Energia

Dall’Europarlamento via libera alla nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici

Plauso di Legambiente mentre il ministro Pichetto getta la spugna: «Obiettivi ad oggi non raggiungibili per il nostro Paese»

Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd), che un mese fa aveva già ottenuto il via libera della commissione Itre. Dopo il voto di oggi, la palla passerà ai negoziati finali tra Parlamento, Consiglio e Commissione...

Nell’ex centrale Enel di Augusta nascono un parco fotovoltaico e un centro di ricerca

Realizzato in crowdfunding con le comunità locali, l’impianto permetterà di evitare ogni anno l’equivalente di 1.500 ton di CO2 e l’utilizzo di 800.000 metri cubi di gas

Dove prima si bruciavano combustibili fossili, si farà ricerca e si produrrà al contempo energia rinnovabile portando benefici direttamente al territorio locale: è questo il nuovo destino dell’ex centrale termoelettrica di Augusta (SR), dove oggi prende corpo l’accordo abbozzato tre anni fa tra Enel, Cnr e il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts). I...

Approvati Piano operativo e piano strutturale di Firenze. La Giunta: «Svolta urbana»

Ingegneri Firenze: «Bene l’adozione, su fotovoltaico servono meno vincoli paesaggistici»

Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato il piano operativo e il piano strutturale 2023 presentati dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re e che, secondo la maggioranza (le opposizioni hanno votato contro) «Delinea la ‘Svolta urbana: zero alberghi, lotta alla rendita e servizi a 15 minuti a piedi, per una Firenze giusta e prossima attraverso innovazione...

Auto, il freno alla transizione ecologica peggiora la posizione del comparto nazionale

«Un eventuale rallentamento della nostra industria avrebbe solo lo scopo di marginarla ulteriormente e di aprire la strada a competitor extraeuropei, come Usa e Cina»

La scelta del Governo italiano di opporsi alle decisioni della Commissione Ue di rafforzare e accelerare la transizione ecologica anche nel settore dell’automotive con l’obbligo di zero emissioni per le nuove auto immesse sul mercato Ue dal 2035 (approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio scorso, e bloccato in Consiglio Ue proprio dall’Italia in questi...

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»

A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso...

Biden approva il Willow project. Estrazione di petrolio e gas nel territorio protetto dell’Alaska

Ambientalisti e popoli indigeni: una bomba di carbonio che condizionerà il clima e il nostro futuro

Il dipartimento degli interni Usa ha approvato il Willow project, una contestaa concessione di licenze di trivellazione di idrocarburi avanzata da  ConocoPhillip sul North Slope dell'Alaska. In base al piano approvato dall'amministrazione Biden, ConocoPhillips sarà autorizzata a sviluppare tre pozzi (ne aveva chiesti 5), in uno dei più grandi progetti di estrazione di petrolio e...

La Russia esporta diesel in Arabia Saudita. Profitti record per Aramco

E india e Cina si contendono il petrolio russo “proibito”

Secondo la Reuters, l'Arabia Saudita ha aumentato le importazioni di diesel russo sia tramite trasferimenti diretti che da nave a nave (STS). La monarchia assoluta del Golfo ha ricevuto a febbraio le prime 190.000 tonnellate di carburante russo nei porti di Ras Tanura e Jeddah e la Russia ha iniziato a esportare gasolio verso il...

Al via il meeting Ipcc per approvare la parte finale del Sixth Assessment Report

Urgente necessità di porre fine al riscaldamento globale con la freddezza concreta dei fatti

Oggi a Interlaken, in Svizzera è iniziata la riunione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che entro il 17 marzo dovrebbe  approvare il rapporto di sintesi del Sixth Assessment Report, la parte finale che Integra e riassume i risultati dei 6 rapporti pubblicati dall'IPCC durante l'attuale ciclo iniziato nel 2015 e che include 3 Special Reports e...

Imprese agricole ed energie rinnovabili: pochi investimenti

Studio Università Ca’ Foscari: solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

Secondo lo studio “Analyzing the land and labour productivity of farms producing renewable energy: the Italian case study”, punbblicato sul Journal of Productivity Analysis da Antonella Bassoe Maria Bruna Zolin,  professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia, che ha analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane, «Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici...

