Energia

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

La Finlandia continua a comprare gas Gnl dalla Russia

Ripresi i rifornimenti di Gazprom a Gasum sospesi per la controversia sul gas acquistabile solo con rubli

La Finlandia ha chiesto di entrare nella NATO e appoggia le sanzioni energetiche europee contro la Russia, ma il fornitore di gas statale Gasum, ha ammesso che sta continuando a importare il gas russo "proibito". Infatti, come si legge in una nota della compagnia energetica finlandese, «Gasum ha un contratto di approvvigionamento di gas naturale...

L’Onu dopo il rapporto Ipcc: un futuro vivibile per tutti è possibile, ma c’è rimasto poco tempo (VIDEO)

Guterres: «Una guida pratica per disinnescare la bomba climatica» Azione climatica “everything, everywhere, all at once” e Climate Solidarity Pact con il G20

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha descritto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), come «Unaguida pratica per disinnescare la bomba climatica» e riferendosi al vincitore dell’Oscar come miglior film di quest’anno, ha aggiunto: «L'azione climatica è necessaria su tutti i fronti: "“everything, everywhere,...

Nuovo Synthesis report Ipcc: per gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza

La più grande minaccia per l'umanità è continuare a bruciare combustibili fossili

Il Synthesis Report del Sixth Assessment Report (AR6) approvato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change sta suscitando numerose reazioni umprontate sia a grande preoccupazione che a una prudente speranza. Il World Resources Institute (WRI) sottolinea che «Attingendo ai risultati di centinaia di scienziati, questo rapporto fornisce la valutazione scientifica più completa e migliore disponibile sul cambiamento...

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

34 posti di lavoro a rischio nel laboratorio di Carrara che ha clienti come Eni, Enel, Sogin, Solvay, Italferr, Scapigliato, Belvedere, Ecofor

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati...

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Monni: «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti»

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC)...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Crisi energetica in Europa: i fattori hanno determinato il calo record della domanda di gas nel 2022

Eolico e fotovoltaico in forte crescita. Idroelettrico e nucleare in calo a causa dei cambiamenti climatici

Mentre a Piombino è attraccato tra le proteste il rigassificatore Golar Tundra, presentato come un importante tassello dell’hub del gas europeo in cui il governo Meloni vuole trasformare l’Italia, pubblichiamo l’analisi realizzata per l’International energy agency (Iea) da Peter Zeniewski, analista energetico, lead gas analyst nel team del World Energy Outlook dell’Iea, Gergely Molnar, analista...

Le nuove norme Ue per l’industria a emissioni net zero e le materie prime non piacciono agli ambientalisti

Legambiente: scelte pericolose su CCS e mini-reattori nucleari. Così non si accelera davvero la transizione energetica contro l’emergenza climatica

La Commissione europea ha adottato i regolamenti a sostegno dell’industria a emissioni net zero (NZIA - Net Zero Industry Act) e per l’accesso sicuro e sostenibile alle materie prime critiche (CRMA - Critical Raw Materials Act) che, insieme alla revisione della normativa sull’assetto del mercato dell’energia elettrica, costituiscono il pilastro legislativo del Piano industriale del Green...

L’Australia vuole i sottomarini nucleari AUKUS, ma nessuno vuole le loro scorie radioattive

Greenpeace: perché non c'è stata una seria consultazione pubblica sulla decisione di avere sottomarini a propulsione nucleare?

I Paesi che compongono l'alleanza trilaterale AUKUS - Australia, Stati Uniti e Regno Unito – si sono incontrati a San Diego, in California, dove hanno approvato la vendita di sottomarini a propulsione nuclere statunitensi all’Australia. Inoltre, il primo ministro laburista australiano, Anthony Albanese, ha confermato che il suo Paese costruirà una propria flotta di sottomarini...

Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti

Se non verranno messe in campo alternative, il fabbisogno per gli smaltimenti in discarica crescerà a 10,3 milioni di metri cubi al 2028

Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano...

Mobilità elettrica, operative le prime cinque stazioni di ricarica installate a Rosignano

Da oggi attive a Rosignano Solvay, Castiglioncello e Vada le colonnine installate da Scapigliato a beneficio di tutti i cittadini

Nonostante il rinvio subito in Europa al via libera definitivo per lo stop alla vendita di auto e furgoni con emissioni di CO2 dal 2035, arrivato anche a causa delle resistenze del Governo Meloni, a Rosignano Marittimo proseguono gli investimenti per favorire la mobilità elettrica di residenti e turisti. Si sono concluse positivamente le operazioni...

