata nei prossimi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che aprirà formalmente la campagna per la raccolta delle firme

Aderiamo all’appello e sosteniamo l’iniziativa “Almeno il 55%”. La proposta di legge di iniziativa popolare depositata lo scorso 14 febbraio alla cancelleria della Cassazione. “Almeno il 55%” vuole far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla presidentessa della Commissione UE...

Il 6 marzo a Firenze giornata di studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer

“Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”

AGGIORNAMENTO 4/3/20: Con rincrescimento si rende noto che la Regione Toscana ha chiesto a Greenaccord di differire a data da concordarsi la giornata di studio “Più lento,più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer”, in calendario venerdì 6 marzo 2020 a Firenze presso la Sala Pegaso. La decisione è stata presa in ottemperanza...

Il mercurio nel fiume Paglia non arriva dalle centrali geotermiche dell’Amiata

La Commissione Ecomafie ha condotto una missione in Toscana per approfondimenti nel merito. Vignaroli: «Vogliamo tracciare un quadro completo delle bonifiche delle ex miniere di cinabro dell’Amiata»

La contaminazione da mercurio nel fiume Paglia, che nasce sull'Amiata e sfocia nel Tevere a sud-est di Orvieto, è stata al centro – insieme alla gestione dei “gessi rossi” di Scarlino – dell’ultima missione che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la...

Grazie alla geotermia l’Università di Pisa risparmierà l’emissione di 89 tonnellate di CO2 all’anno

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Ateneo, improntato alla sostenibilità dopo una profonda bonifica ambientale condotta in pieno centro urbano

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Università di Pisa – il Polo della Memoria San Rossore 1938 –, nato a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente: 3mila mq strappati al degrado grazie a un'importante opera di riqualificazione che permette adesso di ospitare in pieno centro urbano le attività didattiche...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Geotermia, nessuna attività sismica rilevante indotta dalle perforazioni: uno studio in Toscana

I ricercatori dell’Università di Ginevra, insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e del Cnr, hanno raccolto i dati durante il progetto europeo Descramble. Lupi: «La geotermia potrebbe essere una delle principali fonti di energia del nostro futuro»

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si è concluso nel 2018 ma continua a dare i suoi frutti: esaminando i dati raccolti durante il progetto, infatti, i ricercatori dell’Università di Ginevra – insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e...

A quanto ammontano gli incentivi per la geotermia? Dal Gse i dati definitivi dell’ultimo anno

Quelli vigenti (e in progressivo decremento) valgono 102,6 milioni di euro, l’1,98% di tutti gli incentivi erogati dal Gse a sostegno delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Ma per il rinnovo degli incentivi si attende il Fer 2

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha reso noti nei giorni scorsi i dati relativi all’ammontare degli incentivi dedicati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche – geotermia compresa – nel corso dell’ultimo anno: il relativo contatore mostra, allo scorso 31 dicembre, un costo indicativo medio «di 5,172 miliardi di euro», da confrontarsi con il tetto annuale...

La geotermia italiana tra alto potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e ricerca pubblica

L’Enea ha valutato lo stato e il potenziale di sviluppo delle tecnologie energetiche utili al percorso di decarbonizzazione, e quelle geotermiche emergono tra le più promettenti. CoSviG citato come importante realtà di sviluppo per la fonte geotermica

Le tecnologie energetiche legate alla geotermia rientrano tra quelle a più alto potenziale in relazione alle emissioni di CO2 evitate, e con un livello di sviluppo già oggi relativamente maturo: è questo l’identikit tracciato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) nel studio “Valutazione dello stato e del potenziale...

Montieri tra i 60 distretti energetici net-zero d’Europa grazie alla geotermia

Il Comune geotermico toscano rientra tra le avanguardie studiate dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea

Il Comune geotermico di Montieri è tra i sessanta protagonisti del rapporto From nearly-zero energy buildings to net-zero energy districts, pubblicato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea per esplorare i vantaggi e le sfide dei distretti energetici net-zero in tutta Europa, presi a modello per quanto riguarda l’efficienza energetica e la produzione di...

Al via la nuova edizione di Energicamente, formazione digitale nelle scuole su innovazione energetica e consumo sostenibile

Partnership strategiche Estra - Legambiente per la formazione insegnanti, con La Fabbrica per la realizzazione del percorso ludico didattico e con Civicamente per l’alternanza scuola-lavoro

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica,  presenta la nona edizione di Energicamente, il progetto didattico a promozione della formazione digitale sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile. L’iniziativa, a carattere nazionale, si rivolge agli studenti, insegnanti e famiglie dei...

