Energia

Geotermia e biodiversità nel Parco delle Biancane: scoperte nuove specie, molte protette

Termine: «Uno studio utile dal punto di vista scientifico e della promozione. La soddisfazione è doppia poiché il lavoro è stato realizzato da un’azienda del territorio»

Il progetto “Biota Biancane”, i cui risultati sono stati presentati ieri a Monterotondo Marittimo, ha portato alla luce uno scrigno di biodiversità finora in ignota all’interno di un territorio simbolo per la geotermia toscana, quello del Parco delle Biancane. «Questo studio – argomenta il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine – ha fatto emergere una...

Libia: dal 2016 gravissime violazioni dei diritti umani e la situazione peggiora

Il governo finanziato dall’Italia coinvolto nella tratta dei migranti e nelle violenze e torture

Il 22 giugno 2020 l’United Nations Human Rights Council  (HRC) ha istituito l’Independent Fact-Finding Mission on Libya (FFM) per indagare sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani in tutta la Libia dall'inizio del 2016, per prevenire un ulteriore deterioramento della la situazione dei diritti umani e per garantire che i responsabili vengano perseguiti, l'HRC...

Nuovo Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) per la Città metropolitana di Firenze

Per la diffusione di sistemi di trasporto merci a carburanti alternativi si punta a creare una Hydrogen valley metropolitana

In cantiere dal 2021, oggi la Città metropolitana di Firenze ha adottato l'atto di pianificazione del Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) e il relativo rapporto ambientale che, una volta approvati, andranno ad affiancarsi ed ad inserirsi nel Piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo di fondo è quello di ridurre il congestionamento stradale, migliorare l’efficienza...

Auto, l’accordo sugli e-fuel avvicina il bando Ue ai combustibili fossili dal 2035

Boraschi (T&E): «L’accordo tra Bruxelles e Berlino ha il merito di porre fine a una fase di stallo che ha rischiato di pregiudicare un lungo lavoro e gli obiettivi europei di difesa del clima. Ora l'Unione deve procedere rapidamente e dare chiarezza alla sua industria automobilistica»

Nel fine settimana ci sono stati importanti passi avanti per arrivare rapidamente ad un via libera definitivo alle nuove norme europee in fatto di mobilità sostenibile, che prevedono l’azzeramento delle emissioni di gas serra per auto e furgoni immatricolati a partire dal 2035. Il vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ha infatti annunciato il raggiungimento di un...

Al via lo svuotamento del lago di Pontecosi, potrà ospitare 300mila metri cubi d’acqua in più

«Un risultato importante sia per la capacità di invaso del lago sia per la fruizione turistica dell’area»

Mentre la siccità avanza (anche) in Toscana e si progettano nuovi invasi, la priorità va alla valorizzazione di quelli già esistenti per migliorarne la capacità di raccogliere acqua in sicurezza. Sotto questo profilo Enel green power – che sul territorio regionale gestisce 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali idroelettriche – informa di aver avviato...

Exxon Mobil ha nascosto per 9 mesi un grave inquinamento in Canada

Le denunce e le proteste degli Athabasca Chipewyan, degli ambientalisti e di parlamentari

Il 10 marzo Elizabeth May, una parlamentare del Green Party, ha accusato il governo federale del Canada e quello provinciale dell’Alberta per non essere intervenuti contro l’Imperial Oil che ha lasciato trapelare per 9 mesi effluenti tossici nelle terre e nelle acque dell'Athabasca Chipewyan First Nation (ACFN) senza avvisare le comunità a valle, il tutto mentre...

Yemen: dopo 8 anni di guerra centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati

Unicef: «Bambini e famiglie si sentono bloccati in un ciclo perpetuo di disperazione»

A 8 anni dall’inizio della guerra, l’Unicef ha avvertito che «Senza un'azione urgente, milioni di persone nello Yemen potrebbero affrontare rischi sempre maggiori di fame e malnutrizione. 8 brutali anni di conflitto hanno lasciato circa 11 milioni di bambini bisognosi di assistenza umanitaria e molte delle loro famiglie hanno dovuto affrontare una grave malnutrizione». Peter...

Chiusa la centrale nucleare di Monticello nel Minnesota: perdita di trizio che dura da novembre

Xcel Energy assicurava che era tutto a posto, ma l’acqua contaminata ha raggiunto la falda idrica

Il  16 marzo Xcel Energy aveva nuovamente annunciato di aver messo in atto «Misure per contenere e gestire una perdita d'acqua rilevata dai sistemi di monitoraggio di routine delle acque sotterranee presso il suo impianto di generazione nucleare di Monticello alla fine dell'anno scorso. Xcel Energy ha agito rapidamente per contenere la perdita nel sito dell'impianto,...