Il governo britannico regala 300 milioni di sterline alle compagnie aeree inquinanti

OpenDemocracy: l’ETS UK trasformato in un oltraggioso regalo a chi inquina

Nell'ambito dell'Emissions Trading Scheme del Regno Unito (ETS UK), che avrebbe lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra costringendo i grandi inquinatori ad acquistare un permesso per ogni tonnellata di carbonio che emettono e a rimpinguare così le casse pubbliche, il governo conservatore britannico ha concesso più di 300 milioni di sterline di...

Tecnologie verdi: mercato in crescita e aumenta il gap tecnologico dei Paesi in via di sviluppo

Italia 25esima nel Frontier technologies readiness index. Svezia prima, Sud Sudan ultimo

Le tecnologie verdi - quelle utilizzate per produrre beni e servizi con una minore impronta di carbonio - sono in crescita e offrono crescenti opportunità economiche ma, a meno che i governi nazionali e la comunità internazionale non intraprendano un'azione decisiva, queste opportunità potrebbero essere perse da molti Paesi in via di sviluppo. E’ l’allarme...

La Commissione Ue avvia la caccia alle materie prime critiche e strategiche

Da Bruxelles una nuova proposta legislativa per diminuire la dipendenza dall’estero e dare gambe alla transizione ecologica

Con il suo Net-zero industry act, presentato oggi, la Commissione Ue punta a produrre sul territorio europeo almeno il 40% delle tecnologie verdi che usa annualmente: per questo però serve (anche) un approvvigionamento adeguato di materie prime, motivo per cui da Bruxelles è arrivata una nuova proposta legislativa denominata Critical raw materials act. Le cosiddette...

Net-zero industry act, l’Ue punta a produrre in casa il 40% delle tecnologie verdi

Il sostegno sarà incentrato soprattutto su 8 tecnologie strategiche: solare, eolico, batterie, geotermia, elettrolizzatori, biogas, Ccs e reti

Nell’ambito del piano industriale per il Green deal, la Commissione Ue ha proposto oggi il Net-zero industry act: l’obiettivo è produrre su suolo europeo, entro il 2030, almeno il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie utili alla neutralità climatica. È il tentativo con cui l’Ue prova a rispondere sia al predominio della Cina in quest’ambito...

Geotermia: impatti, accettabilità sociale e il ruolo della comunicazione

Manzella (Cnr): «Per favorire relazioni costruttive con il pubblico servono condivisione delle informazioni, creazione di benefici locali e partecipazione pubblica»

La transizione energetica, e con essa lo sviluppo del mercato geotermico, non riguarda solo l'adozione, il potenziamento e l'integrazione di varie tecnologie energetiche: implica anche un modo diverso di incorporare le questioni energetiche nella e per la società nel suo complesso. Molte tecnologie di energia rinnovabile sono state oggetto di preoccupazione e lo sviluppo industriale...

Rinnovabili, il ministro Pichetto punta fino a 14 GW l’anno di nuovi impianti

«Abbiamo domande per 300 GW e c’è ancora tutto un percorso da portare avanti sul decreto per l’individuazione delle aree idonee»

Intervenendo ieri alla presentazione del Piano di sviluppo 2023 avanzato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha offerto roboanti prospettive per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. «L’Italia ha il dovere di andare verso un modello di ‘hub elettrico’. La programmazione nazionale sarà rivista con il Piano...

Il ministro dell’Ambiente italiano punta sullo sviluppo della geotermia, in Kenya

Pichetto: «Una fonte pulita, rinnovabile», che l’Italia ha insegnato al mondo a coltivare

A valle della visita istituzione del presidente Sergio Mattarella in Kenya, dove il contrasto alla crisi climatica in corso è stato tra i principali temi di confronto, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto informa che l’Italia è al fianco del Paese africano per supportarlo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e in particolare della geotermia. «Proprio in...

Mattarella: «Il cambiamento climatico è una sfida Comune per Africa ed Europa» (VIDEO)

«Non ci si può cullare nell’illusione di perseguire prima obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali»

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’università di Nairobi, in occasione dela sua  visita di Stato nella Repubblica del Kenya   Eccellentissimi Ministri, Eccellentissimi Cancelliere e Vice Cancelliere dell’Università di Nairobi, Signore e Signori, mi rivolgo a voi, care studentesse e cari studenti, buongiorno a tutti in questa splendida giornata...