La manifestazione contro i rigassificatori e le contestazioni al sindaco di Piombino

Bruschi: perché meravigliarsi? Il sindaco è contro il rigassificatore a Piombino ma favorevole “altrove”

Sabato a Piombino si è tenuta una vivace e partecipata manifestazione contro le politiche fossili del governo e i rigassificatori che verranno piazzati sia a Piombino  (dove dovrebbe arrivare anche il gasdotto Algeria – Sardegna – Italia) che a Ravenna, mentre altre località italiane sono candidate a far parte di quell’hub del gas che la...

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukusmina Daiichi la dismissione della centrale è al palo

La Cina condanna nuovamente lo scarico a mare di più di un milione di tonnellate di acqua radioattiva

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, la situazione dello smantellamento della centrale procede in maniera molto più lenta di quanto promesso dai vari governi giapponesi succedutisi dopo la tragedia dell’11 marzo 2011. Nel 2020 la Tokyo Electric Power Company (Tepco) aveva stimato in 1,37 trilioni di yen (12,6 miliardi di dollari) il...

La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero

Wwf e Greenpeace Russia: una decisione assurda da revocare subito

Il ministero della giustizia della Federazione Russa ha aggiornato la sua lista nera e ha dichiarato anche il Wwf-Russi “agente straniero”. Il registro degli “agenti stranieri” si è arricchito anche dei nomi dell’economista Sergei Guriev, del politico Gennady Gudkov, dell’ex capo di Yandex.News e creatore dell’aggregatore True Story Lev Gershenzon, della blogger Nika Vodwood, del...

Iran e Arabia Saudita riprendono i rapporti diplomatici. Pace fatta grazie alla Cina

Un accordo tra i due regimi che potrebbe cambiare le sorti della guerra nello Yemen e il mercato di idrocarburi

Dopo 4 giorni di serrati colloqui a Pechino, Ali Shamkhani, segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell'Iran, e Musaad bin Mohammed al-Aiban,  consigliere per la sicurezza nazionale dell’ Arabia saudita, hanno concordato di «Riprendere le relazioni, di riaprire le loro ambasciate e missioni entro massimo due mesi» ed evidenziano che «L’accordo include il...

La primavera è alle porte, ma la neve è già finita: in Italia deficit del 63%

Avanzi (Cima): «È una “tempesta perfetta” per le nostre montagne, che forniscono meno neve proprio quando avremo bisogno di più acqua del solito»

A pochi giorni dall’arrivo ufficiale della primavera, la siccità alimentata dalla crisi climatica sta portando l’Italia a chiudere la stagione “fredda” con un deficit di neve pari al 63%: una diminuzione significativa che interessa tanto gli Appennini quanto le Alpi, soprattutto a basse quote. Secondo le stime elaborate dalla Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio...

Rigassificatore di Piombino, Wwf e Greenpeace contro il rinvio dell’udienza al Tar

«Era il momento giudiziario giusto per fare emergere, nella opportuna sede di merito, le gravissime carenze del progetto»

Wwf Italia e Greenpeace Italia sono intervenute ad adiuvandum nel giudizio promosso dal Comune di Piombino contro la scelta di installare una nave gasiera nel porto della città toscana, esprimendo a più riprese la motivata preoccupazione per gli impatti ambientali e per la salute umana che le opere a terra necessarie per la realizzazione del...

Efficienza energetica, ristrutturare gli edifici è importante per lavoro e imprese quanto per il clima

Per ogni milione di euro investito nella ristrutturazione energetica degli edifici, vengono creati in media 18 posti di lavoro locali e a lungo termine

Dopo il primo via libera ricevuto dalla Commissione Itre dell’Europarlamento lo scorso 9 febbraio, la nuova direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici è attesa alla prova della plenaria la prossima settimana. Nonostante le resistenze manifestate dal Governo italiano, si tratta di un terreno dove ambientalisti e mondo dell’industria possono trovare convergenze comuni, come mostra plasticamente il...

