Energia

Per la transizione net zero energy sono determinanti i servizi meteorologici, idrici e climatici

WMO: le fonti rinnovabili sono modulate dai modelli meteorologici e climatici

La World Meteorological Organization (WMO) sta intensificando le sue attività per promuovere informazioni e previsioni meteorologiche e climatiche su misura per sostenere la transizione verso le energie rinnovabili e l'allontanamento dai combustibili fossili inquinanti e avverte che «Raggiungere il net zero entro il 2050 significherà una trasformazione completa del nostro sistema energetico globale, con il...

Monitoraggio Pnrr, in Toscana sono arrivati 2 miliardi di euro per la transizione ecologica

Si tratta di risorse da suddividere tra 806 diversi interventi. Giani: «Al momento solo una parte delle risorse del Pnrr è stata messa a bando»

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha presentato oggi in Regione i dati aggiornati sull’avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), declinato a livello locale. «Il Piano – ricorda Giani – si articola su bandi a livello nazionale o anche con negoziazioni che si aprono a livello regionale ma sempre su indicazione nazionale;...

Sicilia, il presidente della Regione annuncia lo stop a nuovi impianti fotovoltaici

Schifani: «Questa attività porta lavoro? L'energia rimane in Sicilia? No». Ma il ministro delle Imprese afferma il contrario

Intervenendo ieri a Palermo nel corso del convegno Sviluppo economico made in Sicily: qual è la Sicilia del futuro?, il presidente della Regione Renato Schifani – la cui maggioranza è sostenuta da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega – ha annunciato lo stop alle autorizzazioni per nuovi impianti fotovoltaici. «Ho deciso a breve di sospendere il...

I test ibridi per l’energia delle onde

Il progetto VALID sta sviluppando una piattaforma e una metodologia di nuova concezione

Un workshop di due giorni tenutosi nell’ambito del progetto “Verification through Accelerated testing Leading to Improved wave energy Designs” (VALID) alla Danmarks Tekniske Universiteit ha evidenziato i progressi compiuti finora in vista della creazione di una struttura di test ibrida per la tecnologia dell’energia oceanica. Comre spiega il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, VALID, finanziato dall’Unione...

Rifiuti, nell’ultimo anno Ecofor ha più che raddoppiato l’utile di esercizio

Signorini: «Gettate le basi per sviluppare il settore della produzione e commercializzazione di energia elettrica da biogas»

Ecofor service, la società a partecipazione pubblica fondata nel 1996 come costola di Geofor per la gestione e smaltimento di rifiuti speciali nel pontederese, ha chiuso il bilancio 2022 con un utile netto pari a 5,9 mln di euro. Nell’ultimo anno i conferimenti in discarica di rifiuti speciali non pericolosi si sono fermati a 203mila...

Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici

Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano

Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor  des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l'umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre»  e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura...

Idroelettrico: nuovi impianti di pompaggio per attivare 31 miliardi di euro nell’economia

Incremento FER e dismissione del termoelettrico a carbone con i sistemi di accumulo di cui i pompaggi idroelettrici rappresentano una risorsa strategica

Secondo il rapporto “Il ruolo strategico dei pompaggi idroelettrici nella transizione energetica”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison, «Per favorire e ottimizzare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabili intermittenti (solare ed eolico), al 2030 sono previsti 8,9 GW di nuovi sistemi di accumulo utility-scale, in cui rientrano anche i pompaggi idroelettrici che rappresentano, ad...

Come la criminalità organizzata e i gruppi armati danneggiano le popolazioni del Sahel

Traffico di droga, armi da fuoco, migranti e carburante gestiti da criminalità organizzata transnazionale, gruppi armati, vigilantes e Jihadisti

Abdoulaye Mar Dièye, Coordinatore speciale per lo sviluppo all'Ufficio per la strategia integrata delle Nazioni Unite per il Sahel (UNIS) ha definito «Il Triangolo delle Bermude»  l’area del Sahel dell’Africa Occidentale nella quale negli ultimi anni si è sviluppato il traffico illegale di risorse, droga ed esseri umani. Un traffico  che è stato oggetto di...