Qualità dell’aria in Toscana, Regione e ministero dell’Ambiente insieme per migliorare

Dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro. In arrivo interventi per la limitare l’impiego di veicoli diesel e dei generatori di calore alimentati a biomassa più vetusti

Il presidente della Regione Enrico Rossi e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato stamani un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria in Toscana: dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro cui si aggiunge 1 milione di euro da parte della Toscana, che si affiancano alle misure attuative del...

CoSviG, al via il corso (gratuito) T.RI.M.M.ER. per la “Diagnosi e riparazione di impianti e macchinari”

In partenza all’inizio di marzo a Monterotondo Marittimo, la scadenza delle domande è fissata al 24 febbraio

Regione Toscana, Direzione Istruzione e Formazione Settore Gestione, Rendicontazione e Controlli per gli Ambiti Territoriali di Pisa e Siena, Co.Svi.G. S.c.r.l, codice di accreditamento  regionale OF0155 in partenariato con Ente Senese Scuola Edile, Heimat Servizi Ambientali Società Cooperativa, Istituto Statale di Istruzione Professionale Leonardo Da Vinci Arcidosso –Ernesto Balducci Santa Fiora, G. Toniolo Impianti e...

I ragazzi elbani: passaggi gratuiti o scontati sui traghetti per le auto elettriche

Una rivoluzione dei trasporti: «Cosa vale di più, qualche biglietto o il nostro futuro?»

Il mondo è di tutti, no? Evitare il cambiamento climatico, quindi, e la distruzione dell'ambiente non è solo l'interesse di qualche studente o, in teoria, delle istituzioni, ci sbagliamo? E sempre su questa linea: valgono di più qualche centinaio di euro di fatturato o il nostro futuro? Questa volta lo chiediamo a delle aziende private,...

Oltre 500 studenti a Podere Rota, per scoprire come si chiude il ciclo dei rifiuti

Si contano arrivi da ben 17 diversi istituti da tutta la Toscana, comprese le Università di Siena e Pisa

Il Centro servizi ambiente impianti (Csai), un’azienda pubblico-privata della provincia di Arezzo che gestisce due discariche di proprietà per rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani e per rifiuti speciali non pericolosi, ha ospitato oltre 500 studenti del territorio (insieme a una quarantina di insegnanti) durante l’ultimo anno, portandoli alla scoperta di come i rifiuti prodotti da cittadini e...

Da torre di refrigerazione geotermica a opera d’arte, l’idea di Pomarance per celebrare Dante

Il progetto è stato proposto al ministero per i Beni culturali, in onore dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. Per la sindaca Bacci è una «irripetibile possibilità di sviluppo economico e turistico per il territorio»

Nel 2021 ricorrono sette secoli dalla morte di Dante Alighieri, e il Comune di Pomarance è pronto a celebrarli in grande stile rendendo onore al rapporto speciale che da sempre lega il sommo poeta al territorio, annoverato come fonte d’ispirazione per l’Inferno dantesco: l’obiettivo è quello di trasformare una torre di refrigerazione geotermica non più...

Mal’Aria in Toscana: la qualità dell’aria secondo Legambiente e Arpat (VIDEO)

Migliora complessivamente il trend nelle città toscane ma criticità diffuse per l’ozono. PM10: la Piana Lucchese ancora maglia nera

Oggi il presidente regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il responsabile del settore inquinamento atmosferico dell’associazione, Michele Urbano  hanno presentato a Firenze il dossier  “Mal'aria di Città 2020 in Toscana” e all’iniziativa ha partecipato Marcello Mossa Verre il direttore generale di Arpat che sempre oggi l’agenzia regionale ha pubblicato sul suo sito internet un...

Geotermia, un po’ di chiarezza (e onestà) sulle emissioni delle centrali toscane

Parisi e Basosi: «Riportare questi valori in maniera totalmente sganciata dal dato relativo alla produzione di energia è un’operazione discutibile, l’effetto che si ottiene (sicuramente ricercato) è quello di generare scalpore»

La geotermia rappresenta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo sotto forma di calore, che in Toscana si è saputo impiegare a fini industriali (per la prima volta al mondo) oltre due secoli fa: da allora sul territorio sono stati inanellati numerosi primati legati allo studio e all’impiego di questa risorsa, ma su questi temi la qualità...