Efficienza energetica, raggiunto in Ue un primo accordo sulla revisione della direttiva

Ma le emissioni di CO2 in Italia continuano a crescere: nell’ultimo anno +0,9-2%, mentre in Europa sono scese del 2,5%

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio in merito alla revisione della direttiva sull’efficienza energetica, introducendo un obiettivo vincolante al 2030 di riduzione dei consumi finali pari ad almeno l’11,7% in più rispetto alle previsioni del 2020. Questo comporta un limite massimo al consumo energetico finale dell'Ue pari a 763 Mtep (milioni...

Fotovoltaico, ok della Conferenza paesaggistica alla variante urbanistica di Vicchio

Possibile installare impianti fotovoltaici e solari anche nel centro storico

Il Comune di Vicchio (FI) ha annunciato che la Conferenza paesaggistica, composta da Regione e Soprintendenza, ha dato parere positivo alla variante urbanistica adottata dal Comune di Vicchio che estende la possibilità d’installazione di impianti fotovoltaici e solari nel centro storico. Il Comune spiega che «La variante al POC (Piano Operativo Comunale) punta ad ampliare...

In Europa è sempre più economico finanziare le fonti rinnovabili anziché quelle fossili

Caldecott (Oxford): «Il costo del finanziamento è uno dei principali fattori che determinano il costo totale delle diverse tecnologie energetiche, e riflette i rischi che i mercati finanziari percepiscono»

Le rinnovabili non sono soltanto le fonti di energia più economiche, ma gli impianti necessari per catturarle sono anche i più convenienti da finanziare rispetto ai combustibili fossili, come mostra un nuovo rapporto pubblicato dall'Oxford sustainable finance group. A livello globale, il costo del debito delle aziende produttrici di energia rinnovabile è del 6%, rispetto...

Greenpeace: «Meloni smetta di rincorrere il gas israeliano»

D’Urso: l’Italia hub del gas Mediterraneo. Collaborazione Israele-Italia anche sulla dissalazione dell’acqua

Ieri, partendo per Roma dopo aver incontrato il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin, accompagnato fino all’aeroporto dalle proteste contro la legge truffa sulla giustizia che si prepara ad approvare, il premier israeliano  Benjamin Netanyahu, ha detto che «La nostra conversazione si è concentrata principalmente sui nostri sforzi congiunti per impedire all'Iran di ottenere armi...

Sasso Pisano, da Enel 700mila euro per rendere più resiliente e digitale la rete elettrica

Il sindaco Ferrini: «Il cospicuo investimento consentirà di ridurre sensibilmente disservizi e problematiche, un risultato importantissimo per tutta i cittadini»

Castelnuovo Val di Cecina è uno dei soli 6 Comuni (tutti toscani, tutti geotermici) targati da Legambiente come 100% rinnovabili nell’intera Italia centrale e del sud: qui le centrali geotermiche gestite da Enel green power producono non solo elettricità da fonte rinnovabile, ma alimentano anche la rete di teleriscaldamento locale. Del resto a Castelnuovo la...

Liberiamoci dal fossile. Legambiente a Piombino per partecipare alla manifestazione nazionale

Appello al Governo Meloni: «No all’hub del gas, sì a quello delle rinnovabili»

«No all’Italia come hub del gas, sì a quello delle rinnovabili. Per accelerare la transizione energetica in Italia, non servono nuove infrastrutture a gas, ma occorre investire su più rinnovabili, efficienza, reti elettriche e accumuli, autoproduzione, impianti da fonti pulite necessari per traguardare l’orizzonte della decarbonizzazione al 2035. Ce lo impone da un lato la...

Birol (Iea): l’Unione europea si prepari a un nuovo aumento dei prezzi del gas

L’Europa punta sul boom del solare fotovoltaico per rendersi indipendente energeticamente, anche per la produzione di pannelli solari

Durante una serie di incontri ad alto livello a Bruxelles, il direttore esecutivo dell'International energy agency (Iea), Fatih Birol ha incontrato i leader delle principali istituzioni dell'Unione europea per discutere della crisi energetica globale e delle opportunità e sfide che l'Europa deve affrontare mentre cerca di rafforzare la sua sicurezza energetica e di far progredire...