Filiere del futuro: l’Italia conta già oltre 21mila imprese attive nel comparto delle rinnovabili

Realacci: «Il nostro Paese dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità con un modo tutto italiano di fare economia»

È stato presentato alla fiera K.ey 2023 di Rimini il primo rapporto Filiere del futuro, realizzato dalla fondazione Symbola insieme all’Italian exhibition group, per mettere a fuoco la geografia produttiva delle rinnovabili in Italia. Passando per un’analisi di elenchi ottenuti dalle principali organizzazioni di categoria del settore e per processi di text mining sugli oggetti...

Nonostante il Governo Meloni, gli automobilisti italiani stanno già scegliendo l’elettrico

Quest’anno un quinto delle auto prodotte in Italia sarà full electric, mentre quelle circolanti nel Paese crescono più della media europea

Mentre il Governo Meloni continua la sua battaglia di retroguardia contro la mobilità elettrica, rischiando di compromettere la tenuta del comparto automotive nazionale, nel Paese reale le auto elettriche stanno crescendo a un ritmo maggiore rispetto alla media europea. I dati aggiornati oggi da Eurostat mostrano che nel 2021 i veicoli elettrici per il trasporto...

Fotovoltaico, a Poggio Renatico in funzione un impianto da 17 MW realizzato in crowdfunding

Lanzetta (Enel): «Grazie all’iniziativa Scelta rinnovabile, i cittadini hanno potuto partecipare concretamente alla sua realizzazione»

Il primo impianto fotovoltaico realizzato in crowdfunding con la comunità locale da Enel green power, grazie all’iniziativa “Scelta rinnovabile”, è entrato oggi in funzione a Poggio Renatico in provincia di Ferrara. Si tratta di pannelli fotovoltaici da 17 MW – oltre 30mila moduli su un terreno di 22 ettari –, che produrranno circa 25 GWh...

Atelli, per il repowering dell’eolico «occorreranno regole nuove»

«Sarebbe irragionevole applicare per gli ammodernamenti norme pensate per gli impianti che non esistono ancora»

Si è conclusa ieri a Rimini, nel corso di K.ey – The energy transition expo, l’undicesima edizione del premio giornalistico Anev, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento, con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione dei relativi 9 riconoscimenti. Quest’anno sono stati premiati Micaela Ancora, QualEnergia, per la categoria Web; Stefano Secondino, Ansa, per la categoria...

Domenica torna l’ora legale, lancette un’ora in avanti per risparmiare 220 mln di euro

Terna: «Sarà in vigore fino al 29 ottobre, con un beneficio ambientale quantificabile nella riduzione di emissioni per circa 200mila ton di CO2»

A partire dal 26 marzo e per i prossimi sette mesi, in Italia sarà in vigore l’ora legale. Il cambio scatterà alle due di notte di domenica, quando bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 29 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce...

Falsi Miti: contrastare la disinformazione sulle innovabili in Italia

I4C: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie Ue

Italy For Climate (I4C), il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha presentato al K.EY - The Energy Transition Expo in corso a Rimini la campagna Falsi Miti sulle Rinnovabili, la prima piattaforma in Italia di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili Al K.EY, Italy for Climate ha dialogato...

Accordo nucleare di lungo periodo tra Cina e Russia

Ma Mosca e Pechino criticano le pericolose scelte nucleari di Giappone e Australia

Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, i due leader  hanno detto che «Cina e  Russia esprimono serie preoccupazioni circa le conseguenze ei rischi del partenariato di sicurezza trilaterale  AUKUS e relativi programmi di cooperazione sottomarina a propulsione nucleare tra Stati Uniti, Gran Bretagna...

Investimenti in crescita del 56% per Iren, arriveranno a 10,5 mld di euro al 2030

La multiutility ha approvato il Bilancio 2022. Del Fabbro: «Rafforzeremo il ruolo di partner di riferimento per il territorio e le pubbliche amministrazioni»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha approvato oggi il bilancio 2022, con importanti novità anche sotto il profilo del Piano industriale 2030. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dato più rilevante riguarda gli investimenti, che saranno aumentati di circa 200 milioni di euro, per un totale di 10,5 miliardi investiti nei prossimi otto anni (di...

Sorgerà a Tarquinia l’impianto agrivoltaico più grande d’Italia, avviato il cantiere Enel

Grazie all’istallazione di 170 MW di pannelli solari si eviterà il consumo di 26 mln di metri cubi di gas. Contemporaneamente verranno coltivati foraggio, borragine e ulivi

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, sta nascendo il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale, che sarà anche il più grande parco solare in assoluto del Paese: si tratta del cantiere avviato da Enel green power per installare 170 MW di pannelli fotovoltaici, che saranno abbinati a produzione agricola. L’agrivoltaico rappresenta infatti una soluzione...

Alla scoperta della geotermia toscana in sella a una bici, lungo il Giro del fuoco

Bernabei: «Il ciclismo è uno sport salutare e sostenibile, che anche per questo ha molto in comune con la geotermia»

A valle della Gran fondo strade bianche, che nelle scorse settimane è tornata a lambire le terre della geotermia – che si snodano lungo le province di Siena, Pisa e Grosseto –, un altro itinerario percorribile su due ruote ha dato l’opportunità di esplorare la Toscana dal cuore caldo: il Giro del fuoco, organizzato da...