La produzione di energia elettrica da geotermia nell’ultimo anno in Italia, spiegata

La manutenzione avviata a dicembre nel più grande impianto geotermico d’Europa spinge il dato al ribasso, ma il trend rimane in linea con quello del 2018

L’ultimo rapporto mensile pubblicato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, offre l’occasione per fare il punto sui consumi di energia elettrica registrati in Italia nel corso dell’ultimo anno, con un focus particolare incentrato su dicembre. Secondo i primi dati provvisori elaborati da Terna, il totale dell’energia elettrica richiesta in Italia nel...

Il Piano nazionale energia e clima non cambia posizione sulla geotermia, in attesa del Fer 2

Rispetto a un anno fa rimangono pressoché identici i target riferiti al comparto elettrico e termico, anche se il documento sottolinea la rilevanza industriale del settore per il Paese

Un anno dopo la prima bozza inviata alla Commissione europea, il Governo italiano – e in particolare i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti – ha inviato a Bruxelles la proposta definitiva del Pniec: il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, ovvero il documento con il quale vengono stabiliti gli obiettivi...

Fridays For Future in Piazza Duomo a Pisa per gli incendi in Australia

«La colpa dei terribili incendi che hanno sconvolto l'Australia non è del caso o dei piromani, ma del riscaldamento globale»

Lo scorso venerdì il consueto presidio dei ragazzi dei Fridays For Future Pisa si è trasferito da sotto il Comune alla Piazza del Duomo, per richiamare l'attenzione della popolazione e dei numerosi turisti sugli incendi che da mesi stanno devastando l'Australia. Al suono di una sirena, i manifestanti sono caduti a terra, accanto a un...

Economia circolare, Regione e Comune siglano il “Patto del Tessile” con il distretto pratese

Favorire la formazione di filiere certe e stabili, dalla lavorazione fino alla destinazione degli scarti e al reimpiego

Con il “Patto per il Tessile”’ che è stato siglato oggi tra Regione Toscana, Comune di Prato, Alia servizi ambientali e, per il Distretto, Confindustria Toscana Nord, Cna Toscana, Confartigianato Toscana e Astri (l’associazione del tessile riciclato), il Distretto del tessile pratesefa un passo avanti verso l’economia circolare. Il Distretto del tessile e dell'abbigliamento comprende...

Rossi fa il punto su Piombino: «Passi avanti tra luci ed ombre»

Jindal avrà energia allo stesso costo delle altre imprese italiane e a prezzi in linea con quelli Ue

Dopo l’intervento a caldo del Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi fa il punto sull'incontro che si è tenuto ieri al ministero dello sviluppo economico per fare l'attuazione del programma di rilancio dell'area di crisi industriale complessa di Piombino e al quale erano stati convocati 4 ministeri (ma...

Piombino, Ferrari: «I nodi si stanno sciogliendo ma serve una visione complessiva»

Il sindaco di Piombino: non solo acciaierie, anche bonifiche e collegamenti infrastrutturali

A conclusione della riunione tenutasi oggi al Ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ha fatto il punto della situazione. Ecco cosa ha detto: Usciamo dalla riunione al Ministero dello Sviluppo economico con delle notizie che ci fanno ben sperare in un'accelerazione del processo: il Mise ha preso contatti direttamente con l'azienda...

L’Università di Siena porta gli studenti a lezione di geotermia, a Larderello

Studenti provenienti da 5 Paesi diversi in vista agli impianti geotermici e alle aree con manifestazioni naturali. Loppi: «L’escursione è stata molto apprezzata, hanno potuto vedere sul posto tutte le applicazioni della risorsa»

Larderello rappresenta il luogo in cui la geotermia industriale è nata e si è sviluppata continuamente nell’arco di oltre due secoli, capitalizzando dunque un know-how unico al mondo nel settore: per questo ha richiamato l’attenzione degli studenti internazionali di “Biodiversity and Environmental Health”, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biologia dell’Università degli Studi di...

Lavoro, SestaLab cerca un nuovo Project Engineer a tempo indeterminato

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata nel bando al 6 marzo: ecco come farsi avanti

È stato pubblicato alla fine dello scorso Dicembre il bando di concorso pubblico, per titoli e per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di Project Engineer, da inserire in SestaLab, il laboratorio, ramo di azienda di CoSvig, leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas.Un’asset strategico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 91