Tik tok contro il Willow Project petrolifero in Alaska. Diventa virale la campagna per salvare la fauna artica

Il repubblicano Sullivan accusa il Partito comunista cinese di influenzare i giovani ambientalisti americani

Il primo febbraio, il Bureau of Land Management (BLM) ha pubblicato la sua dichiarazione finale sull'impatto ambientale del Willow Project  nel North Slope, in Alaska, che autorizza ConocoPhillips a portare avanti il ​​progetto che è una delle più grandi nuove proposte petrolifere degli Stati Uniti d’America. Il sito di tivellazione si troverebbe nella National Petroleum...

Per i bambini dell’Europa e dell’Asia centrale si aggravano le disuguaglianze

Le cause principali: conflitti, inquinamento, pandemia, crisi climatiche ed economiche

Secondo il nuovo rapporto "Situation Analysis of Children Rights in Europe and Central Asia: Unequal progress, Children left behind" pubblicato dall'Unicef, «Una pandemia globale, le calamità naturali e i conflitti in corso negli ultimi due anni hanno avuto un impatto sul benessere di un numero crescente di famiglie e bambini in Europa e Asia centrale,...

Servizi pubblici, dalle top utility investimenti in crescita del 50%

Marangoni: «Si conferma la tendenza di fondo di miglioramento nei settori ambientali (acqua e rifiuti) e la sostanziale stabilità di quelli energetici»

Dopo lo shock subito con l’arrivo della pandemia, il mondo dei servizi pubblici ha reagito accelerando sul fronte degli investimenti: nel 2021 le 100 maggiori utility italiane sono arrivate a valere 152 mld di euro (l’8,5% del Pil, +18,6% rispetto ai livelli pre-covid), con investimenti in crescita del 50% a 11 mld di euro. Sono...

Torna Nontiscordardimé, operazione scuole pulite 2023

Inefficienza energetica del patrimonio scolastico: i 33 edifici di scuole e università di Roma analizzati presentano dispersioni di calore

«Migliorare le scuole e renderle più accoglienti e confortevoli, coinvolgendo l'intera comunità scolastica in piccoli lavori di manutenzione, dal rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi al piantare alberi e fiori, fino alla realizzazione di orti scolastici, ripensando e abbellendo gli spazi interni ed esterni» è questa la missione di Italia “Nontiscordardimé - Operazione Scuole Pulite 2023”, la storica campagna di volontariato di Legambiente dedicata alla...

Le rinnovabili italiane offrono 540mila nuovi posti di lavoro, ma la formazione arranca

Re Rebaudengo: «Manca quell’infrastruttura di collegamento che dalla formazione assicuri un passaggio rapido e mirato al mondo del lavoro»

Ad oggi in Italia si contano circa 3,1 milioni di green job o posti di lavoro “verdi”, un dato che è destinato a registrare una robusta crescita nel corso dei prossimi anni: solo nel comparto elettrico al 2030 si attendono 540mila nuovi posti di lavoro nell’ambito delle rinnovabili, come ricordato da Elettricità futura – la principale associazione...

Il Congresso Usa boccia il ritiro delle truppe dalla Siria. Respinta la richiesta del repubblicano Matt Gaetz

Il rappresentante repubblicano ai colleghi: avete votato per prolungare le "guerre per sempre" americane

La Camera dei rappresentanti statunitense ha bocciato un disegno di legge presentato dal repubblicano Matt Gaetz che chiedeva di ritirare tutte le truppe americane dalla Siria, optando per continuare un intervento militare  che dura da anni contro il governo di Damasco, che ha sempre respinto la presenza armata Usa sul suo territorio come illegale. Una...

Rivolta in Georgia per la legge “russa” contro gli agenti stranieri. La presidente si schiera con i manifestanti

Assalto al Parlamento con molotov e petardi, la polizia risponde con cannoni ad acqua, spay al peperoncino e pallottole di gomma

Alla fine, dopo due giorni di assalti al Parlamento e di durissimi scontri tra manifestanti e forze dell'ordine la legge sugli agenti stranieri  che era stata approvata il 7 marzo dalla maggioranza conservatrice al governo in Georgia è stata ritirata e la forza politica predominante "Sogno Georgiano" ha annunciato che «Da P artito responsabile di governo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 448