Clean cities 2023: città italiane ancora lontane dagli obiettivi 2030

1 cittadino su 4 pronto ad abbandonare l'auto privata per i mezzi pubblici, se comodi e puntuali

«Le città italiane sono ancora lontane dagli obiettivi di mobilità, riduzione delle emissioni e sicurezza fissati al 2030». E’ la sintesi del bilancio finale di Clean Cities, la campagna itinerante di Legambiente che ha messo in luce il ruolo che i capoluoghi italiani possono svolgere per guidare il paese verso una mobilità a zero emissioni. Per misurare la distanza...

Passare all’idrogeno potrebbe prolungare il problema del metano

Bertagni (Princeton University): aziende e governi intenzionati a investire sull'idrogeno devono assicurarsi di farlo in modo corretto ed efficiente

Secondo lo studio “Risk of the hydrogen economy for atmospheric methane”, pubblicato su  Nature Communications  da Matteo Bertagni,  Stephen Pacala e Amilcare Porporato  della Princeton University e da  Fabien Paulot  della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa, «Il potenziale dell'idrogeno come combustibile pulito potrebbe essere limitato da una reazione chimica nella bassa atmosfera». Questo perché...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Altro che hub del gas, Terna: «Italia hub elettrico europeo e mediterraneo»

«Fondamentale sarà il progetto di interconnessione tra Italia e Tunisia, intervento di rilevanza strategica che garantirà l’ottimizzazione delle risorse energetiche tra l’Europa e il Nord Africa»

Mentre il Governo Meloni magnifica le potenzialità italiane in termini di hub del gas (fossile) con la contrarietà di tutto il mondo ambientalista, Terna – la società guidata da Stefano Donnarumma che gestisce la rete elettrica nazionale – mostra che un futuro diverso è possibile quanto auspicabile: che hub sia, ma per l’energia elettrica da...

Terna, investimenti da 21 mld di euro sulla rete elettrica per sviluppare le rinnovabili

Donnarumma: «Le fonti rinnovabili rappresentano il nostro petrolio, abilitarne la diffusione sarà determinante per la sicurezza energetica del nostro Paese»

A neanche ventiquattro ore dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per la riforma del mercato elettrico, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha presentato oggi il proprio Piano di sviluppo 2023, con investimenti da 21 mld di euro nei prossimi dieci anni (che arrivano a oltre 30 mld di euro...

L’Arabia Saudita minaccia l’embargo petrolifero in caso di prezzo massimo alle esportazioni di petrolio

Il ministro bin Salman: «Non venderemo petrolio a nessun Paese che impone un prezzo massimo, ridurremo la produzione di petrolio e non sarei sorpreso se altri facessero lo stesso»

Rispondendo a una domanda di Energy Intelligence sulla reintroduzione del disegno di legge Nopec da parte del Congresso Usa e sul tetto massimo del prezzo del petrolio russo imposto dal G7 e sulle potenziali implicazioni per il mercato petrolifero, il ministro dell'energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha detto che «La legislazione Nopec e...

Dal Pnrr 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup

Ministero delle imprese e del made in Italy: «Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale»

Il ministero delle imprese e del made in Italy ha annunciato che «Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e...

Da Estra al via la nuova edizione di E-qube, pere sostenere start-up su energia e digitale

I progetti selezionati otterranno 10mila euro ciascuno, oltre a un percorso di formazione e mentoring

Si alza oggi il sipario sulla quarta edizione di "E-qube startup&idea challenge", l’iniziativa messa in campo dalla multiutility Estra in collaborazione con Nana bianca e StratupItalia per individuare e lanciare sul mercato i migliori progetti in ambito digital&energy. Le startup verranno selezionate in base ad un’azione di scouting e accelerazione continua, che porterà all’identificazione quadrimestrale...

Batterie al litio, al via il progetto Enel X e Midac per riciclare almeno 10mila ton l’anno

«I nostri impianti sorgeranno in Italia per rafforzare la presenza italiana nel comparto delle batterie e creare posti di lavoro e sviluppo in tutto il territorio nazionale»

Enel X e Midac, azienda manifatturiera italiana che da un decennio produce batterie al litio, hanno avviato le attività di ricerca e sviluppo per realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari: l’obiettivo è quello di arrivare ad una capacità di almeno...

Clima, dall’Europarlamento nuovi obiettivi vincolanti per il taglio delle emissioni nazionali

Per la prima volta, tutti i Paesi dell'Ue dovranno ridurre le emissioni di gas serra al 2030 con obiettivi che variano dal 10 al 50%

Frutto di un accordo maturato con i Governi degli Stati membri, l’Europarlamento ha approvato oggi – con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – la revisione del cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi”, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 448