Energy storage: il mercato delle batterie è in rapida espansione, ma l’Italia rallenta

Il documento Ue e gli avvertimenti di Anie Confindustria

Secondo un’indagine di BloombergNEF pubblicata a ottobre 2022, la crescente domanda di veicoli elettrici e di stoccaggio di energia su scala industriale e distribuita sta causando una rapida espansione dei mercati globali delle batterie. Si stima che il mercato dello stoccaggio di energia crescerà, da 27 GW installati a livello globale nel 2021 (quasi tre volte...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento – Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Quali prospettive per l’eolico offshore in Italia

Anev: «Risultano oltre 100 GW di progetti offshore con richiesta allaccio». Ma al momento è in esercizio un unico impianto da 30 MW

Si è concluso oggi alla kermesse Key di Rimini il convegno “Wind offshore - La crescita dell’eolico offshore in Italia e nel mondo”, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) per fare il punto sul comparto. «Il settore eolico offshore oggi ha raggiunto la sua maturità tecnologica, tanto da prevedere anche in Italia, grazie all’eolico...

Scacco matto alla rinnovabili, la Toscana vista da Legambiente

L’impianto eolico autorizzato in Mugello è una delle poche storie a lieto fine evidenziate dal Cigno verde a livello italiano

In un contesto nazionale ancora disperante per lo sviluppo delle fonti pulite – a fronte di circa +10 GW da installare annualmente per traguardare gli obiettivi Ue, nel 2022 il dato si è fermato a +3 GW – nel nuovo rapporto di Legambiente Scacco matto alle rinnovabili la Toscana spicca soprattutto come portatrice di una...

Legambiente, è ancora scacco matto alle rinnovabili: 1.364 gli impianti in lista d’attesa

«Urgente necessità di fare corretta informazione, per limitare le sindromi Nimby e Nimto fornendo ai territori migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti»

Ad oggi le fonti rinnovabili italiane arrivano quasi a 64 GW di potenza installata, quanto basta per coprire il 32% del fabbisogno nazionale di energia elettrica: per rispettare gli obiettivi Ue al 2030 le installazioni dovranno più che raddoppiare (+85 GW) in sette anni. Significa circa +10 GW l’anno, ma anche nel 2022 il Paese...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Auto elettriche, biocarburanti, e-fuel: da Transport & Environment un confronto sulle emissioni

Tritto: «L’elettrico rappresenta la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in modo più efficace, con minore spesa e maggiore potenziale occupazionale»

Mentre in Europa si riapre il dibattito sul ruolo che diverse tecnologie – elettrico, idrogeno, e-fuel, biocarburanti, etc – potranno avere per rendere più sostenibile la mobilità stradale, l’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) pubblica un’analisi comparativa in merito a emissione di gas serra, efficienza, volumi produttivi (capacità di soddisfacimento della domanda) ed emissione di...

Terna, nell’ultimo mese elettricità da rinnovabili in calo del 6,6%

Sostanzialmente stabili le produzioni da fonte idrica (+1,2%) e fotovoltaica (+2,2%), in diminuzione tutte le altre

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, informa che nel mese di febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Ma, al contempo, il contributo offerto dalle rinnovabili è diminuito del triplo....

Livorno fuori da Rifiuti zero, Cgil: «Una scelta giusta per ambiente, cittadini e lavoro»

«I “rifiuti zero” non esistono e non esisteranno mai, e chi è davvero ambientalista difende gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, soprattutto se pubblici»

La classe dirigente di un territorio va giudicata per le sue scelte, e la Fp-Cgil Livorno da sempre dimostra una concreta e trasparente capacità di giudizio e di rivendicazione con qualsiasi controparte abbia avuto di fronte, esempio ne sono gli scioperi e le mobilitazioni organizzate anche contro l’attuale Amministrazione comunale. Con lo stesso metro di...

Enel, in Toscana le connessioni alla rete di impianti fotovoltaici sono cresciute del 192%

Nell’ultimo anno piccoli impianti in forte crescita, con +104 MW installati: «Oltre 65mila clienti sono ‘prosumer’, ovvero produttori e allo stesso tempo consumatori di energia»

Mentre ancora languono le installazioni di nuovi impianti rinnovabili utily scale – indispensabili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica –, con la Toscana a spiccare come la peggiore Regione d’Italia sotto questo profilo, va molto meglio guardando ai dati dei piccoli impianti fotovoltaici. A livello regionale, nel corso del 2022 E-distribuzione –...

SmartHydroGrid, al via il progetto per studiare l’uso combinato di idrogeno nelle reti gas

Saranno realizzati due impianti pilota multi-energy, presso la sede di Centria di Arezzo e in quella di Techfem di Fano

Il progetto “SmartHydroGrid per la transizione energetica e la decarbonizzazione profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con la società di ingegneria Techfem in qualità di proponente, sarà finanziata con risorse Pnrr nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’individuazione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno: le attività prenderanno...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 448