Il commissario Ue all’Ambiente a Roma: «Il termovalorizzatore è nel modello europeo»

Occorre però affrontare i problemi di dimensionamento, e agire lungo tutta la gerarchia di gestione. «La cosa importante per l’Unione europea è che il conferimento in discarica vada verso lo zero»

Il commissario per l’Ambiente della Commissione Ue, Virginijus Sinkevičius, è a Roma per una visita istituzionale largamente incentrata su economia circolare e gestione rifiuti: temi su cui la capitale non brilla. Solo ieri sono stati sbloccati dal Governo 250 mln di euro per mettere in sicurezza la discarica più grande d’Europa, quella di Malagrotta, chiusa...

Estra notizie: tutte le novità di aprile in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Alleanza Clima Lavoro: un patto per il futuro tra 9 organizzazioni

Sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale

L’Alleanza Clima Lavoro tra organizzazioni ambientaliste della società civile e sindacati nasce, in un momento politico molto particolare, con il governo Meloni impegnato in continue polemiche con l’Europa per ritardare e sviare gli obiettivi su clima e decarbonizzazione, dal motore endotermico alle case green. E’ la prima alleanza strategica su clima e lavoro è a promuoverla...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

Iaea: sempre più preoccupante la situazione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

Grossi: «Prevenire un incidente nucleare che potrebbe avere gravi conseguenze sulle persone e l'ambiente in Ucraina e altrove»

Dopo la sua visita alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata e annessa alla Russia, il direttore generale dell' International Atomic Energy Agency (IAEA) «Ha confermato la sua valutazione della gravità della situazione di sicurezza nucleare presso il più grande impianto di questo tipo in Europa in un momento di maggiore attività militare nella...

Rapida crescita del mercato della ricarica pubblica dei veicoli elettrici in Nord America

Le case automobilistiche sempre più protagoniste della ricarica pubblica

Secondo il nuovo rapporto “Commercial landscape of EV charging networks in North America” di Wood Mackenzie, «Poiché l'adozione di veicoli elettrici (EV) continua a crescere, si prevede che il mercato delle reti di ricarica pubbliche in Nord America crescerà rapidamente entro il 2050» e tra il 2022 e il 2050, «Il numero di caricabatterie rapidi...

Rinnovabili, l’Ue raggiunge un accordo provvisorio al ribasso sulla nuova direttiva Red

Tansini (Eeb): «Ambizione annacquata a causa di indebite influenze da parte della lobby nucleare e dei suoi sostenitori tra i Governi europei»

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio – che resta dunque da adottare formalmente – in merito alla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (Red). La versione attualmente in vigore della direttiva, approvata nel 2018, impone di arrivare al 2030 con almeno il 32% del consumo di...

Pronti 250 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica di Malagrotta

Barbaro: «Entro aprile contiamo di partire con l’inizio delle procedure di gara»

Malagrotta era il principale sito di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani a Roma e la più grande discarica d’Europa, con i suoi 240 ettari e quasi 70 milioni di metri cubi di rifiuti; un’eredità che ancora pesa sulla capitale ma per la quale adesso sta per aprirsi una nuova fase. «Grazie all’intervento risolutivo del Governo...

Bonus edilizi e appalti #Failacosabuona di Feneal Uil e Fillea Cgil contro le scelte del governo

Legambiente: «Chiediamo una seria politica su efficienza energetica in edilizia, in grado di traghettare l’Italia verso gli obiettivi europei e di non perseverare in gravi errori, senza consumo di suolo»

Secondo i segretari Generali FenealUil e Fillea Cgil Vito Panzarella e Alessandro Genovesi, Le scelte del Governo su bonus edili e codice appalti «Metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile per i redditi più bassi realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie. Alla luce dei vari provvedimenti del Governo il...

Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili: il bilancio finale di “C’è Puzza di Gas”

In 16 impianti rilevati 150 punti di dispersioni tra perdite e venting

Secondo il bilancio finale della campagna  “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, «Nella lotta alla crisi climatica, l’Italia deve fare i conti anche con il problema delle dispersioni di metano in atmosfera da impianti che trattano fonti fossili. Una questione su cui il Paese deve intervenire al più...

Cambiamento climatico: la Corte internazionale di giustizia si esprimerà sugli obblighi degli Stati

Una vittoria nata da un’iniziativa degli studenti delle Fiji portata avanti da Vanuatu

L'Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione che chiede alla Corte internazionale di giustizia (ICJ), la più alta corte giudiziaria delle Nazioni Unite, un parere consultivo che cerchi di stabilire le basi legali per la giustizia climatica e quali siano gli obblighi degli Stati rispetto al cambiamento climatico. La richiesta – co-sponsorizzata da oltre 120 paesi...

Greenpeace, sui media italiani poca informazione climatica ma tanta pubblicità fossile

Sturloni: «Sconcertante indifferenza nei confronti della più grave emergenza ambientale della nostra epoca»

Si conclude con il report pubblicato oggi da Greenpeace il monitoraggio condotto nel 2022 – e che continuerà anche nell’anno in corso – per esaminare, insieme all’Osservatorio di Pavia, come la crisi climatica viene (non) spiegata sui media italiani. Quest’ultima analisi è dedicata al periodo fra settembre e dicembre 2022, con un focus sui cinque...

Le associazioni ambientaliste italiane unite contro il decreto biocarburanti del Governo

«Non verranno promosse le rinnovabili nei trasporti, ma solo i biocarburanti e in futuro i carburanti sintetici e quelli con CO2 "riciclata", provenienti da rifiuti plastici»

Nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato il cosiddetto decreto biocarburanti – di cui si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale – scatenando la reazione delle principali associazioni ambientaliste italiane. Legambiente, Greenpeace Italia, Wwf Italia, Kyoto club, Transport & Environment, Clean cities campaign Italy, campagna Sbilanciamoci! e Cittadini per l’aria hanno...

Nasce a Salerno Mgtes, una “batteria di sabbia” per immagazzinare l’energia del sole

Venturini (Enel X): «Fa compiere un passo in avanti al settore degli accumuli, potendo garantire grande efficienza anche per i processi industriali che richiedono temperature elevate»

Dopo l’accumulo di energia termica nelle rocce varato sul finire dello scorso anno a Cavriglia (Arezzo), oggi Enel ha presentato Mgtes (Magaldi green thermal energy storage), un innovativo sistema per immagazzinare in modo sostenibile l’energia rinnovabile, basato sulle cosiddette “batterie di sabbia”. Realizzato su brevetto Magaldi presso lo stabilimento di Magaldi power nell’Area di sviluppo...

Dal Pnrr 17,5 milioni di euro per produrre idrogeno verde a Rosignano

Il vincitore unico del bando toscano è il progetto “Rosignano Hv”, presentato da Solvay e Sapio

Il bando che la Regione Toscana ha aperto a inizio anno per sostenere la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse si è chiuso al ritmo di The winner takes it all: il vincitore unico è il progetto “Rosignano Hg”, presentato da Solvay chimica Italia come capofila e da Sapio come partner. Un’iniziativa dal...

Legambiente e Kyoto club insieme per dire addio alle caldaie negli edifici italiani

«Consumano il 50% del gas utilizzato nel nostro Paese, sono la causa della voce di spesa energetica più alta per famiglie e imprese e sono responsabili del 17,7% delle emissioni a livello nazionale»

Legambiente e Kyoto club hanno alzato oggi il sipario sulla nuova campagna di sensibilizzazione Per la de-carbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia, che punta a garantire un supporto economico ai cittadini – soprattutto quelli con un reddito medio e basso – per diffondere forme più efficienti di riscaldamento e climatizzazione degli edifici....

Le esportazioni di petrolio russo sono aumentate del 7,6%, la produzione del 2%

Le importazioni indiane di petrolio russo salgono alle stelle e per quelle in Cina è nuovamente record

Il premier induista di destra indiano, Nerendra Modi, non sembra tenere molto in considerazione le richieste dei leader occidentali – compresa Giorgia Meloni – e ha continuato a comprare petrolio dalla Russia molto più di prima. Come ha spiegato il vice primo ministro russo Aleksandr Novak, «La maggior parte delle nostre risorse energetiche è stata...

Auto e furgoni a emissioni zero dal 2035, via libera definitivo dell’Ue con l’Italia astenuta

Pourmokhtari: «Le nuove regole offriranno opportunità per tecnologie all'avanguardia e creeranno lo slancio affinché l'industria investa in un futuro senza combustibili fossili»

È giunto al termine il travagliato percorso legislativo proposto dall’Ue per azzerare le emissioni di CO2 di auto e furgoni nuovi, a partire dal 2035; per l’entrate in vigore delle nuove norme resta ora solo da completare la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Oggi è infatti arrivato il via libera dei ministri europei dell’Energia, riuniti nel...

Blitz di Greenpeace contro la Conferenza europea del gas: «Basta crimini fossili»

«L'industria dei combustibili fossili si riunisce a porte chiuse per stringere accordi pericolosi che lasceranno dietro di sé una scia di distruzione del clima globale, lontano dagli occhi del pubblico»

Stamattina degli attivisti di Greenpeace hanno steso un enorme manifesto con scritto “End fossil crimes” (Basta crimini fossili) sulla facciata del Marriott Hotel di Vienna, dove è in corso la XVI della Conferenza europea del gas. Il blitz ambientalista è pensato per protestare contro i piani dell'industria dei combustibili fossili, chiedendo alle imprese di settore...

Irena, gli investimenti in transizione energetica devono quadruplicare per restare entro +1,5°C

La Camera: «I tre pilastri prioritari sono l'infrastruttura fisica, i fattori abilitanti politici e normativi e una forza lavoro ben qualificata»

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha presentato ieri a Berlino l’anteprima del nuovo rapporto World energy transitions outlook (Weto), che delinea un percorso di transizione energetica per contenere il riscaldamento globale entro i +1,5°C rispetto all’era preindustriale. «La posta in gioco non potrebbe essere più alta – spiega Francesco La Camera, dg dell’Irena...

Dall’Ue nuovi obiettivi nazionali vincolanti sull’infrastruttura per la mobilità sostenibile

Timmermans: «Vogliamo che ogni conducente in Europa, che sia al volante di veicoli elettrici o di altro tipo, abbia la certezza di poter viaggiare con tranquillità in tutto il continente»

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto ieri un accordo politico – che resta però ancora da adottare in via definitiva – per sostenere la transizione verso la mobilità sostenibile, concordando nuovi obiettivi nazionali vincolanti sul numero di stazioni per la ricarica elettrica e per il rifornimento di idrogeno. Il nuovo regolamento sulla realizzazione...

Eurobarometro, l’89% degli italiani chiede un «massiccio investimento» sulle rinnovabili

Secondo la quasi totalità dei cittadini intervistati, la sicurezza europea verrebbe rafforzata diminuendo in parallelo la dipendenza da gas e petrolio

La Commissione europea ha pubblicato ieri il Rapporto Italia dell’Eurobarometro per il 2023, riportando i risultati delle interviste hanno avuto luogo tra il 12 e il 26 gennaio 2023 su un campione di 1.026 cittadini italiani: un focus di rilievo è stato dedicato alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, in particolare dopo l’invasione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 448